Ricerca Autori

Autori lettera D

    Valentina Daniele

    Valentina Daniele

    Vai alla scheda >>

    Chiara  Daniele

    Chiara Daniele

    Chiara Daniele, già direttrice della Fondazione Feltrinelli, ha pubblicato tra l’altro di Gramsci Lettere: 1926-1935 (con Aldo Natoli; Einaudi, 1997), il carteggio del 1926 tra Togliatti e Gramsci (Einaudi, 1999) e un volume su Togliatti editore di Gramsci (Carocci, 2005). Per gli Annali della Fondazione Feltrinelli ha curato con Silvio Pons e Annalisa Bini Farsi italiani. La costruzione dell’idea di nazione nell'Italia repubblicana (2012).

    Vai alla scheda >>

    Serena Daniele

    Serena Daniele

    Vai alla scheda >>

    Andrea D'Anna

    Andrea D'Anna

    Vai alla scheda >>

    Lotte Dann Treves

    Lotte Dann Treves

    Vai alla scheda >>

    Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D’Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone Riviera, 1938) è stato uno dei più importanti scrittori e poeti italiani tra fine dell’Ottocento e inizio del Novecento. Interprete nostrano del decadentismo europeo, ne assimilò gli ideali di raffinatezza e tecnicismo formale. Ebbe un ruolo decisivo anche nelle vicende politiche del paese. Fu interventista (oltre che combattente) durante la Prima guerra mondiale. Dopo la guerra divenne la figura di riferimento della Repubblica di Fiume dal 1919 al 1921. Guardò con favore all’avvento del fascismo, ma progressivamente si isolò dalla vita politica nella sua villa, il “Vittoriale”, sul Lago di Garda. Feltrinelli ha pubblicato nei suoi "Classici" Ue Il piacere (2015).

    Vai alla scheda >>

    Marcella Danon

    Marcella Danon

    Marcella Danon è psicologa, formatrice e giornalista. Insegna Ecopsicologia nel Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, all’Università della Valle D’Aosta, insieme all’ecologo Giuseppe Barbiero. Ha fondato nel 2004 e dirige da 15 anni la Scuola Ecopsiché, che organizza percorsi di specializzazione e aggiornamento per l’applicazione dell’Ecopsicologia in diversi ambiti. È autrice di numerosi libri, tra i quali Ecopsicologia (Apogeo Urra, 2006), Stop allo stress (Apogeo Urra, 2012), Il Tao del disordinato (Feltrinelli, 2016), Il potere del riposo (Feltrinelli, 2017) e Clorofillati. Ritornare alla Natura e rigenerarsi (2019).

    Vai alla scheda >>

    Laura Cecilia Dapelli

    Laura Cecilia Dapelli

    Vai alla scheda >>

    Domenico Dara

    Domenico Dara

    Domenico Dara (Catanzaro, 1971) vive e lavora tra Valbrona, in provincia di Como, e Milano. Cresciuto a Girifalco, ha studiato alla facoltà di Lettere e Filosofia di Pisa, dove si è laureato nel 1996 con una tesi sulla poesia di Cesare Pavese. Ha curato il volume Alessandro Verri, Lettere da un amore (Massimiliano Boni Editore, 2005). Nel 2013 è stato finalista al premio Italo Calvino con il romanzo inedito Breve trattato sulle coincidenze (Nutrimenti, 2014), per il quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui il premio Palmi, il premio Viadana, il premio Corrado Alvaro e il premio Città di Como. Sempre per Nutrimenti ha poi pubblicato il romanzo Appunti di meccanica celeste (2016), vincitore del Premio Padula, del Premio Città di Rieti e del Premio Stresa. Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo Malinverno (2020).

    Vai alla scheda >>

    Lucifero Darchini

    Lucifero Darchini

    Vai alla scheda >>

    Emanuela Da Ros

    Emanuela Da Ros

    Emanuela Da Ros è nata a Vittorio Veneto (Treviso). Oltre a scrivere libri per bambini e ragazzi, è insegnante, giornalista e mamma. Il suo esordio nella letteratura per ragazzi risale al 2000, anno in cui ha vinto il Premio Pippi per inediti con Il Giornalino Larry (Feltrinelli, 2001). Nel 2015 è uscito, sempre per Feltrinelli, La storia di Marinella, una bambina del Vajont e, nel 2017, Bulle da morire. Ancora per Feltrinelli Kids, Io faccio quello che voglio! (2019) e Il club delle gazze ladre (2019), Penka, la mucca clandestina (2020) e La cercatrice di parole (2021).

    Vai alla scheda >>

    Erasmo  da Rotterdam

    Erasmo da Rotterdam

    Erasmo da Rotterdam (Rotterdam, 1466/1469 – Basilea, 1536), principale esponente dell’Umanesimo, è stato un intellettuale a tutto tondo, attivo con eguale successo in teologia, filosofia e retorica. Fra le sue opere ricordiamo gli Adagia (1500), l’Enchiridion o Manuale del soldato cristiano (1503), i Colloqui (1522) e il De libero arbitrio (1524), critico nei confronti di Martin Lutero. La sua opera più conosciuta è senza dubbio Elogio della follia (1511), considerato uno dei testi scatenanti della Riforma protestante e uno dei punti più alti della storia del pensiero. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Elogio della follia (2011).

    Vai alla scheda >>

    Charles Darwin

    Charles Darwin

    Charles Robert Darwin nacque a Shrewsbury nel 1809. Dopo aver abbandonato gli studi di medicina a Edimburgo, studiò teologia a Cambridge e si dedicò anche alla storia naturale e alla geologia. Il suo professore di botanica, John Stevens Henslow, caldeggiò la sua partecipazione come naturalista di bordo alla spedizione del brigantino Beagle, alla volta del Sudamerica. Da questa esperienza, durata dal 1831 al 1836, deriverà il Viaggio di un naturalista intorno al mondo, in cui espone le sue sorprendenti osservazioni e scoperte scientifiche. Nel 1859 pubblicò Sull’origine delle specie che suscitò aspre polemiche da parte della Chiesa per lo spazio lasciato al caso che contraddiceva il presupposto creazionista biblico. Nel 1871 pubblicò L’origine dell’uomo e la selezione sessuale, dove approfondì la teoria della discendenza dell’uomo e della scimmia da un comune antenato e, nel 1872, L’espressione delle emozioni negli animali e nell’uomo da cui sarebbe derivata la disciplina dell’etologia. Morì nel 1882 a Down e fu sepolto nell’Abbazia di Westminster a Londra. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Viaggio di un naturalista intorno al mondo (2009).

    Vai alla scheda >>

    Mahmud Darwish

    Mahmud Darwish

    Mahmud Darwish è nato a al-Birweh, nell’alta Galilea, nel 1941 ed è morto a Houston nel 2008. Considerato uno dei più grandi poeti arabi contemporanei ha ottenuto, nel corso della sua vita, prestigiosi riconoscimenti internazionali. Le sue opere in versi sono state pubblicate in tutto il mondo. Fra i titoli comparsi in Italia: Perché hai lasciato il cavallo alla sua solitudine? (2001), Murale (2005), La mia ferita è lampada a olio (2006), Il letto della straniera (2009), Come fiori di mandorlo o più lontano (2010).Feltrinelli ha pubblicato nelle “Comete” La trilogia palestinese (2014; in Ue, 2017).

    Vai alla scheda >>

    Silvio D'Arzo

    Silvio D'Arzo

    Vai alla scheda >>

    Monica D'Ascenzo

    Monica D'Ascenzo

    Giornalista e scrittrice, Monica D'Ascenzo attualmente lavora nella redazione Finanza & Mercati de “Il Sole 24 Ore” e dal 2016 è ideatrice e responsabile di Alley Oop - L’altra metà del Sole, il blog multifirma dedicato alla diversity. È entrata nel Gruppo 24 Ore nel 2001 e ha lavorato nelle redazioni di Ventiquattrore.tv, dell’agenzia stampa Radiocor e del settimanale “Moda24”. In precedenza ha avuto un’esperienza professionale nella redazione londinese di Bloomberg Tv, dove conduceva il programma finanziario della mattina. È stata anche autrice televisiva per il programma Internet Café condotto da Andrea Pezzi e per i documentari Nuovi Mondi di Rai Educational. Ha scritto Cinque anni di private equity in Italia (Egea, 2004), Sms, solo maschi super (L’Airone Editrice, 2006), Donne sull’orlo della crisi economica (Rizzoli, 2009), Fatti più in là. Donne al vertice delle aziende: le quote rosa nei Cda (Gruppo 24 Ore, 2011), Oltre frontiera. Le imprese italiane alla conquista del mondo (Gruppo 24 Ore, 2016) e il libro illustrato per bambini Palmiro, cosa farai da grande? (Valentina Edizioni, 2011).

    Vai alla scheda >>

    Rana Dasgupta

    Rana Dasgupta

    Rana Dasgupta (Canterbury, 1971), scrittore britannico di origini indiane, è cresciuto a Cambridge. Ha studiato Letteratura francese presso il Balliol College di Oxford, pianoforte al conservatorio Darius Milhaud di Aix-en-Provence e Communication Arts all’University of Wisconsin-Madison. Ha lavorato alcuni anni per un’impresa di marketing, prima a Londra, poi a Kuala Lumpur, e infine a New York, periodo durante il quale ha abbozzato il progetto di un ciclo di storie sulle città contemporanee. Nel 2001 si è trasferito a Delhi per dedicarsi interamente alla scrittura. Il suo primo libro, Tokyo Cancelled (Feltrinelli, 2006), un ciclo di storie sul modello di Boccaccio e Chaucer, è una mappa immaginaria del mondo contemporaneo. Feltrinelli ha pubblicato anche Solo (2011) e Delhi (2015).

    Vai alla scheda >>

    Meera Dattani

    Meera Dattani

    Meera Dattani è una scrittrice di viaggio e un editor per pubblicazioni britanniche ed estere freelance. Oltre alla più recente Rough Guide dedicata alla Cambogia, ha contribuito a quella per visitare il Sudest asiatico in economia e al sito internazionale delle Rough Guides.

    Vai alla scheda >>

    Pier Paolo D'Attorre

    Pier Paolo D'Attorre

    Pier Paolo D’Attorre (1951-1997), docente universitario e sindaco di Ravenna dal 1993 al 1997, è stato uno storico specializzato nell’ambito dell’agricolatura. Ha curato, insieme ad Alberto De Bernardi, l’Annale della Fondazione Feltrinelli Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione (1994).

    Vai alla scheda >>

    Rébecca Dautremer

    Rébecca Dautremer

    Vai alla scheda >>

    Guido Davico Bonino

    Guido Davico Bonino

    Guido Davico Bonino (Torino, 1938), critico letterario storico e critico teatrale, ha curato l’edizione completa delle opere teatrali di vari autori, tra cui Gabriele D’Annunzio, Carlo Goldoni, Pier Paolo Pasolini. Per Feltrinelli ha tradotto e curato Pelléas e Mélisande di Maurice Maeterlinck (1993).

    Vai alla scheda >>

    Robyn Davidson

    Robyn Davidson

    Robyn Davidson, nata nel 1950 in una fattoria del Queensland, in Australia, ha studiato biologia, filosofia, musica e lingua giapponese. Scrive per il “National Geographic” e per altre riviste. Ha pubblicato il romanzo Ancestors e Desert Places che è stato in testa alle classifiche americane. Orme (vincitore del Thomas Crook Travel Book Award 1980) è uscito per la prima volta nei “Traveller” Feltrinelli nel 1993 (UE, 2014). Ne è stato tratto il film From Alice to Ocean (2014) con Julia Roberts.

    Vai alla scheda >>

    Rhiannon Davies

    Rhiannon Davies

    Vai alla scheda >>

    Leonardo da Vinci

    Leonardo da Vinci

    Leonardo (Vinci, 1452 - Amboise, 1519) fu non solo artista, pittore, scultore e architetto, ma anche scienziato; svolse studi e ricerche di geometria e fisica, di architettura e urbanistica, di ingegneria e idraulica, di anatomia, geologia e botanica, sul volo e sul cosmo, su ottica e prospettiva; fu uno dei massimi rappresentanti della matura cultura rinascimentale. Della produzione di Leonardo ci restano, oltre al Trattato della pittura (1631), gli appunti, rimasti al fedele discepolo Francesco Melzi e dopo varie vicissitudini ordinati in diversi codici. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” L’uomo e la natura (2008).

    Vai alla scheda >>

    Maria Valeria  D'Avino

    Maria Valeria D'Avino

    Vai alla scheda >>

    Katie Davis

    Katie Davis

    Katie Davis, già membro del Progetto Zero, insegna alla Scuola di informatica dell’Università di Washington, dove studia il ruolo delle tecnologie digitali nelle vite degli adolescenti. Per Feltrinelli ha pubblicato Generazione App. La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale (con Howard Gardner; 2014).

    Vai alla scheda >>

    Mike Davis

    Mike Davis

    Mike Davis (1946) è teorico dello sviluppo urbano e sociogeografo. Molto conosciuto per le sue prese di posizione politiche, ha al suo attivo numerosi libri. Insegna alla University of California. Tra le sue opere più apprezzate: Città di quarzo (manifestolibri, 1991); Geografie della paura (Feltrinelli, 1999); I latinos alla conquista degli Usa (Feltrinelli, 2001); Olocausti tardovittoriani (Feltrinelli, 2002); Città morte. Storie di inferno metropolitano (Feltrinelli, 2002); Cronache dallImpero (manifestolibri, 2004); Il pianeta degli Slum (Feltrinelli, 2006).

    Vai alla scheda >>

    Abha Dawesar

    Abha Dawesar

    Abha Dawesar è nata nel 1974 a New Delhi e si è laureata a Harvard. Ha poi lavorato per alcuni anni nel settore finanziario, durante i quali ha scritto il suo primo romanzo, Miniplanner. Dopo il suo esordio è stata nominata dal ‟Time Out New York” tra i venticinque giovani autori emergenti ed è tornata a studiare, questa volta filosofia. Con Feltrinelli, Babyji (2005).

    Vai alla scheda >>

    Osamu Dazai

    Osamu Dazai

    Osamu Dazai (1909-1948) nasce in una famiglia di ricchi proprietari terrieri nel Nord del Giappone. Iscritto a Lettere all’Università di Tokyo, scopre l’arretratezza culturale e il conformismo morale della campagna in cui era cresciuto. Nutritosi dei fermenti intellettuali degli anni venti, prende parte all’attività dei movimenti rivoluzionari di sinistra, restando però ancorato a un confuso ribellismo anarchico. Interrompe gli studi per dedicarsi alla scrittura, rompe con la famiglia e inaugura un’esistenza sbandata, con abuso di alcol, narcotici e quattro tentati suicidi. Col precipitare degli eventi bellici, nel 1944 deve rifugiarsi al Nord. Muore suicida. La sua fama è legata soprattutto ai due romanzi del dopoguerra, Il sole si spegne (Feltrinelli, 1959, 2009) e Lo squalificato (Feltrinelli, 1962, 2009).

    Vai alla scheda >>

    Sandrone Dazieri

    Sandrone Dazieri

    Sandrone Dazieri (1964), all’anagrafe Sandro, si dedica alla narrativa dopo studi da cuoco, diventando uno dei più apprezzati autori italiani contemporanei, fuori e dentro il genere noir. Il suo personaggio più noto è il “Gorilla”, nato nel 1999 con Attenti al Gorilla e protagonista di La cura del Gorilla, Gorilla Blues e Il Karma del Gorilla. Fra le sue opere ricordiamo anche il romanzo È stato un attimo. È molto attivo come sceneggiatore e autore televisivo e ha fondato nel 2004, insieme a Gabriele Salvatores e Marco Totti, la casa editrice Colorado Noir. Per Feltrinelli ha pubblicato Le madri atroci, sia in UE che nella collana digitale Zoom (con Emanuela Cocco; 2012).

    Vai alla scheda >>

    Zita Dazzi

    Zita Dazzi

    Zita Dazzi è giornalista e scrive per “la Repubblica”. Vive e lavora a Milano, dove è nata nel 1965. Cresciuta a Roma, ha studiato Scienze politiche e ha lavorato in radio e in televisione. Per il suo giornale segue principalmente la cronaca e i temi sociali scrivendo reportage, che le sono valsi diversi premi.
    Il volo di Alice (2011) è il suo primo romanzo per ragazzi, seguito poi da tanti altri come Bella e Gustavo (2014), La valigia di Adou (2017), Con l’anima di traverso. La storia di resistenza e libertà di Laura Wronowski (2019).
    Volevo essere un supereroe (Feltrinelli, 2021) è liberamente ispirato a un noto fatto di cronaca a partire dal quale l’autrice ha immaginato la storia dei protagonisti.

    Vai alla scheda >>

    Omar Abu Dbei

    Omar Abu Dbei

    Vai alla scheda >>