Ricerca Autori

Autori lettera V

    Alessandro Vanoli

    Alessandro Vanoli

    Alessandro Vanoli, storico e scrittore, ha lavorato come docente in numerose università. Collabora con diversi festival culturali e si dedica tanto a progetti teatrali quanto ad attività didattiche. Si occupa prevalentemente di storia mediterranea, di rapporti tra mondo cristiano e mondo musulmano e di presenza islamica nelle Americhe. Tra i suoi libri: Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo (2015), Storie di parole arabe (2016), Storia del Mediterraneo in 20 oggetti (2018; con Amedeo Feniello) e Inverno (2018). Per Feltrinelli ha pubblicato Strade perdute. Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia (2019).

    Vai alla scheda >>

    David van Reybrouck

    David van Reybrouck

    David Van Reybrouck è nato a Bruges nel 1971. Ha dedicato i suoi studi all’archeologia e alla filosofia a Lovanio, Cambridge e Leida. Congo, pubblicato da Feltrinelli nel 2014 e in altre quattordici lingue, è stato un caso editoriale internazionale (premio Terzani, premio Kapuściński, premio Roma) e lo ha consacrato come uno dei più grandi autori contemporanei. È anche un acclamato drammaturgo. Nel 2011 ha lanciato in Belgio il progetto G1000, una piattaforma di innovazione democratica per aumentare la partecipazione dei cittadini al processo politico. A questi temi ha dedicato il saggio Contro le elezioni. Perché votare non è più democratico (Feltrinelli, 2015). È presidente onorario del PEN Club delle Fiandre.

    Vai alla scheda >>

    Autori Vari

    Autori Vari

    Vai alla scheda >>

    Vari autori

    Vari autori

    Vai alla scheda >>

    Vari autori per Giangiacomo Feltrinelli

    Vari autori per Giangiacomo Feltrinelli

    Contributi di Giangiacomo Feltrinelli, Alberto Arbasino, Carlo Feltrinelli, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Nadine Gordimer, Borìs Pasternàk.

    Vai alla scheda >>

    Juan Gabriel Vásquez

    Juan Gabriel Vásquez

    Juan Gabriel Vásquez è nato a Bogotà nel 1973. Scrittore sudamericano di primissimo piano, tradotto in sedici lingue, ha conseguito un grande successo internazionale di critica e di pubblico con i suoi romanzi. Gli informatori (Ponte alle Grazie, 2009) è stato scelto come uno dei romanzi colombiani più importanti degli ultimi venticinque anni dalla rivista “Semanal”, è arrivato finalista dell’Independent Foreign Fiction Prize e ha attirato gli elogi di autori come Mario Vargas Llosa e John Banville. Storia segreta del Costaguana (Ponte alle Grazie, 2008), magnifico omaggio alla storia colombiana e all’opera di Joseph Conrad, si è aggiudicato il Premio Qwerty a Barcellona e il Premio Fundación Libros & Letras a Bogotà. Il rumore delle cose che cadono (Ponte alle Grazie, 2012), oltre agli elogi di scrittori del calibro di Edmund White e Jonathan Franzen. Si è aggiudicato il Premio Alfaguara 2011, il English Pen Award 2012 e il Premio Gregor von Rezzori-Città di Firenze 2013. Vásquez ha inoltre vinto due volte il Premio Nacional de Periodismo Simón Bolívar e nel 2012 gli è stato assegnato il premio francese Roger Caillois per l’insieme dell’opera. Feltrinelli ha pubblicato Le reputazioni (2014), La forma delle rovine (2016) e Gli informatori (2020).

    Vai alla scheda >>

    Nicla Vassallo

    Nicla Vassallo

    Nicla Vassallo (1963) è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Genova. Collabora con le più importanti riviste internazionali di epistemologia e filosofia analitica e fa parte del consiglio scientifico del Festival della scienza di Genova, del Festival per l’economia interculturale e dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna. Tra le sue numerose pubblicazioni scientifiche ricordiamo alcuni volumi in italiano: Teoria della conoscenza (Laterza, 2003) e Filosofia delle donne (con Pieranna Garavaso; Laterza, 2007), Piccolo trattato di epistemologia (Codice, 2010), Conversazioni (Mimesis, 2012). Ha inoltre curato i volumi collettanei Filosofia della comunicazione (con Claudia Bianchi; Laterza, 2005), Filosofia delle conoscenze (Codice, 2006), Donna m’apparve (Codice, 2009). Feltrinelli ha pubblicato Per sentito dire (2011).

    Vai alla scheda >>

    Vassilis Vassilikos

    Vassilis Vassilikos

    Vassili Vassilikos è uno scrittore, giornalista e poeta greco (Thassos, 1934), costretto all’esilio dal colpo di stato dei colonnelli. Rifugiatosi in Italia ha al suo attivo numerosi libri. Tra il 1981 e il 1984 ha diretto anche l’emittente televisiva greca ERT-1. Feltrinelli ha pubblicato Zeta. L'orgia del potere (1969; in Ue, 2016) da cui Costa-Gavras nel 1969 trasse diretta ispirazione per girare il suo straordinario film omonimo, con Yves Montand, Irene Papas, Jean-Louis Trintignant e le musiche indimenticabili di Mikis Theodorakis.

    Vai alla scheda >>

    Vātsyāyana

    Vātsyāyana

    Vai alla scheda >>

    Gianni Vattimo

    Gianni Vattimo

    Gianni Vattimo (Torino, 1936) è uno dei più importanti e noti filosofi italiani. I suoi studi su Heidegger e Nietzsche hanno avuto risonanza internazionale e, al pari delle sue opere successive, sono state tradotte in varie lingue. Ha curato l’edizione della Garzantina Filosofia (1981). Vattimo collabora con diverse testate italiane e internazionali. Con Feltrinelli ha pubblicato Al di là del soggetto (1981), Il pensiero debole (1990; con Pier Aldo Rovatti) e Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo (2015; con René Girard). Sta pubblicando le sue Opere complete con Meltemi, presso cui è uscito anche Addio alla verità (2009).

    Vai alla scheda >>

    Maurizio Vaudagna

    Maurizio Vaudagna

    Vai alla scheda >>

    Jean Vautrin

    Jean Vautrin

    Nato nel 1933 in Lorena, Jean Vautrin, dopo aver frequentato l'Idhec (Institut des hautes études cinématographiques), parte per Bombay dove incontra Roberto Rossellini, del quale diventa subito l'assistente. Nel 1957, al suo ritorno in Francia, lavora con Vincent Minnelli e Jacques Rivette. Tutto questo con il nome di Jean Hermann, che è poi il suo vero nome. Solo a partire dal 1972 comincia ad adottare lo pseudonimo di Jean Vautrin e da quella data i due personaggi coesistono: Herman come sceneggiatore, Vautrin come scrittore.

    Vai alla scheda >>

    Abhijit  V. Banerjee

    Abhijit V. Banerjee

    Abhijit V. Banerjee è professore di Economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha ricevuto diversi premi e onorificenze ed è stato consulente onorario di molte organizzazioni e istituzioni, tra cui la Banca mondiale e il governo indiano. Con Esther Duflo ha fondato nel 2003 l’Abdul Latif Jameel Poverty Action Lab (j-pal), che dirigono assieme. Feltrinelli ha pubblicato L’economia dei poveri (con Esther Duflo; 2012). Con Esther Duflo è stato insignito nel 2019 del Premio Nobel per l'economia.

    Vai alla scheda >>

    Salvatore Veca

    Salvatore Veca

    Salvatore Veca (Roma, 1943 - Milano, 2021) è stato uno dei più importanti filosofi italiani. Ha insegnato Filosofia politica alla Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, di cui è stato prorettore vicario dal 2005 al 2013. Dal 1999 al 2005 è stato preside della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia. Dal 1984 al 2001 è stato presidente della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano, di cui è stato presidente onorario fino alla morte. Con Feltrinelli ha pubblicato: Una filosofia pubblica (1986), Cittadinanza. Riflessioni filosofiche sull’idea di emancipazione (1990, 2008), Dell’incertezza. Tre meditazioni filosofiche (1997), Della lealtà civile. Saggi e messaggi nella bottiglia (1998), La bellezza e gli oppressi. Dieci lezioni sull’idea di giustizia (2002, 2010), La priorità del male e l’offerta filosofica (2005), L’idea di incompletezza. Quattro lezioni (2011), Sarabanda. Oratorio in tre tempi per voce sola (2011), L’immaginazione filosofica e altri saggi (2012), Il senso della possibilità. Sei lezioni (2018), Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista (2019).

    Vai alla scheda >>

    Tiziano Vecchiato

    Tiziano Vecchiato

    Vai alla scheda >>

    Concetto Vecchio

    Concetto Vecchio

    Concetto Vecchio, (1970), quirinalista de "la Repubblica", racconta da anni la politica italiana. Ha scritto Vietato obbedire (2005), un reportage narrativo sul Sessantotto alla facoltà di Sociologia con cui si è aggiudicato il premio Capalbio e il premio Pannunzio; Ali di piombo (2007), sul movimento del 1977 e il delitto Casalegno; L'ultimo compagno, il romanzo di Emanuele Macaluso (2021). Con Feltrinelli ha pubblicato Giorgiana Masi. Indagine su un mistero italiano (2017); Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi (2019), che ha vinto il premio Estense.

    Vai alla scheda >>

    Sergio Vecchio

    Sergio Vecchio

    Vai alla scheda >>

    Daniele Vecchioni

    Daniele Vecchioni

    Daniele Vecchioni ha passato la vita a studiare e approfondire la scienza del movimento umano e in particolare la corsa, avendo compreso e sperimentato su se stesso il suo grande potere e i benefici che può portare a chiunque la pratichi.
    Dottore in scienze motorie, esperto in movimento umano e atleta di endurance, è inoltre imprenditore, MBA graduate, formatore e speaker di successo.
    Ha fondato la sua azienda, la LWL srl, con un suo sogno: migliorare la vita delle persone in ambito personale, sportivo e lavorativo grazie a corsa e movimento.
    Per realizzarlo crea Correre Naturale, una realtà e un metodo di formazione con cui da anni divulga e trasmette una sana pratica della corsa e ad oggi ha aiutato decine di migliaia di corridori a eliminare infortuni, migliorare forma fisica, prestazioni, salute e benessere, riscoprendo il vero piacere di correre.

    Vai alla scheda >>

    Mario Vegetti

    Mario Vegetti

    Vai alla scheda >>

    Veggiesituation

    Veggiesituation

    Vai alla scheda >>

    Marco Veglia

    Marco Veglia

    Marco Veglia insegna Letteratura italiana all’Università di Bologna. Studioso di Boccaccio e di Dante, ai quali ha dedicato diversi volumi (Il corvo e la sirena;“La vita lieta”; La strada più impervia; Dante leggero), si è anche dedicato a lungo alla tradizione letteraria e intellettuale tra Otto e Novecento, in particolare a Carducci e a Pascoli. Di Riccardo Bacchelli ha curato gli scritti su Raffaele Mattioli, Le notti di via Bigli, la nuova edizione di Il diavolo al Pontelungo (2018), per poi ricostruire la sua formazione letteraria e familiare (La vita anteriore, 2019).

     

    Vai alla scheda >>

    Maria Vegni Talluri

    Maria Vegni Talluri

    Vai alla scheda >>

    Vegolosi.it

    Vegolosi.it

    Vegolosi.it è il primo magazine online di cucina e cultura vegetariana e vegana. Diretto da Federica Giordani, ospita tantissime ricette realizzate dallo chef Cristiano Bonolo, ma lascia spazio anche a notizie, video e libri. La redazione di Vegolosi.it organizza eventi, workshop, corsi di cucina e partecipa con laboratori e show cooking a varie manifestazioni sui temi veg. Con Gribaudo hanno già pubblicato, nel 2014, il loro primo libro, Vegolosi, seguito da Dolci vegolosi nel 2015, da Diventare vegetariani o vegani nel 2016, da Sapori vegolosi nel 2017 e da Frutta secca e semi vegolosi nel 2018.

    Vai alla scheda >>

    Claudia Vella

    Claudia Vella

    Vai alla scheda >>

    Irene Vella

    Irene Vella

    Irene Vella, giornalista, scrive da sempre, raccoglie emozioni e le trasforma in storie. Oggi è editorialista di punta del magazine femminile online più letto d’Italia, “DiLei”, dividendosi tra articoli e interviste in streaming nella sua rubrica.
    Nel 2012 è inviata televisiva per il Cristina Parodi live a La7; da allora ha lavorato a lungo per tutte le reti nazionali, in programmi come Verissimo, Pomeriggio 5 e Mattino 5, e ha collaborato con le principali riviste femminili italiane (“TuStyle”, “Donna Moderna”, “Vanity Fair” e “Grazia”).
    A marzo del 2020 pubblica su Facebook la sua poesia La primavera non lo sapeva, condivisa da Chiara Ferragni, diventata virale, tradotta in 22 lingue e ripresa da Oprah Winfrey.
    Dopo aver risalito la spirale dell’obesità, oggi pratica kick boxing e va alla scoperta di nuovi dolci, autodefinendosi con ironia “la giornalista che sussurra alle pasticcerie e alla primavera”.

    Vai alla scheda >>

    Pier Mario Vello

    Pier Mario Vello

    Pier Mario Vello è segretario generale della Fondazione Cariplo e membro del Governing Council e del Management Committee dello European Foundation Center. Vello ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali in aziende di rilevanza internazionale. Nel corso delle sue ricerche ha sviluppato il modello di gestione e coesione creativa nei gruppi basato sui valori organizzativi e, in campo lavorativo, si è distinto per il significativo apporto nel promuovere una migliore comprensione tra le persone, ottenendo riconoscimenti internazionali. Ha pubblicato con FrancoAngeli Editore L’impresa del terzo millennio (1995), Da reattivi a creativi (1995), La direzione per politiche creative (1997), Il percorso strategico creativo (2000), Fondazioni di origine bancaria: innovazione ed evoluzione (2009), Managerialità delle fondazioni di origine bancaria (2011). Per Feltrinelli ha pubblicato La società generosa (con Martina Reolon; 2014).

    Vai alla scheda >>

    Walter Veltroni

    Walter Veltroni

    Walter Veltroni è nato a Roma nel 1955. Eletto deputato per la prima volta nel 1987 nelle liste del PCI, è, con Occhetto, tra i protagonisti della svolta che porterà alla nascita del Partito Democratico della Sinistra. Direttore dell'‟Unità” dal 1992 al 1996, nel 1999 è eletto deputato al Parlamento europeo.
    Dal 2001 è sindaco di Roma.

    Vai alla scheda >>

    Raffaele Alberto Ventura

    Raffaele Alberto Ventura

    Vai alla scheda >>

    Milka Ventura

    Milka Ventura

    Vai alla scheda >>

    F. Venturi

    F. Venturi

    Vai alla scheda >>

    Claudia Venturini

    Claudia Venturini

    Vai alla scheda >>

    Attilio Veraldi

    Attilio Veraldi

    Vai alla scheda >>