Ricerca Autori

Autori lettera D

    P.-A.-F. Choderlos de Laclos

    P.-A.-F. Choderlos de Laclos

    Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos (1741-1803) è stato scrittore, inventore e militare. Durante la Rivoluzione francese entrò a far parte del gruppo legato al duca Filippo d’Orleans, e in seguito fu alle dirette dipendenze di Napoleone. Dal suo romanzo più famoso, Le relazioni pericolose (Feltrinelli, 2013) è stato tratto il famoso film del 1989 diretto da Stephen Frears, con Glenn Close, John Malkovich, Michelle Pfeiffer, Uma Thurman e Keanu Reeves.

    Vai alla scheda >>

    Olivier de Ladoucette

    Olivier de Ladoucette

    Olivier de Ladoucette è psichiatra e gerontologo. Tiene dei corsi all’Università Paris V, dove insegna psicologia dell’invecchiamento. In italiano sono stati pubblicati Guida per invecchiare bene e vivere a lungo (Newton Compton, 2004) e Restar giovani è questione di testa (Feltrinelli, 2007).

    Vai alla scheda >>

    François de La Rochefoucauld

    François de La Rochefoucauld

    Vai alla scheda >>

    Teresa de Lauretis

    Teresa de Lauretis

    Teresa de Lauretis (Bologna, 1938), docente, scrittrice e accademica, dopo gli studi all’Università Bocconi si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha insegnato in vari atenei fino a ottenere la cattedra di Storia della Coscienza presso l’Università della California Santa Cruz. I temi a cui si è dedicata includono semiotica, psicoanalisi, teoria del cinema e della letteratura, femminismo, lesbismo e studi queer. Per Feltrinelli, Sui generis (1996) e Soggetti eccentrici (1999).

    Vai alla scheda >>

    Corrado Del Bò

    Corrado Del Bò

    Vai alla scheda >>

    Anna Del Bo Boffino

    Anna Del Bo Boffino

    Vai alla scheda >>

    Elena Del Conte

    Elena Del Conte

    Elena Del Conte è entrata in ruolo nel 1986 e da allora è docente di matematica e scienze all’Istituto Comprensivo Duca D’Aosta di Novara, città dove vive. Da sempre appassionata di matematica, ha ideato per i suoi alunni “Il quadernino delle regole”, nel quale semplifica gli argomenti per renderli alla portata di tutti. Con Instant matematica estende il suo quadernino a un pubblico di adulti. 

    Vai alla scheda >>

    Marco Del Conte

    Marco Del Conte

    Marco Del Conte è stato autore di numerosi programmi comici e firma da dieci anni la trasmissione Zelig.

    Vai alla scheda >>

    Diego De Leo

    Diego De Leo

    Diego De Leo è direttore del Dipartimento di Psicologia alla Primorska University, Slovenia, e dello Slovene Centre for Suicide Research. È professore emerito di Psichiatria presso la Griffith University a Brisbane, Australia, dove è anche direttore emerito del Centro Collaborativo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca e la Formazione nella Prevenzione del Suicidio. Ha pubblicato più di 450 articoli peer-reviewed.

    Vai alla scheda >>

    Ota De Leonardis

    Ota De Leonardis

    Ota de Leonardis (La Spezia, 1948), docente di Sociologia all’Università degli studi di Milano, è una studiosa dei processi d'innovazione sociale e istituzionale, una voce autorevole e propositiva. I suoi interessi di ricerca, sia teorica che empirica, vertono sui seguenti argomenti: la teoria delle istituzioni e le sue implicazioni epistemologiche, organizzazioni e istituzioni nei sistemi locali di governance e nei processi di institution building, le culture e le pratiche della giustizia nelle politiche sociali, le trasformazioni della sfera pubblica, i nuovi conflitti culturali e normativi e le nuove forme di mediazione. Per Feltrinelli, Il terzo escluso (1990) e In un diverso welfare (1998).

    Vai alla scheda >>

    Gilles Deleuze

    Gilles Deleuze

    Gilles Deleuze (1925-1995) è stato uno dei maggiori filosofi francesi del Novecento. Tra le sue opere tradotte in italiano: Differenza e ripetizione (il Mulino, 1971; Cortina, 1997), Logica del senso (Feltrinelli, 1975, 2005), L’Anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia, scritto con Félix Guattari (Einaudi, 1975), Empirismo e soggettività (Cappelli, 1981; Cronopio, 2000), Il bergsonismo (Feltrinelli, 1983; Einaudi, 2001), Marcel Proust e i segni (Einaudi, 1986), Foucault (Feltrinelli, 1987; Cronopio, 2002), La piega. Leibniz e il barocco (Einaudi, 1990), Nietzsche e la filosofia (Feltrinelli, 1992; Einaudi, 2002), Critica e clinica (Cortina, 1996), Che cos’è la filosofia (con Félix Guattari; Einaudi, 1996), Mille Piani. Capitalismo e schizofrenia (con Félix Guattari; Castelvecchi, 1997), Che cos’è l’atto di creazione? (Cronopio, 2003), Lo strutturalismo (SE, 2004), Il significato della vita (con Georges Canguilhem; Mimesis, 2006), Il freddo e il crudele (SE, 2007), Francis Bacon. Logica della sensazione (Quodlibet, 2008), Cosa può un corpo? Lezioni su Spinoza (Ombre corte, 2010), Kafka. Per una letteratura minore (con Félix Guattari; Quodlibet, 2010).

    Vai alla scheda >>

    Silvia del Francia

    Silvia del Francia

    Silvia del Francia è nata a Padova nel 1966. Libraia per molti anni, ora è counselor educativa, ma continua a occuparsi di promozione della lettura perché crede che le storie siano necessarie per stare bene, creare legami, scoprire se stessi e il mondo. Scrive a quattro mani con Luca Cognolato, con il quale ha pubblicato L’eroe invisibile (vincitore del premio Selezione Bancarellino). Insieme hanno scritto anche Il magico museo delle scarpe, Il mio nemico immaginario e La musica del silenzio (2020). Insieme al collettivo omonimo ha pubblicato Arambì (Feltrinelli, 2019).

    Vai alla scheda >>

    Andréa  del Fuego

    Andréa del Fuego

    Andréa del Fuego, nata nel 1975 a San Paolo, è autrice di racconti e libri per bambini e giovani adulti. Con il suo romanzo d’esordio, Fratelli d’acqua (Feltrinelli, 2013), si è aggiudicata il Premio Saramago 2011, riconoscimento assegnato con cadenza biennale alla migliore opera in lingua portoghese scritta da un giovane autore. Inoltre, nel 2011 il romanzo è stato finalista in altri due importanti premi brasiliani, il Premio São Paulo de Literatura e il Premio Jabuti. Andréa del Fuego vive a San Paolo e collabora con il programma televisivo brasiliano Entrelinhas, per l’emittente paulista TV Cultura.

    Vai alla scheda >>

    Daniele  Del Giudice

    Daniele Del Giudice

    Daniele Del Giudice (1949), docente e scrittore, ha pubblicato Lo stadio di Wimbledon (1983), Atlante occidentale (1985), Nel museo di Reims (1988), Staccando l’ombra da terra (1994), Mania (1997), I-TIGI Canto per Ustica (con Marco Paolini; 2001), I-TIGI Racconto per Ustica (con Marco Paolini; 2009), Orizzonte mobile (2009), In questa luce (2013), I racconti (2016). Per i “Classici” Feltrinelli ha introdotto Senilità (1991) di Svevo e Il piccolo Hans (1994) di Freud.

    Vai alla scheda >>

    Claudia de Lillo alias Elasti

    Claudia de Lillo alias Elasti

    Claudia de Lillo, più conosciuta al pubblico di lettori come Elasti, vive a Milano con il marito e i figli e lavora come giornalista finanziaria. Nel settembre 2006 ha aperto il blog nonsolomamma.com, oggi stabilmente tra i primi cento blog italiani più seguiti. Nel 2008 il suo primo libro, Nonsolomamma, ha riscosso un immediato successo e ha contribuito al dibattito dedicato ai problemi delle donne che vogliono conciliare maternità e lavoro. Dal febbraio 2010 tiene una rubrica su “D di Repubblica”, Appunti & divagazioni di una (non solo) mamma. Dal 2014 conduce Caterpillar AM su Radio Due. Nel 2010 ha pubblicato il seguito di Nonsolomamma intitolato Nonsolodue. Feltrinelli ha pubblicato Dire fare baciare. Istruzioni per ragazze alla conquista del mondo (2014, 2020).

    Vai alla scheda >>

    Peppe Dell'Acqua

    Peppe Dell'Acqua

    Lo psichiatra Peppe Dell’Acqua è stato per molti anni direttore del Dipartimento di salute mentale di Trieste. Nel 1971 ha cominciato a lavorare con Franco Basaglia nell’ospedale psichiatrico di Trieste e ha partecipato al cambiamento e alla chiusura del manicomio. Dalla fine degli anni settanta ha contribuito alla nascita dei primi centri di salute mentale territoriali. Svolge attività di consulenza scientifica e collabora con programmi radiofonici e televisivi sul disturbo mentale. Tra i suoi libri ricordiamo Non ho larma che uccide il leone. Storie dal manicomio di Trieste (Nuovi Equilibri 2007). Con Feltrinelli, Fuori come va? Famiglie e persone con schizofrenia. Manuale per un uso ottimistico delle cure e dei servizi (2010; 2013).

    Vai alla scheda >>

    Franco Della Peruta

    Franco Della Peruta

    Franco Della Peruta (1924-2012) è stato storico e docente presso l’Università degli studi di Milano. Ha collaborato a varie riviste, tra cui ‟Rinascita”, ‟Società”, ‟Studi storici”, ‟Critica storica” e ‟Nuova rivista storica”. Con Feltrinelli, I democratici e la rivoluzione italiana (1982).

    Vai alla scheda >>

    Donatella della Porta

    Donatella della Porta

    Donatella della Porta insegna Sociologia all'Istituto Universitario Europeo di Firenze. Tra le sue pubblicazioni più recenti, The Global Justice Movement, Paradigm 2007 (con Massimiliano Andretta, Lorenzo Mosca e Herbert Reiter); Globalization from Below, The University of Minnesota Press 2006 (con Abby Peterson e Herbert Reiter); The Policing Transnational Protest, Ashgate 2006 (con Manuela Caiani); Quale Europa? Europeizzazione, identità e conflitti, il Mulino 2006 (con Mario Diani); Social Movements: An Introduction, Blackwell 2006 (con Sidney Tarrow); Transnational Protest and Global Activism, Rowman and Littlefield 2005; (con Mario Diani), Movimenti senza protesta? , il Mulino 2004; I new global, il Mulino 2003 (con Massimiliano Andretta, Lorenzo Mosca e Herbert Reiter); Global, noglobal, new global. Le proteste contro il G8 a Genova, Laterza 2002.

    Vai alla scheda >>

    Elena Della Rocca

    Elena Della Rocca

    Elena Della Rocca è grafica e illustratrice negli ambiti più disparati, dai prodotti editoriali al mondo dell’advertising. Ha una passione particolare per i progetti per l’infanzia, ma anche per quelli declinati al femminile, che interessano la sfera del sociale, della cultura e dell’educazione.

    Vai alla scheda >>

    Dante Della Terza

    Dante Della Terza

    Dante Della Terza (1924) è accademico e studioso di italianistica. Ha concentrato i suoi studi su Dante, Torquato Tasso e il Rinascimento, legando sempre le sue interpretazioni a prospettive filosofiche. Per Feltrinelli ha contribuito a Studi su Dante di Erich Auerbach (2005).

    Vai alla scheda >>

    Werther Dell'Edera

    Werther Dell'Edera

    Werther Dell’Edera si è affermato come disegnatore, in Italia, dapprima con serie come Detective Dante e John Doe, per poi passare nella scuderia di Sergio Bonelli Editore, su Orfani e Dylan Dog. Dell’Edera ha anche all’attivo pubblicazioni con tutte le maggiori case editrici di fumetto americane: Marvel, DC Comics Image, Dark Horse e IDW. Su testi di Roberto Recchioni, Dell’Edera ha illustrato una miniserie di The Crow - Il Corvo, riprendendo la saga di James O’Barr. Ha inoltre illustrato i romanzi di Alessandro Piperno Persecuzione e Inseparabili, romanzo vincitore del Premio Strega. Per Feltrinelli Comics, Le voci dell'acqua (2019; con Tiziano Sclavi).

     

    Vai alla scheda >>

    Stefano  Delli Veneri

    Stefano Delli Veneri

    Stefano Delli Veneri (1962-2018) ha affiancato l’attività di illustratore alla docenza in disegno, tecniche pittoriche e illustrazione di moda presso varie accademie. I suoi lavori sono stati esposti in numerose occasioni in diversi paesi – come, per esempio, i suoi “Mexican Sketches” alla Manifactoure 111 a Parigi – e pubblicati in magazine del settore, nel 2007 sono stati selezionati nell’annual “200 Best Illustrators Worldwide”. Le sue opere gli sono valse la nomina a membro della prestigiosa Society of Illustrators di New York. Nel 2014 ha realizzato illustrazioni per il libro “Pan del Alma” (ebook Feltrinelli), omaggio al culto della morte in Messico, presentato ed esposto al Museo Frida Kahlo di Città del Messico. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Mujeres (2018; con Pino Cacucci).

    Vai alla scheda >>

    Francesco Dell'Oro

    Francesco Dell'Oro

    Francesco Dell’Oro, per molti anni responsabile del Servizio orientamento scolastico del Comune di Milano, continua la sua attività di consulente conosciuto e richiesto in molte scuole di Milano e della provincia per i suoi interventi di assistenza e di formazione rivolti ai docenti, agli studenti e ai loro genitori. Ha avuto lui stesso un percorso scolastico “anomalo”: studi classici e di filosofia in un istituto religioso, diplomato in servizio sociale con un’esperienza in un ospedale per anziani, studi di fisiopatologia con una tesi sull’epilessia, insegnante nelle scuole speciali, nei corsi di alfabetizzazione e di educazione permanente; infine una laurea come esperto dei processi formativi con una tesi sull’orientamento scolastico. Per Urra ha pubblicato Cercasi scuola disperatamente (2012; Feltrinelli, 2015) e La scuola di Lucignolo (2014).

     

    Vai alla scheda >>

    Adriana Dell'Orto

    Adriana Dell'Orto

    Vai alla scheda >>

    Daniela De Lorenzo

    Daniela De Lorenzo

    Vai alla scheda >>

    Guillaume de Lorris

    Guillaume de Lorris

    Nulla sappiamo della vita di Guillaume de Lorris, salvo ch’egli era originario della cittadina di Lorris. Si ignorano le date della sua nascita e della sua morte, ma si suppone che appartenesse a una famiglia nobile, protetta dai conti di Poitiers. Guillaume lavorò al Romanzo della Rosa poema fra il 1225 e il 1230 (a cura di Massimo Jevolella; Feltrinelli, 2016), lasciandolo tronco e incompiuto per ragioni che restano oscure.

    Vai alla scheda >>

    Mario Del Pero

    Mario Del Pero

    Mario Del Pero è professore di Storia internazionale presso l’Institut d’études politiques – Sciences Po di Parigi. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2011 (Laterza, 2011); The Eccentric Realist. Henry Kissinger and the Shaping of American Foreign Policy (Cornell University Press, 2010). Da Feltrinelli ha pubblicato Spiare e tradire. Dietro le quinte della guerra fredda (2011) e Era Obama. Dalla speranza del cambiamento all’elezione di Trump (2017).

    Vai alla scheda >>

    Carla Del Ponte

    Carla Del Ponte

    Carla Del Ponte (1947), magistrata svizzera, è stata dal 1999 al 2007 capo pubblico ministero nel Tribunale per i crimini di guerra insediato dall’Onu.
    Nata a Lugano, Del Ponte è assurta per la prima volta a fama internazionale nel 1981, quando si trovò a collaborare con Giovanni Falcone e altri PM italiani sulle indagini relative al traffico di droga e altri crimini di carattere finanziario della mafia siciliana. È stata nominata nel 1994 Procuratore capo della Confederazione svizzera. Nel corso del suo mandato ha indagato sul riciclaggio del danaro sporco. Ha anche svolto indagini sui conti bancari della famiglia di Boris Eltsin, già primo presidente della Russia postcomunista, di Raúl Salinas (Messico), della famiglia Bhutto (Pakistan), e su altre persone legate ai network terroristici mediorientali. Per Feltrinelli, La caccia. Io e i criminali di guerra (con Chuck Sudetic; 2008).

    Vai alla scheda >>

    Angélique del Rey

    Angélique del Rey

    Angélique del Rey è professoressa di filosofia. Ha scritto diversi libri criticando il concetto di insegnamento basato sulla mera valutazione della competenza. Per Feltrinelli, Elogio del conflitto (con Miguel Benasayag; 2008). Ha colaborato an che a Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa (con Miguel Benasayag; 2016).

    Vai alla scheda >>

    Luciano Del Sette

    Luciano Del Sette

    Luciano Del Sette, giornalista, è caposervizio viaggi del mensile “Gambero Rosso”. Ha pubblicato reportage e corrispondenze da numerosi paesi su quotidiani e periodici, tra cui “il manifesto”, “Atlante”, “E” di Emergency, ed è conduttore per Radio2 e Radio3. Con Feltrinelli ha pubblicato Quella volta che in viaggio...(1999).

    Vai alla scheda >>

    Erri De Luca

    Erri De Luca

    Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Ha pubblicato con Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Aceto, arcobaleno (1992), In alto a sinistra (1994), Alzaia (1997, 2004), Tu, mio (1998), Tre cavalli (1999), Montedidio (2001), Il contrario di uno (2003), Mestieri all’aria aperta. Pastori e pescatori nell’Antico e nel Nuovo Testamento (con Gennaro Matino; 2004), Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo (2005), In nome della madre (2006), Almeno 5 (con Gennaro Matino; 2008), Il giorno prima della felicità (2009), Il peso della farfalla (2009, ed. illustrata 2020), E disse (2011), I pesci non chiudono gli occhi (2011), Il torto del soldato (2012), La doppia vita dei numeri (2012), Ti sembra il Caso? (con Paolo Sassone-Corsi; 2013), Storia di Irene (2013), La musica provata (2014; il libro nella collana "I Narratori", nella collana "Varia" il dvd del film), La parola contraria (2015), Il più e il meno (2015), il cd La musica insieme (2015; con Stefano Di Battista e Nicky Nicolai), Sulla traccia di Nives (2015), La faccia delle nuvole (2016), La Natura Esposta (2016), Morso di luna nuova. Racconto per voci in tre stanze (2017), Diavoli custodi (2017; con Alessandro Mendini), Pianoterra (2018), Il giro dell'oca (2018), Anni di rame (2019), Impossibile (2019), A grandezza naturale (2021); per la collana “Feltrinelli Comics” L’ora X. Una storia di Lotta Continua (2019; con Paolo Castaldi e Cosimo Damiano Damato) e, nella serie digitale Zoom, Aiuto (2011), Il turno di notte lo fanno le stelle (2012), Il pannello (2012) e Pagine europee (2019). Per i "Classici" dell'Universale Economica ha tradotto l’Esodo, Giona, il Kohèlet, il Libro di Rut, la Vita di Sansone, la Vita di Noè ed Ester; ha curato L'ospite di pietra. L'invito a morte di don Giovanni. Piccola tragedia in versi, di Aleksandr Puškin e Canto del popolo yiddish messo a morte, di Itzhak Katzenelson (2019). Sempre per Feltrinelli ha tradotto e curato L'ultimo capitolo inedito de La famiglia Mushkat. La stazione di Bakhmatch di Isaac B. Singer e Israel J. Singer (2013).

    Vai alla scheda >>

    Maurizio De Luca

    Maurizio De Luca

    Maurizio De Luca (1943-2014), giornalista e scrittore, nella sua vita ha diretto “Il Mattino di Padova”, “La Tribuna di Treviso” e “La Nuova Venezia”, e vicediretto “L’Espresso”. Per Feltrinelli ha curato L’eredità scomoda di Gian Carlo Caselli e Antonio Ingroia (2001).

    Vai alla scheda >>