Quattro giorni di appuntamenti, dal 9 all’11 settembre in Triennale Milano e il 12 settembre in Università Statale, per partecipare a un laboratorio di idee che, attraverso inchieste, masterclass, momenti musicali, ospiti e performance, si interroga e racconta come i cambiamenti di questi ultimi anni hanno impattato e stanno impattando su sostenibilità, equità, economia, politica, identità.
Venerdì 09 Settembre Ore 17:00 - Giardino
Storia di una principessa coraggiosa
Conversazioni sull’arte del racconto
Con Livia Manera Sambuy, scrittrice e giornalista, autrice di Il segreto di Amrit Kaur (Feltrinelli)
Performance alla chitarra di Greta Fisler, allieva della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
A cura di Roberta Scorranese
Domenica 11 settembre Ore 16:00 - Giardino
Una voce dal Medio Oriente
Una scrittrice in cui il sentimento si intreccia a riflessioni politiche
Con Zeruya Shalev, scrittrice, autrice di Stupore (Feltrinelli)
Performance al clarinetto di Matilde Letizia Giusti, allieva della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
E con la partecipazione di Monica Gattini Bernabò, direttore generale Fondazione Milano
A cura di Roberta Scorranese
Domenica 11 Ore 17:00 - Salone D'onore
Il talento non basta mai
Coltivare la vocazione è un dovere verso sé stessi. E una responsabilità (collettiva)
Con Alessandra Baldini, Medical Affairs Director Janssen, Alessandra Carra, Ceo Gruppo Feltrinelli, Giorgio Minisini, campione europeo di nuotoartistico, Raffaele Morelli, psichiatra e psicoterapeuta, Antonella Viola, immunologa e divulgatrice scientifica, Cristiana Scelza, presidente Valore D
A cura di Maria Luisa Agnese