Ricerca Autori

Autori lettera A

    Mario Ajazzi Mancini

    Mario Ajazzi Mancini

    Mario Ajazzi Mancini, psicologo/psicoterapeuta e traduttore, si occupa di psicanalisi, di teoria della letteratura e di traduzione. Ha curato Allegorie della critica (Liguori 1987), Il verbario dell’Uomo dei lupi di Nicolas Abraham e Maria Torok (Liguori 1992) e Sonetti a Orfeo di Rilke (Newton Compton 1997), è autore di Tra Jung e Freud (assieme a Paolo Orvieto, Le Lettere 1991) e di A Nord del futuro. Scritture attorno a Paul Celan (Clinamen 2009). Per i “Classici” Feltrinelli ha curato di Sigmund Freud, L’uomo dei lupi e Il piccolo Hans, editi nel 1994.

    Vai alla scheda >>

    Alain-Fournier

    Alain-Fournier

    Alain-Fournier, pseudonimo di Henri Alban Fournier (1886 -1914), è autore di un solo straordinario romanzo, Il grande Meaulnes, nel quale catturò e trasfigurò l’impalpabile magia del suo primo amore per Yvonne Quiévrecourt (nel romanzo Yvonne de Galais). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Il grande Meaulnes (2013).

    Vai alla scheda >>

    ‘Ala al-Aswani

    ‘Ala al-Aswani

    ‘Ala al-Aswani è nato al Cairo nel 1957. Di professione dentista, è stato uno dei membri fondatori del movimento egiziano per la democrazia Kifaya e ha partecipato attivamente alla Rivoluzione egiziana nel 2011. La sua prima opera, Palazzo Yacoubian,  (Feltrinelli 2006), ha suscitato grande scalpore per i temi affrontati e, da allora, è il romanzo più venduto nel mondo arabo; dal libro è stato tratto un film presentato al Festival di Roma nel 2006. Feltrinelli ha pubblicato anche Chicago (2008), Se non fossi egiziano (2009), La rivoluzione egiziana (2011), Cairo Automobile Club (2014) e Sono corso verso il Nilo (2018).

    Vai alla scheda >>

    Antonio Albanese

    Antonio Albanese

    Antonio Albanese è attore, comico, cabarettista, regista e scrittore. Da molti anni interpreta, in televisione e a teatro, una galleria di personaggi che sono diventati parte della cultura e del costume italiano. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Patapim e patapam, Diario di un anarchico foggiano, Giù al Nord, Cchiù pilu pe’ tutti, Personaggi e (con Michele Serra) Psicoparty. Per Feltrinelli, Lenticchie alla julienne. Vita, ricette e show cooking dello Chef Alain Tonné, forse il più grande (2017).

    Vai alla scheda >>

    Giulio Albanese

    Giulio Albanese

    Giulio Albanese (Roma 1959) ha vissuto in Africa per diversi anni, dove ha svolto la duplice attività giornalistica e missionaria. È stato per alcuni anni in Kenya direttore del ‟New People Media Centre” e di due testate sull'attualità africana in lingua inglese: il ‟New People Feature Service” e il ‟New People. Magazine”. Nel 1997 ha fondato MISNA (Missionary Service News Agency), agenzia di stampa on line in tre lingue (italiano, inglese e francese), un progetto editoriale che ha riscosso un notevole successo a livello internazionale. Collaboratore di varie testate giornalistiche, tra le quali ‟Radio Vaticana”, ‟Avvenire”, ‟Espresso” e ‟Radio Rai”, ha già pubblicato Sudan: solo la speranza non muore (Emi, 1994), Ibrahim amico mio (Emi, 1997), Il mondo capovolto (Einaudi, 2003) e Hic sunt leones. Africa in nero e in bianco (Paoline 2006). Nel luglio del 2003 il presidente Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito del titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana per meriti giornalistici nel Sud del mondo. Con Feltrinelli ha pubblicato Soldatini di piombo (2005, 2007).

    Vai alla scheda >>

    Marta Albè

    Marta Albè

    Marta Albè è nata a Busto Arsizio nel 1983. Vive in provincia di Milano. Dal 2011 collabora con il magazine di lifestyle ecologico greenMe.it. Si occupa della redazione di articoli e approfondimenti dedicati ad ambiente, stili di vita sostenibili e benessere naturale.

    Vai alla scheda >>

    Demetrio Albertini

    Demetrio Albertini

    Demetrio Albertini è ritenuto unanimemente tra i più validi centrocampisti della sua generazione. Ha legato la sua carriera al Milan, in cui ha militato per 14 stagioni, vincendo numerosi titoli, tra cui 5 Scudetti e 3 Champions League. È stato vicecampione del mondo (1994) e vicecampione d’Europa (2000) con la Nazionale Italiana. Oggi è il presidente del Settore Tecnico della FIGC.

    Vai alla scheda >>

    Fabio Albertini

    Fabio Albertini

    «Amo i tarocchi perché offrono un altro sguardo sulla realtà.» La realtà di Fabio affonda radici profonde e solide in una famiglia di principi napoletani, in una formazione economica alla Bocconi e in quindici anni da consulente aziendale. Ha i piedi per terra e un animo inquieto, capace di volare. «Ricordati sempre chi sei» gli diceva lo zio. E lui ha superato i suoi natali, i suoi cinque nomi e un destino già scritto, risalendo l’albero genealogico e sciogliendone i grovigli. L’amore per la filosofia lo ha condotto ai tarocchi, i cui simboli lo riportano al suo immaginario di bambino, ai quadri con cui è cresciuto, in una inconsapevole riconnessione con le origini. Ha cominciato a studiarli nel 2007 e con loro è iniziato un cammino che lo ha portato lontano, fino all’America Latina. Fabio è rigoroso e accogliente. Possiede una grazia lieve, una potenza affabulatoria e una curiosità intuitiva e vorace. È un maestro colto e rispettoso che non prescrive regole, ma condivide orizzonti. È un compagno di viaggio generoso che coltiva la curiosità e lo stupore. Nel 2014 ha lasciato la consulenza aziendale per dedicarsi allo studio e a LaFaviaMilano, una guest house in centro città. Oggi accoglie i suoi ospiti da tutto il mondo, insegna tarocchi ed “Energie ancestrali” per chi, come lui, vuole ripercorrere il proprio albero famigliare. Tiene corsi in presenza e online, in Italia e in Sud America. Ha un podcast (“Vaniloquio. Tarocchi e delizie”), un sito (www.fabioprospero.com) e un account Instagram (@fabioprospero) dove seguirlo. Ha insegnato yoga e continua a praticarlo con passione, medita, gioca a tennis e a beach volley. Ama chiacchierare, fare viaggi lunghissimi, ascoltare le storie degli altri. Odia gli aperitivi e la televisione, perché al liceo il professore di italiano gli disse che rovina il gusto estetico.

    Vai alla scheda >>

    Marco Albonico

    Marco Albonico

    Marco Albonico, infettivologo esperto in sanità pubblica, collabora con l’Oms e la Fondazione de Carneri. Ha incontrato Carlo Urbani in Mauritania e ha instaurato con lui una solida amicizia rafforzata da interessi comuni per la sanità pubblica nei paesi in via di sviluppo. Ha curato il volume di Carlo Urbani, Le malattie dimenticate. Poesia e lavoro di un medico in prima linea (2004).

    Vai alla scheda >>

    Louisa May Alcott

    Louisa May Alcott

    Louisa May Alcott, scrittrice americana e attivista a sostegno dei diritti delle donne, è cresciuta in Massachussets, lavorando fin da giovanissima, date le condizioni economiche difficili in cui versava la sua famiglia, e dedicandosi alla scrittura, ispirata ai suoi scrittori preferiti, le sorelle Brontë e Goethe. Dopo aver prestato servizio come infermiera durante la Guerra di secessione americana ed essere sopravvissuta al tifo, nel 1869 scrive il suo romanzo più celebre, Piccole donne, a cui segue Piccole donne crescono e alcuni altri romanzi che ne cavalcano il successo.

    Vai alla scheda >>

    Riccardo  Aldighieri

    Riccardo Aldighieri

    Riccardo Aldighieri è nato nel 1998 e vive a Gazzo Padovano. Ogni giorno combatte per riuscire a camminare e realizzare i suoi sogni. Ha un grande seguito sui social network. Per Feltrinelli ha pubblicato Genere: felicità (2019).

    Vai alla scheda >>

    Cristina Aldrighettoni

    Cristina Aldrighettoni

    Vai alla scheda >>

    Shalom Alechem

    Shalom Alechem

    Shalom Alechem, pseudonimo di Shalom Rabinovic (1859-1916), fu per qualche tempo rabbino, poi commerciante senza fortuna, prima di dedicarsi alla letteratura. Cominciò a scrivere in ebraico ma passò ben presto allo yiddish, lingua allora disprezzata, sotto lo pseudonimo di Shalom Alechem (che in ebraico significa “la pace sia con voi”). Scrisse racconti, articoli, recensioni, opere teatrali e poesie in yiddish, ebraico e russo. In seguito a un pogrom nel 1905, Alechem si trasferì negli Stati Uniti. Iniziò poi a girovagare per America e Europa e a riscuotere popolarità nel mondo. La storia di Tewje il lattivendolo (Feltrinelli, 2000) ha avuto una versione teatrale ed è diventato prima un musical, poi un film col titolo Il violinista sul tetto (1971). Tra le sue altre opere ricordiamo: le poesie Il fascio di fiori, il dramma È difficile essere ebrei, i romanzi Jossele Solovei e Marienbad, i racconti Menachem Mendel. L’autobiografia Tornando dalla fiera è stata pubblicata da Feltrinelli nel 1987.

    Vai alla scheda >>

    Sibilla Aleramo

    Sibilla Aleramo

    Sibilla Aleramo (1876-1960) è stata una scrittrice e poetessa italiana. Il suo primo romanzo, Una donna, uscì nel 1906, seguito soltanto nel 1919 da Il passaggio. Della sua vasta produzione ricordiamo: Momenti (1920), Amo, dunque sono (1927), Il frustino (1932), Gioie d’occasione (1930), Orsa minore (1938), Gioie d’occasione e altre ancora (1954), Aiutatemi a dire (1951) e Luci della mia sera (1956). Feltrinelli ha pubblicato: Una donna (1950, 2013), Diario di una donna. Inediti 1945-1960 (1978), Un amore insolito. 1940-1944 (1979), e più di recente la raccolta Andando e stando, a cura di Rita Guerricchio (1997), i romanzi Amo dunque sono (1998) e Il passaggio (1999), il carteggio con Dino Campana, Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di Bruna Conti (2000, 2015) e Orsa minore. Note di taccuino e altre ancora, a cura di Anna Folli (2002). Sempre da Feltrinelli sono poi usciti i volumi a lei dedicati: Sibilla Aleramo e il suo tempo, a cura di Bruna Conti e Alba Morino (1981); Sibilla Aleramo. Coscienza e scrittura (1986); Svelamento. Sibilla Aleramo: una biografia intellettuale, a cura di Annarita Buttafuoco e Marina Zancan (1988).

    Vai alla scheda >>

    Adelina Aletti

    Adelina Aletti

    Vai alla scheda >>

    Gionata Alfieri

    Gionata Alfieri

    Vai alla scheda >>

    Marco Alfieri

    Marco Alfieri

    Marco Alfieri è nato a Varese, vive a Pavia, lavora a Milano. Già corrispondente dal Nord per “Il Riformista”, ha scritto per “Il Sole 24Ore” e oggi è inviato de “La Stampa”. È autore di Nord terra ostile. Perché la sinistra non vince (Marsilio, 2008) mentre per Feltrinelli ha pubblicato La peste di Milano (2009) e, nella collana digitale Zoom, Angeli, demoni e soldi pubblici (2012).

    Vai alla scheda >>

    Vittorio  Alfieri

    Vittorio Alfieri

    Vai alla scheda >>

    Veronica Algaba

    Veronica Algaba

    Vai alla scheda >>

    Sergio Algozzino

    Sergio Algozzino

    Sergio Algozzino scrive, disegna e colora fumetti per le principali case editrici di settore italiane. Collabora a “Dylan Dog” ed è una firma ormai nota sulla rivista “linus”. Il suo più recente libro a fumetti, Nellie Bly, scritto da Luciana Cimino e edito da Tunué, è tradotto in Francia, Russia e Stati Uniti. Per il mercato francese ha realizzato le graphic novel Epictète e Pluie d’été. Algozzino unisce all’attività di autore quella di insegnante.

    Vai alla scheda >>

    Franco Aliberti

    Franco Aliberti

    Vai alla scheda >>

    Dante Alighieri

    Dante Alighieri

    Dante Alighieri (1265-1321) nacque a Firenze da famiglia di guelfi, figlio di Bella degli Abati e Alighiero Alighieri. Fece studi classici e cristiani; studiò retorica, grammatica, filosofia, letteratura e teologia, e fu allievo di Brunetto Latini. In gioventù fu poeta stilnovista e amico di Guido Cavalcanti, cui dedicò la sua prima opera, La vita nuova (1292), dove cantò il suo amore per Beatrice, identificata con Bice di Folco Portinari. Sposò nel 1285 Gemma Donati, a cui era stato promesso fin all’età di dodici anni e che gli diede tre – forse quattro – figli, mentre Bice sposò Simone dei Bardi nel 1287. Dopo la morte di lei, nel 1290, Dante si dedicò agli studi filosofici e teologici, leggendo Boezio e Tommaso d’Aquino. Entrò nella Corporazione dei medici e degli speziali nel 1295 per intraprendere la carriera politica; fu ambasciatore a San Geminiano e Roma, e divenne priore nel 1300. I conflitti interni al partito dei guelfi si facevano intanto sempre più aspri e Dante, della fazione dei guelfi bianchi, si schierò contro i neri che sostenevano le mire espansionistiche di Bonifacio VIII. I bianchi furono sconfitti dai neri, alleatisi coi ghibellini, grazie anche all’intervento di Carlo di Valois nel 1301, e Dante fu costretto all’esilio per sfuggire alla pena di morte; cominciò a girovagare per diverse corti italiane e fu presso gli Ordelaffi a Forlì, Bartolomeo della Scala a Verona, i conti Malaspina in Lunigiana, quindi di nuovo a Verona ospite di Can Grande della Scala e presso Guido Novello da Polenta a Ravenna. Dopo aver visto svanire la speranza di unificazione politica sotto l’imperatore Enrico VII, sceso in Italia nel 1310 ma qui morto nel 1313, Dante morì a Ravenna nel 1321. Negli anni di esilio scrisse: il De vulgari eloquentia; Il Convivio; il De Monarchia; la Quaestio de aqua et terra; le Epistole in latino; e la Commedia, poi detta Divina Commedia, iniziata intorno al 1307 e conclusa poco prima della morte. Feltrinelli ha pubblicato Vita Nuova (2008).

    Vai alla scheda >>

    Mariateresa Aliprandi

    Mariateresa Aliprandi

    Mariateresa Aliprandi, psicologa di formazione psicoanalitica, ha svolto la sua opera come psicoterapeuta, psicodiagnosta e docente in diverse istituzioni. Con Feltrinelli ha pubblicato L’alba della psicoanalisi infantile (1999), con Anna Maria Pati, e Psicoterapia breve di individuazione (1999, 2004), con Eugenia Pelanda e Tommaso Senise.

    Vai alla scheda >>

    Giuseppe Giovanni Allegri

    Giuseppe Giovanni Allegri

    Vai alla scheda >>

    Margherita Allegri

    Margherita Allegri

    Vai alla scheda >>

    Isabel Allende

    Isabel Allende

    Isabel Allende è nata a Lima, in Perù, nel 1942, ma è vissuta in Cile fino al 1973 lavorando come giornalista. Dopo il golpe di Pinochet si è stabilita in Venezuela e, successivamente, negli Stati Uniti. Con il suo primo romanzo, La casa degli spiriti del 1982 (Feltrinelli, 1983), si è subito affermata come una delle voci più importanti della narrativa contemporanea in lingua spagnola. Con Feltrinelli ha pubblicato anche: D’amore e ombra (1985), Eva Luna (1988), Eva Luna racconta (1990), Il Piano infinito (1992), Paula (1995), Afrodita. Racconti, ricette e altri afrodisiaci (1998), La figlia della fortuna (1999), Ritratto in seppia (2001), La città delle Bestie (2002), Il mio paese inventato (2003), Il Regno del Drago d’oro (2003), La Foresta dei pigmei (2004), Zorro. L’inizio di una leggenda (2005), Inés dell’anima mia (2006), La somma dei giorni (2008), L’isola sotto il mare (2009), Il quaderno di Maya (2011), Le avventure di Aquila e Giaguaro (2012), Amore (2013), Il gioco di Ripper (2013), L'amante giapponese (2015), Oltre l'inverno (2017), Lungo petalo di mare (2019), Donne dell'anima mia (2020), Violeta (2022). Negli Audiolibri Emons Feltrinelli: La casa degli spiriti (letto da Valentina Carnelutti, 2012) e L’isola sotto il mare (letto da Valentina Carnelutti, 2010). Inoltre Feltrinelli ha pubblicato Per Paula. Lettere dal mondo (1997), che raccoglie le lettere ricevute da Isabel Allende dopo la pubblicazione di PaulaLa vita secondo Isabel di Celia Correas Zapata (2001). Nel 2014 Obama l’ha premiata con la Medaglia presidenziale della libertà.

    Vai alla scheda >>

    John Allen Paulos

    John Allen Paulos

    John Allen Paulos (1945) insegna matematica alla Temple University di Philadelphia ed è professore aggiunto alla Columbia University. Columnist per ABC News, è diventato popolare grazie al bestseller Innumeracy. Gran parte dei suoi libri è dedicata alla divulgazione e ai dilemmi della matematica. Fra i titoli più noti: Once upon a Number, A Mathematician Reads the Newspaper (Tr. it. Un matematico legge i giornali, Rizzoli, Milano 2009, inserito fra i cento libri migliori di non-fiction mai pubblicati) e il recente A Mathematician Plays the Stock Market  (Tr. it. Un matematico gioca in Borsa. Consigli e sconsigli per chi vuole diventare ricco con le buone azioni, Garzanti, Milano 2003). Con Feltrinelli è uscito Penso, dunque rido (2004).

    Vai alla scheda >>

    Gian Piero Alloisio

    Gian Piero Alloisio

    Gian Piero Alloisio (Ovada 1956) ha scritto, dal 1975 al 2000, prosa, canzoni e sceneggiature: con Francesco Guccini (ricordiamo la notissima Venezia), Giorgio Gaber (Trilogia de Una donna tutta sbagliata, ‟Biglietto d’oro Novità italiana” e quattro film per Rai Due), Arturo Brachetti, Claudio Lolli, AMT – Assemblea Musicale Teatrale, Eugenio Finardi e Gaber-Jannacci (La strana famiglia). È tra i fondatori di Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse. Ha partecipato a Faber, amico fragile (BMG 2002). È stato direttore artistico del Carnevale di Viareggio dal 2006 al 2008. Il suo dramma storico I templari, ultimo atto con Paolo Graziosi (Palcoscenico, Rai Due 2007) ha avuto due nomination per Premio Persefone – Oscar del Teatro in TV. Per Feltrinelli ha pubblicato Storia della meraviglia. Le canzoni e i monologhi (con Maurizio Maggiani; 2008).

    Vai alla scheda >>

    Salwa al-Neimi

    Salwa al-Neimi

    Salwa al-Neimi (1950), poetessa siriana, vive a Parigi da molti anni. Dopo gli studi di letteratura araba e di teatro, oltre a dedicarsi alla scrittura, lavora come giornalista culturale. Feltrinelli ha pubblicato La prova del miele (2008, 2010), Il libro dei segreti (2010, 2012) e, nella collana digitale Zoom, Angeli (2012).

    Vai alla scheda >>

    Francesco Altan

    Francesco Altan

    Francesco Altan (1942), nato a Treviso, vive ad Aquileia. Autore di fumetti e vignette, collabora con varie testate. È il padre del metalmeccanico vetero-comunista Cipputi e della cagnetta Pimpa, e il creatore di pupazzi e scenografie per il teatro. Per Feltrinelli ha pubblicato Tre uomini in bicicletta (con Paolo Ruminz; 2002) e la Nuova Commedia di Dante (2004).

    Vai alla scheda >>

    David Alter

    David Alter

    David Alter, PhD, è medico clinico e neuropsicologo. È cofondatore di Partner in Healing a Minneapolis, centro di medicina integrativa dove esercita la sua attività medica. Il suo approccio, basato sulla neuroscienza e abbinato a pratiche derivanti dalle tradizioni sapienziali antiche, aiuta le persone ad andare al di là della riduzione dei sintomi per sviluppare capacità e pratiche che le aiutano a esprimere il loro sé migliore. Oratore coinvolgente, è docente in corsi di formazione e seminari locali, nazionali e internazionali. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato Una mente sempre giovane. Nove chiavi per ritornare vitali, brillanti, acuti e concentrati (2017; con Henry Emmons).

    Vai alla scheda >>

    Sergio Altieri

    Sergio Altieri

    Sergio “Alan” D. Altieri (1952-2017), laurea in Ingegneria meccanica al Politecnico di Milano, è autore, traduttore, sceneggiatore e editor. Esordisce nel 1981 con Città Oscura (Dall’Oglio), vasto thriller d’azione, a cui farà seguito Città di Ombre (Dall’Oglio 1992). Trasferitosi negli Stati Uniti, dal 1983 al 1987 collabora con il produttore Dino De Laurentiis quale story editor e production executive. Dal 1987 al 1997 è sceneggiatore professionista a Los Angeles. Tra i suoi “credit”, il thriller Silent Trigger (1995), diretto da Russell Mulchay, e Uno Bianca (1996), miniserie tv diretta da Michele Soavi. Tra il 2005 e il 2007 pubblica la Trilogia di Magdeburg (Corbaccio), consistente affresco storico ambientato nella guerra dei Trent’anni. Dal 2006 al 2011, è direttore editoriale di Mondadori Category, tra cui le testate il Giallo Mondadori, Segretissimo, Urania. Ha tradotto, tra gli altri, Jack Kerouac, Andy McNab, Iris Chang, Brian Herbert & Kevin Anderson, Donovan Webster, Peter Blauner. Per Arnoldo Mondadori Editore è traduttore della saga fantasy Le cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin. Per i Meridiani Mondadori ha tradotto i romanzi di Dashiell Hammett e i racconti di Raymond Chandler. Per i "Classici" Feltrinelli ha tradotto Il profeta dell'incubo. Il Ciclo del sogno (2016) di Howard Phillips Lovecraft.

    Vai alla scheda >>