Perché leggere Dostoevskij oggi
Fedor Michajlovic Dostoevskij, uno dei più grandi scrittori di sempre, non smette di parlare all'uomo contemporaneo, a illuminarci per vivere un'esperienza interiore profonda anche nella situazione attuale.
Da I demoni a Il sosia, da Note invernali su impressioni estive a Ricordi dal sottosuolo fino a I fratelli Karamazov, Le notti bianche, Delitto e castigo, Il giocatore, Umiliati e offesi... Ogni opera di Dostoevskij scava nell'animo umano, ci permette di immergerci nelle nostre profondità e di costruire un mondo interiore forte, fornendoci le chiavi di lettura per capire e affrontare la realtà che ci circonda.
“Un essere che si abitua a tutto: ecco, penso sia la migliore definizione che si possa dare dell'uomo”. Delitto e Castigo
“Il segreto dell’esistenza umana non è vivere per vivere, ma avere qualcosa per cui vivere”. I fratelli Karamazov
“Se avete in animo di conoscere un uomo, allora non dovete far attenzione al modo in cui sta in silenzio, o parla, o piange; nemmeno se è animato da idee elevate. Nulla di tutto ciò! - Guardate piuttosto come ride”. L’adolescente
Fëdor Dostoevskij
Fëdor Dostoevskij (Mosca, 1821 - San Pietroburgo, 1881) è uno dei cardini della letteratura e del pensiero ottocenteschi, portavoce di uno scavo psicologico lucido e infuocato che ha contagiato profondamente …