Già finalista nel 2009, l’autrice vince il premio con il romanzo Il guardiano notturno, un libro basato sulla straordinaria vita del nonno, guardiano notturno e promotore della lotta contro l’estinzione dei nativi del Nord Dakota.

The Night Watchman (2020), che in Italia è stato tradotto con il titolo Il guardiano notturno, è un romanzo ambientato nel periodo tristemente conosciuto come «Termination Era»: un’epoca a cavallo tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta del Novecento, durante la quale il governo americano varò una serie di politiche con l’intento di «assimilare» i nativi ai costumi della società statunitense.

Il guardiano notturno diventa il grande romanzo americano in senso stretto, perché costruisce un affresco imponente a partire da un episodio di resistenza alla dissoluzione - all'estinzione - degli ultimi americani delle origini” - Andrea Bajani, "La Stampa - TuttoLibri"

Il guardiano notturno
Louise Erdrich

Louise Erdrich

Louise Erdrich è autrice di quattordici romanzi, poesie, racconti, libri per l’infanzia e di un memoir sulla sua precoce maternità. Molto premiata per la sua opera, è unanimemente considerata una delle più importanti scrittrici americane contemporanee. Ha pubblicato con Feltrinelli: Tracce (1992), La casa di betulla (2006), Passo nell’ombra (2011), La casa tonda (2013), con cui si è aggiudicata il National Book Award 2012, Il giorno dei colombi (2013), finalista al premio Pulitzer per la narrativa nel 2009, LaRose (2016), che gli è valso il National Book Critics Circle Awards,  La casa futura del Dio vivente (2018) e Il guardiano notturno (2021) con il quale ha vinto il premio Pulitzer 2021. Vive in Minnesota con le figlie ed è la proprietaria di Birchbark Books, una piccola libreria indipendente.

 

Vai alla scheda >>

Torna alle altre news >>