Vittorio Zucconi: Lobby. Quando la democrazia è in ostaggio

Vittorio Zucconi: Lobby. Quando la democrazia è in ostaggio

Dal caso Abramoff negli Usa al dilagare del lobbismo a livello europeo Come funziona il potere dei gruppi di interesse che influenzano la politica.
Vittorio Zucconi: La lezione americana che il Polo dimentica

Vittorio Zucconi: La lezione americana che il Polo dimentica

Gli Stati Uniti sono da secoli il laboratorio sociale dove si sperimenta quel diritto alla difesa individuale della proprietà, e non solo della persona, che è divenuto legge anche in Italia, grazie ai neo-pistoleros della Lega.
Caro Maggiani...

Caro Maggiani...

sento che con te - ultimo dei romantici, intenditore d’amore - mi posso confidare, anzi sento che di te mi posso addirittura fidare. E non è poca cosa per una quarantenne di quella razza lì, femminista sfiduciata ma mai arresa, kamikaze sentimentale....
Enrico Franceschini: Barak: Così, vestito da donna colpii i responsabili della strage

Enrico Franceschini: Barak: Così, vestito da donna colpii i responsabili della strage

L’ex premier israeliano era nel commando dell’operazione a Beirut contro i mandanti di Monaco '72. ‟Qualunque paese democratico farebbe come noi. Facevamo il possibile per non uccidere degli innocenti”.
Riccardo Staglianò: Microsoft e Google, la svolta della Rete

Riccardo Staglianò: Microsoft e Google, la svolta della Rete

Microsoft e Google, destini incrociati. La più chiusa delle aziende informatiche costretta ad aprirsi per rispettare le regole della concorrenza europea. La più aperta delle compagnie internettiane che si autocensura per non perdere il mercato cinese.
Luigi Manconi: Questione morale. Perché mi sento superiore

Luigi Manconi: Questione morale. Perché mi sento superiore

‟Il titolo di questo articolo è: Sulla superiorità morale della sinistra. Ovvero: come sopravvivere, abbastanza bene, a Giovanni Consorte. E allora, come si dice, partiamo da me…”
Lorenzo Cremonesi: Elezioni in Palestina. I clan ordinano per chi votare

Lorenzo Cremonesi: Elezioni in Palestina. I clan ordinano per chi votare

‟La tribalizzazione della società palestinese giocherà un ruolo fondamentale anche alle elezioni. Interi clan famigliari seguono ormai gli ordini di voto dettati dai loro capi” conferma Eyad Sarray, noto sociologo di Gaza.
La Play Station è una cosa seria...

La Play Station è una cosa seria...

La Play Station è una cosa seria, adulta, dura. L’oggetto stesso è grave, color grigio navale, essenziale e perfetto come uno strumento di lavoro. Altra cosa, si capisce subito, dalla disneyana Nintendo o dalla lunaparkesca Sega...
Enrico Franceschini: Londra, al bebè appena arrivato in regalo un kit di cellule staminali

Enrico Franceschini: Londra, al bebè appena arrivato in regalo un kit di cellule staminali

L’ultima moda inglese. Si prelevano dal cordone ombelicale del neonato perché potrebbero servire per curare malattie. Si conservano per 25 anni, costo 2.000 euro.
Paolo Rumiz: La Cina rivaluta Colombo. "Non scoprimmo l’America"

Paolo Rumiz: La Cina rivaluta Colombo. "Non scoprimmo l’America"

Ci son voluti i cinesi a farci capire che la storia dell’America scoperta dai cinesi era una bufala.
Lorenzo Cremonesi: Abbas mette al bando la televisione di Hamas

Lorenzo Cremonesi: Abbas mette al bando la televisione di Hamas

A tre giorni dal voto palestinese, sale la tensione tra governo e islamici. I responsabili della tv: ‟Non oseranno venire a chiuderci”.
Staminali, l’ultima "moda" inglese

Staminali, l’ultima "moda" inglese

Mentre in Italia la ricerca è stata sottoposta a referendum con esiti che tutti conosciamo, in Inghilterra si diffonde l’uso di prelevare le staminali dal cordone ombelicale del neonato perché in futuro potrebbero salvargli la vita. Uno speciale.
Giulietto Chiesa: L'“alternativa” Pacolli avanza, da Boris Eltsin al Kosovo

Giulietto Chiesa: L'“alternativa” Pacolli avanza, da Boris Eltsin al Kosovo

Alla morte di Rugova compare sulla scena politica del Kosovo il signor Behgjet Pacolli, il proprietario della Mabetex, colui che - secondo la magistratura di Trento - fu il riciclatore di alcune decine di milioni di dollari per conto di Boris Eltsin.
Lorenzo Cremonesi: Israele alla Merkel. “Via l’Iran dai Mondiali”

Lorenzo Cremonesi: Israele alla Merkel. “Via l’Iran dai Mondiali”

Escludere la nazionale iraniana dai prossimi Mondiali di calcio in Germania. La proposta arriva da Israele in un pacchetto di sanzioni volte a fermare il programma atomico di Teheran.
Guido Olimpio: Al Qaeda. Un segnale per muovere le cellule in sonno

Guido Olimpio: Al Qaeda. Un segnale per muovere le cellule in sonno

Gli specialisti guardano alle cellule dormienti che potrebbero trovarsi in Occidente. L’Fbi ha comunicato che potrebbero essere quasi 1.000 i simpatizzanti di Al Qaeda presenti sul territorio americano.
Michele Serra: Quella fine triste lungo il fiume

Michele Serra: Quella fine triste lungo il fiume

La balena del Tamigi non ce l’ha fatta. La piccola "ola" morale che le ha fatto sponda da mezzo mondo non è bastata a restituirle il mare, smarrito per uno di quei guasti d’orientamento che colgono i cetacei.
Stefano Rodotà: Se la tecnologia si impadronisce delle nostre vite?

Stefano Rodotà: Se la tecnologia si impadronisce delle nostre vite?

Lo stillicidio quotidiano di notizie sull’uso delle più diverse tecnologie per fini di controllo individuale e collettivo ci dice che siamo di fronte ad una alterazione profonda dei rapporti tra lo Stato e i cittadini.
Luis Sepúlveda: Quando le cantavo l’inno dei Beatles

Luis Sepúlveda: Quando le cantavo l’inno dei Beatles

‟Michelle, ma belle”… così cantavamo a volte durante le manifestazioni di sostegno a Salvador Allende, nel 1971-72. Non immaginavano che quella canzone, quarant’anni dopo, sarebbe diventata una specie di inno alla speranza politica e umana.
Massimo Mucchetti: Banche, l’interesse delle coop non finisce con l’Opa di Consorte

Massimo Mucchetti: Banche, l’interesse delle coop non finisce con l’Opa di Consorte

Unipol ha preso atto del veto che la Banca d’Italia sta per mettere all’Opa su Bnl, ma la probabile archiviazione del progetto non riporterà le lancette dell’orologio al punto di partenza.
Paolo Rumiz: L’ultimo ponte di barche custode delle acque basse

Paolo Rumiz: L’ultimo ponte di barche custode delle acque basse

Nel Mantovano, dove l’Oglio e il Po si incrociano in una trama indecifrabile di canali, chiuse, fontanazzi, golene e argini, a unire le due sponde c’è un’antica struttura galleggiante. Un passaggio unico in Europa, che ora il progresso vuole cancellare.