Descrizione
Una donna sola, piena di interessi, affetti, curiosità, a tratti appesantita dai rimpianti per amori passati e perduti. Una donna matura, che si prende cura del vecchio padre così come delle amiche immalinconite da divorzi recenti o prossimi a venire. Una donna che per lavoro (deve scrivere una guida turistica) gira in macchina il Lazio, osservando il triste contrasto che oppone una natura, solo in rari casi incontaminata e silenziosa, al chiasso, alla sporcizia, al caos insopportabile che assediano la vita di tutti. Una donna che dopo alcuni fallimenti sentimentali ha capito quanto le scelte di vita coniugale non siano altro, per le donne della sua generazione, che un offuscamento e un annullamento dell'identità. Una donna ancora capace di sentire il richiamo delle emozioni autentiche, la freschezza della novità, la scoperta degli altri. Un donna le cui meditazioni solitarie, con i suoi ricordi e le sue nostalgie, si alternano a descrizioni dei paesaggi urbani deteriorati e delle realtà sociali che la feriscono, degli incontri fortuiti con la vita parallela degli extracomunitari, delle difficoltà degli anziani e di tutti coloro che vivono condizioni di emarginazione. Una donna la cui rinascita interiore è tutt'uno con il dolce segreto del vivere che è la capacità, il desiderio, l'urgenza di condividere i piccoli e grandi misteri dell'esistenza.
Conosci l’autore
Elena Gianini Belotti
Elena Gianini Belotti (Roma, 1929-2022) è stata una pedagogista, insegnante e scrittrice. Dal 1960 al 1980 ha diretto il Centro Nascita Montessori di Roma. Per molti anni ha insegnato in un Istituto professionale statale per assistenti all’infanzia. Tra le sue opere: Dalla parte delle bambine (Feltrinelli, 1973), Che razza di ragazze (Savelli, 1979), Non di sola madre (Rizzoli, 1983), Educazione dalla nascita, con Grazia Honegger Fresco (Emme Edizioni, 1983), Il fiore dell’ibisco (Rizzoli, 1985), Amore e pregiudizio (Mondadori, 1988), Adagio un poco mosso (Feltrinelli, 1993), Pimpì oselì (Feltrinelli, 1995), Prima le donne e i bambini (Feltrinelli, 1998), Apri le porte all’alba (Feltrinelli, 1999), Voli (Feltrinelli, 2001, Premio speciale della giuria del Premio Rapallo), Prima della quiete. Storia di Italia Donati (Rizzoli, 2003), Pane amaro. Un immigrato italiano in America (Rizzoli, 2006), Cortocircuito (Rizzoli, 2008), L’ultimo Natale (Nottetempo, 2012), Onda lunga (Nottetempo 2013). Ha inoltre scritto la prefazione a Ancora dalla parte delle bambine, di Loredana Lipperini (Feltrinelli, 2007).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Gennaio, 1999
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 256
- Prezzo:
- 15,49€
- ISBN:
- 9788807015489
- Genere:
- Narrativa