Ricerca Autori

Autori lettera V

    Giuseppe Vacca

    Giuseppe Vacca

    Giuseppe Vacca, storico del pensiero politico, studioso del comunismo italiano e del pensiero politico di Antonio Gramsci è il Presidente della Fondazione Istituto Gramsci di Roma e della Commissione scientifica dell’Edizione Nazionale degli scritti di Antonio Gramsci. Ha curato per Laterza una raccolta degli scritti sul Fascismo di Palmiro Togliatti. Tra i suoi più recenti saggi, Vita e pensieri di Antonio Gramsci 1926-1937 (Einaudi). Per gli Annali dellla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ha curato, insieme a David Bidussa, il volume Il fascismo in tempo reale. Studi e ricerche di Angelo Tasca sulla genesi e l’evoluzione del regime fascista. 1926-1938 (2014).

    Vai alla scheda >>

    Elena Vaccari Spagnol

    Elena Vaccari Spagnol

    Vai alla scheda >>

    Giacomo Vaciago

    Giacomo Vaciago

    Giacomo Vaciago è ordinario di Economia politica dell’Università Cattolica di Milano, è stato sindaco di Piacenza e consigliere economico di più governi. Editorialista de “Il Sole 24 Ore”. Ha scritto e pubblicato libri di economia tra i quali ricordiamo Per tornare a crescere. Intervista sul futuro dell’Italia di I Ferrario (Il Sole 24 Ore, 2005), La new economy (il Mulino, 2001), Moneta e Finanza (il Mulino,1998). Per Feltrinelli “Kids” ha pubblicato L’economia è una bella storia (con Marco Bosonetto; 2013).

    Vai alla scheda >>

    Nasos  Vaghenàs

    Nasos Vaghenàs

    Vai alla scheda >>

    Berardino Vaira

    Berardino Vaira

    Vai alla scheda >>

    Angelo Vaira

    Angelo Vaira

    Angelo Vaira (Bari, 1975), autore, formatore e conferenziere, studioso di scienze cognitive animali, zooantropologia e neurolinguistica, svolge la professione di agevolatore della relazione con il cane da oltre dieci anni. Ha introdotto nel mondo della cinofilia innovazioni come le Classi di Socializzazione, Ricalco e Guida, una Base Sicura. Già direttore di ThinkDog, è coordinatore del Centro Studi Agevolazione delle Relazioni Umane e Animali (CSR). Riconosciuto Licensed Master Practitioner dalla Society of NLP, la massima autorità mondiale nel campo della Programmazione Neurolinguistica, pratica meditazione da oltre quindici anni e nel 2003 è diventato studente di Lama Ole Nydahl. Nel 2010 ha condotto con successo il primo progetto italiano di dog training gratuito online, L’Educazione del Cane 2.0, in collaborazione con il “Corriere della Sera”. Con Feltrinelli ha pubblicato Dritto al cuore del tuo cane (2012).

    Vai alla scheda >>

    Roberto Valbuzzi

    Roberto Valbuzzi

    Roberto Valbuzzi Nato a Varese il 1° luglio 1989, è “figlio d’arte” e chef del noto ristorante Crotto Valtellina di Malnate (VA). I nonni gestiscono una grande fattoria a Mornago, dove lo chef ha imparato ad apprezzare i sapori dei piatti tipici. Il successo di Roberto lo accompagna fin da giovanissimo ed è legato al mondo della televisione: lo chef inizia con Gambero Rosso Channel, passando poi ad Alice (con il programma Benvenuti al Nord), a Lei Tv, alla Rai con La prova del cuoco, a Food Network e infine a Real Time con il celebre Cortesie per gli ospiti e con il docu-reality Uno chef in fattoria (gruppo Discovery Channel), in cui Roberto fa conoscere al grande pubblico la sua vita nella fattoria con i nonni, il ristorante di famiglia e i produttori locali con cui collabora.

    Vai alla scheda >>

    Jason Vale

    Jason Vale

    Vai alla scheda >>

    Stefano Valenti

    Stefano Valenti

    Stefano Valenti (1964), valtellinese, vive a Milano. Ultimati gli studi artistici, si è dedicato alla traduzione letteraria. Il suo romanzo d’esordio, La fabbrica del panico (Feltrinelli 2013), ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2014, il Premio Volponi Opera Prima 2014 e il Premio Nazionale di Narrativa Bergamo 2015Ha ancora pubblicato con Feltrinelli Rosso nella notte bianca (2016; Premio Volponi 2016). Per i “Classici” ha tradotto Germinale (2013) di Émile Zola, Il giro del mondo in ottanta giorni (2014), Ventimila leghe sotto i mari (2018) e Viaggio al centro della Terra (2019) di Jules Verne.

    Vai alla scheda >>

    Valentina Mai

    Valentina Mai

    Vai alla scheda >>

    Chiara Valentini

    Chiara Valentini

    Chiara Valentini, giornalista e saggista, responsabile dei servizi culturali di “Panorama” e poi inviato speciale dell'“Espresso”, ha pubblicato vari libri, fra cui: La storia di Dario Fo (Feltrinelli, 1977), Berlinguer (Mondadori, 1989; Feltrinelli, 2014), Il nome e la cosa. Viaggio nel Pci che cambia (Feltrinelli, 1990), O i figli o il lavoro (Feltrinelli, 2012). È autrice de Le donne fanno paura (il Saggiatore, 1997), uno dei primi libri ad aver messo in luce le discriminazioni delle italiane e La fecondazione proibita (Feltrinelli, 2004). È stata caposervizio cultura e inviato speciale di “Panorama” e poi de “L’Espresso”, cui attualmente collabora.

    Vai alla scheda >>

    Paolo Valentino

    Paolo Valentino

    Paolo Valentino è nato nel 1982 a Rho, in provincia di Milano. Lavora nell’editoria come redattore, consulente editoriale e ghost writer. È autore di narrativa per adulti e ragazzi, e di poesia. Ha pubblicato con successo per Mondadori Il metodo Catfulness - La felicità insegnata da un gatto, tradotto in molti paesi, oltre ai romanzi Ritratto di famiglia con errore e Tu salvati per SEM.

    Vai alla scheda >>

    Caterina Valentino

    Caterina Valentino

    Vai alla scheda >>

    Valeria Valenza

    Valeria Valenza

    Valeria Valenza ha deciso di diventare un’illustratrice all’età di quattro anni. Da quel momento non ha mai smesso di disegnare e inventare piccole storie. Nel 2001 si è trasferita a bologna dove vive tuttora. È stata selezionata tre volte nella Sezione fiction della mostra della Fiera di Bologna. Per Feltrinelli ha illustrato Mozartino (2022).

    Vai alla scheda >>

    Adriana Valerio

    Adriana Valerio

    Adriana Valerio, storica e teologa, è docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese all’Università “Federico ii” di Napoli. È stata presidente dell’Associazione femminile europea per la ricerca teologica e della Fondazione Valerio per la storia delle donne. Tra le fondatrici del Coordinamento Teologhe Italiane, è attualmente direttrice della collana internazionale “La Bibbia e le donne”. Da più di vent’anni si occupa della ricostruzione della presenza delle donne nella storia cristiana. Tra le sue opere: Cristianesimo al femminile (Napoli, 1990); Donna potere e profezia (Napoli, 1995); I sermoni di Domenica da Paradiso (con Rita Librandi; Firenze, 1999); Madri del Concilio. Ventitré donne al Vaticano ii (Roma, 2012); “Carche di dolore e bisognose d’aita”. La Cronaca di Fulvia Caracciolo, monaca di S. Gregorio Armeno (1580) (Napoli, 2013). Ha inoltre curato Donne e Bibbia. Storia ed esegesi (Bologna, 2006);  Archivio per la Storia delle donne, 7 voll. (Napoli; poi Trapani, 2004-2011); Donne e Bibbia nel Medioevo (con Kari E. Børresen; Trapani 2011). Con Feltrinelli ha pubblicato Le ribelli di Dio. Donne e Bibbia tra mito e storia (2014).

     

    Vai alla scheda >>

    Francesca Valla

    Francesca Valla

    Francesca Valla si è laureata in Scienze motorie e ha completato un secondo corso di studi in Scienze dell’educazione; è insegnante di ruolo nella scuola primaria, ed è esperta di disagio infantile, difficoltà dell’apprendimento e bullismo. In tv è Tata Francesca, consulente pedagogica nel programma S.O.S. Tata. Per Feltrinelli ha pubblicato con Renata Scola S.O.S Tata (2011).

    Vai alla scheda >>

    Giorgia Vallicelli

    Giorgia Vallicelli

    Giorgia Vallicelli è un’illustratrice bolognese, classe 1984. Creativa, artista, grafica, da anni si è specializzata nel settore dell’illustrazione per l’infanzia. Oltre all’editoria si dedica alla progettazione e alla realizzazione di manifesti, decorazioni pittoriche e idee stravaganti

    Vai alla scheda >>

    Nicoletta Vallorani

    Nicoletta Vallorani

    Vai alla scheda >>

    Angela Vallvey

    Angela Vallvey

    Angela Vallvey, nata nel 1964, ha seguito studi di filosofia e antropologia e si è laureata in Storia contemporanea presso l’Università di Granada. Nel 1998 ha vinto il Premio Jaén de Poesia. Con Feltrinelli ha pubblicato A caccia dell’ultimo uomo selvaggio nel 2001.

    Vai alla scheda >>

    Tiziana Valpiana

    Tiziana Valpiana

    Vai alla scheda >>

    Vamba

    Vamba

    Vamba, pseudonimo di Luigi Bertelli, nato a Firenze nel 1858, è stato uno scrittore e giornalista italiano. Collaborò con numerose riviste e scrisse testi in prosa e in poesia per l’infanzia, coniugando stile umoristico e contenuti educativi, tra cui Il giornalino di Gian Burrasca, pubblicato nel 1912.

    Vai alla scheda >>

    Vamba

    None Vamba

    Nato a Firenze nel 1860, Luigi Bertelli frequenta per qualche tempo le Scuole Pie Fiorentine, Ma ben presto lo troviamo a Foggia impiegato nelle ferrovie, Da lì, appassionato e scontento, risale l'Italia. Già nel 1880 è a Roma, collaboratore stabile, con scritti e "pupazzetti" del "Capitan Fracassa": è allora che prende dall'Ivanhoe di Scott lo pseudonimo di Vamba.
    Nel 1901 è a Firenze, dove fonda un settimanale di orientamento repubblicano, "Il Bruscolo”. Nel 1905 "Il Bruscolo” chiude e nasce (1906), edito da Bemporad, "Il Giornalino della Domenica", nel quale pubblicherà, fra il 1907 e il 1908, Il Giornalino di Gian Burrasca. Luigi Bertelli, in arte Vamba, muore a Firenze nel 1920.

    Vai alla scheda >>

    Costanza Van Beek

    Costanza Van Beek

    Vai alla scheda >>

    Geraldine Van Bueren

    Geraldine Van Bueren

    Geraldine Van Bueren ha contribuito alla stesura della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata nel 1989. È avvocata, esperta in diritti dei minori, insegna alla Queen Mary University di Londra e collabora con numerose istituzioni. Per Feltrinelli ha pubblicato Difendi i tuoi diritti. Una guida per ragazze e ragazzi (2022; con Amnesty International e Angelina Jolie).

    Vai alla scheda >>

    Didier Van Cauwelaert

    Didier Van Cauwelaert

    Didier van Cauwelaert, Premio Goncourt nel 1994 con il romanzo Un aller simple, ha venduto oltre cinque milioni di libri, tradotti in trenta lingue. Da Hors de moi è stato tratto il film Unknown – Senza identità (con Liam Neeson e Diane Kruger). Da sempre appassionato esploratore del mondo vegetale e delle ricerche che lo indagano, in Le Journal intime d'un arbre, uno dei suoi romanzi più riusciti, ci invita a vedere la vita attraverso gli occhi di un albero, mentre in Le emozioni nascoste delle piantemette la capacità narrativa della sua scrittura al servizio della divulgazione scientifica. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato Le emozioni nascoste delle piante. Come si esprimono, comunicano e interagiscono i vegetali (2019).

    Vai alla scheda >>

    Frans van der Hoff

    Frans van der Hoff

    Frans van der Hoff, prete-contadino, fuggito dal Cile dopo il colpo di stato di Pinochet e poi approdato in una valle messicana, ha organizzato la cooperativa di coltivatori di caffè Uciri.

    Vai alla scheda >>

    Marek van der Jagt

    Marek van der Jagt

    Marek van der Jagt (pseudonimo di Arnon Grunberg) è nato ad Amsterdam nel 1971 e attualmente risiede a New York. È diventato famoso nel 1994 con il suo primo romanzo, Lunedì blu (Mondadori, 1996; Instar Libri, 2005; Feltrinelli, 2011), con il quale ha vinto il Premio per il miglior libro d’esordio in lingua nederlandese. Sono seguiti: Comparse (Mondadori, 2000), Dolore fantasma (Instar Libri, 2004), Gstaad 95/98 (Instar Libri, 2004), Il messia ebreo (Instar Libri, 2005), Il rifugiato (Instar Libri, 2007) e Il maestro di cerimonie (Feltrinelli, 2009). Storia della mia calvizie (Instar Libri, 2003; Feltrinelli, 2008) era uscito in Olanda nel 2000 sotto falso nome e ha fatto vincere a Grunberg per la seconda volta, caso unico al mondo, il Premio per il miglior libro d’esordio in lingua nederlandese.

    Vai alla scheda >>

    Carla Vangelista

    Carla Vangelista

    Carla Vangelista è nata e vive a Roma. Sceneggiatrice - Troppi equivoci (2006), Signorinaeffe (2007), Parlami d'amore (2008) –, nel 2006 ha scritto con Silvio Muccino Parlami d'amore (Rizzoli).

    Vai alla scheda >>

    Peter van Gestel

    Peter van Gestel

    Peter van Gestel (‟da lontano un signore, da vicino un ragazzo di sessant'anni”) nasce nel 1937 ad Amsterdam dove vive tuttora con la moglie Marjolijn e un anziano gatto che ha del sangue siamese.
    Van Gestel, un po' attore di teatro e un po' attore di radiodrammi, scriveva per la televisione e ha fatto un film su e insieme allo scrittore Willem Wilmink. Esortato dallo scrittore Karel Eykman, comincia a scrivere per la pagina dedicata ai ragazzi del giornale ‟Vrij Nederland”. Da quel momento non ha fatto altro.

    Vai alla scheda >>

    Borin van Loon

    Borin van Loon

    Borin Van Loon, artista e designer, ha collaborato con numerose riviste e ha illustrato diversi libri introduttivi a fumetti.

    Vai alla scheda >>

    Vanna Vannuccini

    Vanna Vannuccini

    Vanna Vannuccini è inviata de “la Repubblica”, di cui è stata corrispondente dalla Germania negli anni della caduta del Muro. Ha seguito le Guerre balcaniche, lavorato in diversi paesi e, dal 1997, soprattutto in Iran. Nel 1973 era stata una delle fondatrici di “Effe”, il primo giornale femminista italiano. Tra i suoi libri Quarant’anni in faccia (Rizzoli, 1982), Piccolo viaggio nell’anima tedesca (con Francesca Predazzi, 2004; nuova edizione in Ue: 2014), Rosa è il colore della Persia. Il sogno perduto di una democrazia islamica (Feltrinelli, 2006), Al di qua del muro. Berlino 1989 (Feltrinelli, 2010), L’amore a settant’anni (Feltrinelli, 2012) e Suonare il rock a Teheran (con Benedetta Gentile; Feltrinelli Kids, 2014).

    Vai alla scheda >>