Ricerca Autori

Autori lettera D

    Lorenza Dadduzio

    Lorenza Dadduzio

    Lorenza Dadduzio Sono project manager, direttore creativo e marketing di cucinaMancina, specializzata in visual design e food photography. Dal 2005 amo far parlare cibo e territorio attraverso progetti di valorizzazione integrata e narrazione collettiva per conto di aziende ed enti pubblici, mettendo insieme professionisti entusiasti che credono nei miei stessi valori alimentari e umani. Dopo aver esplorato e vissuto altri pezzi di mondo, tra Milano, la Danimarca e gli Stati Uniti, ho scelto di riportare orgogliosamente le basi nella mia Puglia, dove vivo, lavoro e “unisco i puntini” del mangiare sano e differente. Dal 2018 collaboro con PugliaPromozione. Sono coautrice e fotografa per Unioncamere Puglia di La Puglia che mangia differente (2014), per Giunti/Demetra di Veg per incominciare (2018) e Frutta e Verdura - tutti i colori del benessere (2019), per Gribaudo di Eat Different (2014), La cucina differente (2016), Low Fodmap (2017), Erbe spontanee (2018). www.cucinamancina.com

    Vai alla scheda >>

    DA DEFINIRE

    DA DEFINIRE

    Vai alla scheda >>

    Didier Daeninckx

    Didier Daeninckx

    Didier Daeninckx (Saint-Denis, 1949), scrittore autodidatta profondamente legato alla banlieue parigina, ha fatto l’operaio, l’animatore culturale e il giornalista prima di esordire con un romanzo poliziesco nel 1984. Nei suoi racconti ricollega la trama del noir al tessuto economico-sociale e al contesto politico. Ha pubblicato, tra l’altro, A futura memoria (Interno Giallo, 1991), Play-back (Donzelli, 1994), Zapping (Granata, 1994), Il gigante di carta (Donzelli, 1999), Di contrabbando. Venti storie vere, completamente inventate (Donzelli, 2005) e Off Limits (Donzelli, 2006). Con Feltrinelli, La morte non dimentica nessuno (1997) e Il fattore fatale (1998).

    Vai alla scheda >>

    Gioacchino da Fiore

    Gioacchino da Fiore

    Gioacchino da Fiore (1135-1202) è il più grande scrittore apocalittico dopo l’evangelista Giovanni. Mistico e pensatore fra i più originali e fecondi del nostro Medioevo, fu, in vita, tenuto in grande considerazione da papi e monarchi. Abate cistercense, ma in contrasto con l’ordine, lo abbandonò verso il 1190 fondando un suo ordine monastico, quello dei florenses, che accentuava il rigore della regola benedettina. Fra gli scritti principali di Gioacchino vanno ricordati la Concordia Novi ac Veteris Testamenti, l’Expositio in Apocalypsim, lo Psalterium decem chordarum, il Tractatus super quatruor Evangelia e l’Adversus Judaeos. All’abate di Fiore furono attribuite numerose profezie apocrife che concorsero a creare la leggenda del “veggente” calabrese, che va da Dante a Montaigne, da George Sand a Yeats e Joyce. Nel 1215 il Concilio Lateranense IV condannò la dottrina trinitaria gioachimita e, in seguito, il nome di Gioacchino riaffiorò in concomitanza con i più noti movimenti ereticali del Medioevo, dai francescani spirituali ai dolciniani, dai fratelli del Libero Spirito agli anabattisti di Thomas Müntzer. Ma il contributo principale di Gioacchino fu la sua peculiare visione della storia che, attraverso successive mediazioni culturali, giunse a influenzare le grandi filosofie della storia del XIX secolo, quelle di Hegel, Schelling, Comte e Marx. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Sull’Apocalisse (2008).

    Vai alla scheda >>

    Roberto D'Agnano

    Roberto D'Agnano

    Roberto D’Agnano, classe ’97, è fumettista, illustratore e graphic designer. Nel 2016 firma la sua prima storia breve per il magazine “LÖK ZINE”. Nel 2018 autoproduce Trapkid. Nel 2019 disegna due episodi di Kersos, apparsi su Wilder Online, e partecipa alla realizzazione di Pinguini Tattici Nucleari a fumetti. Attualmente si sta laureando in graphic design all’Accademia di Belle Arti a Bologna.

    Vai alla scheda >>

    Joselle Dagnes

    Joselle Dagnes

    Vai alla scheda >>

    Roberto D'Agostino

    Roberto D'Agostino

    Vai alla scheda >>

    Amalia D'Agostino Schanzer

    Amalia D'Agostino Schanzer

    Vai alla scheda >>

    Melissa Dahl

    Melissa Dahl

    Melissa Dahl è una giornalista scientifica americana che ha scritto di psicologia per 10 anni. È senior editor del New York Magazine, per il quale è curatrice della rubrica “The Science of us”. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato Che figura! La scienza del perché ci sentiamo ridicoli, imbarazzati e profondamente umani (2019).

    Vai alla scheda >>

    Michele Dalai

    Michele Dalai

    Michele Dalai è nato a Milano nel 1973. È editore e collabora con diverse testate, con la radio e la televisione. Ha pubblicato il romanzo Le più strepitose cadute della mia vita e il saggio sul gioco del calcio Contro il tiqui taca. Con Feltrinelli, Onora il babbuino (2015).

    Vai alla scheda >>

    Gabriella D'Albertas

    Gabriella D'Albertas

    Gabriella d’Albertas, coach e counselor con approccio ipnotico-costruttivista, in passato manager d’azienda, ha lasciato il mondo delle imprese per la sua vera passione: l’esplorazione del potenziale interiore. Da oltre quindici anni accompagna le persone a liberarsi dai condizionamenti e dalle convinzioni che ostacolano la loro realizzazione.
    Nei suoi libri condivide la sua esperienza aiutando il lettore a riconoscere le proprie aree di fragilità e a trasformarle in risorse.

    Vai alla scheda >>

    Sandro d'Alessandro

    Sandro d'Alessandro

    Vai alla scheda >>

    Massimo D'Alessandro

    Massimo D'Alessandro

    Vai alla scheda >>

    Marinella D'Alessandro

    Marinella D'Alessandro

    Vai alla scheda >>

    Roger Dalet

    Roger Dalet

    Roger Dalet è medico pneumotisiologo, con una
    lunga esperienza in strutture ospedaliere in Francia, ed è un celebre agopuntore. Parallelamente alla pratica medica professionale ha dedicato molto lavoro e impegno a studi di ricerca sull’agopuntura. Autore di numerosi libri sull’argomento, ha ottenuto notorietà presso il pubblico italiano con Micromassaggio. Come eliminare il dolore con la semplice pressione delle dita (Mondadori, 1983).

    Vai alla scheda >>

    Riccardo Dal Ferro (Rick Dufer)

    Riccardo Dal Ferro (Rick Dufer)

    Vai alla scheda >>

    Luisa Agnese Dalla Fontana

    Luisa Agnese Dalla Fontana

    Vai alla scheda >>

    Aliria Dallaglio

    Aliria Dallaglio

    Vai alla scheda >>

    Alessandro Dal Lago

    Alessandro Dal Lago

    Alessandro Dal Lago (Roma, 1947) ha insegnato e svolto attività di ricerca nelle Università di Genova, Pavia, Milano, Bologna e Philadelphia. Si è occupato di teoria sociale e politica, sociologia della devianza e dello sport, migrazioni internazionali ed etnografia urbana. Con Feltrinelli, La produzione della devianza (1981); Elogio del pudore (con Pier Aldo Rovatti; 1990); Non-persone (1999); La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini (con E. Quadrelli; 2003). Inoltre ha curato Carteggio 1926-1969 (di Karl Jaspers e Hannah Arendt; 1989); Archivio Foucault 2. Interventi, colloqui, interviste. 1971-1977 (1997; 2017); ha tradotto Aby Warburg (con Pier Aldo Rovatti; 2003) e ha scritto inoltre dei contributi a I signori delle mosche di Peter Warren Singer (2006) e a La solitudine del cittadino globale di  Zygmunt Bauman (2008).

    Vai alla scheda >>

    Elena Dallorso

    Elena Dallorso

    Elena Dallorso, ligure di nascita, romana d’adozione e milanese per amore, ha lavorato in Rai, poi in un grande gruppo editoriale come editor e ufficio stampa per tornare infine alla sua vera passione: il giornalismo. Ha scritto di cultura e società per molti quotidiani e riviste. Ora lo fa per “AD”. Ha due figlie. Per Feltrinelli ha pubblicato Signoramia (2019; con Francesco Nicchiarelli).

    Vai alla scheda >>

    Elena Dal Pra

    Elena Dal Pra

    Vai alla scheda >>

    Paolo D'Altan

    Paolo D'Altan

    Vai alla scheda >>

    Cosimo Damiano Damato

    Cosimo Damiano Damato

    Cosimo Damiano Damato, nato a Margherita di Savoia nel 1973, è poeta, drammaturgo e regista cinematografico e teatrale. La Cineteca nazionale gli ha dedicato la retrospettiva Visioni, fantasie, sogni, rivoluzioni, poesie e follie. Con Erri De Luca ha lavorato al film di animazione Il cielo in una stalla, al film Tu non c’eri e al recital Se i delfini venissero in aiuto. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato L'ora X. Una soria di Lotta Continua (2019; con Erri De Luca e Paolo Castaldi).

    Vai alla scheda >>

    Gianfranco Damico

    Gianfranco Damico

    Gianfranco Damico da vent’anni lavora con persone, professionisti, aziende, organizzazioni – attraverso il coaching, la formazione, la consulenza – perché raggiungano l’eccellenza umana in tutte le sue forme e il benessere inteso come realizzazione di sé. È autore di Piantala di essere te stesso! (Urra, 2011; Feltrinelli Ue, 2017), Il codice segreto delle relazioni (Urra, 2013; Feltrinelli Ue, 2016) e Le emozioni sono intelligenti (Urra, 2016), che costituiscono ciò che lui ama definire la sua “trilogia della schiena dritta”. Ancora, per Feltrinelli Urra, Il potere dei realisti. Perché l’ottimismo non basta per farsi strada (2018). Cofondatore del Laboratorio delle Relazioni, è attivo su Facebook, dove dialoga con gioia con tutti. Potete seguire ciò che fa anche sul suo sito www.gianfrancodamico.it.

     

     

    Vai alla scheda >>

    Savino D'Amico

    Savino D'Amico

    Vai alla scheda >>

    Marco  Damilano

    Marco Damilano

    Marco Damilano (Roma, 1968), giornalista, è il direttore del settimanale “l’Espresso”. Tra le sue ultime pubblicazioni: Eutanasia di un potere. Storia politica d’Italia da Tangentopoli alla Seconda Repubblica (Laterza, 2012); Chi ha sbagliato più forte. Le vittorie, le cadute, i duelli dall’Ulivo al Pd (Laterza, 2013); La Repubblica del selfie. Dalla meglio gioventù a Matteo Renzi (Rizzoli, 2015); Processo al nuovo (Laterza, 2017). Ha curato Missione incompiuta. Intervista su politica e democrazia di Romano Prodi (Laterza, 2015) e partecipa alla trasmissione “Propaganda Live” su La7. Per Feltrinelli ha pubblicato Un atomo di verità. Il caso Moro e la fine della politica in Italia (2018).

    Vai alla scheda >>

    Nadia Damilano Bo

    Nadia Damilano Bo

    Nadia Damilano Bo, dottore di ricerca in Chimica Fisica, è insegnante steineriana di materie scientifiche. È coautrice con il marito Giacomo Bo di alcuni testi sul tema dello sviluppo delle risorse umane, tra i quali, con Urra, Salute Naturale (2008) e Insieme si diventa Grandi (2010); inoltre, sempre per Urra, ha pubblicato insieme a Paola Menzolini È l’ora dei compiti (2011).

    Vai alla scheda >>

    Jacqueline Dana

    Jacqueline Dana

    Jacqueline Dana, giornalista, scrittrice e saggista francese, ha affrontato spesso nella sua opera il tema della coppia e quello del dare la vita. Con Feltrinelli è uscito Avere un figlio (con Sylvie Marion; 1988).

    Vai alla scheda >>

    Milly Dandolo

    Milly Dandolo

    Vai alla scheda >>

    Michele D'Andrea

    Michele D'Andrea

    Michele D’Andrea ha un passato nella dirigenza del Quirinale, dove si è occupato per diversi anni di messaggistica e comunicazione istituzionale. Storico, araldista e studioso di onorificenze, è autore dello stendardo presidenziale e degli stemmi dei Carabinieri, della Marina e dell’Esercito. È socio fondatore dell’Accademia del Cerimoniale, che annovera alcuni fra i più autorevoli esperti della materia e tiene seminari di protocollo. Per Gribaudo ha pubblicato, nel 2015, sempre insieme a Laura Pranzetti Lombardini, Il galateo della corrispondenza.

    Vai alla scheda >>

    Luca D'Andrea

    Luca D'Andrea

    Luca D’Andrea è nato a Bolzano, dove vive, nel 1979. Per Einaudi ha pubblicato: La sostanza del male (2016), Lissy (2017, premio Scerbanenco), Il respiro del sangue (2019) e L’animale più pericoloso (2020, uscito precedentemente a puntate su “la Repubblica”). I suoi romanzi sono bestseller tradotti in quarantadue Paesi. Il girotondo delle iene è il suo primo romanzo per Feltrinelli – dal quale è in fase di sviluppo la realizzazione di una serie tv.

    Vai alla scheda >>

    Sergio D'Angelo

    Sergio D'Angelo

    Vai alla scheda >>