Descrizione
I cambiamenti del clima, le guerre per il petrolio, la scarsità d'acqua, ci ricordano che stiamo consumando e producendo oltre la capacità del pianeta. Eppure metà della popolazione mondiale non ha ancora assaporato il gusto della dignità umana: non mangia a sufficienza, non va a scuola, non si cura. Il collasso ambientale procede di pari passo con quello sociale. L'unico modo per fermarli entrambi è che il Nord opulento accetti di ridurre e rallentare. Ma non è facile. Se abbandoniamo l'economia della crescita come garantiremo lavoro, scuola, sanità e sicurezza sociale per tutti? Questo libro indica delle vie per coniugare sobrietà, piena occupazione e benessere sociale. La vera sfida del XXI secolo.
Conosci l’autore
Centro nuovo modello di sviluppo
Il Centro nuovo modello di sviluppo è un centro di documentazione che si occupa di squilibri sociali e ambientali a livello internazionale, con l’obiettivo di indicare le iniziative concrete che ciascuno può assumere, a partire dalla propria quotidianità, per opporsi ai meccanismi che generano ingiustizia e malsviluppo. Una sezione del Centro svolge attività di ricerca sul comportamento sociale ed ambientale delle imprese con l’obiettivo di fornire informazioni ai consumatori tramite guide cartacee e siti internet. Particolarmente sviluppata anche la riflessione su temi come la decrescita e l’economia stazionaria. Feltrinelli ha pubblicato due titoli legati al lavoro di questo istituto, entrambi scritti da Francesco Gesualdi: Sobrietà (2005; UE 2010) e Le catene del debito (2013).
Francesco Gesualdi
Francesco Gesualdi, già allievo di don Milani, è fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (Pisa), che si propone di ricercare nuove formule economiche capaci di garantire a tutti la soddisfazione dei bisogni fondamentali. Coordinatore di numerose campagne di pressione, è tra i fondatori insieme ad Alex Zanotelli di Rete Lilliput. Fra le opere più significative del Centro e di Gesualdi si possono citare Lettera ad un consumatore del Nord (Emi, 1994), Manuale per un consumo responsabile (Feltrinelli, 1999), Guida al consumo critico (Emi, 2003), Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti (Feltrinelli, 2005), Il mercante d’acqua (Feltrinelli, 2007), L’altra via. Dalla crescita al benvivere, programma per un’economia della sazietà (Terre di Mezzo, 2009), I mercanti della notizia. Guida al controllo dell’informazione in Italia (Dissensi, 2011), Le catene del debito (Feltrinelli, 2013) e, nella collana digitale Zoom, L’economia del bene comune (Feltrinelli, 2013).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2010
- Collana:
- Universale Economica Saggi Rossi
- Prezzo:
- 7,00€
- ISBN:
- 9788807721939
- Genere:
- Tascabili