Ricerca Autori

Autori lettera D

    Erri De Luca

    Erri De Luca

    Vai alla scheda >>

    Giovanni De Luna

    Giovanni De Luna

    Giovanni De Luna insegna storia presso la Scuola di studi superiori dell’Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (Bruno Mondadori, 2004), Storia del Partito d’Azione (Utet, nuova edizione 2006), Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea (Einaudi, 2006) e Una politica senza religione (Einaudi, 2013). Con Feltrinelli ha pubblicato Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria (2009), La Repubblica del dolore (2011), La Resistenza perfetta (2015) e La Repubblica inquieta. L’Italia del Dopoguerra. 1945-1948 (2017).

    Vai alla scheda >>

    Federica Del Zotto

    Federica Del Zotto

    Vai alla scheda >>

    Cesare De Marchi

    Cesare De Marchi

    Cesare De Marchi (Genova, 1949) ha vissuto a lungo a Milano e risiede attualmente in Germania. Ha pubblicato diversi racconti e i romanzi: Il bacio della maestra (Sellerio, 1992), La malattia del commissario (Sellerio, 1994) e per Feltrinelli Il talento (1997, premi Campiello e Comisso 1998; UE, 2014), Una crociera (2000), Fuga a Sorrento (2003), La furia del mondo (2006, premi Frignano e Dessì; UE, 2007), La vocazione (2010; UE, 2014), L’uomo con il sole in tasca (2012). Da ultimo Nove storie storiche (il Saggiatore, 2013) e Larte di raccontare (Edizioni di storia e letteratura, 2013), che riprende il saggio Romanzi. Leggerli, scriverli (Feltrinelli, 2007). Fra le sue traduzioni letterarie, Il padre Goriot di Balzac e le Novelle di Schnitzler, entrambi nei  “Classici” Feltrinelli.

    Vai alla scheda >>

    Romano De Marco

    Romano De Marco

    Romano De Marco, classe 1965, vive tra l’Abruzzo, Modena e Milano. Alterna l'attività di scrittore alla professione di responsabile safety per uno dei maggiori istituti di credito italiani. Ha esordito nel 2009 nella collana “Il Giallo Mondadori” con Ferro e fuoco (ripubblicato nel 2012 da Pendragon), seguito da Milano a mano armata (Foschi, 2011), premio Lomellina in giallo 2012, e da A casa del diavolo (Fanucci, 2012), finalista al premio Nebbia Gialla 2013. Ha pubblicato racconti su “Linus”, “Il Corriere della sera” e numerose antologie. Con Feltrinelli ha pubblicato Io la troverò (2014; finalista al premio Nebbia Gialla 2014 e al premio Giorgio Scerbanenco - La Stampa 2014) e Città di polvere (2015) della serie Nero a Milano.

    Vai alla scheda >>

    Gualtiero De Marinis

    Gualtiero De Marinis

    Vai alla scheda >>

    Piero  De Martini

    Piero De Martini

    Piero De Martini (Milano, 1939) è un architetto, designer e studioso di storia della musica. Fra i suoi libri ricordiamo Il conservatorio delle Alpi (Bruno Mondadori, 2009), Mozart a Praga (Bruno Mondadori, 2013), Chopin (il Saggiatore, 2016), Schumann (il Saggiatore, 2020) e Johannes Brahms (il Saggiatore, 2021).

    Vai alla scheda >>

    Gianni De Martino

    Gianni De Martino

    Gianni De Martino, giornalista e scrittore, vive e lavora a Milano. È autore, fra l’altro, di Marocco. Nordafrica. Una guida diversa per viaggiare differente (Arcana, 1975), Hotel Oasis (Mondadori, 1988), I Capelloni (Castelvecchi, 1997) e, per Urra, di Odori. Entrare in contatto con il quinto senso (1997, 2006). Sempre per Urra, ha curato L’interprete della passioni, di Ibn ʿArabī (con Roberto Rossi Testa; 2008), Prontuario per il corretto uso della piante officinali, di Pedro Benjamin e Luigi Cristiani (2008) e Dallo sciamano al raver di Georges Lapassade (2008).
    Sito internet: www.giannidemartino.it

    Vai alla scheda >>

    Ernesto De Martino

    Ernesto De Martino

    Ernesto De Martino (1908-1965) rientra nel ristretto novero dei pensatori che negli anni del secondo dopoguerra hanno saputo imprimere una svolta decisiva alla cultura umanistica europea. Professore ordinario di Storia delle religioni presso l'Università di Cagliari a partire dal 1959, è autore di opere profondamente innovative che hanno suscitato un ampio interesse non disgiunto da vivaci reazioni polemiche e che, come è destino dei classici del pensiero, continuano ancora oggi ad alimentare il dibattito intellettuale. Vanno segnalati, in particolare, titoli celebri quali: Il mondo magico (1948); Morte e pianto rituale (1958, premio Viareggio); La terra del rimorso (1961); La fine del mondo (1977, postumo). Feltrinelli ha pubblicato Sud e Magia (1959, 2000) e Furore Simbolo Valore (1962, 2002).
     

    Vai alla scheda >>

    Giuseppe Dematteis

    Giuseppe Dematteis

    Giuseppe Dematteis è professore di Geografia Urbana e Regionale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e direttore del centro di ricerca Eu-polis – Sistemi Urbani Europei del DITER – Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico e dell’Università di Torino. Dal 1969 al 1985 ha insegnato Geografia economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Torino. Fra i temi di ricerca, le reti di città e lo sviluppo locale sostenibile fondato su modelli di auto-organizzazione. Con Feltrinelli, Le metafore della Terra (1991).

    Vai alla scheda >>

    Lynda Dematteo

    Lynda Dematteo

    Lynda Dematteo (Lille, 1974) è antropologa presso l'Istituto interdisciplinare di Antropologia del contemporaneo, Cnrs-Ehess, di Parigi. Ha insegnato all'Università di Montréal, in Canada, e di Lille, in Francia. Feltrinelli ha pubblicato L’idiota in politica. Antropologia della Lega Nord (2011).

    Vai alla scheda >>

    Guy de Maupassant

    Guy de Maupassant

    Henry-René-Albert-Guy de Maupassant (Tourville-sur-Arques, 1850 – Parigi, 1893) è stato uno dei massimi autori dell’Ottocento francese, rappresentante di spicco di una letteratura realista che non rinuncia al sentimento e all’invenzione. Considerato uno dei più grandi autori di narrativa breve di ogni tempo, annovera fra i suoi capolavori le novelle Palla di sego (1880), La signorina Fifi (1882) e L’Horla (1887) e i romanzi Una vita (1883), Bel-Ami (1885) e Pierre e Jean (1889). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Bel-Ami (2012); Racconti neri (2018), Racconti dell'incubo e del mistero (2019) e nella collana esclusivamente digitale Zoom Flash, La piccola Roque (2015).

    Vai alla scheda >>

    Elisabetta De Medio

    Elisabetta De Medio

    Vai alla scheda >>

    Jean de Meun

    Jean de Meun

    Jean de Meun fu chierico. La sua cultura fu certamente immensa, quasi enciclopedica. E la sua attività letteraria non si limitò al Romanzo della Rosa (a cura di Massimo Jevolella; Feltrinelli, 2016). Dopo aver terminato il poema, nel 1284 tradusse Vegezio, per dedicarsi poi a una versione delle Lettere di Abelardo ed Eloisa e infine a Boezio.

    Vai alla scheda >>

    Mario De Micheli

    Mario De Micheli

    Mario De Micheli, scrittore e critico d’arte, sostenitore dell’avanguardia nell’ambito delle arti figurative, ha preso parte al movimento di “Corrente”, ha fondato varie riviste d’arte e organizzato numerose mostre nazionali e internazionali. Delle sue molte opere, Feltrinelli ha pubblicato: la cura del volume Scritti di Picasso (1964), Le avanguardie artistiche del Novecento (1966; edizione riveduta e ampliata, 1988), La matrice ideologico-letteraria dell’eversione fascista (1976), Le poetiche. David, Delacroix, Courbet, Cézanne, van Gogh, Picasso. Antologia degli scritti (1978), Ernst Neizvestny (1978), Scalarini. Vita e disegni del grande caricaturista politico (1978), la cura del volume I bambini di Terezín. Poesie e disegni dal lager 1942-1944 (1979), Idee e storie di artisti (1981) e L’arte sotto le dittature (2000). È morto a novant’anni nel 2004.

    Vai alla scheda >>

    Selahattin Demirtaş

    Selahattin Demirtaş

    Noto anche come il Barack Obama turco, Selahattin Demirtaş è nato nel 1973 a Elazığ, nella regione del Kurdistan turco. Deputato in parlamento e capo dell’HDP (Partito democratico del  popolo), è da novembre 2016 in prigione, in attesa di sapere di cosa deve rispondere. Demirtaş è un campione del processo di pace, dell’eguaglianza e della difesa delle minoranze in Turchia, come nel resto del mondo. Feltrinelli ha pubblicato Alba (2018), la sua raccolta di racconti scritti dietro le sbarre, molto toccanti e spesso spiritosi, in cui dimostra di essere, oltre che un leader, un uomo di profonda sensibilità e uno scrittore acuto e brillante. È sposato con Başak Demirtaş e ha due figlie, Delal and Dılda.

    Vai alla scheda >>

    Michel de Montaigne

    Michel de Montaigne

    Michel Eyquem nacque a Montaigne nel 1533 nella casaforte di famiglia dove morì nel 1592. Da uno dei suoi precettori Michel imparò il latino come lingua madre. Entrò successivamente al Collège de Guyenne a Bordeaux, per intraprendere poi studi di diritto a Tolosa e a Parigi. Consigliere alla Cour des Aides del Périgueux, passò al Parlement di Bordeaux, dove ebbe modo di verificare gli effetti disastrosi delle guerre di religione che tormentavano la Francia. Amareggiato dalle scelte dei suoi colleghi si dimette dalla carica nel 1570. Ritiratosi dalla scena politica, ma non dalla politica, inizia a scrivere i Saggi. Nel 1580 compie un lungo viaggio attraverso la Svizzera, la Germania e l’Italia che lo porta a Roma. Eletto sindaco di Bordeaux, lascia Roma per assumere l’incarico che mantenne per due mandati. Montaigne passa gli ultimi anni nella revisione dei Saggi. Dopo la sua morte verrà scoperto un manoscritto che documenta il viaggio in Italia. Feltrinelli ha pubblicato L'etica dei piaceri. Antologia dai Saggi (2016; a cura di Carlo Montaleone).

    Vai alla scheda >>

    Luigi de Nardis

    Luigi de Nardis

    Luigi de Nardis (1928-1999) è stato docente di Letteratura francese all’Università ‟La Sapienza” di Roma e membro dell’Accademia dei Lincei. Autore, tra l'altro, di Lironia di Mallarmé (Sciascia, 1962), Il cortegiano e leroe (La Nuova Italia, 1964), Lusignolo e il fantasma (Cisalpino-La Goliardica, 1970), Saint-Lambert, scienza e paesaggio nella poesia del Settecento (Edizioni dell’Ateneo, 1984), Gli occhiali di Scaramuccia e altri saggi francesi e italiani (Palumbo, 1993). Per i “Classici” Feltrinelli ha tradotto le Poesie di François Villon (1966) e scritto l’introduzione a Poesie di Marcel Proust (1993).

    Vai alla scheda >>

    Roberta Denaro

    Roberta Denaro

    Roberta Denaro insegna lingua e letteratura araba all’Istituto Orientale di Napoli. Traduttrice dall’arabo e dal turco, oltre che de Le mille e una notte si è occupata di martirio nella letteratura araba medievale.

    Vai alla scheda >>

    Danilo Deninotti

    Danilo Deninotti

    Danilo Deninotti (Mondovì, 1980) ha pubblicato i graphic novel Kurt Cobain – Quando ero un alieno (tradotto negli Stati Uniti, in Canada, Spagna, Brasile, Francia e Russia) e Wish You Were Here – Syd Barrett e i Pink Floyd. Scrive storie per il settimanale "Topolino". Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Lamiere. Storie da uno slum di Nairobi (2019; con Giorgio Fontana e Lucio Ruvidotti).

    Vai alla scheda >>

    Robert Dennis

    Robert Dennis

    Robert Dennis Londinese DOC, Robert ha studiato inglese all’Università di Oxford e ha insegnato Business English in importanti aziende per 30 anni sia nel Regno Unito che in Italia. Collabora regolarmente con John Peter Sloan e ha insegnato presso la scuola di John in Sicilia per tre anni. Inoltre, ha interpretato il ruolo di un avvocato inglese nella commedia “Smith di Sicilia”, diretta da John Peter Sloan. Attualmente, Robert vive a Milano dove è docente di Business English, oltre a essere un prolifico traduttore e scrittore. Le sue passioni? Cinema, musica… e ovviamente la cucina italiana!

    Vai alla scheda >>

    Carrie Denny

    Carrie Denny

    Carrie Denny è scrittrice e giornalista specializzata sui matrimoni; per anni ha lavorato come redattrice per la rivista “Philadelphia Wedding”, usando uno stile ironico e divertente e giocando sullo stereotipo tipico della futura sposa in ansia. Con Kowalski è uscito La sposa. Manuale d’istruzioni (2010).

    Vai alla scheda >>

    Fabio Deotto

    Fabio Deotto

    Vai alla scheda >>

    Gaia  De Pascale

    Gaia De Pascale

    Gaia De Pascale è studiosa e scrittrice e ha pubblicato tra gli altri il saggio critico Scrittori in viaggio. Narratori e poeti italiani del Novecento in giro per il mondo (Bollati Boringhieri, 2001) e Slow Travel. Alla ricerca del lusso di perdere tempo (Ponte alle Grazie, 2008). Per Feltrinelli “Kids”, In viaggio (con Giorgia Previdoli; 2013).

    Vai alla scheda >>

    Massimo De Pascale

    Massimo De Pascale

    Vai alla scheda >>

    Mimma De Petra

    Mimma De Petra

    Vai alla scheda >>

    Maria Luisa De Pieri Bonino

    Maria Luisa De Pieri Bonino

    Vai alla scheda >>

    Giuseppe de Pinto

    Giuseppe de Pinto

    Giuseppe de Pinto è cresciuto a Giovinazzo (Bari), da cui la carriera l'ha presto allontanato. Dopo aver vissuto per dieci anni all'estero, risiede oggi a Pavia. Ingegnere di professione e scrittore per passione, ha fuso l'amore per la propria terra e quello per le parole nel suo esordio narrativo, Sciamanìnn! (Feltrinelli Zoom Wide 2016).

    Vai alla scheda >>

    Ignacio Martínez de Pisón

    Ignacio Martínez de Pisón

    Ignacio Martínez de Pisón (1960) è giornalista, sceneggiatore, nonché uno degli scrittori spagnoli contemporanei più popolari. In Italia sono comparsi i suoi romanzi per adulti Il tempo delle donne, Maria Bonita, Strade secondarie e Morte di un traduttore. Con Feltrinelli “Kids – Il gatto nero” è uscito Il viaggio americano (2005).

    Vai alla scheda >>

    Johnny Depp

    Johnny Depp

    Johnny Depp (1963), attore, musicista e regista, è una delle figure più poliedriche della nuova Hollywood. Dopo l’esordio sul piccolo schermo negli anni ottanta compie il grande salto nel mondo del cinema muovendo i primi passi con registi come Oliver Stone, Tim Burton, Emir Kusturica. Tra i film da lui interpretati ricordiamo Edward Mani di Forbice, di Tim Burton (1990), Donnie Brasko, di Mike Newell (1995), Chocolat, di Lasse Hallström (2000), La maledizione della prima luna, di Gore Verbinski (2003), Alice in Wonderland, di Tim Burton (2010) e Trascendence, di Wally Pfister (2014). Per Feltrinelli ha scritto la prefazione a Burton racconta Burton, di Tim Burton (UE, 2013; già in Kowalski, 2010).

    Vai alla scheda >>

    Marco d'Eramo

    Marco d'Eramo

    Marco d’Eramo è nato a Roma nel 1947. Laureato in Fisica, ha poi studiato Sociologia con Pierre Bourdieu all’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Giornalista, ha collaborato con “Paese Sera” e “Mondoperaio”, e collabora con “il manifesto”. Tra le sue pubblicazioni: Gli ordini del caos (manifestolibri, 1991), Via dal vento. Viaggio nel profondo sud degli Stati Uniti (manifestolibri, 2004), Moderato sarà lei (con Marco Bascetta, manifestolibri, 2008) e, con Feltrinelli, Il maiale e il grattacielo (1995), Lo sciamano in elicottero. Per una storia del presente (1999), Il selfie del mondo. Indagine sull’era del turismo (2017), Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi (2020).

    Vai alla scheda >>

    Luce d’Eramo

    Luce d’Eramo

    Luce d’Eramo nasce nel 1925 a Reims da genitori italiani e si spegne a Roma il 6 marzo 2001. Fra le sue opere, Nucleo zero (1981), Partiranno (1986), Ultima luna (1993), Una strana fortuna (1997) e L’opera di Ignazio Silone (1970). Nel 1999 esce Io sono un’aliena, una “conversazione” in cui ripercorre le tappe del suo percorso esistenziale e intellettuale. Feltrinelli ha pubblicato Deviazione (2012; Ue, 2017).

     

    Vai alla scheda >>