Ricerca Autori

Autori lettera C

    Gilberto  Camilla

    Gilberto Camilla

    Vai alla scheda >>

    Andrea Camilleri

    Andrea Camilleri

    Andrea Camilleri è nato a Porto Empedocle (Agrigento) nel 1925. Nella sua lunga carriera di regista teatrale, sceneggiatore, autore di programmi radiofonici e televisivi ha interagito con autori quali Beckett e Pirandello, Majakovskij ed Eliot. La sua attività di romanziere, iniziata alla fine degli anni settanta, ha conosciuto un ineguagliato successo di pubblico e di critica con la serie dei romanzi e dei racconti dedicati al commissario Montalbano. Per Feltrinelli ha pubblicato Il diavolo tentatore (2012) e I racconti di Nené (2014).

    Vai alla scheda >>

    Dino Campana

    Dino Campana

    Dino Campana (Marradi, 1885 - Scandicci, 1932), poeta, autore dei Canti Orfici (1914), compagno della scrittrice Sibilla Aleramo per due anni (ma il segno di quella tumultuosa relazione vivrà in entrambi a lungo), è il fondatore di una poetica nuova, che recupera simboli e temi molto antichi e li fonde con l'inquietudine e il tormento dell’uomo del Novecento. Muore, malato di mente e quasi dimenticato, in un ospedale psichiatrico. Con Feltrinelli è uscito Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918 (2000, 2015), il carteggio tra Campana e la Aleramo.

    Vai alla scheda >>

    Tommaso Campanella

    Tommaso Campanella

    Tommaso Campanella (Stilo di Calabria, 1568 - Parigi, 1639) fu uno tra i più importanti filosofi tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Frate domenicano, lettore di Erasmo, Ficino e Telesio, studiò con Della Porta magia naturale e occultismo. Dopo aver subito diversi processi per eresia, nel 1597 organizzò una congiura antispagnola. Scoperto, venne condannato al carcere perpetuo, dove scrisse gran parte delle sue opere. Liberato nel 1626, cercò di motivare papa Urbano VII a una riforma radicale della Chiesa. In seguito, accusato ancora una volta di complottare contro la Spagna, fuggì presso Luigi XIII di Francia. Con Feltrinelli, La città del Sole (1991), sull’utopia della città ideale.

    Vai alla scheda >>

    Massimo Campedelli

    Massimo Campedelli

    Massimo Campedelli, sociologo, è coordinatore del Laboratorio di Epidemiologia di Cittadinanza (Lec) del Consorzio Mario Negri Sud e membro del Laboratorio Welfare innovazione servizi e sviluppo (Wiss/Dirpolis) della Scuola Sant’Anna di Pisa. Per Feltrinelli ha curato Il volontariato. Istruzioni per l’uso (di Bepi Tomai; 1994).

    Vai alla scheda >>

    Riccardo Campi

    Riccardo Campi

    Riccardo Campi, filosofo e docente universitario, ha collaborato con varie università estere e in Italia con l’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni, testi su Voltaire e Flaubert. Per Feltrinelli ha curato, insieme a Erika Frigieri e Davide Monda, Discorso sul metodo di Cartesio (2012).

    Vai alla scheda >>

    Rossana Campo

    Rossana Campo

    Rossana Campo (Genova 1963) vive tra Roma e Parigi. Con Feltrinelli ha pubblicato: In principio erano le mutande (1992), da cui il film omonimo di Anna Negri (1999), alcuni racconti nella raccolta a cura di Gianni Celati, Narratori delle riserve (1992), Il pieno di super (1993), Mai sentita così bene (1995), L’attore americano (1997), Il matrimonio di Maria (1998), nato come radiodramma trasmesso da Radio Tre nel gennaio 1997, Mentre la mia bella dorme (1999), il libro per bambini La gemella buona e la gemella cattiva in Feltrinelli “Kids” (2000), Sono pazza di te (2001), L’uomo che non ho sposato (2003), Duro come l’amore (2005), Più forte di me (2007) e Lezioni di arabo (2010). Per i “Classici” ha tradotto e curato Peldicarota (2007) di Jules Renard.

    Vai alla scheda >>

    Francesco Camporeale

    Francesco Camporeale

    Vai alla scheda >>

    Susanna Camusso

    Susanna Camusso

    Susanna Camusso (Milano, 1955), sindacalista fin da giovanissima, è stata nominata segretaria generale della CGIL nel 2010. Per Feltrinelli ha scritto la prefazione a O i figli o il lavoro di Chiara Valentini (2012).

    Vai alla scheda >>

    Natalia Cancellieri

    Natalia Cancellieri

    Vai alla scheda >>

    Giorgio Candeloro

    Giorgio Candeloro

    Giorgio Candeloro (Bologna, 1909 - Roma, 1988) è stato uno dei maggiori storici italiani e ha preso parte alla Resistenza. Docente universitario, dopo ricerche di storia del pensiero politico si dedica a una grande ricostruzione della storia politica e sociale dell’Italia moderna e contemporanea che proseguirà per un trentennio: il primo degli undici volumi della Storia dell’Italia moderna, pubblicata da Feltrinelli, esce nel 1956, l’ultimo nel 1986. L’opera è ancora in corso di ristampa.

    Vai alla scheda >>

    Bianca Candian

    Bianca Candian

    Vai alla scheda >>

    Ettore Canepa

    Ettore Canepa

    Ettore Canepa (Savona, 1950) si occupa di letteratura romantica anglo-americana e ha pubblicato fra l’altro Per l’alto mare aperto. Viaggio marino e avventura metafisica da Coleridge a Carlyle, da Melville a Fenoglio (1991). Ha introdotto per i “Classici” Feltrinelli La ballata del vecchio marinaio. Kubla Khan (1994) di Coleridge.

    Vai alla scheda >>

    Duccio Canestrini

    Duccio Canestrini

    Duccio Canestrini (Rovereto, 1956), antropologo e scrittore, è stato tra i primi in Italia a occuparsi di turismo responsabile. Ha pubblicato tra l’altro: Turistario (Baldini & Castoldi, 1993), Una penna tra i tamburi (Giorgio Mondadori, 1993), Il supplizio dei tritoni (Baldini & Castoldi, 1994), Turpi tropici (Zelig, 1997), Trofei di viaggio (Bollati Boringhieri, 2001), Non sparate sul turista (Bollati Boringhieri, 2004). Con Feltrinelli ha pubblicato Andare a quel paese (“Traveller”, 2001).

    Vai alla scheda >>

    Luciano Canfora

    Luciano Canfora

    Vai alla scheda >>

    Laura Cangemi

    Laura Cangemi

    Vai alla scheda >>

    Laura Cangemi

    Laura Cangemi

    Vai alla scheda >>

    Andrea Canobbio

    Andrea Canobbio

    Andrea Canobbio (Torino, 1962) ha fatto il suo esordio nel 1986 nell’antologia Giovani blues. Under 25, curata da Pier Vittorio Tondelli. Il suo primo libro è Vasi cinesi (Einaudi,1989; Feltrinelli Zoom, 2015), vincitore del Premio Grinzane opera prima e del Premio Mondello opera prima. Sono seguiti i romanzi Traslochi (Einaudi, 1992; Feltrinelli Zoom, 2014), Padri di padri (Einaudi, 1997), Indivisibili (Rizzoli, 2000; Feltrinelli Zoom, 2014), e Il naturale disordine delle cose (Einaudi, 2004; Premio Brancati; Universale Economica Feltrinelli, 2017). Ha poi pubblicato i testi autobiografici Presentimento (Nottetempo, 2007; Feltrinelli Zoom, 2014) e Mostrarsi (Nottetempo, 2011). Presso Feltrinelli è uscito il romanzo  Tre anni luce (2013), Premio Mondello Opera Italiana.

     

     

     

    Vai alla scheda >>

    Romano Canosa

    Romano Canosa

    Romano Canosa (1935-2010), magistrato e storico, con Feltrinelli ha pubblicato La restaurazione sessuale (1993) e Storia della criminalità in Italia dal 1946 a oggi (1995).

    Vai alla scheda >>

    Eva Cantarella

    Eva Cantarella

    Eva Cantarella ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global visiting professor alla New York University Law School. Tra le sue opere ricordiamo: Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (Milano, 1979), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Milano, 1987; 2006; In Ue Feltrinelli, con nuova prefazione dell'autrice, 2016), Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? (Milano, 2007), I comandamenti. Non commettere adulterio (con Paolo Ricca; Bologna, 2010), “Sopporta, cuore...”. La scelta di Ulisse (Roma-Bari, 2010). Per Feltrinelli ha pubblicato Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia (1996), Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto (2002, premi Bagutta e Forte Village), L’amore è un dio. Il sesso e la polis (2007, premio Città di Padova per la saggistica; “Audiolibri-Emons Feltrinelli”, 2011), Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell’antica Roma (2009), L’ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell’antichità greca e romana (2010), Pompei è viva (con Luciana Jacobelli; 2013), Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi (2014), Non sei più mio padre. Il conflitto tra genitori e figli nel mondo antico (2015), L'importante è vincere. Da Olimpia a Rio de Janeiro (con Ettore Miraglia; 2016), Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma a oggi (2017), l’edizione rivista de I supplizi capitali (2018), Gli inganni di Pandora. L'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (2019), Le protagoniste (con Ettore Miraglia; 2021) e ha tradotto Le canzoni di Bilitis (2010) di Pierre Louÿs. Nella collana digitale Zoom è uscito L’aspide di Cleopatra (2012). Per Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare (La Nave di Teseo, 2018) e per la sua opera in generale, ha ricevuto recentemente il premio Hemingway e il premio Pescasseroli.

    Vai alla scheda >>

    Maria Luisa Cantarelli

    Maria Luisa Cantarelli

    Vai alla scheda >>

    Anna Laura Cantone

    Anna Laura Cantone

    Anna Laura Cantone (Alessandria,1977) è artista e illustratrice di libri per l’infanzia. Ha illustrato numerosi libri, molti tradotti all’estero. I suoi quadri, le sue sculture e installazioni sono esposti in gallerie italiane e straniere. Con Feltrinelli sono usciti Il giornalino di Larry (2001), La nonna di Elena (2001), Viaggio a Shalaya (2002), Orco qua, orco là (2003), Manuale di piccolo circo (2003), Orchi sottosopra (2004), Il gufo che aveva paura del buio (2005), La gattina che voleva tornare a casa (2007), Il pinguino che voleva diventare grande (2008), L’oritteropo che non sapeva chi era (2009), La gallina che non mollava mai (2010), Il piccolo gorilla che voleva crescere in fretta (2012), Lo scoiattolo che amava il cioccolato (2017).

    Vai alla scheda >>

    Raffaele  Cantone

    Raffaele Cantone

    Raffaele Cantone è presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac). Già sostituto procuratore a Napoli, dove nel 1999 è approdato alla Direzione distrettuale antimafia, è stato poi magistrato addetto all’Ufficio massimario, consulente della Commissione parlamentare antimafia e membro della Commissione per la trasparenza e prevenzione della corruzione del ministero. Feltrinelli ha pubblicato Corruzione e anticorruzione. Dieci lezioni (2018; con Enrico Carloni).

    Vai alla scheda >>

    Mario Cantoni

    Mario Cantoni

    Vai alla scheda >>

    Elena Cantoni

    Elena Cantoni

    Vai alla scheda >>

    Bastien Cany

    Bastien Cany

    Bastien Cany, giornalista, è uno storico e un giornalista. Insieme dirigono il collettivo “Malgré tout”.

    Vai alla scheda >>

    Emanuela Caorsi

    Emanuela Caorsi

    Emanuela Caorsi è una Holistic Nutritionist diplomata in Canada. In quella che definisce “la sua prima esistenza” era un ingegnere strutturista che ha scelto di stravolgere la sua vita per seguire la sua vocazione: aiutare le persone, in primis
    le donne, ad abbracciare una visione olistica del mondo per migliorare sotto ogni aspetto il proprio modo di vivere. Così come è successo a lei quando, nel 2014, ha scelto di cambiare radicalmente alimentazione a favore di una olistica: non solo il corpo di Emanuela si è rimodellato, ma la consapevolezza acquisita le ha dato il “la” per iniziare una trasformazione più profonda, anche a livello emozionale, che l’ha portata ad amarsi di più e a riscoprire se stessa.

    Vai alla scheda >>

    Carlo Capararo

    Carlo Capararo

    Vai alla scheda >>

    Bérénice Capatti

    Bérénice Capatti

    Vai alla scheda >>

    Karel Capek

    Karel Capek

    Karel Capek (1890-1938), promotore delle avanguardie artistiche degli anni venti, è stato uno dei maggiori autori cechi del periodo fra le due guerre. Ha scritto romanzi, opere teatrali, racconti, e ha svolto attività giornalistica. È celebre per aver coniato il termine “robot” dal ceco robota (“lavoro”). Tra le sue opere ricordiamo: Rur & L’affare Makropulos (1971), La fabbrica dell’assoluto (1984), La guerra delle salamandre (1987), La vita e l’opera del compositore Foltyn (1988), Il libro degli apocrifi (1989), Novelle (1991), Racconti da una tasca (1992), Viaggio al Nord (1992), Dasenka. La vita di un cucciolo (1992), Fogli italiani (1992), Racconti tormentosi (1992), oltre alle Favole per bambini, illustrate dal fratello pittore e filosofo Josef (Feltrinelli, 1994).

    Vai alla scheda >>

    Antonio Capitani

    Antonio Capitani

    Antonio Capitani (1959), giornalista pubblicista e copywriter, è collaboratore fisso di ‟Astra” e di ‟Vanity Fair”. Ha collaborato con Mediaset, ‟Corriere della Sera”, Raiuno, Sky tg24, Domenica Quiz, Radio Deejay e Radio Montecarlo. È stato inoltre a lungo consigliere del Centro italiano di astrologia, con delega per la regione Lombardia. Ha pubblicato Zodiacando (Greco & Greco, 1991), saggio sui punti di forza e sulle debolezze caratteriali dei segni dello Zodiaco.Vive e lavora a Milano, dove svolge attività divulgativa e didattica sui temi dell'astrologia psicologica e previsionale. È Cancro con ascendente Capricorno, segni di cui ha preso i peggiori pregi e i migliori difetti. Il suo sito è www.capitanimiocapitani.com. Con Feltrinelli ha pubblicato, insieme a Maria Grazia Parisi Il tuo segno, la tua salute (2006).

    Vai alla scheda >>

    Giusy Capizzi

    Giusy Capizzi

    Vai alla scheda >>