Ricerca Autori

Autori lettera C

    Virginia Caporali

    Virginia Caporali

    Vai alla scheda >>

    Davide Caporali "Dado"

    Davide Caporali "Dado"

    Davide “Dado” Caporali nasce a Roma nel 1989. È un fenomeno del fumetto in rete, con oltre centocinquantamila follower sulla sua pagina Instagram “dado_stuff”. Ha pubblicato la serie “Maschera gialla” e tre libri tratti dalle strisce comiche condivise online. Collabora con la rivista “Scottecs Megazine” insieme a Sio e ha lavorato ai primi numeri della serie “Attica” (Sergio Bonelli Editore, 2019) al fianco di Giacomo Bevilacqua. Suoi i colori di Storiemigranti, di Nicola Bernardi e Sio, uscito per Feltrinelli Comics (2019).

    Vai alla scheda >>

    Vinicio Capossela

    Vinicio Capossela

    Vinicio Capossela è nato ad Hannover il 14 dicembre 1965. Cantautore, ri-trovatore, immaginatore, ha pubblicato undici album di canzoni, oltre al recente libro in forma di EP Bestiario d’amore (La Cupa/Warner Music, 2019). Ha scritto Non si muore tutte le mattine (Feltrinelli, 2009), In clandestinità (Feltrinelli, 2009) con Vincenzo Costantino, Tefteri. Il libro dei conti in sospeso (Il Saggiatore, 2013) e Nel paese dei coppoloni (Feltrinelli, 2015), candidato al Premio Strega, oltre al racconto infiammabile I cerini di Santo Nicola (Inedizioni Etcetera, 2017).

     Lo studio dei miti, di Ernesto De Martino e Carlo Levi, la frequentazione appassionata dell’epos omerico e dell’epos popolare, l’influenza di molta letteratura americana (Sherwood Anderson e Melville fra gli altri) hanno rivoluzionato il suo stesso approccio alla musica e alla scena. Clive Davis del “Times” ha scritto: “Capossela esplora i miti e gli istinti che tengono assieme villaggi e nazioni. Non è un caso che si animi come non mai quando parla delle sue origini ancestrali”.

    Vai alla scheda >>

    Capozza Alessandra

    Capozza Alessandra

    Vai alla scheda >>

    Federica Cappelletti

    Federica Cappelletti

    Federica Cappelletti è nata a Perugia nel 1972. Si è laureata in Lettere moderne a Perugia e in Scienze della comunicazione a Roma. È giornalista a “La Nazione”. Nel 2003 ha pubblicato il libro Razza Juve nel 2007 ha vinto il premio giornalistico Cinque Terre. È sposata con Paolo Rossi e madre delle loro figlie Maria Vittoria e Sofia Elena. Ha pubblicato, insieme al marito, 1982. Il mio mitico Mondiale (Kowalski, 2012; UE, 2014).

    Vai alla scheda >>

    Nada Cappelletti Truci

    Nada Cappelletti Truci

    Vai alla scheda >>

    Elena Cappellini

    Elena Cappellini

    Vai alla scheda >>

    Andrea Carlo Cappi

    Andrea Carlo Cappi

    Vai alla scheda >>

    Laura Cappon

    Laura Cappon

    Laura Cappon è giornalista, inviata di Mezz’ora in più, Rai 3, e scrive per “Domani”. Ha collaborato con testate italiane, come “il Fatto Quotidiano” e Radio Popolare, e internazionali, come la Radiotelevisione Svizzera Italiana, Al-Jazeera e The New Arab. Ha affiancato Gad Lerner nei reportage di Rai 3. È esperta di vicende egiziane e ha vissuto al Cairo per alcuni anni. Ha raccontato storie da diversi paesi del Medio Oriente tra cui Libano, Iraq e Qatar. Nel 2013 ha vinto il premio l’Isola che c’è per la copertura del colpo di stato egiziano, e nel 2017 il premio Inviata di Pace del Mediterraneo per una serie di articoli su Giulio Regeni.

    Vai alla scheda >>

    Ruggero Cappuccio

    Ruggero Cappuccio

    Ruggero Cappuccio (Torre Del Greco, 1964) è scrittore, drammaturgo e regista di teatro. Ricordiamo: Delirio Marginale (premio Idi 1993) e Il sorriso di San Giovanni (premio Ubu novità italiana 1997). Ha lavorato con Luca Ronconi, Riccardo Muti, Rimas Tuminas e Jan Fabre. Con La notte dei due silenzi è stato finalista al premio Strega 2008. Gli altri suoi romanzi sono Fuoco su Napoli (Feltrinelli, 2010; premio Napoli 2011) e La prima luce di Neruda (Feltrinelli, 2016). Inoltre ha pubblicato Paolo Borsellino. Essendo Stato (Feltrinelli, 2019).

    Vai alla scheda >>

    Fritjof Capra

    Fritjof Capra

    Fritjof Capra (Vienna, 1939), fisico austriaco, ha compiuto ricerche nella fisica delle alte energie in varie università europee e americane. Si occupa anche delle implicazioni, filosofiche e non, della scienza moderna. È fondatore e direttore del Center for Ecoliteracy a Berkeley, California. Ha pubblicato opere di grande successo a livello mondiale, come Il Tao della fisica (Adelphi, 1982), Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente (Feltrinelli, 1984), Verso una nuova saggezza (Feltrinelli, 1988), L’universo come dimora. Conversazioni tra scienza e spiritualità (con Steindl-Rast; Feltrinelli, 1993), La rete della vita (Rizzoli,1997) e L’anima di Leonardo. Un genio alla ricerca del segreto della vita (Rizzoli, 2012).

    Vai alla scheda >>

    Flavio Caprera

    Flavio Caprera

    Flavio Caprera (1966) è un giornalista e scrittore italiano. Ha lavorato per quotidiani e radio. Ha scritto Jazz Music (Mondadori, 2006) e Jazz 101. La storia del jazz in 101 dischi (Mondadori, 2009). Per l'Universale Economica Feltrinelli ha pubblicato Dizionario del jazz italiano (2014).

    Vai alla scheda >>

    Ettore Capriolo

    Ettore Capriolo

    Vai alla scheda >>

    Paola Capriolo

    Paola Capriolo

    Paola Capriolo è nata a Milano nel 1962. Dopo aver esordito nel 1988 con la raccolta di racconti La grande Eulalia (Feltrinelli, 1988, Premio Giuseppe Berto), ha pubblicato tra l’altro Il nocchiero (Feltrinelli, 1989, Premio Selezione Campiello e Premio Rapallo), Il doppio regno (Premio Grinzane Cavour, 1992), Vissi d’amore (1992), La spettatrice (1995), Un uomo di carattere (1996), Con i miei mille occhi (1997), Barbara (1998), Il sogno dell’agnello (1999), Una di loro (2001), Qualcosa nella notte (2003), Una luce nerissima (2005), Maria Callas (2007), Il pianista muto (2009), Caino (2012). Collabora inoltre alle pagine culturali del “Corriere della Sera” e svolge attività di traduttrice, soprattutto dal tedesco. Per i “Classici” Feltrinelli ha tradotto e curato I dolori del giovane Werther (1993, 2014) di Goethe.

    Vai alla scheda >>

    Giorgio Caproni

    Giorgio Caproni

    Vai alla scheda >>

    Gianni Caputo

    Gianni Caputo

    Vai alla scheda >>

    Walter Caputo

    Walter Caputo

    Walter Caputo ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. È laureato in Economia e in Scienze Statistiche. In varie scuole insegna sia materie scientifiche che economiche. Come formatore si occupa di scienza, economia e sicurezza sul lavoro, soprattutto relativamente a carrelli elevatori, piattaforme di lavoro elevabili, rischio chimico e cancerogeno, rischio biologico e HACCP. Come science writer e animatore scientifico cerca di diffondere la scienza fra i non addetti ai lavori. Come autore ha scritto libri – di contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi – per il marchio Finanze e Lavoro (Gruppo Simone), ebook per l’Associazione E.C.O. e più di 200 articoli di divulgazione scientifica per Gravità Zero, corporate blog che si occupa di comunicazione scientifica e trasferimento tecnologico. Ha collaborato con il blog pizzaescienza.blogspot.it. È autore del blog "cibo al microscopio”.

    Vai alla scheda >>

    Iaia Caputo

    Iaia Caputo

    Iaia Caputo (1960) è nata a Napoli e vive a Milano. A lungo giornalista, ha tenuto la rubrica di libri per “Marie Claire” e per “Flair” dal 2001 al 2006. Ha scritto per “Il Diario” e attualmente per “D di Repubblica”. Ha pubblicato i saggi Conversazioni di fine secolo (La Tartaruga, 1995), Mai devi dire. Indagine sull’incesto (Corbaccio, 1996), Di cosa parlano le donne quando parlano d’amore (Corbaccio, 2001), e il romanzo Dimmi ancora una parola (Guanda). Per Feltrinelli ha pubblicato Le donne non invecchiano mai (2009), Il silenzio degli uomini (2012) e Era mia madre (2016).

     

     

     

    Vai alla scheda >>

    Enzo Fileno Carabba

    Enzo Fileno Carabba

    Enzo Fileno Carabba (Firenze, 1966) è autore di romanzi e racconti fantastici e noir. Tra i suoi libri ricordiamo Jakob Pesciolini (Einaudi, 1992), con il quale vinse il premio Calvino, e Con un poco di zucchero (Mondadori, 2011). È inoltre autore di libretti d’opera, di sceneggiature radiofoniche e di romanzi per ragazzi. Feltrinelli ha pubblicato Attila. L’incontro dei mondi (2012).

     

    Vai alla scheda >>

    Francesca Carabelli

    Francesca Carabelli

    Francesca Carabelli è nata a Roma dove vive e lavora. Ha cominciato la carriera di illustratrice a sei anni, disegnando sulle pareti di casa. Da allora i suoi personaggi l’hanno seguita ovunque, dalla scuola all’università, dove ha studiato Arte e Letteratura. Poi ha lavorato per editori italiani. Di recente è uscito il suo primo romanzo scritto e illustrato tutto da lei. Per Feltrinelli ha illustrato L’alfabeto delle paure (2021; con i testi di Michele Dalai) e Magica Milla (2022; con i testi di Cristina Marsi).

    Vai alla scheda >>

    Francesca Carabelli

    Francesca Carabelli

    Francesca Carabelli è nata a Roma dove vive e lavora. Ha cominciato la carriera di illustratrice a sei anni, disegnando sulle pareti di casa. Da allora i suoi personaggi l’hanno seguita ovunque, dalla scuola all’università, dove ha studiato Arte e Letteratura. Poi ha lavorato per editori italiani. Di recente è uscito il suo primo romanzo scritto e illustrato tutto da lei. Per Feltrinelli ha illustrato L’alfabeto delle paure (2021; con i testi di Michele Dalai) e Magica Milla (2022; con i testi di Cristina Marsi).

    Vai alla scheda >>

    Lucio Caracciolo

    Lucio Caracciolo

    Lucio Caracciolo è direttore di “Limes”, rivista italiana di geopolitica, e della Scuola di “Limes”.
    Scrive per le testate del Gruppo Gedi e per diverse riviste italiane e straniere. È stato professore di Studi strategici presso l’Università di Roma 3 e la Luiss, e di Geopolitica presso l’Università San Raffaele di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Alba di Guerra Fredda (Laterza, 1986), Euro no (Laterza, 1997), Dialogo intorno all’Europa (con Enrico Letta; Laterza, 2002), L’Europa è finita? (con Enrico Letta; add Editore, 2010), America vs America (Laterza, 2011) e Storia contemporanea (con Adriano Roccucci; Mondadori, 2017).

    Vai alla scheda >>

    Marisa Caramella

    Marisa Caramella

    Vai alla scheda >>

    Annamaria Carati

    Annamaria Carati

    Vai alla scheda >>

    Margherita Carbonaro

    Margherita Carbonaro

    Vai alla scheda >>

    Nicoletta Carbone

    Nicoletta Carbone

    Nicoletta Carbone è giornalista e scrittrice di grande esperienza in campo divulgativo e scientifico. Dal 1999 ha collaborato all’ideazione e alla stesura di testi per il programma Essere e Benessere di Radio24, di cui è diventata anche conduttrice nel 2005. Insieme ad Alberto Pellai e Paola Reverso ha pubblicato con Kowalski Guida al benessere. 99 consigli per vivere al meglio (2012).

    Vai alla scheda >>

    Giulia Carcasi

    Giulia Carcasi

    Giulia Carcasi, nata nel 1984, è giornalista e scrittrice. Durante gli studi in Medicina ha esordito con Feltrinelli pubblicando il romanzo Ma le stelle quante sono (2005), a cui seguiranno Io sono di legno (2007, premio Zocca Giovani), Tutto torna (2010) e, nella collana digitale Zoom, Perché si dice addio (2012).

    Vai alla scheda >>

    Juan Pablo Cardenal

    Juan Pablo Cardenal

    Juan Pablo Cardenal è un giornalista spagnolo, per molti anni corrispondente dalla Cina. Il suo primo libro con Heriberto Araujo, China’s silent army, sul fenomeno globale del land-grabbing cinese, è stato tradotto in dieci lingue. Feltrinelli ha pubblicato Come la Cina sta conquistando l’Occidente (2016; con Heriberto Araujo).

    Vai alla scheda >>

    Chelsea Cardinal

    Chelsea Cardinal

    Vai alla scheda >>

    Franco Cardini

    Franco Cardini

    Vai alla scheda >>

    Dulce Maria Cardoso

    Dulce Maria Cardoso

    Dulce Maria Cardoso è nata in Portogallo nel 1964, ma ha trascorso parte della sua infanzia in Angola. Tornata in Portogallo, si è stabilita a Lisbona e ha iniziato a scrivere soggetti cinematografici e racconti. Il suo primo romanzo, Campo di sangue (Voland, 2007), ha ricevuto il prestigioso Grande Prémio Acontece de Romance. Ha pubblicato inoltre Le mie condoglianze (Voland, 2007; Premio letterario dell’Unione europea 2009), Il compleanno (Voland, 2011) e Il ritorno (Feltrinelli, 2013).

    Vai alla scheda >>

    Luís Cardoso

    Luís Cardoso

    Luís Cardoso è nato a Timor Est da famiglia portoghese. Cresciuto sull’isola, è tornato in Portogallo alle soglie della maturità. Vive a Lisbona, dove collabora a diverse testate. Unisola, lontano (Feltrinelli, 2002) è il suo primo libro.

    Vai alla scheda >>