Ricerca Autori

Autori lettera G

    Umberto Gandini

    Umberto Gandini

    Umberto Gandini (Milano, 1935 - Bolzano, 2021) è stato giornalista, traduttore e scrittore. Ha pubblicato Le indagini abusive di Marlòve, investigatore precario (Robin, 2009) e Come rubare un missile Cruise e vivere felici (Robin, 2010). Per i “Classici” Feltrinelli ha tradotto Il Castello (1994), America o il disperso (1996) di Kafka, Champagne e camomilla (1999) di Franziska Stalmann, Racconti (2013) di Friedrich Dürrenmatt e ha tradotto e curato Le affinità elettive (2011) di Goethe. Per Feltrinelli ha curato Il carisma di Hitler (2011) di Ludolf Herbst. Nel 200° gli è stato conferito il Premio Ervino Pocar; nel 2001 il Premio Grinzane Cavour per la traduzione.

    Vai alla scheda >>

    Chiara Gandolfi

    Chiara Gandolfi

    Vai alla scheda >>

    Jadelin Mabiala Gangbo

    Jadelin Mabiala Gangbo

    Jadelin Mabiala Gangbo, scrittore, è nato a Brazzaville, nella Repubblica del Congo, nel 1976 e vive tra Bologna e Londra. Ha pubblicato Verso la notte Bakonga (Portofranco, 1999), Due volte (E/O, 2009) e, con Feltrinelli, Rometta e Giulieo (2001).

    Vai alla scheda >>

    Narayan Gangopadhyay

    Narayan Gangopadhyay

    Narayan Gangopadhyay (1918-1970), studioso e professore universitario bengalese, è autore di cinque romanzi e numerosi racconti per bambini e per adulti. Con Feltrinelli ha pubblicato 4 eroi e una casa stregata (2000) e 4 eroi e 1 barba verde (2005).

    Vai alla scheda >>

    Enrico Ganni

    Enrico Ganni

    Enrico Ganni (1950-2020) è stato traduttore, editor e docente di traduzione, specializzato nel tedesco. Ha tradotto tra l’altro testi di Jean Améry, Walter Benjamin (molti volumi delle Opere complete, tra cui anche i Passages di Parigi), Hans Magnus Enzensberger, Johann Wolfgang Goethe, Robert Musil, Paul Watzlawick. Per Feltrinelli ha tradotto Di bene in peggio (1998) e America, istruzioni per l’uso (1999) di Paul Watzlawick. Per i “Classici” ha curato e tradotto Effi Briest di Theodor Fontane (1993) e I turbamenti dell’allievo Törless di Robert Musil (1994).

    Vai alla scheda >>

    Giorgia Garberoglio

    Giorgia Garberoglio

    Giorgia Garberoglio è giornalista. Collabora con “La Stampa” dall’età di diciassette anni e tiene su “Leggo” la rubrica settimanale Bookids con recensioni di libri per bambini e ragazzi. È autrice con Giovanni Cavagni del libro Bambini allergici (Red Edizioni, 2013). Con Amalia, pubblicato da Feltrinelli (2015; 2016 nella collana “I Narratori”), ha vinto il concorso letterario “YpsilonTellers”.

    Vai alla scheda >>

    Cesare Garboli

    Cesare Garboli

    Vai alla scheda >>

    Shu Garbuglia

    Shu Garbuglia

    Shu Garbuglia è un’illustratrice di libri per bambini. Vive a Roma. Per Feltrinelli ha illustrato La leggenda del paese dove nascono le parole (2019), Ecciù! La biblioteca ha il raffreddore (2020) e La scuola magica (2021).

    Vai alla scheda >>

    Mateo García Elizondo

    Mateo García Elizondo

    Mateo García Elizondo (Città del Messico, 1987) è scrittore, sceneggiatore e giornalista. Un appuntamento con Lady (Feltrinelli, 2019) è il suo primo romanzo.

    Vai alla scheda >>

    Alejandro Garcia Schnetzer

    Alejandro Garcia Schnetzer

    Vai alla scheda >>

    Massimo Gardella

    Massimo Gardella

    Massimo Gardella è nato nel 1973 a Milano dove vive e lavora. Autore e traduttore di saggi e romanzi per diversi editori italiani, ha esordito nel 2009 con il romanzo Il Quadrato di Blaum (Cabila Edizioni). Come musicista ha pubblicato due album con la band Yellow Capra e scritto le musiche per il documentario di Gianandrea Tintori Giorgio Fornoni. Ai confini del mondo (Chiarelettere, 2010). Con Guanda ha pubblicato Il male quotidiano (2012, menzione speciale al Premio Scerbanenco) e Chi muore prima (2013).

    Vai alla scheda >>

    Nicola Gardini

    Nicola Gardini

    Nicola Gardini ha pubblicato i romanzi Così ti ricordi di me (Sironi, 2003), Lo sconosciuto (Sironi, 2007 e Beat, 2012), Le parole perdute di Amelia Lynd (Feltrinelli, 2012; Premio Viareggio 2012 e Premio Zerilli Marimò-City of Rome 2012), Fauci (Feltrinelli, 2013) e La vita non vissuta (Feltrinelli, 2015), il memoir I baroni (Feltrinelli, 2009 e 2012) e la novella in formato ebook Girl (Feltrinelli, 2013); i saggi Com’è fatta una poesia (Sironi, 2007), Rinascimento (Einaudi, 2010), Per una biblioteca indispensabile (Einaudi, 2011) e Lacuna (2014); varie raccolte di poesia, tra le quali: La primavera (in Nuovi poeti italiani 4, Einaudi, 1995), Atlas (Crocetti, 1998), Le nuvole (Crocetti, 2007), Le parti dell’amore (sedizioni, 2010), Stamattina (Ladolfi, 2014) e Tradurre è un bacio (Ladolfi, 2015); e numerose traduzioni letterarie, dall’inglese, dal latino e dal greco, tra le quali: W. H. Auden, Un altro tempo (Adelphi, 1997), Emily Dickinson, Buongiorno notte (Crocetti, 2001), Ted Hughes, Poesie (Meridiano Mondadori, 2008; con Anna Ravano), Virginia Woolf, Sulla malattia (Bollati Boringhieri, 2006), Charles Simic, Club Midnight (Adelphi, 2008) e Catullo, Carmina (Feltrinelli, 2014). Collabora con il Domenicale del “Sole 24 ore”, il “Corriere della sera” e il “Times Literary Supplement”. È professore di letteratura italiana e comparata all’Università di Oxford e Fellow di Keble College.

    Vai alla scheda >>

    Sally Gardner

    Sally Gardner

    Sally Gardner è una pluripremiata autrice inglese. Dislessica (a quattordici anni non sapeva ancora leggere né scrivere), sostiene con convinzione che la dislessia non sia una disabilità, ma un dono che favorisce la creatività (www.sallygardner.net). Feltrinelli ha pubblicato Il pianeta di Standish (2013).

    Vai alla scheda >>

    Howard Gardner

    Howard Gardner

    Howard Gardner insegna Scienze cognitive e dell’educazione e Psicologia alla Harvard University. È direttore del Progetto Zero, un programma sperimentale sui meccanismi dell’apprendimento. Noto in tutto il mondo per i suoi studi sull’intelligenza, ha pubblicato diversi libri, di cui per Feltrinelli sono usciti: Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza (1987) , La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva (1988), Aprire le menti. La creatività e i dilemmi dell’educazione (1991), Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico (1993), Intelligenze creative. Fisiologia della creatività attraverso le vite di Freud, Einstein, Picasso, Stravinskij, Eliot, Gandhi e Martha Graham (1994), Personalità egemoni. Anatomia dell’attitudine al comando (1995), Sapere per comprendere. Discipline di studio e discipline della mente (1999), Cambiare idee. L’arte e la scienza della persuasione (2005), Cinque chiavi per il futuro (2007), Verità, bellezza, bontà. Educare alle virtù nel ventunesimo secolo (2011) e Generazione App. La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale (2014).

    Vai alla scheda >>

    Aldo Giorgio Gargani

    Aldo Giorgio Gargani

    Aldo Gargani (Genova, 1933-Pisa, 2009) è stato professore di estetica all’Università di Pisa. È stato inoltre membro del Wissenschaftskolleg di Berlino, della (tm)sterreiche L. Wittgenstein Gesellschaft e del College International de Philosophie. Per Feltrinelli ha contribuito a Verità e progresso di Richard Rorty (2003).

    Vai alla scheda >>

    Stella Gargantini

    Stella Gargantini

    Stella Gargantini è specialista di letteratura francese del XVII-XVIII secolo, su cui ha scritto: Du conflit racinien à la comédie de mœurs (1986). Per i “Classici” Feltrinelli ha curato Candido o l’ottimismo (1994, 2013) di Voltaire.

    Vai alla scheda >>

    Lulù Gargari

    Lulù Gargari

    Ludovica Gargari è una giovane chef di 24 anni. Molti di voi la conosceranno come Lulù Gargari grazie ai social media, i mezzi principali attraverso i quali condivide la sua cucina, altri la ricorderanno come Livietta di Provaci ancora Prof!.Si è diplomata all’Alma, la scuola internazionale di cucina italiana del maestro Gualtiero Marchesi. È stata da ottobre 2019 a marzo 2020 a Milano in stage al Seta by Antonio Guida (2 stelle Michelin) al Mandarin Oriental. Dopo lo stage al Seta, ha cominciato a lavorare nella start up Al.ta cucina come recipe producer. Ha continuato a curare i suoi canali social e a collaborare con altre start up, tra cui Chef in camicia, fino ad arrivare a Giallo zafferano e a diventare ambassador di Pinterest italia. Questo è il suo primo libro di cucina.

    Vai alla scheda >>

    Tania Gargiulo

    Tania Gargiulo

    Vai alla scheda >>

    Claudio Garibaldi

    Claudio Garibaldi

    Vai alla scheda >>

    Inés Garland

    Inés Garland

    Inés Garland è una conosciuta scrittrice Argentina, finalista al concorso Planeta. Carta Forbice Sasso (Feltrinelli, 2015) è stato pubblicato in molti paesi e ha vinto il Deutscher Jugendliteraturpreis, il più importante premio tedesco di letteratura per ragazzi.

    Vai alla scheda >>

    Franco Garnero

    Franco Garnero

    Vai alla scheda >>

    Carmelo Garofalo

    Carmelo Garofalo

    Vai alla scheda >>

    Geoff Garvey

    Geoff Garvey

    Geoff Garvey ha studiato storia antica, approfondendo poi la civiltà minoica. Quando non si trova a Creta, luogo da lui prediletto, vive in un villaggio tra le montagne della Spagna. È coautore delle Feltrinelli Rough Guide di Creta (2014; insieme a John Fisher) e Andalusia.

    Vai alla scheda >>

    Romain  Gary

    Romain Gary

    Vai alla scheda >>

    Stefano Garzonio

    Stefano Garzonio

    Stefano Garzonio è docente di Lingua e letteratura russa all’Università di Pisa. Si è occupato di storia della letteratura russa del Settecento e di problemi di versificazione russa. Ha pubblicato anche un volume sulla diffusione della poesia italiana in Russia. Per Feltrinelli “I Classici” ha introdotto Il canto dell’amor trionfante di Turgenev (2007).

    Vai alla scheda >>

    Éric Gaspar

    Éric Gaspar

    Éric Gaspar, professore di matematica presso il liceo pubblico Jean-François-Champollion di Lattes, in Francia, da anni si dedica alla divulgazione delle neuroscienze nella didattica e al potenziamento delle facoltà cognitive. È responsabile del progetto "Neurosup: il mio cervello come alleato”, che si propone di aiutare alunni e insegnanti a imparare meglio, grazie alla neuroscienza. Il cervello delle meraviglie (Feltrinelli Urra, 2019) è il suo primo libro tradotto in italiano.

    Vai alla scheda >>

    Carlo Alberto Gastecchi

    Carlo Alberto Gastecchi

    Vai alla scheda >>

    Valeria Gattei

    Valeria Gattei

    Vai alla scheda >>

    Grazia Gatti

    Grazia Gatti

    Vai alla scheda >>

    Monica Gattini Bernabò

    Monica Gattini Bernabò

    Vai alla scheda >>

    Giulia Gattolin

    Giulia Gattolin

    Vai alla scheda >>

    Daniela Gavazzi

    Daniela Gavazzi

    Vai alla scheda >>