10 febbraio: Giornata Gattopardesca
Prende il via il 10 febbraio a Roma, con una Giornata Gattopardesca dedicata al capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa su cui Netflix rilascerà a marzo una serie TV, il programma di iniziative e progetti speciali ideato da Feltrinelli per celebrare il settantesimo anniversario della sua storia.
Il Gattopardo come simbolo di questo anniversario: il romanzo, pubblicato da Feltrinelli nel 1958, fa fin da subito parlare di sé per l’intricata storia che ne accompagna la pubblicazione. Dapprima il rifiuto di numerose case editrici, poi la morte improvvisa del suo autore che non ne conoscerà mai il successo. Un manoscritto che Feltrinelli sceglie di pubblicare nonostante le accuse del tempo: per alcuni è un titolo fascista, per altri passatista.
La Giornata Gattopardesca segna l’avvio di un anno di celebrazioni dedicate alla storia vivace e coraggiosa di Feltrinelli: un’intera giornata tutta romana che si apre alle 10:30 con scuole in visita e un BookClub alla Libreria Feltrinelli Pio XI per l’incontro Un classico è per sempre. Viaggio nel Gattopardo e in altri libri intramontabili a cura dello scrittore Paolo Di Paolo, per proseguire nel pomeriggio, alle ore 16 nella Sala Squarzina del Teatro Argentina, con Abracabook, un book party aperto a tutti ispirato alla frase del principe di Salina “L’amore? Già, certo, l’amore…”, a cura di Scuola Holden.
Si prosegue alle 18 nella libreria Feltrinelli di Largo Torre Argentina con l’incontro L'avventura editoriale del Gattopardo, moderato da Paolo di Paolo e con gli interventi degli autori Martino Gozzi e Ruggero Cappuccio, dell’autrice Bernardina Rago, della Creative Producer della serie in onda dal 5 marzo Elettra Canovi e della Direttrice per le serie italiane Netflix Luisa Cotta Ramosino; a seguire, alle 19 un brindisi di saluto alla presenza del Presidente Carlo Feltrinelli.
Conclude la giornata alle 21 al Teatro Argentina il debutto del monologo Il Gattopardo. Una storia incredibile di e con Francesco Piccolo, che il 15 aprile sarà anche a Palermo, al Teatro Biondo, poi a Torino il 19 maggio al Teatro Carignano e, infine, a Milano il 10 novembre al Piccolo Teatro.
Con la Giornata Gattopardesca, Roma è la prima data di un tour in dieci tappe nazionali e internazionali, a cui se ne aggiungono due internazionali speciali, che per tutto il 2025 porterà nelle librerie, nelle piazze e nei luoghi di cultura progetti, eventi, incontri e iniziative con autori e autrici, lettori e lettrici.
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Con lo sbarco dei Mille a Marsala, le forze della rivoluzione annunciano la fine di un’epoca e sconvolgono gli equilibri che da sempre governano l’isola. È in questo teatro di eventi che si profila la figura statuaria del principe Fabrizio Salina, capofamiglia di una delle principa…
Paolo Di Paolo
Paolo Di Paolo è nato nel 1983 a Roma. Ha pubblicato i romanzi Raccontami la notte in cui sono nato (2008), Dove eravate tutti (2011; Premio Mondello e Super Premio Vittorini), Mandami tanta vita (2013; finalista …
Ruggero Cappuccio
Ruggero Cappuccio (Torre del Greco, 1964) è scrittore, drammaturgo e regista. Tra le sue opere: Delirio marginale (premio Idi 1993) e Il sorriso di San Giovanni (premio Ubu novità italiana 1997), di cui ha …
Francesco Piccolo
Francesco Piccolo è scrittore e sceneggiatore. Per Feltrinelli ha pubblicato Storie di primogeniti e figli unici, E se c’ero, dormivo, Il tempo imperfetto, Allegro occidentale. Per Einaudi, La separazione del …