Tiziano Fratus, scrittore, poeta e cercatore d'alberi, parteciperà al XXVII International Literature Festival Druskininkai Poetic Fall 2016, un festival della rete europea Versopolis che unisce le migliori manifestazioni del continente.

Dalla raccolta Un quaderno di radici uscita nella collana Zoom Poesia sono state tradotte in inglese, tedesco e in lituano diverse poesie.

I titoli delle poesie tradotte che andranno a ossidarsi con le foglie dell'autunno lituano al Druskininkai Poetic Fall:

  • San Francesco a Oxford Street,
  • Utamaro ai piedi del Monviso,
  • Le mani d'un vecchio botanico sovietico in Valle Susa,
  • Resti di stegosauro sul San Giorgio,
  • Una sera d'estate pensando alla Corsica,
  • Il seme del tuono,
  • Il seme di Dio,
  • Ogni seme ha dentro un viaggio,
  • Autoritratto di paesaggio con gelso.

Leggi il programma del Druskininkai Poetic Fall
Scarica l'ebook Un quaderno di radici</p

Un quaderno di radici
Tiziano Fratus

Tiziano Fratus

Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) abita in una casa di fronte al bosco. Buddista agreste e nomade editoriale, nel corso dell’ultimo quarto di secolo ha pellegrinato in foreste maestose, meditando nei tronchi cavi delle grandi sequoie californiane quanto dei castagni e degli ulivi monumentali, ha attraversato riserve naturali, parchi storici, orti botanici e coniato concetti quali Homo RadixSilva itinerans e Dendrosofia, dei quali ha scritto in reportage e articoli per quotidiani e periodici – fra gli altri “La Stampa”, “la Repubblica”, “il manifesto”, “Natural Style” e “La Verità” – e trattato in programmi radiofonici.

In vent’anni di dedizione alla scrittura, Tiziano Fratus ha pubblicato oltre quaranta titoli, alcuni di poesia, altri di viaggio, due romanzi, storie, fotografie, saggi, una fiabelva, capitoli di un unico grande “silvario compreso tra la carta e la corteccia”. Tra i suoi libri si ricordano Giona delle sequoie (Bompiani), L’Italia è un bosco (Laterza), Alberi millenari d’Italia (Gribaudo), Ogni albero è un poeta (Mondadori), Manuale del perfetto cercatore di alberi (Feltrinelli), Il bosco è un mondo (Einaudi), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (Aboca), I giganti silenziosi (Bompiani), Sutra degli alberi (Piano B), Il libro delle foreste scolpite (Laterza), Poesie creaturali (LDN), Il sussurro degli alberi (Ediciclo), L’Italia è un giardino (Laterza), Waldo Basilius (Pelledoca) e Agreste (Piano B).

La sua poesia è stata tradotta in undici lingue e pubblicata in venti paesi. È voce dei grandi alberi per il programma «Geo» di Rai 3 e per la serie di podcast «Radio Arbor – Gli alberi parlano». Il suo sito è Studiohomoradix.com .

Per Feltrinelli ha pubblicato due raccolte di poesie – Un quaderno di radici e Vergine dei nidi, collana ZoomPoesia, il Manuale del perfetto cercatore d’alberi nell’Universale Economica, Alberi Millenari d’Italia e il nuovo illustrato Manuale per giovani inventori di alberi e foreste per Gribaudo.

Vai alla scheda >>

Torna alle altre news >>