Gianni Riotta: L'America di John Kerry si ritrova a Boston

Gianni Riotta: L'America di John Kerry si ritrova a Boston

Via alla convention democratica: parte la sfida a Bush. Le convenzioni moderne sono reality show per una distratta tv, con l'obiettivo di presentare il candidato al Paese.
Marina Forti: Il diluvio a est, la siccità a ovest

Marina Forti: Il diluvio a est, la siccità a ovest

Sul Golfo del Bengala si è rivesciato un diluvio universale, ma sul 42 percento del territorio dell'India le piogge sono sotto la media stagionale. Il nordest annega, ma sull'India nord occidentale si parla ormai di siccità.
Lorenzo Cremonesi: Diario dal K2. Le (comiche) liti tra i due gruppi

Lorenzo Cremonesi: Diario dal K2. Le (comiche) liti tra i due gruppi

Le montagne hanno spesso sollevato polemiche tra gli scalatori. Gli Scoiattoli di Cortina e quelli di "K2-2004" non sono da meno.
Paolo Di Stefano: Aria fresca, giochi, film nella città senza stagione

Paolo Di Stefano: Aria fresca, giochi, film nella città senza stagione

Mario e Ciro lo sapevano ben prima che il ministro Sirchia glielo dicesse. Sapevano bene che uno dei pochi luoghi in cui vincere, a basso costo, anzi a costo zero, la calura soffocante di luglio e d'agosto è questo: il centro commerciale.
Vittorio Zucconi: I segreti rubati di Los Alamos

Vittorio Zucconi: I segreti rubati di Los Alamos

Usa, bloccati tutti i centri di ricerca nucleare militare dopo la scomparsa di dischetti nel più famoso dei laboratori.
Gianni Riotta: E così il "New York Times" boccia l'Italia

Gianni Riotta: E così il "New York Times" boccia l'Italia

L'inviato del quotidiano ha ricostruito le vicende della Cap Anamur con toni duri e poco simpatizzanti. Dalle critiche del "Financial Times" a quelle dell'"Economist": come cambiano opinioni e giudizi.
Marina Forti: Sakhalin, le balene e il petrolio

Marina Forti: Sakhalin, le balene e il petrolio

L'estrazione di petrolio e gas naturale sulle coste di Sakhalin, grande isola russa nel Pacifico appena a nord del Giappone, minaccia una specie ormai in via di scomparsa, la balena grigia del Pacifico nord-occidentale.
Gianni Riotta: Quando Abramo Lincoln usò i falsi inviti. Le convention che hanno cambiato gli Usa

Gianni Riotta: Quando Abramo Lincoln usò i falsi inviti. Le convention che hanno cambiato gli Usa

Fino al 1972 i congressi dei partiti erano campi di battaglia dove tutto era lecito. Oggi invece sono eventi prevedibili, e c'è uno spin doctor dietro ogni emozione.
Lorenzo Cremonesi: K2. Il vento ruba la tenda. Gli spagnoli in soccorso

Lorenzo Cremonesi: K2. Il vento ruba la tenda. Gli spagnoli in soccorso

Mentre la maggior parte delle spedizioni, anche le più tardive, si mettevano in moto, più in alto il drappello di punta della "K2-2004, cinquant'anni dopo" vivevano momenti drammatici.
Lorenzo Cremonesi: "Qui K2, pronti a salire". Ma il vento a 150 all'ora frena la spedizione italiana

Lorenzo Cremonesi: "Qui K2, pronti a salire". Ma il vento a 150 all'ora frena la spedizione italiana

Gli alpinisti aspettano nelle tende e preparano gli zaini "Il cielo è finalmente sereno, deve solo finire la bufera" Domani potrebbe essere il giorno decisivo. I portatori pachistani si sono ritirati dicendo: passano solo gli yak.
Massimo Mucchetti: Silenzi e rinvii

Massimo Mucchetti: Silenzi e rinvii

Domenico Siniscalco ha evitato di prendere troppi impegni. Non ha ancora indicato i caposaldi del Dpef, benché da questo documento gli investitori siano soliti ricavare informazioni importanti sul Paese del cui debito pubblico hanno sottoscritto i titoli.
Paolo Conte

Paolo Conte

No, se non lo avessi incontrato per caso non mi sarebbe mai passato per la testa di parlargli. Ci sono persone che esistono solo per attestare la loro inavvicinabilità come oggetti di carne; puri spiriti della comædia interiore di ognuno...
Gianfranco Bettin: Italia nostra

Gianfranco Bettin: Italia nostra

Intorno al caso della Cap Anamur è andata in scena la versione della politica europea sull'immigrazione che rischiamo di vedere in azione nei prossimi anni. Un mix di generale indifferenza ai diritti umani e di ricerca dell'effettaccio nelle dichiarazioni
Michele Serra: le nostre vite senza nascondigli

Michele Serra: le nostre vite senza nascondigli

Il telefonino è come parte del corpo, rendere pubblico il numero è come mettersi in piazza.
Michele Serra: A scuola con i Nasi Forati

Michele Serra: A scuola con i Nasi Forati

Scuole cattoliche, scuole ebraiche e ora anche le scuole islamiche. E se un nativo americano pretendesse una scuola tutta per se? In democrazia, la minoranza è sacra.
Ciao Maurizio

Ciao Maurizio

Esco da un anno pieno di fallimenti. L'ennesimo, dopo una lunga serie. Ho 38 anni, sono divorziata, ho un figlio; una costellazione di abbandoni. Ho sempre pensato che fosse colpa mia, ho cercato di cambiare, ma...
Libri a Cuba

Libri a Cuba

In verità la prima volta che sono andato a Cuba è stato per andare a fare i bagni nel Caribe popolare, visto che costava di meno e ci voleva meno tempo che a traghettare in Sardegna. Era il 1992; ho fatto i bagni, ho mangiato riso e fagioli e bevuto ron..
Tomb Rider III

Tomb Rider III

La mia compagna ha allattato le sue due bambine con eguale dedizione e ambedue, Valentina e Rebecca, conservano tuttora per le tette in genere incondizionata venerazione e struggente nostalgia. Ho chiesto dunque a loro, esperte e in età senza malizia...
Vittorio Zucconi: La nazione burocratica sconfitta dalla fantasia dei terroristi

Vittorio Zucconi: La nazione burocratica sconfitta dalla fantasia dei terroristi

Pubblicati i risultati della Commissione d’inchiesta sull’11 settembre: "Fummo colti di sorpresa" ammette il Rapporto. Mentre Cia e Fbi macinavano tonnellate di rapporti mai letti decine di terroristi brulicavano in territorio americano.
Giorgio Bocca: La recita umiliante della democrazia

Giorgio Bocca: La recita umiliante della democrazia

Come si può parlare di governo del popolo quando questo viene sistematicamente tenuto per mano, ingannato e disinformato.