Ricerca Autori

Autori lettera A

    Alessandra Arachi

    Alessandra Arachi

    Alessandra Arachi, nata a Roma nel 1964, giornalista al “Corriere della Sera”, con Feltrinelli ha pubblicato: Briciole. Storia di un’anoressia (1994), da cui è stato tratto l’omonimo film per tv con la regia di Ilaria Cirino (2004), Leoncavallo blues (1995), Unico indizio: la normalità. L’Italia a sud dell’Italia (1997), Coriandoli nel deserto (2012). Ha pubblicato inoltre Non più briciole (Longanesi 2015), Lunatica. Storia di una mente bipolare (Rizzoli, 2006) e il romanzo E se incontrassi un uomo perbene? (Sonzogno, 2007).

    Vai alla scheda >>

    Louis Aragon

    Louis Aragon

    Vai alla scheda >>

    Heriberto Araújo

    Heriberto Araújo

    Vai alla scheda >>

    Alberto Arbasino

    Alberto Arbasino

    Alberto Arbasino, nato a Voghera nel 1930 si è laureato in Diritto Internazionale all'Università di Milano, è giornalista, saggista, critico musicale e scrittore di vasta cultura, di forte impegno civile e di salda intransigenza morale. Membro del Gruppo '63, ha collaborato con alcune importanti riviste come ‟L'illustrazione italiana”, ‟Officina”, ‟Il Mondo”, ‟Tempo presente”, ‟Il Verri”, e il quotidiano ‟La Repubblica”. La sua produzione narrativa e saggistica ci ha abituati a spregiudicate analisi della società e della cultura contemporanea. Della sua ricca e varia produzione, Feltrinelli ha pubblicato tra l’altro: L’anonimo lombardo, Fratelli d’Italia, Certi romanzi, La maleducazione teatrale. Strutturalismo e drammaturgia, Super-Eliogabalo, Sessanta posizioni e, più di recente, Rap! (2001, Premio nazionale Flaiano per la satira 2002) e Rap 2 (2002). Al commento politico e alla critica degli avvenimenti contemporanei ha dedicato dei saggi molto discussi come Fantasmi italiani, In questo stato (sul caso Moro), Un paese senza, Paesaggi italiani con zombi.

     

     

    Vai alla scheda >>

    Marco  Archetti

    Marco Archetti

    Marco Archetti è nato a Brescia nel 1976. Ha vissuto a lungo a L’Avana. Ha pubblicato Lola Motel (2004, Feltrinelli, 2008), Vent’anni che non dormo (Feltrinelli, 2005), Maggio splendeva (Feltrinelli, 2006), Gli asini volano alto (Feltrinelli, 2009) e Sabato, addio (Feltrinelli, 2011).

    Vai alla scheda >>

    Daniele Archibugi

    Daniele Archibugi

    Daniele Archibugi (1958) è ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche. È consulente dell'Ocse, dell'Unione Europea e di diverse agenzie specializzate delle Nazioni Unite. Ha lavorato presso le Università del Sussex, di Roskilde, di Napoli e di Cambridge. Con Feltrinelli ha pubblicato Diritti umani e democrazia cosmopolita (con David Beetham, 1998).

     

    Vai alla scheda >>

    Arci Movimenti 2

    None Arci Movimenti 2

    Vai alla scheda >>

    Ada Arduini

    Ada Arduini

    Vai alla scheda >>

    Hannah Arendt

    Hannah Arendt

    Hannah Arendt (1906-1975), filosofa tedesca, allieva di Heidegger e Jaspers, emigrata nel 1933 dalla Germania in Francia a causa delle persecuzioni contro gli ebrei, dal 1941 ha insegnato nelle più prestigiose università degli Stati Uniti. Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo: Le origini del totalitarismo (Bompiani, 1978, 1982), Il futuro alle spalle (il Mulino, 1981), Sulla rivoluzione (Edizioni di Comunità, 1983), La disobbedienza civile e altri saggi (Giuffrè, 1985), Politica e menzogna (SugarCo, 1985), La vita della mente (il Mulino, 1987), Rahel Varnhagen (il Saggiatore, 1988), Vita activa (Bompiani, 1989, 1994), Tra passato e futuro (Garzanti, 1991), La lingua materna (Mimesis, 1993), Il pescatore di perle. Walter Benjamin 1892-1940 (Mondadori, 1993), Cos’è la politica (Edizioni di Comunità, 1995), Verità e politica (Bollati Boringhieri, 1995), Sulla violenza (Guanda, 1996), Ritorno in Germania (Donzelli, 1996); e con Feltrinelli: La banalità del male (1964), il carteggio con Jaspers, Carteggio 1926-1969. Filosofia e politica (1988), Ebraismo e modernità (1993), Archivio Arendt. 1. 1930-1948 (2001), Archivio Arendt. 2. 1950-1954 (2003), Antologia. Pensiero, azione e critica nell’epoca dei totalitarismi (2006).

    Vai alla scheda >>

    Ewald Arenz

    Ewald Arenz

    Ewald Arenz (Norimberga, 1965) si è laureato in Storia e Letteratura inglese e americana a Erlangen. Scrittore e insegnante a Fürth, dove vive insieme alla famiglia, con la sua produzione letteraria ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Bayerischer Staatsförderpreis für Kultur. Feltrinelli ha pubblicato Il profumo del cioccolato (2016), longseller in Germania.

    Vai alla scheda >>

    Alessandro Aresu

    Alessandro Aresu

    Alessandro Aresu è consigliere scientifico della rivista “Limes”. Ha lavorato per diverse istituzioni, tra cui la presidenza del Consiglio, il ministero dell’Economia e delle Finanze, il ministero degli Affari esteri, l’Agenzia spaziale italiana. Tra i suoi libri più recenti, L’interesse nazionale. La bussola dell’Italia (con Luca Gori; 2018), Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (2020), I cancelli del cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio. 1950-2050 (con Raffaele Mauro; 2022). Le sue opinioni sono strettamente personali.

    Vai alla scheda >>

    María del Carmen Ariet García

    María del Carmen Ariet García

    Vai alla scheda >>

    Ludovico Ariosto

    Ludovico Ariosto

    Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533), poeta e drammaturgo, è stato uno degli autori più influenti della sua epoca, nonché il maggiore esponente italiano dell'epica cavalleresca. Rimasto orfano di padre molto giovane, dovette assumersi le cure della famiglia, e divenne ben presto funzionario di corte della potente famiglia d'Este. Nel 1516 uscì la prima edizione del suo capolavoro, l'Orlando Furioso (Feltrinelli 2008, 2 voll.), poema cavalleresco dai molteplici piani narrativi, basato sul complesso ma armonioso intreccio delle storie dei protagonisti, al centro dei quali sta il paladino Orlando, l'eroe della Chanson de geste medievale che perde il senno sulla Luna.

    Vai alla scheda >>

    Aristofane

    Aristofane

    Aristofane (445 a.C. – 388 a.C.) è stato forse il più importante commediografo greco. Le poche notizie che conosciamo della sua vita sono contenute nei suoi lavori. Feltrinelli ha pubblicato nei "Classici" (2016) Lisistrata, rappresentata per la prima volta nel 411 a.C.

    Vai alla scheda >>

    Glauco Arneri

    Glauco Arneri

    Vai alla scheda >>

    Richard J. Arneson

    Richard J. Arneson

    Richard J. Arneson è professore di filosofia all'Università di California, a San Diego. Per Feltrinelli ha curato L'idea di eguaglianza di Ian Carter (2001).

    Vai alla scheda >>

    Rudolf Arnheim

    Rudolf Arnheim

    Rudolf Arnheim (1904-2007) è stato uno scrittore, storico dell'arte e psicologo tedesco. I suoi maestri furono i fondatori della Scuola della Gestalt: Wertheimer, Kohler e Lewin. Dai suoi esperimenti sulla percezione nacque nel 1932 il libro Film come arte. Nel 1940 emigrò negli Stati Uniti. Con Feltrinelli sono usciti Intuizione e intelletto (1987), Film come arte (1989), La dinamica della forma architettonica (1991), Per la salvezza dell'arte (1994), Arte e percezione visiva (2008).

    Vai alla scheda >>

    Giovanni  Arrighi

    Giovanni Arrighi

    Giovanni Arrighi (1937-2009) è stato professore di Sociologia alla Johns Hopkins University. Con Feltrinelli ha pubblicato Geometria dell'imperialismo (1978) e Adam Smith a Pechino (2008);  strettamente collegati al tema di quest'ultimo sono Il lungo xx secolo: denaro, potere, e le origini del nostro tempo (il Saggiatore, 1996) e, con Beverly J. Silver, Caos e governo del mondo (Bruno Mondadori, 2003).

    Vai alla scheda >>

    Antonin Artaud

    Antonin Artaud

    Vai alla scheda >>

    Francesco Artibani

    Francesco Artibani

    Francesco Artibani è uno dei più noti e apprezzati sceneggiatori italiani di fumetto, attivo da oltre trent’anni e pubblicato in tutto il mondo. Ha scritto storie per i personaggi dell’universo disneyano, conquistando un pubblico di ogni età, per “Lupo Alberto” e “W.I.T.C.H.”. Attivo anche nel campo dei cartoni animati, è stato uno dei creatori della serie “Monster Allergy”. È inoltre autore di testi per la televisione ed è apparso più volte nel programma Propaganda Live. Per Feltrinelli ha pubblicato Technoldogy (2023), con Fausto Vitaliano e Claudio Sciarrone.

    Vai alla scheda >>

    Artisti dal Mediterraneo

    Artisti dal Mediterraneo

    Ammar Abd Rabbo, Yuri Ancarani, Taysir Batniji, Mohamed Bourouissa, Marie Bovo, Aleš Bravničar, Stéphane Couturier, Fouad Elkoury, mounir fatmi, Dor Guez, Adelita Husni-Bey, Mouna Karray, Panos Kokkinias, Irena Lagator Pejović, David Maljkovic, Mark Mangion, Mladen Miljanović, Moataz Nasr, Adrian Paci, Rori Palazzo, Christodoulos Panayiotou, Agnès Roux, Arslan Sukan

    Vai alla scheda >>

    Amets Arzallus Antia

    Amets Arzallus Antia

    Amets Arzallus Antia, bertsolari, giornalista e poeta popolare basco, collabora con un’associazione di assistenza ai migranti, dove ha incontrato Ibrahima, e dove è nata l’idea di scrivere insieme la storia di come sia arrivato fino a Irun.

    Vai alla scheda >>

    Mattia Ascari

    Mattia Ascari

    Vai alla scheda >>

    Isaac  Asimov

    Isaac Asimov

    Isaac Asimov (1920-1992) è considerato uno dei più grandi maestri della fantascienza. Autore di numerosissimi romanzi e racconti, è celebrato soprattutto per i cicli della Fondazione e dei Robot.

    Vai alla scheda >>

    Nadeem  Aslam

    Nadeem Aslam

    Nadeem Aslam (1966), figlio di un poeta e produttore cinematografico, è nato in Pakistan e dall’età di quattordici anni vive in Inghilterra. Ha frequentato l’Università di Manchester che ha però lasciato prima di laurearsi per mettersi a scrivere il suo primo romanzo, Season of the Rainbirds, apparso nel 1993, con il quale ha vinto prestigiosi premi. Ha trascorso poi i successivi undici anni impegnato nella stesura di Mappe per amanti smarriti, tradotto in una decina di lingue, edito nel 2004 da Feltrinelli che pubblica anche La veglia inutile (2008) e Note a margine di una sconfitta (2014).

    Vai alla scheda >>

    Natalia Aspesi

    Natalia Aspesi

    Natalia Aspesi (1929) è giornalista e scrittrice. Ha lavorato per "la Repubblica" e "il Venerdì". Per Feltrinelli ha curato Inge fotoreporter (2000).

    Vai alla scheda >>

    Davide Assael

    Davide Assael

    Davide Assael presiede l’Associazione Lech Lechà, collabora con la rivista di geopolitica “Limes” ed è fra i conduttori della trasmissione di RaiRadio3 Uomini e profeti, oltre che docente al master “Filosofia del vino e del cibo” dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. Tra i suoi libri: La fratellanza nella tradizione biblica. Giacobbe e Esaù (2014), La fratellanza nella tradizione biblica. Caino e Abele (2017) e Elogio del limite (2020).

    Vai alla scheda >>

    Julian Assange

    Julian Assange

    Julian Assange è il fondatore di Wikileaks, il sito giornalistico che riceve da fonti anonime e rende disponibili al pubblico documenti catalogati come confidenziali o segreti da governi, organizzazioni internazionali, imprese multinazionali. Ha ricevuto il premio Amnesty International per i Nuovi Media nel 2009, la medaglia d’oro della Sydney Peace Foundation, il premio Walkley per il Giornalismo e il Premio Martha Gellhorn nel 2011.
    Internet è il nemico. Conversazione con Jacob Appelbaum, Andy Müller-Maguhn e Jérémie Zimmermann (Feltrinelli, 2013) è il suo primo libro, a cui ha consegnato la sua radicale, visionaria lettura del nostro tempo.

     

    Vai alla scheda >>

    Francesca Assirelli

    Francesca Assirelli

    Francesca Assirelli ha studiato pittura all’Accademia delle Belle Arti di Napoli e ha frequentato corsi di illustrazione a Napoli, Venezia e Sarmede. Ha partecipato a vari concorsi e mostre. Ha realizzato illustrazioni per diverse case editrici tra le quali Mondadori, Fatatrac, Kar-ben publishing, Pintar Pintar, Miles Kelly, EL, Camelozampa, EDT, Child play, Hightplay, Sinnos, San Paolo, Giunti e RCS Italia. Per Gribaudo ha illustrato Le sei storie della gentilezza (2018).

    Vai alla scheda >>

    Sofia Assirelli

    Sofia Assirelli

    Sofi a Assirelli è nata a Forlimpopoli (FC) nel 1985. Scrittrice e sceneggiatrice, ha firmato cortometraggi, documentari ed episodi di numerose serie televisive, tra cui Tutto può succedere, L’Ispettore Coliandro e Chiamami ancora amore. Insieme a Giampiero Rigosi è headwriter di La Porta Rossa, fiction di grande successo venduta in molti paesi.

    Vai alla scheda >>

    Marina Astrologo

    Marina Astrologo

    Vai alla scheda >>

    Florence Aubenas

    Florence Aubenas

    Florence Aubenas ha lavorato per vent’anni come reporter per “Libération”, poi per “Le Nouvel Observateur” e ora per “Le Monde”. Ha pubblicato diversi libri, tra i quali Le quai de Ouistreham (2010) che le è valso i premi Jean Amila-Meckert, Joseph-Kessel e il Globe de Cristal, e da cui Emmanuel Carrère ha tratto la sceneggiatura del suo film, interpretato da Juliette Binoche, Between Two Worlds, che ha inaugurato la Quinzaine des Réalisateurs a Cannes 2021.

    Vai alla scheda >>