Ricerca Autori

Autori lettera C

    Giorgio Cabello

    Giorgio Cabello

    Giorgio Cabello scrive libri per bambini. Ha iniziato nel 2011 con una storia a tema fantastico e da allora si è cimentato in ogni genere: dai romanzi di avventura alle favole comiche, ma sempre concentrandosi sul tema della crescita dei ragazzi. 

    Vai alla scheda >>

    Antonio Cabrini

    Antonio Cabrini

    Antonio Cabrini è ritenuto uno dei primi terzini moderni e uno dei maggiori interpreti del ruolo a livello mondiale. Ha legato il proprio nome alla Juventus, in cui ha militato per 13 stagioni, e alla Nazionale, con cui ha vinto la Coppa del Mondo nel 1982, segnando il gol contro l’Argentina di Maradona ed entrando nella leggenda. Nel 2000 ha iniziato la carriera da allenatore e dal 2012 al 2017 è stato CT della Nazionale di calcio femminile.

    Vai alla scheda >>

    Matteo Caccia

    Matteo Caccia

    Vai alla scheda >>

    Maria Cacioppo

    Maria Cacioppo

    Maria Cacioppo, sociologa, si occupa di metodologia e tecniche della ricerca sociale con particolare riferimento al rapporto tra forme di intervento (servizi e professioni sociali) e bisogni sociali. Svolge attività di insegnamento e di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e la Scuola regionale per Operatori sociali del Comune di Milano. Per Feltrinelli, Modelli territoriali e differenze di genere (1994).

    Vai alla scheda >>

    Pino Cacucci

    Pino Cacucci

    Pino Cacucci (1955) ha pubblicato Outland rock (Transeuropa, 1988, premio MystFest; Feltrinelli, 2007), Puerto Escondido (Interno Giallo, 1990, poi Mondadori e infine Feltrinelli, 2015) da cui Gabriele Salvatores ha tratto il film omonimo, la biografia di Tina Modotti Tina (Interno Giallo, 1991; Feltrinelli, 2005), San Isidro Futból (Granata Press, 1991; Feltrinelli, 1996) da cui Alessandro Cappelletti ha tratto il film Viva San Isidro con Diego Abatantuono, La polvere del Messico (Mondadori, 1992; Feltrinelli, 1996, 2004), Punti di fuga (Mondadori, 1992; Feltrinelli, 2000), Forfora (Granata Press, 1993), poi ampliato in Forfora e altre sventure (Feltrinelli, 1997), In ogni caso nessun rimorso (Longanesi, 1994; Feltrinelli, 2001), La giustizia siamo noi (con Otto Gabos; Rizzoli, 2010). Con Feltrinelli ha pubblicato inoltre: Camminando. Incontri di un viandante (1996, premio Terra – Città di Palermo), Demasiado corazón (1999, premio Giorgio Scerbanenco del Noir in Festival di Courmayeur), Ribelli! (2001, premio speciale della giuria Fiesole Narrativa), Gracias México (2001), Mastruzzi indaga (2002), Oltretorrente (2003, finalista premio letterario nazionale Paolo Volponi), Nahui (2005), Un po’ per amore, un po’ per rabbia (2008, uscito nell’Universale economica in due volumi dal titolo Vagabondaggi, 2012, e La memoria non m’inganna, 2013), Le balene lo sanno. Viaggio nella California messicana (2009, premio Emilio Salgari 2010), ¡Viva la vida! (2010; "Audiolibri Emons-Feltrinelli", 2011), Nessuno può portarti un fiore (2012, premio Chiara), Mahahual (2014), Quelli del San Patricio (2015), Mujeres (2018; con Stefano Delli Veneri nella collana Feltrinelli Comics) e, nella collana digitale Zoom, Tijuanaland (2012), Colluttorius (2012), Campeche (2013), Acapulco (2014), Ferrovie secondarie (2014) e Irlanda por siempre! (2015; con illustrazioni di Stefano Delli Veneri). Per Feltrinelli ha curato anche Latinoamericana di Ernesto Che Guevara e Alberto Granado (1993) e Io, Marcos. Il nuovo Zapata racconta (1995). Ha tradotto in Italia numerosi autori spagnoli e latinoamericani, tra cui Claudia Piñeiro, Enrique Vila-Matas, Ricardo Piglia, David Trueba, Gabriel Trujillo Muñoz, Manuel Rivas, Carmen Boullosa, Maruja Torres, Carlos Franz, Manuel Vicent.
     

    Vai alla scheda >>

    Anne Cadoret

    Anne Cadoret

    Anne Cadoret è etnologa, ricercatrice al Cnrs e membro del Groupe de Recherche et d’Analyse du Social et de la Sociabilité (GRASS). Ha pubblicato assieme ad altri anche Homoparentalités: approches scientifiques et politiques (Puf, 2005). Feltrinelli ha pubblicato Genitori come gli altri. Omosessualità e genitorialità (2008).

    Vai alla scheda >>

    Davide Caiazzo

    Davide Caiazzo

    Vai alla scheda >>

    Diego Cajelli

    Diego Cajelli

    Diego Cajelli, fumettista e sceneggiatore, è tra gli autori di punta di Sergio Bonelli Editore, per cui ha firmato serie come “Zagor”, “Nathan Never”, “Martin Mystère” e “Dylan Dog”. Dal 2003 è tra gli autori di “Diabolik”. Ha vinto i prestigiosi riconoscimenti Gran Guinigi di Lucca e un Boscarato come Miglior sceneggiatore. Ha partecipato ad Alias Comics, allegato al quotidiano “il manifesto”.

    Vai alla scheda >>

    Clotilde Calabi

    Clotilde Calabi

    Clotilde Calabi, docente di filosofia e scrittrice, insegna Teorie del Linguaggio e della Mente all’Università Statale di Milano. I suoi interessi vertono principalmente su argomenti nell’ambito della filosofia della percezione. Per Einaudi ha pubblicato, con Alberto Voltolini, I problemi dellintenzionalità (2009); con Fletrinelli, Filosofia e emozioni (con Remo Bodei, Simone Gozzano, Eugenio Lecaldano, Tito Magri; 1999).

    Vai alla scheda >>

    Anna Grazia Calabrese

    Anna Grazia Calabrese

    Vai alla scheda >>

    Omar Calabrese

    Omar Calabrese

    Omar Calabrese (Firenze 1949) è professore ordinario di semiotica all’Università di Siena. Ha insegnato in alcune delle più importanti università del mondo (Parigi, Madrid, Barcellona, Aarhus, Berlino, Yale, Buenos Aires). Svolge anche attività giornalistica come collaboratore del ‟Corriere della Sera”. Ha curato programmi televisivi per Rai, Mediaset e TvEspaña. Ha presieduto alcune importanti istituzioni culturali (Mediateca toscana, Santa Maria della Scala a Siena, Associazione Italiana di Studi semiotici). È stato inoltre direttore di riviste di cultura (‟Alfabeta”, ‟Carte semiotiche”, ‟Metafore”, ‟Viceversa”). Con Feltrinelli, Breve storia della semiotica (2001) e BizzarraMente (con Maurizio Bettini; 2002).

    Vai alla scheda >>

    Enrico Calamai

    Enrico Calamai

    Enrico Calamai (1945), ex diplomatico, console a Buenos Aires tra il 1972 e il 1977, riuscì a mettere in salvo e a far espatriare centinaia di oppositori politici del regime. Rientrato in Italia è stato chiamato a testimoniare nel processo che ha portato alla condanna di otto militari argentini. Ha contribuito a fondare il Comitato per la promozione e la protezione dei diritti umani. Niente asilo politico è stato pubblicato per la prima volta da Editori Riuniti nel 2003 e poi da Feltrinelli nel 2006.

    Vai alla scheda >>

    Silvia Calamati

    Silvia Calamati

    Vai alla scheda >>

    Maria Grazia Calandrone

    Maria Grazia Calandrone

    Vai alla scheda >>

    Antonio Calbi

    Antonio Calbi

    Antonio Calbi è una figura poliedrica della cultura e dello spettacolo: direttore artistico, critico e studioso di arti sceniche, ideatore di progetti, festival, manifestazioni, attento alla creatività giovanile, alle nuove tendenze, alle dialettiche fra arti, saperi, culture.
    Tra le manifestazioni ideate e dirette, Teatri 90 festival, Teatri 90 danza, Maratona di Milano, Teatri dello Sport, Oltre 90 festival, Italy for Rwanda, Sinfonia per corpi soli, Façe à Façe, Teatri Uniti d’Italia – Le città della scena a Matera. Oltre alla sua attività per le maggiori istituzioni teatrali italiane, si è occupato di pedagogia (ha lavorato presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e ha insegnato in università, accademie, scuole) e di informazione e critica teatrale (ha collaborato con “la Repubblica” e Radio Rai). Ha ricevuto per tre volte il Premio della Critica Teatrale e nel 2010 il Premio Iseo Jazz. Si è occupato, inoltre, di design e architettura (è stato redattore di “Ottagono” e ha collaborato con “Abitare”).
    Fra le pubblicazioni curate, Italy for Rwanda 1994-2000 (T90 edizioni, 2004); Architettura & Teatro – Spazio, progetto e arti sceniche (con Daniele Abbado e Silvia Milesi, il Saggiatore, 2007); Milano città e spettacolo – teatro danza musica cinema e dintorni (AIM Sassi, 2011).
    Dopo aver ricoperto il ruolo di direttore artistico del Teatro Eliseo di Roma (Premio Gassman 2006), attualmente dirige il Settore Spettacolo, Moda e Design del Comune di Milano. Per Feltrinelli ha curato Il teatro scolpito di Arnaldo Pomodoro (in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro; 2012).

    Vai alla scheda >>

    Max Calderan

    Max Calderan

    Max Calderan Esploratore, conosciuto come Mahdi dai beduini, detiene oggi quattordici prime mondiali di esplorazione desertica, tra le quali spicca l’attraversamento per 90 ore consecutive senza fermarsi in Oman lungo la linea del tropico del Cancro e i 360 km in 75 ore, percorsi in estate in Arabia Saudita. Atleta poliedrico, profondo conoscitore del Medio Oriente, l’esploratore italiano di origini venete sfida da sempre in solitaria i deserti più impraticabili, raggiungendo traguardi incredibili. Nel 2014 Al Jazeera ha prodotto il documentario Figlio del Deserto sulle sue imprese. Il 2 febbraio 2020 entra nella leggenda delle esplorazioni attraversando in solitaria i 1.100 km del deserto di sabbia più grande al mondo: il Quarto Vuoto, il Rub’Al-Khali in Arabia Saudita, l’ultima frontiera inesplorata della Terra. È nata così la Calderan Line, che andrà aggiunta ai libri di storia e di geografia. La Calderan Line però non è solo una traccia nel deserto, ma uno stile di vita in cui si abbracciano scienza, salute, natura e movimento.

    Vai alla scheda >>

    Piero Caleffi

    Piero Caleffi

    Piero Caleffi (Suzzara, 1901 - Roma, 1978) è stato un politico, partigiano e antifascista italiano. Durante la Seconda guerra mondiale visse l’esperienza della deportazione e della prigionia nei campi di concentramento di Mauthausen e St. Aegid a causa del suo impegno per la liberazione dal nazifascismo. Per Feltrinelli ha curato Pensaci, uomo! (con Albe Steiner; 1960, 2012).

     

    Vai alla scheda >>

    Carlo Calenda

    Carlo Calenda

    Carlo Calenda è stato viceministro dello Sviluppo economico con delega al commercio internazionale, Rappresentante permanente dell’Italia presso l’Unione europea e da marzo 2016 ministro dello Sviluppo economico, prima con il governo Renzi e poi con il governo Gentiloni. Ha presieduto il consiglio del commercio dell’Ue, di cui è stato membro per cinque anni, durante il semestre di presidenza italiana, e i G7 Energia e Innovazione. Prima di entrare in politica è stato manager alla Ferrari, a Sky e direttore degli Affari internazionali in Confindustria. È stato uno dei fondatori di Scelta Civica nel 2013. Con Feltrinelli ha pubblicato Orizzonti selvaggi. Capire la paura e ritrovare il coraggio (2018).

     

    Vai alla scheda >>

    Giuseppe Caliceti

    Giuseppe Caliceti

    Giuseppe Caliceti insegna a Reggio Emilia dall’età di vent’anni. È autore di numerosi libri per bambini, ragazzi, adulti. Nel 2003 ha vinto con il libro Suini il premio di narrativa Elsa Morante. È responsabile del servizio comunale Baobab/Spazio Giovani Scritture di Reggio Emilia, rivolto ai docenti di ogni ordine di scuola che fanno incontrare ad alunni e studenti gli scrittori. Per Feltrinelli ha pubblicato Italiani, per esempio. L’Italia vista dai bambini immigrati (2010) e Una scuola da rifare. Lettera ai genitori (2011).

    Vai alla scheda >>

    Robin Callander

    Robin Callander

    Robin Callander, morto all’età di ottantanove anni, è stato un noto illustratore nel campo medico, attivo all’Università di Glasgow per quasi tutta la sua vita. Insieme alla dottoressa Anne McNaught ha creato il famoso volume Fisiologia illustrata per infermieri (Feltrinelli, 1982), per anni tra i testi di riferimento nell'ambito degli studi infermieristici.

    Vai alla scheda >>

    Alessandra Callegari

    Alessandra Callegari

    Vai alla scheda >>

    Kacen Callender

    Kacen Callender

    Kacen Callender (They/He) ha scritto numerosi libri per bambini e adolescenti. Con il romanzo d’esordio Hurricane Child ha vinto lo Stonewall Book Award e il Lambda Literary Award nel 2019. King e le libellule (Feltrinelli, 2022) ha ottenuto il National Book  Award 2020. Nel tempo libero gioca ai videogame. Vive a Saint Thomas, nelle Isole Vergini, dove è nato e cresciuto.

     

    Vai alla scheda >>

    Bruno Callieri

    Bruno Callieri

    Bruno Callieri (1923-2012) è stato uno psichiatra della scuola di psichiatria fenomenologica. Seguace di K. Jaspers e K. Schneider, i suoi interessi principali si collocano nell’area della Psicopatologia clinica, della Fenomenologia esistenziale e della Psicopatologia sociale, con frequenti aperture sull’Antropologia e le Scienze umane nel loro complesso. Per Feltrinelli ha curato, insieme ad Arnaldo Ballerini, Breviario di psicopatologia (1996).

    Vai alla scheda >>

    Valerio Callieri

    Valerio Callieri

    Valerio Callieri è nato a Roma nel 1980. Ha scritto e diretto il documentario I nomi del padre. Vive a Ciampino, al margine del raccordo anulare e degli aerei in decollo. Feltrinelli ha pubblicato Teorema dell'incompletezza (2017), vincitore del Premio Italo Calvino.

    Vai alla scheda >>

    Marina Calloni

    Marina Calloni

    Marina Calloni è professore ordinario di Filosofia politica e sociale presso la facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e ha lavorato per anni alla London School of Economics and Political Science di Londra, presso il cui Gender Institute ha fondato e dirige l’International Network for Research on Gender. I suoi principali temi di ricerca sono: filosofia politica e sociale; studi di genere; teorie dell’etica, politica e giustizia; teorie e lotta contro la violenza; scienza e conoscenza; democrazia deliberativa e conflitti culturali; network di ricerca internazionali; cittadinanza e sfera pubblica europea. Per Feltrinelli ha curato con Lorella Cedroni Politica e affetti familiari. Lettere dei Rosselli ai Ferrero (1917-1943) (1997) e ha pubblicato insieme a Simonetta Agnello Hornby Il male che si deve raccontare per cancellare la violenza domestica (2013).

    Vai alla scheda >>

    David Stephen Calonne

    David Stephen Calonne

    David Stephen Calonne, scrittore texano, si è occupato di biografie di scrittori del Novecento, da Bukowski (Il sole bacia i belli, Feltrinelli 2014) a Saroyan (My real work is being).

    Vai alla scheda >>

    Daniele Caluri

    Daniele Caluri

    Daniele Caluri (Livorno, 1971) inizia pubblicare a 14 anni per “Il Vernacoliere”, per il quale crea le serie umoristiche di Fava di LessoLuana la BebisìtterNedo e, con Emiliano Pagani ai testi, Don Zauker, serie pluripremiata e pubblicata anche in Francia, Belgio, Spagna e Canada. Collabora anche con la Sergio Bonelli Editore come disegnatore di Martin Mystère e Dylan Dog, ed è co-creatore, insieme a Pagani, della miniserie da edicola Nirvana, per PaniniComics. È docente di disegno e storia dell’arte al liceo scientifico F. Enriques di Livorno. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Don Zauker. Ego te Dissolvo (2019; con Emiliano Pagani) e Don Zauker. Santo subito. Inferno e paradiso (2019; con Emiliano Pagani).

    Vai alla scheda >>

    Guido Calza

    Guido Calza

    Vai alla scheda >>

    Fabrizio Cambi

    Fabrizio Cambi

    Vai alla scheda >>

    Valentina Camerini

    Valentina Camerini

    Valentina Camerini nasce e vive a Milano. Esordisce sulle pagine patinate delle riviste di moda per poi passare a quelle popolari dei fumetti: sceneggia storie per la Walt Disney e per Topolino. Nel 2011 ha pubblicato con Mondadori Ci sei solo tu, nel 2012 Le storie del sorriso (in più volumi) e Destinazione One Direction (2013). Con Kowalski ha pubblicato Manuale d’amore per ragazze postmoderne (2012), con Feltrinelli il romanzo Il secondo momento migliore (2014) e con Gribaudo Le avventure di PinocchioLe più belle storie di Santa LuciaLe più belle storie di maghi e stregheLe più belle storie di draghi e follettiI racconti di Natale di Dickens per bambiniLe storie del brivido Le più belle storie di donne coraggiose e Babbo Natale incontra i bambini di tutto il mondo.

    Vai alla scheda >>

    Aldo Camerino

    Aldo Camerino

    Vai alla scheda >>

    Claire Cameron

    Claire Cameron

    Claire Cameron, canadese, laureata in storia, ha scritto L’Orso (Sem, 2018) e L’ultima dei Neanderthal (Feltrinelli, 2018). È stata istruttrice di rock climbing e rafting, abilità che hanno aiutato Cameron a immaginare come potesse vivere una ragazza 40 mila anni fa.

    Vai alla scheda >>