Eva Cantarella: Fidippide, messaggero di vittoria. Eroe che non cercava la medaglia

Eva Cantarella: Fidippide, messaggero di vittoria. Eroe che non cercava la medaglia

Si chiamava Fidippide. Nell'estate del 490 a.C. (alcuni parlano del 10 agosto, altri del 12 settembre) percorse correndo i 42 kilometri che separavano Maratona - circa 4 kilometri da quella attuale - dalla città di Atene.
Michele Serra: Dal trekking allo sleeping

Michele Serra: Dal trekking allo sleeping

Scarpe da ‟walking”, da ‟running” o da ‟stopping”? Queste sono solo alcune delle nuovissime discipline legate al passeggio in montagna. Ecco le novità.
Michele Serra: Che scoop: è la bolletta del gas

Michele Serra: Che scoop: è la bolletta del gas

Le Charlie's Angels che salvano il mondo dall'atomica. Un manuale per odiare meglio della Fallaci. E, finalmente, pubbliche le bollette del gas della Deledda.
Michele Serra: Quando Proust si scopriva gay

Michele Serra: Quando Proust si scopriva gay

Rossellini che perde il suo epistolario in mare. D'Annunzio che scrive alla Canalis. Hemingway che corteggia Miss Muretto. Altro che Bobo Vieri, ecco le vere vacanze dei vip.
Vittorio Zucconi: New York vista da una tigre

Vittorio Zucconi: New York vista da una tigre

Felini, alligatori, serpenti e altre bestiole, spesso tenute illegalmente, combinano disastri girando l'America. Incauti padroni: il nostro mondo urbano è decisamente troppo feroce anche per loro.
Paolo Rumiz: A Lepanto, sul mare della storia

Paolo Rumiz: A Lepanto, sul mare della storia

Isola di San Giorgio, il posto più bello del mondo la notte prima di salpare: neanche un turista e davanti Venezia che luccica dalla Giudecca all´Arsenale, La meta è Lepanto, che come ogni luogo del mito nessuno sa bene dove sia.
Paolo Rumiz: Arsenale, leggenda dimenticata

Paolo Rumiz: Arsenale, leggenda dimenticata

Rotta per Lepanto. Sottocoperta bolle il caffè, fuori la città dorme e tutto già parla del Turco. La riva degli Schiavoni, mitico imbarco per l'Oriente; il canale d'uscita dell'Arsenale, dove si armavano anche venti galere al giorno.
Carla Forcolin: La banca-dati dei minori adottabili. A che punto è.

Carla Forcolin: La banca-dati dei minori adottabili. A che punto è.

La banca dati nazionale dovrebbe non solo permettere di trovare più facilmente una casa a quei bambini che non sono facilmente accolti, ma anche sveltire i tempi della loro adozione. Dovrebbe dare limpidezza alle adozioni.
Michele Serra: E talvolta sappiamo creare la pace

Michele Serra: E talvolta sappiamo creare la pace

La televisione, nelle nostre case, era spesso accesa su Atene per qualche ragione in più rispetto al puro piacere di seguire i Giochi. Si trattava quasi di opporre immagini di vita e di bellezza alle bordate mortifere che arrivavano dall´Iraq.
Marina Forti: I masai e la terra perduta

Marina Forti: I masai e la terra perduta

Sono bastati pochi episodi per far correre un brivido di paura tra i proprietari terrieri bianchi della Grande Valle del Rift, in Kenya.
Marina Forti: La guerra delle orchidee

Marina Forti: La guerra delle orchidee

Su una cosa il capovillaggio di Sokmayou ha ragione: il mercato delle orchidee è una buona scommessa, è in crescita, ed è un mercato assolutamente globale.
Michele Serra: Il visto negato e il diritto alla vita

Michele Serra: Il visto negato e il diritto alla vita

La gente non solo è costretta, ma desidera muoversi nel mondo, e, specie in un piccolo mondo come il Mediterraneo. Rispetto ad altre sciagure di clandestini, la tragedia di Genova ci è più prossima, più familiare.
Vittorio Zucconi: Cheney "tradisce" Bush. Gay liberi di sposarsi

Vittorio Zucconi: Cheney "tradisce" Bush. Gay liberi di sposarsi

Deve essere stato difficile, per l´uomo, contraddire il politico che vive dentro lo stesso abito e la faccia, tesa e cupa anche più del solito, tradiva il conflitto.
Paolo Andruccioli: Scoppia il nuovo caso del ticket sui farmaci

Paolo Andruccioli: Scoppia il nuovo caso del ticket sui farmaci

Siniscalco si irrita per le anticipazioni stampa. Sirchia nega tutto. Morgan Stanley: il vero rischio del federalismo.
Premio alla carriera a Giovanni Bollea

Premio alla carriera a Giovanni Bollea

Giovanni Bollea è stato insignito del premio alla carriera in occasione del Congresso Mondiale di Psichiatria e Psicologia Infantile e dell'adolescenza
Marina Forti: Le tribù di Papua accusano Londra

Marina Forti: Le tribù di Papua accusano Londra

La provincia di Oro, affacciata sulla costa settentrionale di Papua Nuova Guinea, è un territorio di montagne digradanti verso pianure vulcaniche, fertili e ben drenate. Vi si coltivano alberi della gomma, palma da olio, cacao...
Marina Forti: California e New York, sfida al clima

Marina Forti: California e New York, sfida al clima

Paradossi americani. Ormai una trentina di stati Usa (su 50) hanno preso iniziative per limitare le emissioni di anidride carbonica e altri gas «di serra».
Marina Forti: L'inquinamento prende al cervello

Marina Forti: L'inquinamento prende al cervello

Malattie che colpiscono gli umani al cervello, come l'Alzheimer, il Parkinson e molti disordini neuronali, sono aumentati in modo allarmante nei paesi industrializzati negli ultimi vent'anni...
Marina Forti: I falchi su Tehran

Marina Forti: I falchi su Tehran

George W. Bush «vuole risolvere la crisi iraniana con la diplomazia», ha dichiarato ieri alla Reuter il sottosegretario di stato americano Bolton: e però, ha aggiunto, «tutti i dati di fatto puntano a un programma iraniano di armi nucleari».
Marina Forti: Guantanamo, un tribunale molto speciale

Marina Forti: Guantanamo, un tribunale molto speciale

Dopo due anni di detenzione, cominciano le udienze per i primi «nemici combattenti» di Camp Delta. Con la stampa e gli osservatori, ma nessuna delle garanzie di una normale giustizia. Gli avvocati militari però contestano le accuse e la corte.