Ricerca Autori

Autori lettera G

    Enrico Ghidetti

    Enrico Ghidetti

    Enrico Ghidetti (1940) è stato professore ordinario di Letteratura italiana prima alla “Sapienza” di Roma, poi all’Università di Firenze. Direttore della “Rassegna della Letteratura italiana”, tra l’altro ha pubblicato: Tarchetti e la Scapigliatura lombarda (1968), Le idee e le virtù di Antonio Fogazzaro (1974), Il decadentismo (1976, 1984), Invito alla lettura di Piero Chiara (1977, 1983), Italo Svevo. La coscienza di un borghese triestino (1980, 1992), Il caso Svevo (1984, 1993), Il sogno della ragione (1987), Il tramonto dello storicismo (1992), Malattia, coscienza e destino (1993), Manzoni (1995), L’ipotesi del realismo (2000), Il poeta, la morte e la fanciulla e altri capitoli leopardiani (2004), Bibliografia leopardiana (1815-1999) (2010). Oltre all’edizione di tutte le opere di Leopardi, con Walter Binni, e a un commento ai Canti leopardiani, ha curato molte edizioni di autori dell’Otto e Novecento: Tarchetti, Emiliani-Giudici, Capuana, Valera, Lucini, Marinetti, Verga, De Sanctis, Jahier, Debenedetti, Manzoni, Puccini, Pirandello. Per i “Classici” Feltrinelli ha curato le edizioni de I Malavoglia di Verga (1993, 2014) e dei Promessi sposi di Manzoni (2002).

    Vai alla scheda >>

    Cinzia Ghigliano

    Cinzia Ghigliano

    Cinzia Ghigliano vive a Mondovì. Inizia la sua carriera come fumettista nel 1976 sulle pagine del mensile Linus. Nel 1978 ottiene il prestigioso premio Yellow Kid, a Lucca, come "miglior autore italiano". Nel campo della divulgazione scientifica riceve, insieme a Luca Novelli, il premio Andersen nel 1986. Sviluppa anche la professione di illustratrice nell'editoria per bambini e ragazzi, ottenendo il Premio Gigante delle Langhe nel 2004. Sue opere sono esposte nei Musei del Fumetto di Bruxelles, Angoulême e Lisbona. Come pittrice ha realizzato opere sulle poesie di Cesare Pavese e per le canzoni di Fabrizio de André. Nel 2019 ha vinto il premio Andersen nella categoria "Miglior libro fatto ad arte" per l'albo illustrato Lei. Vivian Maier, edito da Orecchio Acerbo.

    Vai alla scheda >>

    Luigi Ghirri

    Luigi Ghirri

    Luigi Ghirri (1943-1992) è stato un fotografo italiano che per tutta la sua carriera ha immortalato i paesaggi, la loro trasformazione, la presenza dell’uomo in essi. Con feltrinelli ha pubblicato Il profilo delle nuvole (1989).

    Vai alla scheda >>

    Chiara Giaccardi

    Chiara Giaccardi

    Chiara Giaccardi (1959) insegna Sociologia e antropologia dei media presso l’Università Cattolica di Milano. Tra i suoi libri, ricordiamo: La globalizzazione non è un destino (con Mauro Magatti; Laterza, 2001), L’io globale. Dinamiche della socialità contemporanea (con Mauro Magatti; Laterza, 2003), Space, Media and Cultural Flows (Vita e Pensiero, 2009), Abitanti della rete (Vita e Pensiero, 2010), La comunicazione interculturale nell’era digitale (il Mulino, 2012), I media e la scuola (con M. Tarantino; Erickson, 2012). Con Feltrinelli ha pubblicato Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi (con Mauro Magatti; Feltrinelli, 2014).

    Vai alla scheda >>

    Nicoletta Giacon

    Nicoletta Giacon

    Vai alla scheda >>

    Massimo Giacon

    Massimo Giacon

    Massimo Giacon, nato a Padova nel 1961, è emerso sulle pagine di storiche riviste come “Frigidaire”, “Alter”, “Dolce Vita”, “Cyborg” e “Nova Express”. Nel 1985 ha iniziato a collaborare con Ettore Sottsass, proseguendo l’attività di designer con Olivetti, Alessi, Swatch, Philips. Dopo un decennio di progetti musicali (con Trax, Spirocheta Pergoli, I Nipoti del Faraone), dal 1996 ha intrapreso una carriera musicale da solista. Giacon ha disegnato, tra l’altro, Amami e Il mondo così com’è, scritti da Tiziano Scarpa, La quarta necessità, su sceneggiatura di Daniele Luttazzi, Ed è subito serial, un fumetto sulle serie televisive dal passato a oggi, ed Ettore, dedicato a Sottsass. Ha collaborato con “XL”, il supplemento di “Repubblica”. Attualmente insegna a Milano presso lo IED (Istituto europeo di design), disegna e scrive per “linus” ed espone in gallerie e spazi culturali in Italia e nel mondo.

    Vai alla scheda >>

    Alessandro Giacone

    Alessandro Giacone

    Alessandro Giacone, ricercatore di Storia presso l’Università di Grenoble, si occupa di Italia repubblicana, dell’Unione europea e delle istituzioni italiane e francesi. Ha pubblicato tra l’altro Paul Delouvrier (Descartes & Cie., 2005), L’Europe difficile (con Bino Olivi; Gallimard, 2007), il saggio L’école italienne nel volume L’Italie contemporaine de 1945 à nos jours, a cura di Marc Lazar (Fayard, 2009), La Provincia e l'Impero (con Mimmo Franzinelli; Feltrinelli, 2011). Per gli Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ha curato insieme a Mimmo Franzinelli Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964) (2012).

    Vai alla scheda >>

    Duilio Giammaria

    Duilio Giammaria

    Giammaria Duilio (Bari, 1960), giornalista, conduttore televisivo e scrittore, ha lavorati per molti anni in Asia centrale come inviato per il Tg1. Con Feltrinelli ha pubblicato nel 2007 Seta e veleni.

    Vai alla scheda >>

    Elena Gianini Belotti

    Elena Gianini Belotti

    Elena Gianini Belotti (Roma, 1929-2022) è stata una pedagogista, insegnante e scrittrice. Dal 1960 al 1980 ha diretto il Centro Nascita Montessori di Roma. Per molti anni ha insegnato in un Istituto professionale statale per assistenti all’infanzia. Tra le sue opere: Dalla parte delle bambine (Feltrinelli, 1973), Che razza di ragazze (Savelli, 1979), Non di sola madre (Rizzoli, 1983), Educazione dalla nascita, con Grazia Honegger Fresco (Emme Edizioni, 1983), Il fiore dell’ibisco (Rizzoli, 1985), Amore e pregiudizio (Mondadori, 1988), Adagio un poco mosso (Feltrinelli, 1993), Pimpì oselì (Feltrinelli, 1995), Prima le donne e i bambini (Feltrinelli, 1998), Apri le porte all’alba (Feltrinelli, 1999), Voli (Feltrinelli, 2001, Premio speciale della giuria del Premio Rapallo), Prima della quiete. Storia di Italia Donati (Rizzoli, 2003), Pane amaro. Un immigrato italiano in America (Rizzoli, 2006), Cortocircuito (Rizzoli, 2008), L’ultimo Natale (Nottetempo, 2012), Onda lunga (Nottetempo 2013). Ha inoltre scritto la prefazione a Ancora dalla parte delle bambine, di Loredana Lipperini (Feltrinelli, 2007).

    Vai alla scheda >>

    Maria Gabriella  Giannice

    Maria Gabriella Giannice

    Maria Gabriella Giannice, giornalista dell’Ansa, è stata critico cinematografico per “Il Giornale” di Montanelli, ha lavorato per “Europeo”, “Corriere della Sera” ed “Espresso”. Con Alberto Anile ha scritto La guerra dei vulcani (Le Mani, 2000). Per Feltrinelli ha pubblicato Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di “destra” in un successo di “sinistra” (con Alberto Anile; 2014).

    Vai alla scheda >>

    Adriana Giannini

    Adriana Giannini

    Adriana Giannini da sempre si occupa di divulgazione scientifica attraverso libri ed articoli riguardanti argomenti di biologia, medicina e protezione dell’ambiente. Grazie alla sua lunga esperienza come caporedattore presso la rivista “Le Scienze” ha potuto conoscere da vicino i progressi raggiunti in campo medico-scientifico da ricercatori e scienziati. Con Urra ha pubblicato, insieme a Gianbruno Guerrerio, Difendersi dalle allergie.Una guida semplice al passo con la scienza medica (2012).

    Vai alla scheda >>

    Maria Gianola

    Maria Gianola

    Vai alla scheda >>

    Paola Gianotti

    Paola Gianotti

    Vai alla scheda >>

    Tommaso Giartosio

    Tommaso Giartosio

    Tommaso Giartosio (Roma, 1963), scrittore, ha pubblicato Doppio ritratto (Fazi, 1998, premio Bagutta Opera Prima), e curato opere di Hawthorne, Thackeray, Isherwood. Suoi racconti sono usciti in Men on men. Antologia di racconti gay (Mondadori, 2002), Bloody Europe! Racconti, appunti, cartoline dallEuropa gay (Playground, 2004) e Confesso che ho bevuto (Deriveapprodi, 2004). Collabora alle riviste “Accattone”, “Nuovi Argomenti” e “Lo sciacallo”, periodico web che ha contribuito a fondare. È uno dei conduttori del programma di Rai-Radio Tre “Fahrenheit”. Con Feltrinelli ha pubblicato Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo (2004).

    Vai alla scheda >>

    Maria Teresa Giaveri

    Maria Teresa Giaveri

    Maria Teresa Giaveri è docente di Lingua e letteratura francese all’Università di Torino. Per Feltrinelli ha curato Lettere a Louise Colet (1846-1848) di Gustave Flaubert (1984).

    Vai alla scheda >>

    Kaye Gibbons

    Kaye Gibbons

    Kaye Gibbons è nata nel 1960 nella contea di Nash, Carolina del Nord. Con Ellen Foster (Theoria , 1991; Feltrinelli, 1995), un racconto semiautobiografico sull’infanzia nel Sud rurale, ha vinto il premio Sue Kaufman dell’American Academy of Arts and Letters. Ha pubblicato inoltre Un rimedio per i sogni (Theoria, 1992), L’amuleto della felicità (Baldini & Castoldi, 1995), Una donna virtuosa (Theoria, 1994; Feltrinelli, 1996) e A occhi chiusi (Baldini & Castoldi, 1997).

    Vai alla scheda >>

    Emma Gibbs

    Emma Gibbs

    Emma Gibbs è un editor e una scrittrice specializzata in viaggi (Sudest asiatico, Francia e Regno Unito e… lune di miele). Ha scritto e curato numerosi titoli delle Rough Guides e di una collana di guide inglese per viaggiatori fai-da-te, inoltre gestisce un sito dedicato all'ideazione di viaggi di nozze.

    Vai alla scheda >>

    Tiziana Gibilisco

    Tiziana Gibilisco

    Vai alla scheda >>

    Kahlil Gibran

    Kahlil Gibran

    Kahlil Gibran, saggista, narratore, poeta mistico e artista, nasce a Bisherri, in Libano, nel 1883, figlio di cristiani maroniti. Vive con madre e fratelli a Boston tra il 1894 e il 1897, rientrato in patria studia letteratura araba a Beirut. Di nuovo a Boston nel 1904, conosce Mary Haskell, sua benefattrice e futura curatrice delle sue opere. Nel 1908 è a Parigi, dove studia arte, legge Voltaire, Rousseau, Blake e Nietzsche, e pubblica un libro di racconti in arabo, Spiriti ribelli. Stabilitosi a New York nel 1912, si afferma come pittore e poeta, comincia a scrivere in inglese e nel 1918 pubblica Il folle. Fonda nel 1920 un’associazione letteraria siro-libanese per il rinnovamento della conservatrice letteratura araba. Muore a New York nel 1931. Feltrinelli ha pubblicato il suo libro di maggior successo, Il Profeta (1991), Le tempeste (1991), Scritti dell’ispirazione. Un’antologia (2006), Il giardino del Profeta (2013) Gesù figlio dell'uomo (2013), e, nella collana digitale Zoom, L’ultimo dei sognatori (2013).

    Vai alla scheda >>

    Anthony Giddens

    Anthony Giddens

    Anthony Giddens (Londra, 1938) è un sociologo e politologo britannico. Considerato uno dei più importanti ed eminenti critici della sociologia contemporanea, ha raggiunto la fama mondiale nel 1976 con la pubblicazione del libro Nuove regole del metodo sociologico. Chiaro l’intento, fin dal titolo che richiama ironicamente la celebre opera di Durkheim, di dare nuova linfa alla metodologia sociologica. Giddens, oltre a rifiutare l’identificazione delle scienze sociali con quelle naturali, non risparmia critiche alle correnti strutturaliste e funzionaliste che hanno dominato le teorie degli ultimi decenni, nonostante riconosca Norbert Elias come uno dei suoi maestri. Con Feltrinelli ha pubblicato, insieme a Claus Offe e Alain Touraine, Ecologia politica (1987).

    Vai alla scheda >>

    André Gide

    André Gide

    André Gide (1869-1951), scrittore francese, vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1947. Viaggiò in Nord Africa (1893-1894), dove conobbe Oscar Wilde. Pubblicò poi I nutrimenti terrestri (1897), Limmoralista (1902), La porta stretta (1909). Partecipò alla creazione della “Nouvelle Revue française” nel 1908. Dopo una crisi religiosa nel 1915-1916, pubblicò La sinfonia pastorale (1919), Corydon (1924), le memorie Se il grano muore (1920-1924), I falsari (1926). Viaggiò in Congo nel 1925-1927 (Viaggio in Congo, 1927, e Ritorno dal Ciad, 1928). Influenzò scrittori come Albert Camus e Jean-Paul Sartre. Contrario al nazionalismo, difensore di omosessualità e diritti umani, negli anni trenta aderì e poi ruppe col comunismo dopo un deludente viaggio in Urss (Ritorno dallUrss, 1936). Nel 1939 uscì il Diario. Visse in Nord Africa tra 1942 e 1945. Morì a Parigi nel 1951. I sotterranei del Vaticano (1914) è stato pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nel 1965.

    Vai alla scheda >>

    Fabrizio Gifuni

    Fabrizio Gifuni

    Fabrizio Gifuni (Roma, 1966) è uno degli attori più affermati del panorama italiano, teatrale e cinematografico. Ideatore e interprete di numerosi lavori fra i quali il pluripremiato progetto Gadda e Pasolini, antibiografia di una nazione (Premio Ubu nel 2010 come miglior spettacolo e miglior attore dell’anno per L’Ingegner Gadda va alla guerra) -­ con la regia di Giuseppe Bertolucci -­ e Il dio di Roserio, uno studio sul primo capitolo. Nelle ultime stagioni è stato protagonista al Piccolo di Milano, della Lehman Trilogy -­ ultimo capolavoro di Luca Ronconi -­  e di Freud ovvero l’interpretazione dei sogni, per la regia di Federico Tiezzi.            

    Al cinema e in televisione è stato diretto, fra gli altri, da Gianni Amelio, Marco Tullio Giordana, Liliana Cavani, Edoardo Winspeare, Paolo Virzì, Marco Bellocchio e Daniele Vicari. Rivelazione europea al Festival di Berlino e Globo d’oro della stampa estera nel 2002, due volte Nastro d’argento (2003 e 2014), Premio Gianmaria Volontè nel 2012. Nel 2014 riceve il David di Donatello per il film Il capitale umano e il Premio Napoli per la Cultura italiana.

    Per Feltrinelli ha scritto la prefazione a Il Dio di Roserio di Giovanni Testori (2018).

    Vai alla scheda >>

    Giulio Gignoli

    Giulio Gignoli

    Vai alla scheda >>

    Kate Gilby Smith

    Kate Gilby Smith

    Kate Gilby Smith è una scrittrice di libri  per bambini e vive a Londra. I suoi romanzi sono pubblicati in Inghilterra per Hachette.

    Vai alla scheda >>

    David Gilmour

    David Gilmour

    David Gilmour è nato nel 1952, ha compiuto i propri studi a Eton e presso il Balliol College di Oxford, dove ha studiato Storia moderna. Tra le sue opere ricordiamo: Libano: un paese in frantumi (1983), The Transformation of Spain: From Franco to the Constitutional Monarchy (1985), Curzon (1995), The Long Recessional: the Imperial Life of Rudyard Kipling (2002). I suoi articoli sulla Sicilia e Lampedusa sono apparsi su giornali e riviste tra cui la “London Review of Books” e il “Corriere della Sera”. Con Feltrinelli ha pubblicato L’ultimo Gattopardo nel 1989.

    Vai alla scheda >>

    Siegmund Ginzberg

    Siegmund Ginzberg

    Siegmund Ginzberg è nato a Istanbul nel 1948 in una famiglia ebrea giunta a Milano negli anni Cinquanta. I nonni furono sudditi dell’impero ottomano. Dopo gli studi in filosofia ha intrapreso l’attività giornalistica ed è stato una delle storiche firme de “l’Unità”, quotidiano per cui ha lavorato a lungo come inviato in Cina, India, Giappone, Corea del Nord e del Sud, oltre che a New York, Washington e Parigi. Oltre alla selezione di scritti Sfogliature (2006), ha pubblicato Risse da stadio nella Bisanzio di Giustiniano (2008), e il romanzo familiare Spie e zie (2015). Per Feltrinelli, Sindrome 1933 (2019).

    Vai alla scheda >>

    Carlo Ginzburg

    Carlo Ginzburg

    Carlo Ginzburg (Torino, 1939) ha insegnato all’Università di Bologna, alla UCLA (University of California, Los Angeles), alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato numerosi libri tra cui, presso Einaudi, I benandanti (1966), Il formaggio e i vermi (1976), Indagini su Piero (1981), Miti emblemi spie (1986), Storia notturna (1988), Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri (1991, ristampato con aggiornamenti presso Feltrinelli nel 2006) e, presso Adelphi, Paura, reverenza, terrore. Cinque saggi di iconogra a politica (2015), Nondimanco. Macchiavelli, Pascal (2018). Presso Feltrinelli ha pubblicato inoltre Occhiacci di legno (1998, Premio Viareggio), Rapporti di forza (2000), Nessuna isola è un’isola. Quattro sguardi sulla letteratura inglese (2002), Un dialogo (con Vittorio Foa; 2003), Il filo e le tracce. Vero falso finto (2006), Tre figure. Achille, Meleagro, Cristo (con Catoni, Giuliani, Settis; 2013). Nel 2010, all’Accademia dei Lincei, gli è stato conferito il Premio Balzan. I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue

    Vai alla scheda >>

    Lisa Ginzburg

    Lisa Ginzburg

    Lisa Ginzburg, scrittrice traduttrice, ha tradotto il Commento mistico al Cantico dei Cantici di Jeanne-Marie Guyon (Marietti, 1996) e le Pene damor perdute di William Shakespeare (Einaudi, 2001), Orixás. Leggende afro-brasiliane narrate da Pierre Fatumbi Verger (Donzelli, 2006).
    Collabora dal 1999 con RadioRai (Radio 3 e Radio2), come autrice di radiodocumentari e conduttrice di programmi culturali.
    Ha pubblicato nel 2001 il reportage Mercati. Viaggio nellItalia che vende (Editori Riuniti); nel 2002 il romanzo Desiderava la bufera (Feltrinelli), vincitore del Premio Donna Argentario 2003 e finalista al Premio Viareggio-Rèpaci; nel 2005 la biografia Anita. Racconto della storia di Anita Garibaldi (e/o); nel 2006 la raccolta di racconti Colpi dala (Feltrinelli, Premio Teramo 2007) e nel 2007 il reportage Malìa Bahia (Laterza).
    Collabora con giornali e riviste (‟Il Messaggero”, ‟l’Unità”, ‟Repubblica Viaggi”).

    Vai alla scheda >>

    Giuliana Giobbi

    Giuliana Giobbi

    Vai alla scheda >>

    Marco Tullio Giordana

    Marco Tullio Giordana

    Marco Tullio Giordana, regista, ha esordito con Maledetti, vi amerò (1980), ha diretto poi La caduta degli angeli ribelli (1981), e più recentemente Pasolini, un delitto italiano (1995), La meglio gioventù (2002), Quando sei nato non puoi più nasconderti (2005), Sanguepazzo (2008), Romanzo di una strage (2012) e Nome di donna (2018). Con Feltrinelli ha pubblicato insieme a Claudio Fava e Monica Zapelli I cento passi (2011).

    Vai alla scheda >>

    Philip Giordano

    Philip Giordano

    Philip Giordano è nato in una piccola cittadina costiera della Liguria, da madre filippina e padre svizzero. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, l’Istituto Europeo del Design e conseguito un master in Tecniche di animazione a Torino. Pubblica albi illustrati con successo sia in Italia che all’estero

    Vai alla scheda >>

    Giulio Giorello

    Giulio Giorello

    Giulio Giorello (Milano, 1945), filosofo ed epistemologo, è stato allievo di Ludovico Geymonat e insegna all’Università degli studi di Milano. Per Feltrinelli ha contribuito con dei testi a Contro il metodo di Paul Feyerabend (2002) e al Saggiatore di Galileo Galilei (2008).

    Vai alla scheda >>