Descrizione
“Un libro meraviglioso. Mi dà speranza, è un regalo.” Elizabeth Strout
Nella sua opera più ambiziosa, Colum McCann crea un romanzo epico che affonda le sue radici nell’improbabile, reale amicizia tra due padri. Partendo dalle storie personali di questi uomini ne nasce un’altra, che attraversa secoli e continenti, cuce insieme arte, storia, natura e politica. Giocando con gli ingredienti del saggio e del romanzo, ci dona un racconto allo stesso tempo struggente e carico di speranza.
Premi e Riconoscimenti
- 2022 - Premio Terzani - Vincitore
- 2022 - Premio Internazionale Tiziano Terzani - Finalista Premio Internazionale Tiziano Terzani
- 2021 - Gregor Von Rezzori - Città di Firenze - Finalista Premio Gregor Von Rezzori - Città di Firenze
Recensioni d'autore
-
Una pietra miliare della letteratura.
-
Uno sguardo di pietà che molto deve a quel Dio conosciuto da ragazzo.
-
Superare lo spirito di vendetta e violenza per instaurare un dialogo nuovo.
-
È come una foresta di alberi sui cui tronchi si dipartono rami da cui si dipartono altri rami, su cui sbocciano gemme...
-
Di grande impatto emotivo.
-
Padri che hanno perso i loro figli e hanno imparato a perdonare.
-
Quando la letteratura diventa necessaria.
-
Potente, indimenticabile.
-
È bellissimo, ma è doloroso...
-
La rappresentazione di una «uguaglianza nel dolore».
-
Un libro profondissimo, che scende nei dettagli di una terra di cui riesce a descrivere ogni centimetro, dolore, paura.
-
McCann istituisce una dialettica nuova con quel nucleo di verità oggettiva (la cosiddetta «storia vera»), che lampeggia, e palpita come un cuore.
-
Non è un romanzo e non è un resoconto. E' la trascrizione geografica del dolore, quindi infallibile.
-
Magnifico.
-
Un romanzo epico sulla guerra e sull'amicizia, sul dolore e sulla capacità di rinascere.
-
Musicale, cinematografico, muscolare, delicato...
-
Bellissimo.
Conosci l’autore
Colum McCann
Colum McCann (1965) è autore di sette romanzi e tre raccolte di racconti. Nato e cresciuto a Dublino, ha ricevuto numerosi premi, inclusi il National Book Award e l’International Impac Dublin Literary Award. I suoi lavori sono stati tradotti in più di 40 lingue. Insegna all’Hunter College e vive a New York. Tutte le sue opere, tra cui ricordiamo Apeirogon (2021), sono in corso di pubblicazione per Feltrinelli.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2022
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 528
- Prezzo:
- 15,00€
- ISBN:
- 9788807896576
- Genere:
- Narrativa, Tascabili
- Traduttore:
- Marinella Magri