Massimo Mucchetti: Il paradosso di Mediaset che vola ma non vale

Massimo Mucchetti: Il paradosso di Mediaset che vola ma non vale

Dal 14 maggio 2001 ai giorni nostri, durante il secondo governo Berlusconi, Mediaset ha perso il 21% e la Borsa ha preso il 6. Ma le quotazioni non sono tutto. Curiosamente, infatti, la tv commerciale italiana è di gran lunga la più redditizia in Europa…
Vittorio Zucconi: Il Winchester è in crisi una pistola lo salverà?

Vittorio Zucconi: Il Winchester è in crisi una pistola lo salverà?

E l’ultimo a ridere fu Cavallo Pazzo. Il fucile Winchester che sterminò i suoi fratelli e le sue sorelle 140 anni or sono, muore come morirono tanti davanti alla sua canna.
Gianni Riotta: Il coraggio di cambiare

Gianni Riotta: Il coraggio di cambiare

La nostra campagna elettorale è combattuta, a destra come a sinistra, sulla colonna sonora de ‟le cose non andranno peggio”, mentre sarebbe cruciale chiedere agli elettori un impegno perché le cose vadano, finalmente, meglio.
Eva Cantarella: Terme, sauna e gladiatori. Roma capitale dei piaceri

Eva Cantarella: Terme, sauna e gladiatori. Roma capitale dei piaceri

Un’iscrizione trovata a Roma e probabilmente rappresentativa di una diffusa opinione popolare recita, testualmente: ‟Terme, vino e sesso rovinano i nostri corpi; ma cosa rende la vita degna di essere vissuta se non terme, vino e sesso?”.
Enrico Franceschini: Beatles e Apple dai giudici per la Mela contesa

Enrico Franceschini: Beatles e Apple dai giudici per la Mela contesa

È il frutto per cui, secondo la Bibbia, Adamo ed Eva furono cacciati dal paradiso terrestre. Adesso rischia di mandare all’inferno gli ex-Beatles o i creatori dell’iPod…
Marco D'Eramo: Usa. Due destre sui clandestini

Marco D'Eramo: Usa. Due destre sui clandestini

A Washington la Commissione Giustizia del Senato ha approvato con 12 voti contro 6 un disegno di legge che facilita la legalizzazione di 11 milioni di immigrati clandestini.
Giorgio Bocca: Il Cavaliere non regge le domande

Giorgio Bocca: Il Cavaliere non regge le domande

Quella di Silvio Berlusconi con Lucia Annunziata è stata una bizza da capufficio con una impiegata indisciplinata.
Marina Forti: L'influenza della “lobby israeliana”

Marina Forti: L'influenza della “lobby israeliana”

Due studiosi americani si chiedono, sul sito di Harvard, perché Israele possa determinare la politica Usa in Medioriente.
Marina Forti: Papua, conflitto nella miniera

Marina Forti: Papua, conflitto nella miniera

Uno studio commissionato dal governo indonesiano ha constatato che ci sono dei problemi ambientali nella gestione dei reflui della miniera di oro e rame di Grasberg, a Papua occidentale, il territorio all'estremo orientale dell'arcipelago indonesiano.
Michele Serra: Allegria, arriva Macbeth-Silvio!

Michele Serra: Allegria, arriva Macbeth-Silvio!

Nei faccia a faccia Berlusconi intende rispettare scrupolosamente i tempi del dibattito, al quale però si presenterà a cavallo.
Vittorio Zucconi: Elezioni italiane. Lo zelo di Washington

Vittorio Zucconi: Elezioni italiane. Lo zelo di Washington

‟C’è per caso un’elezione imminente in Italia?” chiese ironicamente George W. Bush a Silvio Berlusconi nello Studio Ovale la mattina del loro ultimo incontro a Washington…
Luigi Manconi, Andrea Boraschi: L’etica al tempo dei barbari

Luigi Manconi, Andrea Boraschi: L’etica al tempo dei barbari

La questione della laicità è tornata, ormai da mesi, al centro del dibattito pubblico. Perchè? Le risposte possibili sono molte, alcune semplici, altre assai più complesse….
Guido Olimpio: I diari segreti di Saddam e i contatti con Bin Laden

Guido Olimpio: I diari segreti di Saddam e i contatti con Bin Laden

Ecco cosa accadde nei palazzi del raís. Il Pentagono ha iniziato a diffondere da qualche giorno carte sequestrate in Iraq e in Afghanistan.
Vandana Shiva: Monsanto semina la morte tra i contadini indiani

Vandana Shiva: Monsanto semina la morte tra i contadini indiani

Semi che uccidono la biodiversità, i coltivatori e la libertà delle persone. Tra questi vi è il Bt.Cotton della Monsanto che ha già spinto migliaia di agricoltori indiani ai debiti, alla disperazione e alla morte.
Francesco Dragosei, da Whitman ai cannibali l’etica della letteratura

Francesco Dragosei, da Whitman ai cannibali l’etica della letteratura

Francesco Dragosei, americanista autore de Letteratura e merci, è morto il 25 marzo 2006 a Roma. In quest’articolo Maria Serena Palieri ne ricorda la figura.
Furio Colombo: Missione: spaccare

Furio Colombo: Missione: spaccare

Non è vero che non c’è un programma elettorale del gruppo Berlusconi. C’è, ed è così semplice e radicale che si riassume in una sola parola: spaccare.
Vittorio Zucconi: La rivoluzione della Mela

Vittorio Zucconi: La rivoluzione della Mela

Trent’anni fa, dal garage di una casa californiana, usciva un nuovo tipo di computer destinato a cambiare il mondo. Ma i seguaci della Mela non sono più una ‟setta”..
Maurizio Maggiani: Bravo Moretti, lo schifo è comune

Maurizio Maggiani: Bravo Moretti, lo schifo è comune

‟Il Caimano” è un film su Berlusconi, come ‟Il Vangelo secondo Matteo” è un film su Pilato, ‟Titanic” un film sul comandante del transatlantico, ‟Ben Hur” un film sull’imperatore Claudio, ‟I Dieci Comandamenti” sul faraone.
Enrico Franceschini: La guerra delle enciclopedie

Enrico Franceschini: La guerra delle enciclopedie

Nella guerra tra vecchi e nuovi media, tra informazione cartacea e informazione digitale, si sta combattendo un’altra battaglia: quella per la migliore enciclopedia del pianeta. E per ‟Nature” Enciclopedia Britannica e Wikipedia sono uguali.
Marco D'Eramo: Quattro anni...

Marco D'Eramo: Quattro anni...

Per i padroni del mondo il tempo scorre invano. Nulla hanno ritenuto dei quattro, densissimi anni che sono trascorsi dal 2002, quando la Casa Bianca formulò la dottrina strategica della guerra preventiva.