Ricerca Autori

Autori lettera A

    Robert Andrews

    Robert Andrews

    Robert Andrews, di origini siciliane, si divide da tempo tra il Regno Unito e l’Italia, in particolare il Sud e le isole. Oltre alla Rough Guide sulla Sardegna, ha scritto anche guide del Devon, della Cornovaglia, del Somerset e della sua città natale, Bristol.

    Vai alla scheda >>

    Alberto Anelli

    Alberto Anelli

    Vai alla scheda >>

    Pietro Anelli

    Pietro Anelli

    Vai alla scheda >>

    Tom Ang

    Tom Ang

    Tom Ang è un’autorità nel campo della fotografia digitale: fotografo, insegnante, scrittore, conduttore televisivo e viaggiatore, ha vinto il premio Thomas Cook Travel Book Award per il miglior libro illustrato di viaggio con la sua opera per la Marco Polo Expedition, che ha ripercorso in chiave moderna la Via della seta dall’Europa alla Cina. Ha insegnato fotografia all’Università di Westminster per dodici anni, lavorato come picture editor e giornalista in riviste specializzate e tenuto mostre in tutto il mondo. Tra i suoi numerosissimi libri sulla fotografia, più di 30, e video figura il best seller Fotografia digitale. Una guida completa, che ha venduto oltre mezzo milione di copie ed è stato tradotto in venti lingue.

    Vai alla scheda >>

    Riccardo Angiolani

    Riccardo Angiolani

    Riccardo Angiolani è nato ad Ancona nel 1965 ma dal 2004 vive a Milano dove lavora come redattore nel magazine "Vogue Italia". Cantante della band Stardom ha pubblicato gli album Soviet della moda (Danze moderne 2010) e Danze illiberali (Danze Moderne 2012). Poeta e romanziere, tra i suoi molti lavori ricordiamo i romanzi Profezia di Palazzo (Transeuropa 1997) e Sotto il cielo di Hale-Bopp (Foschi 2012).

    Vai alla scheda >>

    Giulio Angioni

    Giulio Angioni

    Giulio Angioni (Guasila, 1939) è uno scrittore e antropologo italiano. Ha scritto numerosi saggi e una decina di volumi di romanzi e racconti, tradotti in varie lingue, tra cui: A fogu aintru/A fuoco dentro (EDeS, 1978), L'oro di Fraus (Editori Riuniti, 1988; Il Maestrale, 2000), Il sale sulla ferita (Marsilio, 1990), finalista Premio Viareggio 1990, Una ignota compagnia (Feltrinelli, 1992), finalista Premio Viareggio 1992, La casa della palma (Avagliano, 2000), Assandira (Sellerio, 2004), Alba dei giorni bui (Il Maestrale, 2005), Premio Giuseppe Dessà 2005, Le fiamme di Toledo (Sellerio, 2006), Premio Corrado Alvaro 2006, Premio Internazionale Mondello 2006, La pelle intera (Il Maestrale, 2007) e Sulla faccia della terra (Feltrinelli Indies/Il Maestrale, 2014).

    Vai alla scheda >>

    Simone Angioni

    Simone Angioni

    Simone Angioni si definisce “un chimico con la passione della divulgazione scientifica”. Questa sua passione l’ha portato a conseguire un’ottima visibilità sui social network, in particolare su Instagram, dove parla spesso di tematiche legate alla scienza, con particolare riferimento agli argomenti che interessano le persone e “la vita di tutti i giorni”.

    Vai alla scheda >>

    Engènia Anglès

    Engènia Anglès

    Eugènia Anglès si è laureata in Lettere, ma presto un bisogno urgente di macchiarsi le mani l’ha portata presto a dipingere e illustrare. Formata nelle scuole Eina e Llotja di Barcellona, negli ultimi vent’anni si è dedicata alla direzione artistica nel mondo della decorazione. La sua conoscenza artistica si trova oggi in diversi prodotti e creazioni tessili, nonché in illustrazioni per la stampa e per le copertine di libri.

    Vai alla scheda >>

    Alberto Anile

    Alberto Anile

    Alberto Anile, giornalista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri sul cinema fra i quali Totò e Peppino fratelli d’Italia (Einaudi), Totò proibito (Lindau), Orson Welles in Italia (Il Castoro, premio Domenico Meccoli 2006), poi tradotto negli Stati Uniti. Operazione Gattopardo (Le Mani 2013) è stato premiato nel 2013 dal Sindacato giornalisti cinematografici. Per Feltrinelli ha pubblicato Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di “destra” in un successo di “sinistra” (con Maria Gabriella Giannice; 2014).

    Vai alla scheda >>

    Anna Grazia Calabrese

    Anna Grazia Calabrese

    Vai alla scheda >>

    Lucia Annunziata

    Lucia Annunziata

    Lucia Annunziata conduce Mezz’ora in più, in onda su Rai 3 dal 2005. Ha fondato e diretto Ap.Biscom. Dal 2012 al 2020 ha diretto “L’Huffington Post”. È stata presidente della Rai e ha diretto il Tg3. A lungo è stata inviata dagli Stati Uniti, dall’America latina e dal Medio Oriente per i maggiori quotidiani italiani. Su Rai 3 ha condotto Linea tre, Potere Leader. Tra i suoi libri, Bassa intensità (Feltrinelli, 1990), 1977. L’ultima foto di famiglia (Einaudi, 2007) e Il potere in Italia (Marsilio, 2011).

    Vai alla scheda >>

    Roberta Antognini

    Roberta Antognini

    Vai alla scheda >>

    Sara Antonelli

    Sara Antonelli

    Sara Antonelli insegna Lingua e traduzione inglese all’Università La Sapienza di Roma. Ha scritto numerosi saggi tra cui La Babele americana (con Anna Scacchi e Anna Scannavini; Donzelli, 2005); Harriet A. Jacobs, Vita di una ragazza schiava: raccontata da lei medesima (edizione italiana a cura di Sara Antonelli, Donzelli, 2004), Rinascita di una nazione. Le scrittrici americane e la guerra civile (Bulzoni, 2004), L'omicidio è una vecchia storia. Minority report: la favola noir da Philip Dick a Steven Spielberg (Arcana, 2002); Gli americani e la Repubblica romana del 1849 (Gangemi, 2001), Dai Sixties a Bush jr.: la cultura Usa contemporanea (Carocci, 2001), Alfred Stieglitz e i fotografi di Camera Work  (a cura di Sara Antonelli e Alessandra Mauro; PdE, 2002). Per Feltrinelli ha tradotto Tutti i racconti (Donzelli, 2006; "Classici" Feltrinelli, 2013) di Nathaniel Hawthorne  e curato L’età dell’innocenza di Edith Wharton (2017).

    Vai alla scheda >>

    Antonella Antonelli

    Antonella Antonelli

    Antonella Antonelli, laureata in Filosofia, è consulente e formatrice di Educazione alla cittadinanza per De Agostini Scuola. Da anni lavora come autrice e consulente di varie case editrici e studi editoriali, per cui progetta, sviluppa e scrive fascicoli, libri e prodotti di edutainment e/o educational, dalla fascia pre-scolare agli adulti. Inoltre, scrive adattamenti e sceneggiature per il teatro dei ragazzi e organizza nelle scuole incontri con gli autori per promuovere la lettura.

    Vai alla scheda >>

    Luca Antonelli

    Luca Antonelli

    Vai alla scheda >>

    Franco Antonello

    Franco Antonello

    Franco Antonello è nato a Castelfranco Veneto, dove vive insieme al maggiore dei suoi due figli, Andrea, affetto da autismo. Con il clamoroso successo del romanzo di Fulvio Ervas, Se ti abbraccio non aver paura, che racconta in modo romanzato il loro viaggio in America, Franco e Andrea sono ormai conosciuti da milioni di lettori. Per Feltrinelli ha poi scritto, insieme ad Andrea, Sono graditi visi sorridenti (2013).

    Vai alla scheda >>

    Andrea Antonello

    Andrea Antonello

    Andrea Antonello è il giovane protagonista del romanzo di Fulvio Ervas Se ti abbraccio non aver paura, che racconta il viaggio in America con il suo papà Franco. Il libro ha avuto un grande successo e ha permesso a milioni di lettori e telespettatori di conoscere - attraverso la sua esperienza - la complessa realtà dell'autismo. Per Feltrinelli ha scritto, insieme al papà, Sono graditi visi sorridenti (2013).

    Vai alla scheda >>

    Pierpaolo Antonello

    Pierpaolo Antonello

    Pierpaolo Antonello è professore di letteratura italiana contemporanea all’Università di Cambridge. Oltre a lavori su Michel Serres e Guy Debord, ha curato insieme a João Cezar de Castro Rocha un volume di dialoghi con René Girard, Origine della cultura e fine della storia (Cortina, 2003), tradotto in francese e portoghese. Sempre di Girard ha inoltre curato Il sacrificio (Cortina, 2004) e Il pensiero rivale (Transeuropa, 2006). Collabora con “L’indice dei libri del mese”. Per Feltrinelli ha curato il volume di René Girard e Gianni Vattimo, Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo (2015).

    Vai alla scheda >>

    Roberto Freak Antoni

    Roberto Freak Antoni

    Roberto Antoni (Freak Antoni/Astro Vitelli/Beppe Starnazza, 1954-2014) è stato scrittore, musicista e performer, considerato uno degli autori più stimolanti nell'ambito del movimento artistico-culturale post '77. È l'ideatore riconosciuto del genere demenziale (rock improvvisato e poesia surreale) e ha formato numerose rock-band (Skiantos, Vortici ecc.). Con gli Skiantos ha realizzato dieci lp. Ha scritto diversi libri, tra cui: Stagioni del Rock Demenziale. Archeologia fantastica di modelli rock (Feltrinelli, 1981), Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti (seguirà il dibattito) (Feltrinelli, 1991), Vademecum per giovani artisti (Feltrinelli, 1993), Per sopravvivere alla tossicodipendenza: manuale di prevenzione (Feltrinelli, 1994), Badilate di cultura (Sperling & Kupfer, 1995), Mia figlia vuole sposare uno dei Lunapòp (non importa quale). Indagine su di un gruppo al di sotto di ogni sospetto (Arcana, 2001). Per i "Classici" Feltrinelli ha scritto introduzione e nota al testo a Il Giornalino di Gian Burrasca (1994, 2013) di Vamba.

    Vai alla scheda >>

    Riccardo Antoniani

    Riccardo Antoniani

    Riccardo Antoniani è ricercatore presso la Sorbonne Nouvelle a Parigi, dove insegna letteratura e lingua italiana. Le sue ricerche sono state premiate dalla borsa di studio Ville de Paris. Collabora con diverse riviste e quotidiani italiani.

    Vai alla scheda >>

    Lucio Marco Antonicelli

    Lucio Marco Antonicelli

    Vai alla scheda >>

    Eleonora Antonioni

    Eleonora Antonioni

    Vai alla scheda >>

    Stefano  Antonucci

    Stefano Antonucci

    Stefano Antonucci e Daniele Fabbri sono gli autori di Quando c’era LVI, miniserie a fumetti (anche raccolta in volume) che racconta il ritorno in vita di Mussolini ai giorni nostri, balzata agli onori della cronaca per un atto vandalico subìto dagli autori da parte di esponenti di spicco del movimento di estrema destra CasaPound. Quando c’era LVI ha riscosso molto successo, consolidato dal romanzo illustrato Il piccolo Führer, rivisitazione del classico di Saint-Exupéry in chiave umoristico-grottesca, che affronta i temi della comunicazione e della propaganda. Insieme, Antonucci e Fabbri hanno realizzato anche Gesù. La Trilogia, il suo seguito V for Vangelo La fattoria dell'animale (2020).

    Vai alla scheda >>

    Rob Antoun

    Rob Antoun

    Vai alla scheda >>

    Paolo Apolito

    Paolo Apolito

    Paolo Apolito (1947) è docente di Antropologia culturale nell'Università di Roma. Con Feltrinelli è uscito Internet e la Madonna (2002).

    Vai alla scheda >>

    Guillaume Apollinaire

    Guillaume Apollinaire

    Guillaime Apollinaire (Roma 1880 - Parigi 1918) è stato un importante poeta francese. Fondò riviste e scrisse cronache d’arte. Fu il primo a sostenere i fauves, presentando nel 1908 opere di Matisse e Derain, e appoggiò la “rivoluzione” cubista con uno scritto rimasto celebre, I pittori cubisti (1913). Entrò in contatto con F.T. Marinetti e scrisse il manifesto L’antitradizione futurista (1913) e fu sempre pronto a cogliere l’importanza delle più diverse tendenze artistiche, da Delaunay a Picabia e a De Chirico. È autore di numerose opere in prosa. Feltrinelli ha pubblicato nei "Classici", Le undicimila verghe (2018).

    Vai alla scheda >>

    Stefano Apostolo

    Stefano Apostolo

    Vai alla scheda >>

    Kwame Anthony Appiah

    Kwame Anthony Appiah

    Kwame Anthony Appiah vive a New York. Insegna Filosofia alla NYU ed è editorialista del New York Times. Tra i suoi libri, in Italia è stato tradotto Cosmopolitismo (2007). Per Feltrinelli ha pubblicato La menzogna dell’identità. Come riconoscere le false verità che ci dividono in tribù (2019).

    Vai alla scheda >>

    Richard Appignanesi

    Richard Appignanesi

    Richard Appignanesi, scrittore, poeta e storico dell'arte canadese, ricercatore presso il King's College di Londra, ha scritto i testi di diversi libri introduttivi a fumetti. Per Feltrinelli è uscito Freud (2009; con Oscar Zarate).

    Vai alla scheda >>

    Apuleio

    Apuleio

    Apuleio è uno scrittore latino di origini nordafricane del II secolo d. C., vicino al pensiero medioplatonico. Tra le sue numerose opere, le Metamorfosi (anche note con l’altro titolo L’Asino d’oro), dalle quali è tratta la favola di Amore e Psiche.

    Vai alla scheda >>