Ricerca Autori

Autori lettera A

    Fabrizio Altieri

    Fabrizio Altieri

    Vai alla scheda >>

    Gerry Altmann

    Gerry Altmann

    Gerry T. M. Altmann, inglese, ha studiato presso le università del Sussex e di Edimburgo. Attualmente lavora presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di York. È editor della rivista internazionale “Language and Cognitive Processes”. Feltrinelli ha pubblicato La scalata di Babele (2001).

    Vai alla scheda >>

    Lorenzo Alunni

    Lorenzo Alunni

    Vai alla scheda >>

    Gaia Amaducci

    Gaia Amaducci

    Vai alla scheda >>

    Amana

    Amana

    Amana (Gitte Demant Trobe) è una terapeuta formata in Craniosacral Balancing e in Inner Child Work. Insieme a  Krishnananda (Thomas Trobe) conducono in tutto il mondo dal 1995 cicli di seminari, i Learning Love Seminars, che propongono un processo di apprendimento per imparare a vivere con amore, creatività e silenzio interiore. Questo percorso si è sviluppato a partire dalla loro esperienza di coppia e si è ispirato agli insegnamenti del loro maestro spirituale, Osho. Krishnananda e Amana sono autori dei bestseller A tu per tu con la paura (Nuova edizione, Urra 2009) e Uscire dalla paura (Nuova edizione, 2010), Fiducia e sfiducia (2004) e Sesso e intimità (2008).
     

    Vai alla scheda >>

    Stefano Amato

    Stefano Amato

    Stefano Amato (1977) ha pubblicato racconti su “Linus”, “Maltese narrazioni”, “Fernandel” e presso altre riviste letterarie. Ha tradotto in italiano per la rivista “Frenulo a mano” i racconti del sito di “McSweeney’s”, la rivista fondata da Dave Eggers. Ha partecipato a diverse antologie, tra le quali Parlami di Aurelia (Diabasis, 2008), Posa ‘sto libro e baciami (Zandegù, 2007). Per VerbaVolant ha pubblicato il lungo racconto d’esordio Soggetti del verbo perdere (2007); per Transeuropa ha scritto insieme a Fabio Genovesi uno dei tre racconti della Guida letteraria alla sopravvivenza in tempi di crisi e il romanzo Le sirene di Rotterdam (2009, selezione premio Città di Milano); per Feltrinelli ha pubblicato Il 49esimo Stato (2013).

    Vai alla scheda >>

    Bruno Amato

    Bruno Amato

    Vai alla scheda >>

    Bruno Amato

    Bruno Amato

    Bruno Amato è uno tra i traduttori italiani di maggiore esperienza. Dopo un passato editoriale in una grande casa editrice milanese, ha tradotto nel corso degli anni più di trecento libri. Per i “Classici” Feltrinelli ha curato, tra l’altro, Oliver Twist (2014),Tempi difficili (2015) e Il canto di Natale (2016) di Charles Dickens, Emma (2017) e Mansfield Park (2020) di Jane Austen.

    Vai alla scheda >>

    Franco Amatori

    Franco Amatori

    Vai alla scheda >>

    Elisabetta Ambrosi

    Elisabetta Ambrosi

    Elisabetta Ambrosi (1975), laurea e dottorato in Etica e Filosofia politica, è giornalista professionista free lance. Ha lavorato come caporedattrice della rivista “Reset” e collaborato con “la Repubblica”, “Il Riformista”, “Caffè Europa”, “l’Unità”, “Europa”, “A”. Attualmente scrive per “Il Fatto”, “Myself” e “Vanity Fair”, dove cura il blog Sex (and) the Stress. I suoi libri: Non è un paese per giovani (con Alessandro Rosina; Marsilio), Inconscio Ladro! Malefatte degli psicoanalisti (La Lepre), Chi ha paura di Nichi Vendola? (Marsilio), Mamma a modo mio (Urra, 2013) e ha curato il libro Sos Tata. 6-9 anni (Kowalski, 2012; Ue, 2014).

    Vai alla scheda >>

    Jean Claude Ameisen

    Jean Claude Ameisen

    Jean Claude Ameisen (1951), medico e ricercatore, è professore di immunologia all’Università Paris 7 e presso il Centro ospedaliero universitario Bichat. Dirige inoltre un’équipe di ricerca dell’Inserm, l’istituto Nazionale di Sanità e Ricerca Medica. Scienziato di grande fama, è tra i massimi specialisti mondiali sulla “morte cellulare programmata”. Con Feltrinelli è uscito Al cuore della vita (2001).

    Vai alla scheda >>

    Gianni Amelio

    Gianni Amelio

    Gianni Amelio (1945), regista, esordisce sul grande schermo con La fine del gioco (1978, premio del Festival di Locarno). Tra i suoi film ricordiamo: Il piccolo Archimede (1979), Colpire al cuore (1983), I ragazzi di via Panisperna (1988), Porte aperte (1990, nomination all’Oscar) dall’omonimo romanzo di Sciascia, Lamerica (1994, Osella d’oro alla Mostra del cinema di Venezia), Così ridevano (1998, Leone d’oro alla mostra del cinema di Venezia), Le chiavi di casa (2004), La stella che non c’è (2006), L’intrepido (2013). Il ladro di bambini, interpretato da Enrico Lo Verso, uscito al cinema nel 1992, ha vinto il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes; Feltrinelli ne ha pubblicato la sceneggiatura originale (1992).

    Vai alla scheda >>

    Günter Amendt

    Günter Amendt

    Günter Amendt (1939-2011), sociologo e pubblicista tedesco, esperto del rapporto fra droghe, economia e società a cui ha dedicato diversi saggi, ha curato l’edizione tedesca di E come ecstasy di Nicholas Saunders (Feltrinelli, 1995, 1997). Con Feltrinelli ha pubblicato inoltre Le nuove droghe (1998), scritto assieme a Patrick Walder, e No drugs no future (2004). Ha stilato la voce ‟Droghe” nel Lessico postfordista (Feltrinelli, 2001).

    Vai alla scheda >>

    Tiago Americo

    Tiago Americo

    Vai alla scheda >>

    Marco Amerighi

    Marco Amerighi

    Vai alla scheda >>

    Lisa Amerighi

    Lisa Amerighi

    Vai alla scheda >>

    Suad Amiry

    Suad Amiry

    Suad Amiry (1951) è un’architetta palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah. Cresciuta tra Amman, Damasco, Beirut e Il Cairo, ha studiato architettura all’American University di Beirut e all’Università del Michigan, specializzandosi infine a Edimburgo. Dal 1981 insegna Architettura alla Birzeit University e, da allora, vive a Ramallah. Ha scritto e curato numerosi volumi sui differenti aspetti dell’architettura palestinese. Amiry ha vinto il premio internazionale Viareggio Versilia nel 2004. Da Feltrinelli sono usciti i due volumi Sharon e mia suocera (2003) e Se questa è vita (2005), poi ripubblicati assieme in “Universale Economica” (2007), Niente sesso in città (2007), Murad Murad (2009), Golda ha dormito qui (2013) e Damasco (2016).

    Vai alla scheda >>

    Giorgio Amitrano

    Giorgio Amitrano

    Giorgio Amitrano è professore ordinario di Lingua, cultura e letteratura giapponese moderna e contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Napoli "L'Orientale" e collabora alle pagine culturali delle maggiori testate italiane (‟Corriere della sera”, ‟la Repubblica”, ‟il manifesto”, ‟Alias”, ‟L'indice dei libri del mese” e ‟Nuovi argomenti”). Ha tradotto opere di Banana Yoshimoto (per Feltrinelli), Haruki Murakami, Yasunari Kawabata e Yasushi Inoue. Per la sua attività di traduttore ha ricevuto nel 2008 il Premio Grinzane Cavour.

    Vai alla scheda >>

    Amnesty International

    Amnesty International

    Amnesty International è un movimento globale di persone che hanno a cuore i diritti umani e che lavorano per promuoverli e difenderli ovunque nel mondo. È indipendente dai governi, da qualsiasi ideologia politica, interesse economico o credo religioso e si batte ogni giorno per le persone.
    Dal 1961 a oggi ha contribuito a ridare libertà e dignità a migliaia di esseri umani, salvando tre vite al giorno. Per Feltrinelli ha pubblicato Difendi i tuoi diritti! Una guida per ragazze e ragazzi (2022; con Angelina Jolie e Geraldine Van Bueren).

    Vai alla scheda >>

    Fabio Amodeo

    Fabio Amodeo

    Fabio Amodeo (1945-2016), giornalista e scrittore, ha lavorato in vari quotidiani e periodici italiani. È stato docente di Storia della fotografia all’Università di Trieste. Ha pubblicato: Il gatto (Mondadori, 1991), TuttoIstria (Lint, 1998), Veneto. Immagini del Novecento dall’archivio del Gazzettino (Motta, 1999), Un secolo di industria triestina (Alinari, 2003), Trieste 30 aprile 1945 (Libreria Editrice Goriziana, 2008). Con Mario José Cereghino ha scritto Trieste e il confine orientale tra guerra e dopoguerra 1941-1954 (Editoriale Fvg, 2008), La lista di Eichmann. Ungheria 1944: il piano nazista per vendere un milione di ebrei agli Alleati (Feltrinelli, 2013) e Lawrence d’Arabia e l’invenzione del Medio Oriente (2016).

    Vai alla scheda >>

    Giovanni V. Amoretti

    Giovanni V. Amoretti

    Amorétti, Giovanni Vittorio. Germanista (Imperia 1892 - Torino 1988); è stato professore di lingua e letteratura tedesca all’Università di Pisa. Tra le numerose pubblicazioni: l’edizione delle Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur di A.W. Schlegel (1923), gli studi su Hölderlin (1926), su Büchner (1928), sul Parzival (1931), su Goethe (1932), il saggio Il Tristan di Gottfried von Strassburg (1934), una Storia della letteratura tedesca (1936 e poi più volte rivista), una raccolta di Saggi critici (1968). Fra le traduzioni, oltre alla versione in prosa del Faust, Le affinità elettive, I dolori del giovane Werther, Il viaggio in Italia e il Teatro di Goethe, I colloqui con Goethe di Johann Peter Eckermann, le Opere di Georg Büchner, Le più belle liriche della letteratura tedesca dall’XI al XX secolo (1929). Per i “Classici” Feltrinelli ha tradotto e curato i due volumi del Faust (1991) di Goethe e Iperione (1991, 2013) di Hölderlin.

    Vai alla scheda >>

    Anando

    Anando

    Anando è stata la segretaria personale di Osho e ha un'esperienza ventennale di lavoro con la meditazione e le tecniche di trasformazione.
    È un'insegnante sensibilissima, il suo entusiasmo traspare in ogni momento e il suo approccio amorevole e gioioso permette alle persone di realizzare velocemente il proprio potenziale di beatitudine e di pace. Con Urra ha pubblicato La forza del sì (2008).

    Vai alla scheda >>

    Anand Videha

    Anand Videha

    Vai alla scheda >>

    Swami Anand Videha

    Swami Anand Videha

    Vai alla scheda >>

    Ma Anand Vidya

    Ma Anand Vidya

    Vai alla scheda >>

    Miszczyszyn Anastasia

    Miszczyszyn Anastasia

    Anastasia Miszczyszyn, laureata in Lettere, dopo aver conseguito il Master Practitioner di Programmazione Neuro Linguistica, si è certificata come Formatore Docente di Comunicazione & Relazioni Interpersonali.
    Nel suo percorso di ricerca si interessa da circa trent'anni alle discipline occidentali e orientali volte allo sviluppo dell'energia vitale e del potenziale creativo individuale, avendo come riferimenti principali la scuola di Osho Rajneesh a Pune (India) e quella di Michael Barnett in Germania. Oggi opera nel campo della formazione emotiva, della relazione con il cliente e dell'orientamento professionale, come consulente per organizzazioni, gruppi di lavoro e privati. Ha elaborato un suo metodo personale di Counseling transgenerazionale, in cui aiuta il cliente a risolvere i conflitti personali e genealogici. Con Urra ha pubblicato Il potere delle radici (2008).

    Vai alla scheda >>

    Barbara Anceschi

    Barbara Anceschi

    Vai alla scheda >>

    Hans Christian Andersen

    Hans Christian Andersen

    Hans Christian Andersen (Odense, 1805 - Copenaghen, 1875) fu scrittore e poeta, oggi celebre soprattutto per le sue straordinarie fiabe, fra le quali ricordiamo La principessa sul pisello, Pollicina, La sirenetta, Il tenace soldatino di stagno, Il brutto anatroccolo e La piccola fiammiferaia. La sua produzione fantastica, connessa al romanticismo europeo eppure del tutto originale, ha segnato per sempre l’immaginario collettivo. Feltrinelli ha pubblicato Fiabe e storie (2012).

    Vai alla scheda >>

    Jon Lee Anderson

    Jon Lee Anderson

    Jon Lee Anderson (1957) è un giornalista americano. Ha scritto per il “New York Times” e per altre grandi testate negli Stati Uniti. Ha cominciato a scrivere come reporter in Sud America. Al momento lavora nella redazione del “New Yorker” e segue zone di guerra come l’Afghanistan, l’Iraq, l’Uganda, Israele, El Salvador, il Libano, l’Iran e, in generale, il Medio Oriente. Ha raccontato le vite controverse di leader politici come Hugo Chavez, Fidel Castro e Augusto Pinochet. Il suo Che. Una vita rivoluzionaria (nuova edizione rivista e aggiornata; Feltrinelli, 2017) ha ricevuto l’attenzione del pubblico e dei media internazionali fin dalla sua prima edizione ed è diventato il testo definitivo sulla vita e sull’esperienza politica dell’eroe della Rivoluzione cubana.

    Vai alla scheda >>

    Fabiana Andreani

    Fabiana Andreani

    Fabiana Andreani Laureata in Comunicazione Internazionale, ha trascorso diverso tempo in Giappone, innamorandosene e alla fine conseguendo un dottorato in linguistica. Si laurea nel 2007, giusto in tempo per «una crisi economica che avrebbe messo in dubbio tutte le certezze di una generazione cresciuta nel benessere degli anni ’90». A 29 anni cambia carriera, entra nel mondo dell’orientamento al lavoro, grazie anche al suo ruolo di Content Manager alla 24Ore Business School e, attualmente, è in organico presso la RCS Academy Business School. Nella sua “seconda vita” è anche @fabianamanager… proprio lei: quella “che ti parla di curriculum e colloquio su TikTok e Instagram”.

    Vai alla scheda >>

    Giovanna Andreis

    Giovanna Andreis

    Vai alla scheda >>

    Robert Andrews

    Robert Andrews

    Robert Andrews, di origini siciliane, si divide da tempo tra il Regno Unito e l’Italia, in particolare il Sud e le isole. Oltre alla Rough Guide sulla Sardegna, ha scritto anche guide del Devon, della Cornovaglia, del Somerset e della sua città natale, Bristol.

    Vai alla scheda >>