Ricerca Autori

Autori lettera G

    Laura Giorgi

    Laura Giorgi

    Laura Giorgi è nata nel 1975 a Torino. Nel 2000 ha iniziato a collaborare con successo con molti editori, giornali, riviste, agenzie pubblicitarie e produttori di giochi, sia italiani che stranieri. Ha vinto premi e ricevuto onori. Il suo stile è divertente e giocoso, molto amato dai bambini, ma anche dalle persone adulte, che trovano i suoi disegni buffi e malinconici allo stesso tempo. Con Gribaudo ha già pubblicato Le più belle storie di draghi e folletti.

    Vai alla scheda >>

    Azzurra Giorgi

    Azzurra Giorgi

    Vai alla scheda >>

    Piergiorgio Giorilli

    Piergiorgio Giorilli

    Piergiorgio Giorilli dal 1987 è Maestro Panificatore nelle Scuole Professionali del settore, docente e consulente specializzato. Cavaliere Commendatore della Repubblica italiana, si è classificato secondo per il settore panificazione alla Coupe du Monde 1994. È stato preparatore delle squadre partecipanti a concorsi internazionali conquistando sei volte il podio. Dal 1998 è docente di CAST Alimenti di Brescia. È fondatore e Presidente onorario del Richemont Club Italia e membro – tra le altre – degli Ambassadeurs du pain, della Confraternita de la Chaine des Rôtisseurs con il titolo di Chevalier du Baillage d’Italie, della Confraternita Ticinese dei Cavalieri del Buon Pane e di Le Club Élite de la Boulangerie Internationale (EIB). Coautore e autore di varie pubblicazioni sulla panificazione, con Gribaudo ha pubblicato Pane & Pani (in due edizioni), Snack Food - spuntini & stuzzichiniIl grande libro del pane e La lievitazione lenta.

    Vai alla scheda >>

    Gabriella Giornelli

    Gabriella Giornelli

    Gabriella Giornelli, ex insegnante di scuola media, impegnata nella ricerca-azione, ha scritto saggi inclusi nel volume Attesi imprevisti (a cura di Paolo Perticari, Bollati Boringhieri 1996) ed è coautrice di Educazione linguistica interculturale (con Giornelli, Maioli; Erickson, 2003). Ha fondato e diretto la rivista Paesaggi educativi e collabora col Centro di documentazione educativa di Cesena. Da parecchi anni opera nelle scuole come mediatrice e insegnante di mediazione creativa dei conflitti, chiamata da presidi e colleghe a occuparsi dei casi più intrattabili e ingovernabili, dei desperados che fanno disperare. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato, insieme a Marianella Sclavi, La scuola e l’arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici (2014).

    Vai alla scheda >>

    Stefano Giovanardi

    Stefano Giovanardi

    Stefano Giovanardi (1949-2012), professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università del Molise, critico letterario per “la Repubblica”, ha pubblicato La critica e Palazzeschi (1975), La presenza ignota. Indagini sulla poesia simbolista italiana fra Otto e Novecento (1982), La favola interrotta. Appunti di critica letteraria (1990), Poeti italiani del secondo Novecento, con Maurizio Cucchi (1996), nonché saggi su D’Annunzio, Pirandello, Gadda, Alvaro, Landolfi, Pavese, Silone, Bufalino. Con Feltrinelli ha pubblicato insieme a Giovanna De Angelis Storia della narrativa italiana del Novecento vol. I (1900-1922) (2004) e vol. II (1923-1945) (2009), inoltre ha contribuito a Il mondo è una prigione (2005), di Guglielmo Petroni.

    Vai alla scheda >>

    Enrico Giovannini

    Enrico Giovannini

    Enrico Giovannini (1957) è economista e statistico. Ministro del Lavoro dall’aprile 2013 al febbraio 2014 nel governo di Enrico Letta, ha concentrato i suoi sforzi nella lotta alla disoccupazione derivata dalla pesante crisi economica. Per Feltrinelli ha introdotto Manifesto per la felicità di Stefano Bartolini (2013).

    Vai alla scheda >>

    Francesca Giovannini

    Francesca Giovannini

    Francesca è il suo nome di battesimo, anche se online tutti la conoscono come “La Bluebird”; il suo amore per la cucina nasce con lei ed è proprio questa sua grande passione che l’ha accompagnata in ogni fase della sua vita, qualunque cosa stesse facendo in quel momento e ovunque lei fosse. Nel 2014 decide di rendere “pubblico” questo suo amore aprendo il blog di cucina TheBluebirdKitchen.com e da quel momento inizia il suo vero viaggio nel mondo del cibo. Per Francesca cucinare non è solo un gesto necessario per il sostentamento, ma anche una lettera d’amore per una persona cara o noi stessi, è un quotidiano esercizio alla creatività, è un attivismo silenzioso ma potente verso uno stile di vita che si basa sul preservare, comprendere e coltivare invece di distruggere, consumare e sfruttare, è un modo per riuscire a riconnettersi con il tempo, i luoghi e i ricordi.

    Vai alla scheda >>

    Decimo Giunio  Giovenale

    Decimo Giunio Giovenale

    Decimo Giunio Giovenale (Aquino, 55/60 d.C. - Roma, dopo il 127 d.C.) è uno dei maggiori poeti e retori classici, noto soprattutto per le sue sedici Satire (“Classici” Feltrinelli, 2013), ritratto spietato dei vizi della società dei suoi tempi.

    Vai alla scheda >>

    Claudio Giovenzana

    Claudio Giovenzana

    Claudio Giovenzana è psicologo, fotografo e videomaker di professione. Ama definirsi un “adolescente di terza età”, anche per via della sua principale attività da quasi otto anni: viaggiare in moto con il suo orsacchiotto, il Toporso. Durante i suoi viaggi ha lavorato tra gli altri con Greenpeace e la Croce Rossa messicana e “National Geographic”. Collaboratore delle principali banche d’immagine del mondo, le sue fotografie sono apparse tra gli altri su “Max”, “Viaggiando”, “Motociclismo” e “L’arena di Verona”, nonché, nonché trasmesse su “National Geographic Channel” oltre a essere state esposte in mostre tra l’Italia e il Messico. Per Feltrinelli ha pubblicato, insieme ad altri autori, Pan del Alma (2014). Il suo sito è longwalk.it e lo trovate su Facebook claudio.giovenzana, Flickr 28300238@N03 e Youtube longwalk79.

    Vai alla scheda >>

    Maria Loretta Giraldo

    Maria Loretta Giraldo

    Maria Loretta Giraldo, nata a Vallonga (Padova) vive e lavora sulla riviera del Brenta. È da sempre appassionata di filastrocche, ma scrive anche fiabe, racconti e testi scolastici. Ha pubblicato con Giunti, La Coccinella, Il Castoro e, per Gribaudo, Le sei storie della Buonanotte e Le sei storie tutte sbagliate.

    Vai alla scheda >>

    Maria Loretta Giraldo

    Maria Loretta Giraldo

    Vai alla scheda >>

    René Girard

    René Girard

    René Girard (1923-2015), eletto fra i quaranta “immortali” dell’Académie française, è stato tra i più influenti pensatori della cultura contemporanea. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e il suo pensiero è ancora al centro di un dibattito internazionale che investe molti campi del sapere.Tra le sue opere più celebri Menzogna romantica e verità romanzesca, La violenza e il sacro, Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo, Il capro espiatorio, Vedo Satana cadere come la folgore e La voce inascoltata della realtà. Feltrinelli ha pubblicato Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo (2015; con Gianni Vattimo).

    Vai alla scheda >>

    Enrico Girardi

    Enrico Girardi

    Enrico Girardi, musicologo milanese, si è laureato con una tesi sul teatro musicale di Giacomo Manzoni presso l’Università Cattolica di Milano, dove ha svolto il Dottorato di ricerca in Storia della musica e dove insegna. A tale attività unisce quella di saggista e di critico musicale. Per Feltrinelli ha scritto Guida all’ascolto dell’opera. 111 Opere di 52 autori da Monteverdi a oggi (1992) e ha curato La musica è un tutto di Daniel Barenboim (2012).

    Vai alla scheda >>

    Girls4teaching

    Girls4teaching

    Girls4teaching è un sito, ma anche un progetto, che vuole riunire persone di tutto il mondo fornendo lezioni di varie lingue, tutte con ragazze madrelingua, attraverso video immediati, un linguaggio semplice e un approccio smart. I corsi di lingua sono gratuiti, organizzati attraverso colorate e divertenti videolezioni per sfruttare le potenzialità del web. Tutti i corsi sono suddivisi per livelli e unità; le lezioni riguardano grammatica, lessico e cultura. I corsi si rivolgono a un pubblico internazionale; alcuni sono tenuti in italiano, altri sono monolingua (in alcuni casi si può scegliere l’opzione che si preferisce per le singole lezioni) oppure sono spiegati in inglese, e quindi bilingui.

    Vai alla scheda >>

    Giovanni Giudici

    Giovanni Giudici

    Giovanni Giudici (1924-2011) è stato poeta e giornalista; aderente alla linea della poesia anti-novecentesca, della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell’industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza il suo impegno civile. Per Feltrinelli ha scritto la prefazione a Scompartimento per lettori e taciturni di Grazia Cerchi (1997).

    Vai alla scheda >>

    Ferdinando Giugliano

    Ferdinando Giugliano

    Ferdinando Giugliano dopo un dottorato all’Università di Oxford è diventato leader writer del “Financial Times”. Feltrinelli ha pubblicato Eserciti di carta. Come si fa informazione in Italia (con John Lloyd; 2013).

    Vai alla scheda >>

    Luca Giuliani

    Luca Giuliani

    Luca Giuliani, docente di Archeologia classica presso la Humboldt Universität, è rettore del Wissenschaftskolleg zu Berlin dal 2007. Tra le sue opere recenti ricordiamo: Weltbilder und Mythenbilder (2001), Bild und Mythos (2003), Ein Geschenk für den Kaiser (2010). Con Feltrinelli ha pubblicato Tre figure. Achille, Meleagro, Cristo (con Maria Luisa Catoni, Carlo Ginzburg e Salvatore Settis; 2013).

    Vai alla scheda >>

    Alfredo Giuliani

    Alfredo Giuliani

    Alfredo Giuliani (1924-2007) è stato scrittore, poeta e critico letterario, appartenente al Gruppo 63. Laureato in filosofia, si dedicò a lungo all’insegnamento nelle Università di Chieti e di Bologna. Con Feltrinelli ha pubblicato Autunno del Novecento (1984) e Versi e nonversi (1986).

    Vai alla scheda >>

    Daniel Giunti

    Daniel Giunti

    Daniel Giunti, psicologo, psicoterapeuta e sessuologo, è fondatore del Centro Integrato di Sessuologia Il Ponte, creatore del canale Instagram @sessuologia che con oltre mezzo milione di follower si spende quotidianamente per la promozione dell’educazione e del benessere sessuale tra i giovani e i meno giovani. È ideatore e direttore scientifico del Master in Sessuologia Clinica e dei corsi intensivi in psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale tipico e atipico Giunti Psychometrics. Nel 2019 realizza la prima edizione del Festival della Sessuologia.

    Vai alla scheda >>

    Daniel Glattauer

    Daniel Glattauer

    Daniel Glattauer è nato nel 1960 a Vienna e ha lavorato per vent’anni come giornalista prima di dedicarsi a tempo pieno alla letteratura. Nel 2006, con la pubblicazione di Le ho mai raccontato del vento del Nord, è diventato un autore bestseller noto in tutto il mondo. Il romanzo ha scalato le classifiche internazionali e ha riscosso un enorme successo anche come radiodramma, opera teatrale e audiolibro ("Emons Feltrinelli", 2013). L’attesissimo seguito, La settima onda, è stato scritto nel 2009 ottenendo altrettanto consenso. Entrambi i romanzi sono tradotti in circa 40 lingue e pubblicati in Italia da Feltrinelli. Con Feltrinelli ha pubblicato anche In città zero gradi (2011; in Ue, 2013), Per sempre tuo (2012; in Ue, 2014), Un regalo che non ti aspetti (2014) e Terapia d'amore (2017).

    Vai alla scheda >>

    James Gleick

    James Gleick

    James Gleick (New York, 1954) è un giornalista scientifico di fama. Ha pubblicato libri di successo, come Caos (Rizzoli, 1989; Bur, 2000), che è stato finalista al National Book Award negli Stati Uniti, e due biografie di scienziati, entrambe candidate al Pulitzer, ossia Genio. La vita e la scienza di Richard Feynman (Garzanti, 1994) e Isaac Newton (Codice, 2004). Feltrinelli ha pubblicato L’informazione (2012, 2015).

    Vai alla scheda >>

    Carlo Gnetti

    Carlo Gnetti

    Carlo Gnetti lavora come giornalista nella redazione del settimanale della Cgil “Rassegna Sindacale” di cui è responsabile della sezione esteri. Ha scritto diversi saggi su temi di carattere sociale e si è sempre occupato di questioni legate alla sanità nazionale e internazionale. Ha pubblicato Il bambino con le braccia larghe (Ediesse, 2010) e Aids: lo scandalo del vaccino italiano (con Vittorio Agnoletto; Feltrinelli, 2012).

    Vai alla scheda >>

    Laura Gnocchi

    Laura Gnocchi

    Laura Gnocchi è una giornalista. Ha diretto varie testate, tra cui “Il Venerdì di Repubblica”. Il suo ultimo programma televisivo è La scelta, ideato insieme a Gad Lerner.

    Vai alla scheda >>

    Antonio Gnoli

    Antonio Gnoli

    Antonio Gnoli lavora per la pagina culturale di ‟Repubblica”. Ha scritto I prossimi titani. Conversazioni con Ernst Junger (Adelphi, 1997); con Chatwin La nostalgia dello spazio (Bompiani, 2000); insieme a Franco Volpi Il Dio degli acidi. Conversazioni con Albert Hofmann (Bompiani, 2003). Ha inoltre curato il testo di Alexandre Kojève, Il silenzio della tirannide (Adelphi, 2004). Per Feltrinelli ha curato Sanguineti’s Song di Edoardo Sanguineti (2006)

    Vai alla scheda >>

    Piero Gobetti

    Piero Gobetti

    Piero Gobetti (1901-1926), nato a Torino da genitori di origine contadina, si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza della sua città, formandosi con maestri come Luigi Einaudi. Nel 1918 diede inizio alla sua attività giornalistica, collaborando tra l’altro con “L'Ordine Nuovo” e fondando più avanti riviste come “La Rivoluzione liberale” e “Il Baretti”. Nel 1923 fondò una casa editrice che in poco più di due anni avrebbe stampato centinaia di titoli, fra cui la prima edizione di Ossi di seppia di Montale. La lotta politica antifascista gli causò diverse aggressioni che lo costrinsero a lasciare l’Italia per Parigi, dove morì il 15 febbraio 1926. Feltrinelli ha pubblicato Avanti nella lotta, amore mio! Scritture 1918-1926 (2016; a cura di Paolo di Paolo).

    Vai alla scheda >>

    Renate Göckel

    Renate Göckel

    Renate Göckel è psicologa e si occupa da anni della terapia di donne afflitte da bulimia e disturbi alimentari. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Donne che mangiano troppo. Quando il cibo serve a compensare i disagi affettivi (Lyra Libri, 1990; Feltrinelli, 1991, 2008), Ne ho abbastanza (Tea, 1998), Troppo buone! Le brave ragazze se le mangia il lupo (Tea, 1999) e Finalmente liberi dal cibo (Feltrinelli, 2008).

    Vai alla scheda >>

    Yolanda Godoy Lozano

    Yolanda Godoy Lozano

    Vai alla scheda >>

    Johann Wolfgang Goethe

    Johann Wolfgang Goethe

    Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832) è stato uno dei maggiori scrittori, poeti e drammaturghi europei, un artista e pensatore completo i cui interessi spaziavano dalla teologia alle scienze, dalla musica alla pittura. Non a caso George Eliot lo definì uno dei più grandi letterati tedeschi e l’ultimo uomo universale a camminare sulla terra. Fra le sue opere ricordiamo: I dolori del giovane Werther (1774), Torquato Tasso (1780), Elegie romane (1795), Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (1796), il poema Arminio e Dorotea (1797), Faust. Parte prima (1797-1808), Teoria dei colori (1805), Faust. Parte prima (1808), Il divano occidentale-orientale (1814-1819), Viaggio in Italia (1829), Gli anni di peregrinazione di Wilhelm Meister (1829), l’autobiografia Poesia e verità (1831), Faust. Parte seconda (1831). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Faust e Urfaust (1991), I dolori del giovane Werther (1993) e Le affinità elettive (2011).

    Vai alla scheda >>

    Nikolaj Vasil'evič Gogol’

    Nikolaj Vasil'evič Gogol’

    Nikolaj Vasil'evič Gogol’ (Sorociny, Ucraina, 1809 - Mosca, 1852) è uno dei più grandi scrittori russi del XIX secolo: comico e drammatico allo stesso tempo, implacabile scrutatore della follia umana. Tra le sue opere maggiori ricordiamo: Veglie alla masseria presso Dikan’ka (1831-1832), Diario di un pazzo e Il ritratto (1835), Il naso (1836),  Anime morte (1842) e Il cappotto (1843). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici”  Anime morte (2009, 2013), Il cappotto (2009) e L’ispettore generale (2011).

    Vai alla scheda >>

    Wlodek Goldkorn

    Wlodek Goldkorn

    Wlodek Goldkorn è stato per molti anni il responsabile culturale de “L’Espresso”. Ha lasciato la Polonia nel 1968. Vive a Firenze. Ha scritto numerosi saggi sull’ebraismo e sull’Europa centro-orientale. È coautore, con Rudi Assuntino, de Il guardiano. Marek Edelman racconta (1998, 2016); con Massimo Livi Bacci e Mauro Martini, di Civiltà dell’Europa Orientale e del Mediterraneo (2001). Ha scritto La scelta di Abramo. Identità ebraiche e postmodernità (2006), Il bambino nella neve (2016), L'asino del Messia (2019) e Il bambino che venne dal fiume. Le avventure di Mosè (2021, con i disegni di Sergio Staino).

     

    Vai alla scheda >>

    Carlo Goldoni

    Carlo Goldoni

    Carlo Goldoni (1707-1793) è stato drammaturgo, scrittore e librettista, nonché avvocato. Autore di opere teatrali diventate classici (Il servitore di due padroni, La bottega del caffè, La locandiera, La finta ammalata, I rusteghi, La casa nova, Sior Todero brontolon, Le baruffe chiozzotte, Il ventaglio, per citare solo le più famose), ha rivoluzionato il genere in Italia e non solo, inaugurando una nuova e florida stagione per il teatro e fondando la commedia moderna. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Il teatro della seduzione (2007).

    Vai alla scheda >>

    Biagio Goldstein Bolocan

    Biagio Goldstein Bolocan

    Biagio Goldstein Bolocan nasce a Milano nel 1966. Laureato in Storia, si è occupato di divulgazione nei musei storici di Milano e ha insegnato nelle scuole serali del comune. Da oltre vent’anni lavora nell’editoria scolastica come editor e autore di manuali di storia per la scuola secondaria di I e II grado. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo romanzo, Il lato oscuro della luna (Cairo), cui ha fatto seguito nel 2013 Una guerra privata (Cairo). Nel 2017 ha pubblicato con Feltrinelli Il traduttore. Sempre per Feltrinelli, La bella Resistenza. L’antifascismo spiegato ai ragazzi (2019).

    Vai alla scheda >>