Ricerca Autori

Autori lettera C

    José Cardoso Pires

    José Cardoso Pires

    José Cardoso Pires (1925-1998) è uno dei maggiori scrittori portoghesi contemporanei. Romanziere, saggista e drammaturgo, ha segnato con la sua presenza tutta la cultura portoghese recente. Negli anni sessanta fondò la rivista “Almanaque”, punto d’incontro degli scrittori e intellettuali democratici. Con Feltrinelli sono usciti Il delfino (1992), Lisbona. Libro di bordo (1999) e De profundis. Valzer lento (2002).

    Vai alla scheda >>

    Giosue Carducci

    Giosue Carducci

    Giosue Carducci (1835-1907), scrittore e poeta, premio Nobel per la letteratura nel 1906, fu il “Vate della Terza Italia”, come fu definito per la sua concezione eroica della poesia e per il prestigio nazionale e ufficiale che gli fu riconosciuto dopo l’unità, ed esercitò vasta influenza tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento anche per la sua opera di critico e di studioso. Con Feltrinelli sono usciti Addio caro Orco. Lettere e ricordi (1889-1906) (con Annie Vivanti; 2004) e, nei “Classici”, Poesie (2007).

    Vai alla scheda >>

    Peter Carey

    Peter Carey

    Peter Carey, nato in Australia nel 1943, ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti internazionali fra cui due premi Pulitzer e due premi Booker. Autore di romanzi e adattamenti cinematografici, è considerato fra i più grandi romanzieri contemporanei. Con Feltrinelli ha pubblicato Manga, fast food & samurai. Un Giappone tutto sbagliato (2006), Furto. Una storia d’amore (2007), Piccolo fuorilegge (2009) e Parrot e Olivier in America (2011) che è stato finalista al Booker Prize 2010.

     

    Vai alla scheda >>

    Paola Caridi

    Paola Caridi

    Paola Caridi (1961), giornalista e storica, vive in Medio Oriente e nel mondo arabo dal 2001, prima al Cairo e poi a Gerusalemme. È fondatrice ed è stata corrispondente di Lettera22, agenzia di stampa specializzata in politica estera. Collabora, tra gli altri, con “l’Espresso”, “Il Sole 24 Ore” e “Limes”. Per Feltrinelli ha pubblicato Arabi invisibili (2007), Hamas (2009), Gerusalemme senza Dio (2013) e, nella collana Feltrinelli Kids, Gerusalemme. La storia dell’altro (2019). Ha curato La rivoluzione egiziana di ‘Ala al-Aswani (2011). Cura da anni il blog “invisiblearabs”.

    Vai alla scheda >>

    Roberto Carifi

    Roberto Carifi

    Roberto Carifi (Pistoia, 1948), poeta e filosofo, ha pubblicato numerose opere di poesia, tra cui: Infanzia (1984) Casa nell’ombra (1993), Il figlio (1995), Amore d’autunno (1998), La pietà e la memoria (2003), D’improvviso (2006), La solitudine del Buddha (2006), Frammenti per una madre (2007) e la raccolta Nel ferro dei balocchi. Poesie 1983-2000 (2008). È autore inoltre di vari volumi tra i quali ricordiamo: Il gesto di Callicle (1982), La piaga del nulla (1984), Le parole del pensiero (1995), L’essere e l’abbandono (1997), In difesa della filosofia (2001), La nuda voce (2002), A Vincennes sognando il Buddha. Autobiografia intellettuale (2007), Il maestro e la compassione (2008), Compassione (2012). Ha collaborato e collabora ai maggiori quotidiani italiani ed è redattore del mensile “Poesia”. Ha tradotto: Trakl, Weil, Bataille, Prévert, Hesse, Rilke, Bernardin de Saint-Pierre, Rousseau; per i “Classici” Feltrinelli ha tradotto e curato Madame Bovary di Gustave Flaubert (1994) e Fedra di Jean Racine (2008).

    Vai alla scheda >>

    Caritas Italiana

    Caritas Italiana

    La Caritas Italiana è l’organismo pastorale della Cei (Conferenza episcopale italiana) per la promozione della carità. Tra i suoi compiti, la collaborazione con vescovi e diocesi per creare eventi concreti allo scopo di aiutare i bisognosi, il coordinamento delle iniziative e dei servizi di ispirazione cristiana, indire, organizzare e coordinare interventi di emergenza in Italia e all’estero. Feltrinelli ha pubblicato, con Fondazione Zancan, La rete spezzata. Rapporto su emarginazione e disagio nei contesti familiari (2000), Cittadini invisibili. Rapporto 2002 su esclusione sociale e diritti di cittadinanza (2002), Vuoti a perdere. Rapporto 2004 su esclusione sociale e cittadinanza incompiuta (2004).

    Vai alla scheda >>

    Lorenza Carlassare

    Lorenza Carlassare

    Lorenza Carlassare – la prima donna che ha ricoperto una cattedra di Diritto costituzionale in Italia – è professore emerito di Diritto costituzionale all’Università di Padova. Delle sue opere, oltre a numerose pubblicazioni di carattere scientifico, ricordiamo: Conversazioni sulla Costituzione (Cedam, 1996, 2011) e Nel segno della Costituzione. La nostra carta per il futuro (Feltrinelli, 2012).

    Vai alla scheda >>

    Beatrice Carletti

    Beatrice Carletti

    Vai alla scheda >>

    Enrico  Carloni

    Enrico Carloni

    Enrico Carloni è professore associato all’Università di Perugia, dove insegna Diritto amministrativo e Diritto della comunicazione pubblica. Feltrinelli ha pubblicato Il diritto non basta. Dieci lezioni sull’anticorruzione (2018; con Raffaele Cantone).

    Vai alla scheda >>

    Giancarlo Carlotti

    Giancarlo Carlotti

    Giancarlo Carlotti, conoscitore della letteratura del fantastico e della letteratura d’appendice, è anche traduttore di consolidata esperienza, con oltre quattrocento libri al suo attivo. Ha curato, fra l’altro, per “I Classici” Feltrinelli Uno studio in rosso (2015), Il segno dei quattro (2017), La valle della paura (2019), Le avventure di Sherlock Holmes (2021) Le memorie di Sherlock Holmes (2022) di Arthur Conan Doyle, Il castello di Otranto di Horace Walpole (2015), La Freccia Nera (2016) di Robert Louis Stevenson, (2017),  Il giardino segreto di Frances Hogdson Burnett (2017), Flatlandia di Edwin A. Abbott (2018), La Primula rossa (2020) di Emma Orczy, Arsène Lupin, ladro gentiluomo (2021) e Arsène Lupin contro Herlock Sholmes (2022) di Maurice Leblanc, Robin Hood, il principe dei ladri di Alexandre Dumas (2021, Gribaudo 2020).

    Vai alla scheda >>

    Massimo Carlotto

    Massimo Carlotto

    Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle edizioni e/o. Per la stessa casa editrice ha scritto altri quindici romanzi, fra i quali La verità dell’Alligatore e Arrivederci amore, ciao. Oltre a vari libri per ragazzi, ha pubblicato anche i noir Mi fido di te (con Francesco Abate) e Respiro corto, scrivendo graphic novel illustrate da Igort e Giuseppe Palumbo. I suoi romanzi sono tradotti in vari paesi e alcuni sono stati adattati per il cinema. È anche autore teatrale, sceneggiatore cinematografico e televisivo e collabora con quotidiani, riviste e musicisti. Con Feltrinelli ha pubblicato Il giardino di Gaia (Zoom 2012; UE 2013) e ha tradotto Larte dellinganno (2013) di Kevin D. Mitnick.

    Vai alla scheda >>

    Chris Carlsson

    Chris Carlsson

    Chris Carlsson è tra i media attivisti più importanti della scena californiana degli ultimi anni. Tra i fondatori di “Processed World”, un’importante rivista che documentò la disaffezione e il rifiuto del lavoro degli impiegati delle industrie informatiche (Ribellione nella Silicon Valley, ShaKe 1997), Carlsson ha fondato anche counterPULSE, un’impresa non profit californiana che ha finanziato numerosi progetti sperimentali nell’ambito dei nuovi media. Inventore del concetto di “Critical Mass”, ha scritto oltre trecento saggi apparsi su tutte le riviste di movimento americane, tra i quali numerosi interventi sulla storia della città di San Francisco. Per Feltrinelli ha curato l’antologia Critical Mass. L’uso sovversivo della bicicletta (2003).

    Vai alla scheda >>

    Giuseppe  Carnaghi (Sw. Dhyan Prafulla)

    Giuseppe Carnaghi (Sw. Dhyan Prafulla)

    Vai alla scheda >>

    Giampiero Carocci

    Giampiero Carocci

    Giampiero Carocci, nato nel 1919, è uno dei più autorevoli storici italiani e si è occupato soprattutto di storia dell’Italia del XX secolo. Tra le sue opere: Agostino Depretis e la politica interna italiana (Einaudi, 1956), Giovanni Amendola e la crisi dello Stato italiano (Feltrinelli, 1956), Giolitti e l’età giolittiana (Einaudi, 1961), Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del secolo XVI (Feltrinelli, 1961), La politica estera dell’Italia fascista dal 1925 al 1928 (Laterza, 1969), Storia del fascismo (Garzanti, 1959, 1972), Storia d’Italia dall’Unità ad oggi (Feltrinelli, 1975, 1989), L’età dell’imperialismo (il Mulino, 1979), Storia dal Medio Evo ad oggi (Zanichelli, 1987), Il trasformismo dall’unità ad oggi (Unicopli, 1992), L’Italia unita: profilo di storia politica dal Risorgimento alla Comunità europea: 1815-1992 (Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1993), Storia della guerra civile americana (Newton Compton, 1996), La rivoluzione inglese: 1640-1660 (Editori Riuniti, 1998), Storia degli ebrei in Italia. Dall’emancipazione a oggi (Newton & Compton, 2005).

     

    Vai alla scheda >>

    Gianrico Carofiglio

    Gianrico Carofiglio

    Gianrico Carofiglio ha scritto saggi, romanzi e racconti. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Per Feltrinelli ha pubblicato Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose (2020) e La nuova manomissione delle parole (2021).

    Vai alla scheda >>

    Francesco Carofiglio

    Francesco Carofiglio

    Francesco Carofiglio è scrittore, architetto, illustratore e regista.
    Nel 2005 ha pubblicato il suo primo romanzo, With or without you (Rizzoli), seguito da numerosi altri, tra i quali, L’estate del cane nero (Marsilio, 2008), con il fratello Gianrico La casa nel bosco (Rizzoli, 2014) e la graphic novel Cacciatori nelle tenebre (Einaudi, 2022), e ancora per Piemme L’estate dell’incanto (2019), Le nostre vite (2021) e la raccolta dal titolo Poesie del tempo stretto (2020).
    Nel 2018 esordisce nella letteratura per ragazzi con Jonas e il Mondo Nero, seguito da Jonas e il Predatore degli Incubi (2019) per il Battello a Vapore.
    Per Feltrinelli ha pubblicato Mr H. (2022), il primo romanzo della sere "Cattivi".

    Vai alla scheda >>

    Antonio Caronia

    Antonio Caronia

    Vai alla scheda >>

    Maria Caronia

    Maria Caronia

    Vai alla scheda >>

    Laurent Carouana

    Laurent Carouana

    Vai alla scheda >>

    Ivan Carozzi

    Ivan Carozzi

    Ivan Carozzi (Massa, 1972) è scrittore e giornalista. Ha partecipato ad antologie di racconti e pubblicato nel 2006 Figli delle stelle (Cicorivolta Edizioni), reportage narrativo intorno al movimento raeliano, un gruppo religioso che teorizza un’origine extraterrestre della vita sulla terra. Dal 2007 lavora per la trasmissione televisiva Le invasioni barbariche. Con Feltrinelli Zoom ha pubblicato Macao (2012).

    Vai alla scheda >>

    Dino Carpineti

    Dino Carpineti

    Vai alla scheda >>

    Veronica Carratello

    Veronica Carratello

    Veronica Carratello, piemontese, è fumettista e illustratrice per i maggiori editori italiani e internazionali. I suoi fumetti sono stati pubblicati in Italia e all’estero. Per Gribaudo ha illustrato Le più belle storie di donne coraggiose e I più grandi inventori della storia.

    Vai alla scheda >>

    Christophe Carré

    Christophe Carré

    Christophe Carré è dottore in Scienze della comunicazione e dell’informazione, specialista nella soluzione dei conflitti e delle disfunzioni relazionali. È mediatore professionale e coach. Studia le dinamiche della manipolazione da decenni e adotta un approccio multidisciplinare al conflitto, alla violenza, ai rischi sociali e alle situazioni di crisi. È autore, tra i più noti in Francia, di numerosi libri di riferimento sulla comunicazione interpersonale, la gestione dei conflitti e dei gruppi, sull’influenza strategica. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato Le armi nascoste della manipolazione. Come smascherarle, disinnescarle e farne buon uso (2018).

    Vai alla scheda >>

    Alessandro Carrera

    Alessandro Carrera

    Alessandro Carrera (Lodi, 1954) ha avuto una formazione filosofica all’Università degli Studi di Milano ed è professore di Letteratura italiana alla University of Houston, in Texas. Ha scritto opere di saggistica, narrativa e poesia, tra cui L’esperienza dell’istante (1995), La vita meravigliosa dei laureati in lettere (2002), Lo spazio materno dell’ispirazione (2004) e La consistenza del passato (2007). Per Feltrinelli ha pubblicato anche Musica e pubblico giovanile (1980), La voce di Bob Dylan. Una spiegazione dell'America (2001; nuova edizione riveduta e ampliata, 2011), Canzoni d’amore e misantropia (unito al DVD del film Io non sono qui, 2008), La consistenza della luce (2010). Inoltre ha tradotto e curato Chronicles Volume 1 (2005) e Bob Dylan. Lyrics 1962-2001 (2006) di Bob Dylan e ha curato Tarantula (con Santo Pettinato; 2007) di Bob Dylan. Nel 1993 è stato uno dei vincitori del premio Montale per la Poesia, nel 1998 ha vinto il premio Loria per il racconto.

    Vai alla scheda >>

    Mario Carresi

    Mario Carresi

    Vai alla scheda >>

    Lewis Carroll

    Lewis Carroll

    Charles Lutwidge Dodgson (Lewis Carroll) nacque nel 1832 a Daresbury (Inghilterra sud-occidentale).  Alice nel paese delle meraviglie è nato come manoscritto illustrato da lui stesso per una delle sue giovanissime amiche, Alice Liddell, figlia del decano di Christ Church. Nel 1871 Carroll ne pubblicò il seguito, Attraverso lo specchio e quello che Alice vi trovò, un’opera costruita sul modello del gioco degli scacchi, in cui si accentuano le invenzioni linguistiche e i capovolgimenti del senso comune. Morì nel gennaio del 1898, per un raffreddore degenerato in polmonite. Alice nel paese delle meraviglie (2013) e La caccia allo Snark (2018) sono nei “Classici” Feltrinelli.

    Vai alla scheda >>

    Rachel Carson

    Rachel Carson

    Rachel Carson (1907-1964), biologa marina, ha pubblicato una serie di libri sulle sue osservazioni e ricerche, tra cui Al vento del mare (Casini, 1955) e Il mare intorno a noi (Einaudi, 1973), prima di Primavera silenziosa (1962), pietra miliare dell’ambientalismo, un classico che conserva tutta la sua attualità. Tradotto nel 1963, uscito in Universale Economica nel 1966, è stato poi riproposto con una nuova Introduzione di Al Gore nel 1999.

    Vai alla scheda >>

    Anne Carson

    Anne Carson

    Vai alla scheda >>

    Vanina Carta

    Vanina Carta

    Vai alla scheda >>

    Angela Carter

    Angela Carter

    Angela Olive Carter (Eastbourne, Sussex, 1940 - Londra, 1992), scrittrice di romanzi, racconti, opere teatrali, giornalista e docente di letteratura, è una rappresentante illustre del genere gotico novecentesco. Nelle sue opere mescola l’ossessione della sessualità e il gusto per i temi gotici con l’interesse per le fiabe e l’inconscio freudiano. È stata un punto di riferimento del movimento femminista ed è intervenuta nel dibattito sul postmoderno letterario. Con Feltrinelli ha pubblicato la raccolta di racconti La camera di sangue (1984) i romanzi La passione della nuova Eva (1984), Notti al circo (1985), La donna sadiana (1986) e Venere nera (1987).

    Vai alla scheda >>

    Ian Carter

    Ian Carter

    Ian Carter, nato e cresciuto in Gran Bretagna, ha studiato alle università di Newcastle e Manchester e ha conseguito il dottorato presso l’Istituto universitario europeo di Firenze. Attualmente insegna filosofia politica all’Università di Pavia. In passato è stato docente presso l’Università di Manchester e Visiting Researcher presso l’Università di Oxford. È membro dei comitati di redazione delle riviste ‟Filosofia e Questioni Pubbliche”, ‟Notizie di Politeia” e ‟Quaderni di Scienza Politica”. Ha pubblicato numerosi articoli, sia in inglese sia in italiano, sul concetto di libertà, sulle teorie della giustizia e sul pensiero egualitario contemporaneo. Nel 1999 ha pubblicato il libro A Measure of Freedom, edito da Oxford University Press (1999). Insieme a Mario Ricciardi ha curato il libro Freedom, Power and Political Morality. Essays for Felix Oppenheim, edito da Macmillan (2001). Con Feltrinelli, L’idea di eguaglianza (2001) e La libertà eguale (2005); ha inoltre curato, insieme a Mario Ricciardi, l’antologia L’idea di libertà (1996).

    Vai alla scheda >>

    Cartesio

    Cartesio

    René Descartes, italianizzato Cartesio (La Haye en Touraine, 1596 - Stoccolma, 1650), è fra i fondatori del pensiero filosofico e scientifico moderno. La sua idea di conoscenza, profondamente radicata nella certezza matematica ma estesa a qualsiasi branca del sapere, fu al cuore del razionalismo continentale. Fra le sue opere, che spaziano dalla matematica alla musica, la più nota è sicuramente il Discorso sul metodo (1637; “Classici” Feltrinelli, 2012).

    Vai alla scheda >>