Descrizione
Per Baudrillard il valore di scambio simbolico è la fine dell'economia poiché viene dissolto l'oggetto concreto dello scambio. Ed è quindi anche la fine del marxismo. Baudrillard sposta la nozione di iperrealismo sul piano economico-sociale. Scompaiono le opposizioni tra verità e inganno, vita quotidiana e spettacolo. Il reale e la propria immagine si assomigliano perfettamente, sono una cosa sola. A esso si collega il simulacro. Se ciò che appare non ha più alcun riferimento alla realtà, ridotta ormai a un rimando di segni, è il simulacro stesso a prendere consistenza e anche valore positivo. Per Baudrillard la morte è pertanto una sfida radicale cui il sistema non può rispondere, ma al tempo stesso è un atto iperreale, un simulacro, che partecipa fino in fondo alla comunicazione spettacolare di massa.
Conosci l’autore
Jean Baudrillard
Jean Baudrillard (1929-2007) è stato filosofo germanista e sociologo. Dal 1966 ha insegnato all’Università di Paris X Nanterre, entra poi all’Institut de recherche sur l’innovation sociale, laboratorio del Cnrs. Si è dedicato particolarmente allo studio della società dei consumi e dei nuovi miti della comunicazione. Feltrinelli ha pubblicato: Lo scambio simbolico e la morte (1979), Le strategie fatali (1984), La sinistra divina (1986), L’America (1987).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2015
- Collana:
- Universale Economica Saggi
- Pagine:
- 256
- Prezzo:
- 11,00€
- ISBN:
- 9788807886508
- Genere:
- Tascabili
- Traduttore:
- Girolamo Mancuso