Questo sito utilizza cookies, anche di terzi, al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Per maggiori informazioni o per modificare le tue preferenze sui cookies di terzi accedi alla nostra Informativa Privacy. Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookies di terzi
OkMaggiori informazioni
Al vecchio, glorioso liceo Parini di Milano un collettivo studentesco ha chiesto di collocare nella scuola un distributore di preservativi, come pare avvenga in un paio di altre scuole. È passato quasi mezzo secolo dallo scandalo della "Zanzara", il giornalino pariniano che suscitò la censura isterica degli adulti (magistratura compresa) per avere pubblicato - pensate! - un'inchiesta sul sesso. Il transito da quella storica censura alla richiesta profilattica di oggi descrive perfettamente il ribaltone etico della nostra comunità, un tempo ridicolmente bigotta e oggi nevroticamente, incondizionatamente rivendicativa, come se non le riuscisse proprio di trovare una decente misura. Tra il desiderio represso di allora e il desiderio sciattamente normalizzato di adesso, il filo conduttore è un rapporto non adulto, puerile con la vita. Non adulti, allora, furono i giudici e gli insegnanti che si accanirono contro l'intelligente curiosità degli studenti. Non adulti, oggi, sono gli studenti che si baloccano con baggianate "libertarie" come questa. I preservativi si acquistano facilmente ovunque, perché proprio a scuola? E le garze e i cerotti, e gli analgesici, e le lenti a contatto, e i belletti per le ragazze, allora? E i long-drink per l'happy-hour? E su You Tube, che dicono su You Tube?