Ricerca Autori

Autori lettera G

    Paola Gaeta

    Paola Gaeta

    Paola Gaeta è professore ordinario di Diritto internazionale presso l’Università di Firenze. Fa parte del comitato editoriale del ‟Journal of International Criminal Justice” ed è membro del Scientific Advisory Committee dell’“European Journal of International Law”. Insegna Diritto penale internazionale al Master di Diritto internazionale umanitario e dei diritti umani a Ginevra. Per Feltrinelli ha curato Il sogno dei diritti umani di Antonio Cassese, introdotto da Antonio Tabucchi (2008).

    Vai alla scheda >>

    Gemma  Gaetani

    Gemma Gaetani

    Vai alla scheda >>

    Massimo Gaggi

    Massimo Gaggi

    Vai alla scheda >>

    Matteo Gaggia

    Matteo Gaggia

    Matteo Gaggia vive e lavora a Perugia. Ha pubblicato con Raffaello Libri, Eli Edizioni, Edicolors. Per Gribaudo ha illustrato Favole di EsopoIo canto in Inglese Le avventure di Pinocchio.

    Vai alla scheda >>

    Antonio Gagliardi

    Antonio Gagliardi

    Antonio Gagliardi (1943), docente all’Università di Torino, ha concentrato i suoi studi soprattutto sull’influenza della filosofia araba medioevale in Occidente, da Dante a Cervantes. Tra le sue opere più recenti: Tommaso d’Aquino e Averroè. La visione di Dio (2002), Guinizzelli, Dante, Petrarca. L’inquietudine del poeta (2003), Cervantes filosofo. Averroismo e cristianesimo (2003) Cervantes e l’umanesimo. Don Chisciotte della Mancia (2004), La donna mia. Filosofia araba e poesia medievale (2007), Il filosofo e il cristiano. Bonaventura da Bagnoregio. Giovanni Pico della Mirandola (2008) Il filosofo e la rosa. Il Roman de la rose di Jean de Meun (2010). Per i “Classici” Feltrinelli ha curato Il fu Mattia Pascal di Pirandello (2013).

    Vai alla scheda >>

    Valeria Galassi

    Valeria Galassi

    Vai alla scheda >>

    Valerio Galasso

    Valerio Galasso

    Valerio Galasso nato a Napoli nel 1985, dopo essersi laureato in Biotecnologie Mediche si è trasferito a Roma per concludere gli studi e successivamente conseguire il Master in Nutrizione Umana. Attualmente vive e lavora tra Roma e Ischia come biologo nutrizionista. Direttore Scientifico del Regina Isabella Resort Spa Restaurant di Ischia, combina la nutrizione ai trattamenti termali: si occupa, infatti, di ricerca scientifica in ambito termale ed è consigliere della Fondazione di Ricerca Scientifica Termale (FoRST).

    Vai alla scheda >>

    Giuseppe Galasso

    Giuseppe Galasso

    Giuseppe Galasso (1929-2018) è stato professore emerito di Storia medievale e moderna all’Università di Napoli. Tra i suoi saggi: La filosofia in soccorso de’ governi (1989), Croce e lo spirito del suo tempo (1990), Alla periferia dell’impero (1994), Storia d’Europa (1996), L’Italia moderna e l’Unità nazionale (1998), Il Mezzogiorno. Da questione a problema aperto(2005) e NellEuropa dei secoli doro. Aspetti, momenti e problemi dalle guerre dItalia alla grande guerra (2012). Per i “Classici” Feltrinelli ha scritto la prefazione di Candido o lottimismo (1994, 2013) di Voltaire.

    Vai alla scheda >>

    Cristiano Galbiati

    Cristiano Galbiati

    Cristiano Galbiati è professore di Fisica a Princeton e di Astrofisica delle particelle al Gran Sasso Science Institute dell’Aquila. Coordina l’esperimento internazionale DarkSide sulla ricerca di materia oscura nei laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Feltrinelli ha pubblicato Sostanze oscure. Viaggio ai limiti dell’Universo (2018).

    Vai alla scheda >>

    Anna Elisabetta Galeotti

    Anna Elisabetta Galeotti

    Anna Elisabetta Galeotti (Bergamo, 1953) è professore ordinario di Filosofia politica all’Università del Piemonte Orientale. Per Feltrinelli ha curato con Antonella Besussi Ragione, giustizia, filosofia. Scritti in onore di Salvatore Veca (2013).

    Vai alla scheda >>

    Adelina Galeotti

    Adelina Galeotti

    Vai alla scheda >>

    Pietro Galeotti

    Pietro Galeotti

    Vai alla scheda >>

    Galileo Galilei

    Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 1564 - Arcetri,1642), fisico, filosofo, matematico e astronomo, è considerato il padre della scienza moderna. Strenuo difensore delle teorie copernicane (che lo portarono alla condanna da parte delle autorità ecclesiastiche e quindi all’abiura nel 1633), a lui si devono varie scoperte (le macchie solari, le lune di Giove, la legge del pendolo), e invenzioni (il cannocchiale, la bilancia idrostatica, il termoscopio), rese pubbliche in opere rivoluzionarie come Sidereus Nuncius (1610) e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632). Vero fondatore del metodo scientifico sperimentale, basato sull’osservazione della realtà e sull’uso di strumenti, morì in disgrazia e venne tumulato nella Basilica di Santa Croce a Firenze, senza però gli onori attribuiti ad altri grandi italiani lì sepolti, come Machiavelli e Michelangelo. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Il Saggiatore (2008).

    Vai alla scheda >>

    Fabio Galimberti

    Fabio Galimberti

    Vai alla scheda >>

    Umberto Galimberti

    Umberto Galimberti

    Umberto Galimberti, nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca' Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membro ordinario dell’international Associ ation for Analytical Psychology.

    Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia culturale e di psicologia, ha tradotto e curato Jaspers, di cui è stato allievo durante i suoi soggiorni in Germania:
    Sulla verità (raccolta antologica), La Scuola, Brescia, 1970.
    La fede filosofica, Marietti, Casale Monferrato, 1973.
    Filosofia, Mursia, Milano, 1972-1978, e Utet, Torino, 1978.

    Di Heidegger ha tradotto e curato:
    Sullessenza della verità, La Scuola, Brescia, 1973.

    Opere

    1975 - Heidegger, Jaspers e il tramonto dellOccidente, Marietti, Casale Monferrato, (Ristampa, Il Saggiatore, Milano, 1994).
    1977 - Linguaggio e civiltà, Mursia, Milano, (2° edizione ampliata 1984).
    1979 - Psichiatria e Fenomenologia, Feltrinelli, Milano.
    1983 - Il corpo, Feltrinelli, Milano, 1983 (Premio internazionale S. Valentino d’oro, Terni, 1983).
    1984 - La terra senza il male. Jung dall’inconscio al simbolo, Feltrinelli, Milano (premio Fregene, 1984)
    1977 - Linguaggio e civiltà, Mursia, Milano, (2° edizione ampliata 1984).
    1985 - Antropologia culturale, ne Gli strumenti del sapere contemporaneo, Utet, Torino.
    1986 - Invito al pensiero di Heidegger, Mursia, Milano.
    1987 - Gli equivoci dell'anima, Feltrinelli, Milano.
    1988 - La parodia dell'mmaginario in W. Pasini, C. Crepault, U. Galimberti, L'immaginario sessuale, Cortina, Mila no.
    1989 - Il gioco delle opinioni, Feltrinelli, Milano.
    1992 - Dizionario di psicologia, Utet, Torino. (Nuova edizione: Enciclopedia di Psicologia, Garzanti, Milano, 1999).
    1992 - Idee: il catalogo è questo, Feltrinelli, Milano.
    1994 - Parole nomadi, Feltrinelli, Milano.
    1996 - Paesaggi dell'anima, Mondadori, Milano. (Nuova edizione: Feltrinelli, Milano, 2017).
    1999 - Psiche e techne. Luomo nelletà della tecnica, Feltrinelli, Milano.
    2000 - E ora? La dimensione umana e le sfide della scienza (opera dialogica con Edoardo Boncinelli e Giovanni Maria Pace), Einaudi , Torino.
    2000 - Orme del sacro, Feltrinelli, Milano (premio Corrado Alvaro 2001).
    2001 - La lampada di psiche, Casagrande, Bellinzona.
    2003 - I vizi capitali e i nuovi vizi, Feltrinelli, Milano.
    2004 - Le cose dell'amore, Feltrinelli, Milano.
    2005 - Il tramonto dellOccidente, Feltrinelli, Milano.
    2006 - La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla consulenza filosofica, Feltrinelli, Milano.
    2007 - Lospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano.
    2008 - Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine, Apogeo, Milano.
    2009 - I miti del nostro tempo, Feltrinelli, Milano.
    2012 - Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto, Feltrinelli, Milano.
    2018 - La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo, Feltrinelli, Milano.
    2018 - Nuovo dizionario di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze, Feltrinelli, Milano.
    2019 - Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi, Feltrinelli, Milano.
    2020 - Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente, Feltrinelli, Milano.
    2021 - Il libro delle emozioni, Feltrinelli, Milano.
    2021 - Che tempesta!, Feltrinelli, Milano.

    È in corso di ripubblicazione nell’Universale Economica Feltrinelli l’intera sua opera.

    Traduzioni all'estero

    Francese: (Il corpo) Les raisons du corps, Grasset Mollat, Paris, 1998
    (Le cose dell’amore) Qu'est-ce-que l'amour?, Payot, Paris, 2008;

    Tedesco: (Gli equivoci dellanima) Die Seele. Eine Kulturgeschichte der Innerlichk eit, Verlag Turia + Kant, Wien, 2003
    (Le cose dellamore) Liebe, Beck, Monaco, 2006;

    Greco: (Storia dellanima) Historia tes psyches, Apollon, Thessaloniki, 1989
    (Paesaggi dellanima)Topia psyches, Itamos, Athina, 2001
    (Gli equivoci dell’anima) Parermeneíes tes psyches, University Studio Press, Athina, 2004;

    Spagnolo: (Dizionario di psicologia) Diccionario de psicologia, Siglo Veintiuno Editores, Città ; del Messico 2002
    (Le cose dell’amore), Las cosas del amor, Imago mundi, Madrid, 2006;

    Portoghese: (Orme del sacro) Rastros do sagrado, Paulus, São Paulo, Brasil, 2003
    (I vizi capitali e i nuovi vizi) Os vícios capitais e os novos vícios, Paulus, São Paulo, Brasil, 20 04
    (Psiche e techne. Luomo nell'età della tecnica) Psiche e techne. O homen na idade da t&eac ute;cnica, Paulus, São Paulo, Brasil, 2005
    (Le cose dellamore), Coisas do amor, Caleidoscopio, Casal de Cambra, 2009;

    Giapponese: I vizi capitali e i nuovi vizi, Tokio, 2004;

    Sloveno: (Lospite inquietante. Il nichilismo e i giovani), Grozljivi Gost: Nihili zem in mladi, Modrijan, Ljubljana, 2009;

    Olandese: (I miti del nostro tempo), Mythen van onze tijd, Ambo, Amsterdam 2011;

    Serbo: (I miti del nostro tempo), Mitovi našeg vremena, Izdavacka Knjizarnica Zorana stojanovica 2018.

    Vai alla scheda >>

    Katja Galimberti

    Katja Galimberti

    Katja Galimberti, figlia di Umberto, ha studiato Filosofia a Venezia e a Lovanio, approfondendo i suoi studi in Germania e Danimarca. Vive e lavora a Parigi. Con Feltrinelli ha pubblicato Nietzsche. Una guida.

    Vai alla scheda >>

    Sylvie Galland

    Sylvie Galland

    Sylvie Galland, psicoterapeuta e animatrice di sessioni di psicodramma, ha lavorato per quarant’anni nel settore dell’educazione specialistica; è stata direttrice del Centro di psicoterapia dell’Ospedale pediatrico di Losanna. Ha formato molti professionisti di psicodramma psicanalitico.

    Vai alla scheda >>

    Elisabetta Galli

    Elisabetta Galli

    Elisabetta Galli, dopo la laurea con lode in Scienze Giuridiche (e premio per la miglior tesi di laurea), ha conseguito la laurea Magistrale in Giurisprudenza con lode e menzione speciale presso l’Università di Bologna. Successivamente, ha conseguito il Ph.D. in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova. Autore di pubblicazioni scientifiche su diversi temi, è cultore della materia in diritto penale e componente di commissioni d’esame. È consulente aziendale.

    Vai alla scheda >>

    Chicca Galli

    Chicca Galli

    Vai alla scheda >>

    Marco Galli

    Marco Galli

    Marco Galli nasce a Montichiari, Brescia, il primo aprile 1971. Fra le sue pubblicazioni si annovare il graphic novel Oceania Boulevard per Coconino-Fandango, tradotto in Francia e Spagna, nel 2013. Sempre nel 2013 diventa Character Designer di Gatta Cenerentola, il nuovo film d’animazione della casa di produzione napoletana MAD Entertainment, in concorso al festival di Venezia 2017 e nella rosa dei candidati all’Oscar 2018 come miglior film d’animazione italiano. Da gennaio 2016 fa parte del Dylan Dog Color Fest 16 per Bonelli Editore, con una storia breve dal titolo Grick-Grick, da lui scritta, disegnata e colorata. Esce quest’anno il suo ultimo libro La notte del corvo, il quarto pubblicato per la casa editrice Coconino-Fandango. Attualmente sta scrivendo una sceneggiatura per un film, sta lavorando a un Dylan Dog Color Fest tutto suo e insegna fumetto e illustrazione all’Accademia d’arte di Santa Giulia a Brescia.

    Vai alla scheda >>

    Stefano Galli

    Stefano Galli

    Vai alla scheda >>

    Carlo  Galli

    Carlo Galli

    Carlo Galli insegna Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna, dirige la rivista “Filosofia politica”, presiede la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e dal 2013 è membro del Parlamento. Tra le sue pubblicazioni più recenti, ricordiamo Il disagio della democrazia (Einaudi, 2011), I riluttanti. Le élites italiane di fronte alla responsabilità (Laterza, 2012), Abbiccì della cronaca politica, (il Mulino, 2012), Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia (Mondadori, 2013), Itinerario nelle crisi, (Bruno Mondadori, 2013) e Riforma costituzionale: le ragioni del no (Laterza, 2016). Per Feltrinelli, Democrazia senza popolo. Cronache dal parlamento sulla crisi della politica italiana (2017).

    Vai alla scheda >>

    Annamaria Melania Galliazzo

    Annamaria Melania Galliazzo

    Vai alla scheda >>

    Robert Gallo

    Robert Gallo

    Robert Gallo (Waterbury, 1937) è un immunologo e virologo statunitense, figlio di immigrati italiani. È noto soprattutto per aver scoperto nel 1983, insieme a Luc Montagnier, il virus Hiv di tipo1. Per Feltrinelli ha scritto la prefazione a Aids. Lo scandalo del vaccino italiano, di Vittorio Agnoletto e Carlo Gnetti (2012).

    Vai alla scheda >>

    Domenico Gallo

    Domenico Gallo

    Vai alla scheda >>

    Anna Gallotti

    Anna Gallotti

    Anna Gallotti è Master Certified Coach presso l’International Coach Federation, certificata “L’Élément Humain®” e consulente d’azienda. Lavora in Europa e negli Stati Uniti, dove vive, con i clienti che l’hanno scelta e che lei ha scelto. Per Feltrinelli Urra ha scritto L’arte di prendere le decisioni giuste e agire di conseguenza (2017; con Maryvonne Lorenzen).

    Vai alla scheda >>

    Francesca Galmozzi

    Francesca Galmozzi

    Vai alla scheda >>

    Mario Galzigna

    Mario Galzigna

    Mario Galzigna insegna Storia della scienza ed Epistemologia clinica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autore di numerosi articoli e saggi di storia delle scienze, epistemologia e storia della cultura. Ne ricordiamo i più recenti: Il mondo nella mente. Per unepistemologia della cura (Marsilio, 2006) e la cura di La follia reclusa. Museo del manicomio di San Servolo (Arsenale, 2007). Per i classici della psicologia di Utet sta curando l’edizione italiana di Delle malattie mentali e altri scritti di J.E.D. Esquirol e le Lezioni del martedì alla Salpêtrière di Charcot. Per Feltrinelli ha curato la raccolta di saggi Foucault, oggi (2008) e Il governo di sé e degli altri. Corso al Collège de France 1982-1983 (di Michel Foucault; 2009).

    Vai alla scheda >>

    Daniela Gamba

    Daniela Gamba

    Vai alla scheda >>

    Elisa Gambaro

    Elisa Gambaro

    Vai alla scheda >>

    Chiara Gamberale

    Chiara Gamberale

    Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Con Feltrinelli ha pubblicato Per dieci minuti (2013), Adesso (2016), le nuove edizioni de La zona cieca (premio Campiello Giuria dei letterati 2008) e dell’opera d’esordio Una vita sottile (1999; 2018), L’isola dell’abbandono (2019). Ha scritto, fra gli altri, Le luci nelle case degli altri (2010) e Qualcosa (2017). I suoi libri sono tradotti in sedici paesi. È autrice e conduttrice di programmi televisivi, radiofonici, come Io, Chiara e L’Oscuro, e del podcast Gli Slegati. Collabora con “La Stampa”, “7 Corriere della Sera” e “Donna Moderna”. Ha ideato e dirige il Festival Procida Racconta.

     

    Vai alla scheda >>

    Mohandas Karamchand Gandhi

    Mohandas Karamchand Gandhi

    Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma, nacque nel 1869, sostenne la dottrina della non violenza in India, fu la guida delle campagne di disobbedienza civile di massa (satyagraha) alle leggi britanniche, nonché il principale artefice dell’indipendenza indiana, ottenuta nel 1947. Poco dopo, nel 1948, nel clima di scontri tra induisti e musulmani, morì per mano di un fanatico indù. Feltrinelli ha pubblicato una raccolta di aforismi a cura di Thomas Merton, Per la pace (2002, nuova edizione 2008), la biografia di Christine Jordis, Gandhi (2008) e Pensieri sulla vita (2012).

    Vai alla scheda >>