Gli autori Feltrinelli al Cortona Mix Festival
SABATO 20 LUGLIO
Ore 17.15 Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA Il senso degli ingredienti
Con Elena Dallorso e Francesco Nicchiarelli. Con Anna Cherubini
C'è una ricetta giusta per qualsiasi momento, un sapore diverso per ogni emozione, un gusto adatto a ciascun sentimento. La vita in fondo non è diversa da un piatto: può essere dolce e amara, insipida e piccante, consumata in fretta o curata con affetto. L'importante è non sbagliare ingredienti. Prendendo spunto dalle avventure gastronomiche e relazionali del romanzo Signoramia.
Ore 18.15 Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA Il senso della verità
Con Mattia Signorini e Alessandra Tedesco
La verità è un'amica o una nemica dell'esistenza? Uno specchio fedele o parziale della realtà? È qualcosa che bisogna inseguire a tutti i costi, anche solo per chiudere i conti con le ombre del passato, o è uno scrigno che a volte conviene lasciar chiuso? E qual è il senso della verità nella scrittura e nella narrazione, a maggior ragione per un autore di «fiction»? Sotto lo sguardo delle sue Stelle minori.
DOMENICA 21 LUGLIO
Ore 18 Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA Il senso di una lezione
Con Giovanni Montanaro e Carlo Albarello
Abbiamo tutti avuto un insegnante speciale: qualcuno che con le sue parole e le sue lezioni ha attivato in noi un modo nuovo di pensare, aiutandoci a compiere il grande balzo della maturità. Magari non ce ne siamo accorti, sul momento. Forse non è nemmeno avvenuto sui banchi di scuola. Ma se scaviamo nella memoria, il suo ricordo salta fuori. A caccia del proprio «insegnante speciale» assieme a Giovanni Montanaro, autore di Le ultime lezioni.
Ore 19 Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA Il senso dell'universo
Con Guido Tonelli e Gabriele Beccaria
Uno dei padri della scoperta scientifica più rivoluzionaria del nostro tempo: il bosone di Higgs. Guido Tonelli, ordinario di Fisica all'Università di Pisa e membro del team di scienziati che al CERN di Ginevra ha rilevato per la prima volta «la particella di Dio». Partendo dall'infinitamente piccolo, l'autore di Genesi. Il grande racconto delle origini condurrà il pubblico in un viaggio straordinariamente grande, fino alla sorgente dell'universo.