Gianni Riotta: Quando Abramo Lincoln usò i falsi inviti. Le convention che hanno cambiato gli Usa

Gianni Riotta: Quando Abramo Lincoln usò i falsi inviti. Le convention che hanno cambiato gli Usa

Fino al 1972 i congressi dei partiti erano campi di battaglia dove tutto era lecito. Oggi invece sono eventi prevedibili, e c'è uno spin doctor dietro ogni emozione.
Giorgio Bocca: Il girone dei dannati

Giorgio Bocca: Il girone dei dannati

Ci sono sfide come l'immigrazione, come le epidemie, come il terrorismo che le democrazie, gli Stati di diritto non sanno come affrontare. Donde il confuso governo delle paure e delle angosce da mutamento.
Gianni Riotta: L'America di John Kerry si ritrova a Boston

Gianni Riotta: L'America di John Kerry si ritrova a Boston

Via alla convention democratica: parte la sfida a Bush. Le convenzioni moderne sono reality show per una distratta tv, con l'obiettivo di presentare il candidato al Paese.
Gabriele Romagnoli: La modernità del male

Gabriele Romagnoli: La modernità del male

Satana. Dalla bibbia a internet, storia di un temibile seduttore. Paure e tentazioni, riti e simboli di un angelo caduto.
Gabriele Romagnoli: Pausa anti-pubblicitaria

Gabriele Romagnoli: Pausa anti-pubblicitaria

State per andare in vacanza. Bene. Guardate uno degli ultimi tg prima di partire. E in coda vi mettono un servizio del genere "consigli intelligenti".
Vittorio Zucconi: I segreti rubati di Los Alamos

Vittorio Zucconi: I segreti rubati di Los Alamos

Usa, bloccati tutti i centri di ricerca nucleare militare dopo la scomparsa di dischetti nel più famoso dei laboratori.
Marina Forti: Sakhalin, le balene e il petrolio

Marina Forti: Sakhalin, le balene e il petrolio

L'estrazione di petrolio e gas naturale sulle coste di Sakhalin, grande isola russa nel Pacifico appena a nord del Giappone, minaccia una specie ormai in via di scomparsa, la balena grigia del Pacifico nord-occidentale.
Vittorio Zucconi: Stanno entrando, buttiamolo giù

Vittorio Zucconi: Stanno entrando, buttiamolo giù

11 settembre. Cade la leggenda del quarto jet abbattuto dai caccia: furono i terroristi a farlo cadere Un gesto disperato, compiuto sotto la pressione della reazionedei passeggeri.
Lorenzo Cremonesi: K2. Il vento ruba la tenda. Gli spagnoli in soccorso

Lorenzo Cremonesi: K2. Il vento ruba la tenda. Gli spagnoli in soccorso

Mentre la maggior parte delle spedizioni, anche le più tardive, si mettevano in moto, più in alto il drappello di punta della "K2-2004, cinquant'anni dopo" vivevano momenti drammatici.
Lorenzo Cremonesi: "Qui K2, pronti a salire". Ma il vento a 150 all'ora frena la spedizione italiana

Lorenzo Cremonesi: "Qui K2, pronti a salire". Ma il vento a 150 all'ora frena la spedizione italiana

Gli alpinisti aspettano nelle tende e preparano gli zaini "Il cielo è finalmente sereno, deve solo finire la bufera" Domani potrebbe essere il giorno decisivo. I portatori pachistani si sono ritirati dicendo: passano solo gli yak.
Libri a Cuba

Libri a Cuba

In verità la prima volta che sono andato a Cuba è stato per andare a fare i bagni nel Caribe popolare, visto che costava di meno e ci voleva meno tempo che a traghettare in Sardegna. Era il 1992; ho fatto i bagni, ho mangiato riso e fagioli e bevuto ron..
Paolo Conte

Paolo Conte

No, se non lo avessi incontrato per caso non mi sarebbe mai passato per la testa di parlargli. Ci sono persone che esistono solo per attestare la loro inavvicinabilità come oggetti di carne; puri spiriti della comædia interiore di ognuno...
Furio Colombo: Dimenticare Palermo?

Furio Colombo: Dimenticare Palermo?

Palermo è un caso a parte e qualunque cosa accada a Palermo va vista nella cornice di un fatto che si spiega solo a Palermo, oppure la distorsione è in noi che, per istinto, consideriamo "diverso" ogni evento che accade a Palermo?
Michele Serra: A scuola con i Nasi Forati

Michele Serra: A scuola con i Nasi Forati

Scuole cattoliche, scuole ebraiche e ora anche le scuole islamiche. E se un nativo americano pretendesse una scuola tutta per se? In democrazia, la minoranza è sacra.
Marina Forti: Usa-Cina, la guerra del gambero

Marina Forti: Usa-Cina, la guerra del gambero

La "dichiarazione di guerra" è la decisione annunciata dal Dipartimento al commercio Usa: i gamberi, congelati o inscatolati, importati dal Vietnam o dalla Cina sarano soggetti a forti dazi doganali. Per un paese paladino del libero commercio non è male.
Tomb Rider III

Tomb Rider III

La mia compagna ha allattato le sue due bambine con eguale dedizione e ambedue, Valentina e Rebecca, conservano tuttora per le tette in genere incondizionata venerazione e struggente nostalgia. Ho chiesto dunque a loro, esperte e in età senza malizia...
Michele Serra: le nostre vite senza nascondigli

Michele Serra: le nostre vite senza nascondigli

Il telefonino è come parte del corpo, rendere pubblico il numero è come mettersi in piazza.
Beppe Sebaste: Laicismo? No, Laicità

Beppe Sebaste: Laicismo? No, Laicità

Riprendo, alla luce del dibattito sull’esperienza pedagogica ‟islamica” di Milano, il discorso su multiculturalismo e ossessione dell'identità. A me, come a Luigi Manconi, pare che il "laicismo" come ideologia nazionale sia rimedio peggiore del male.
Enrico Franceschini: Londra dice sì ai bebè su misura

Enrico Franceschini: Londra dice sì ai bebè su misura

Saranno creati embrioni ad hoc per curare i fratelli malati. L'autorità britannica ha permesso la selezione genetica su richiesta di una coppia. Polemica di religiosi e antiabortisti.
Massimo Mucchetti: Silenzi e rinvii

Massimo Mucchetti: Silenzi e rinvii

Domenico Siniscalco ha evitato di prendere troppi impegni. Non ha ancora indicato i caposaldi del Dpef, benché da questo documento gli investitori siano soliti ricavare informazioni importanti sul Paese del cui debito pubblico hanno sottoscritto i titoli.