Le cronache di questi giorni rilanciano la ‟questione sicurezza”. E, con essa, la questione della criminalità. In conclusione, sempre lì si torna a battere: l’indulto
Un paio di giorni fa un ex partigiano ottantacinquenne è stato aggredito e insultato da una ventina di giovani nazisti, al grido di "sporco partigiano", in pieno centro e in pieno giorno senza che nessuno dei passanti abbia avuto niente da obiettare
Nel patetico tentativo di catalogare o ri-catalogare le cose che mi circondano, e soprattutto il mio rapporto con esse, faccio più volentieri la spesa alla Coop piuttosto che alla Esselunga
Né le polemiche né le immagini ad effetto aiutano chi soffre. Queste patologie non nascono dalla moda, ma da dinamiche familiari sbagliate. Il problema chiama in causa il nostro modo di vivere e di dare valore alle cose.
Si capisce che i coniugi Mastella siano molto contrariati dalle accuse e dalle dicerie che ne hanno fatto il simbolo stesso della Casta (la casta! la casta! la casta!). Il ruolo di capro espiatorio, anche quando fosse meritato, non è mai piacevole
Un saggio del teologo Vito Mancuso mette in discussione dogmi fondamentali. E apre il dialogo ai laici. Ma non rinuncia al presupposto che solo nella fede c’è il fondamento per le convinzioni giuste.
Fino a quando si può tollerare che la maggioranza di centrosinistra venga "processata" per le isolate sciocchezze di Caruso, mentre nell’opposizione di centro-destra c’è un partito che chiama gli italiani alla "lotta di liberazione"?
Fare i conti nelle tasche degli altri. E farli tignosamente, con rabbia e con il dito puntato, farli al centesimo e farli in pubblico, tu guadagni più di me, tu spendi troppo, tu mi costi un sacco, tu sprechi, vergognati tu, no vergognati tu .
La quantità di delitti che hanno per vittima una donna, e per assassino un maschio respinto o tradito, è in minaccioso aumento. Ma non risulta che il fenomeno sia compreso nel nutrito pacchetto delle "emergenze politiche"
La rapina a banca armata del millennio è sotto gli occhi e nessuno ne parla. Una fetta crescente del nostro reddito finisce in un bene immateriale che non esige di lavoro e quindi non crea posti: è il tempo telefonico sui nostri cellulari.
‟Se si scrive letteratura per cambiare le cose, non si otterrà nessun risultato. Solo i romanzi che non sono concepiti con l’intento di cambiare le cose, talvolta, vi riescono profondamente”.
Cosa ci resterà della Birmania, o del Myanmar, quando tra qualche settimana, tra qualche mese tutto sarà finito? Perché finirà, in un modo o nell’altro, ci sarà una soluzione, di un tipo o dell’altro.
Le riflessioni e le foto dei nostri utenti intorno all’argomento Buddhismo, una religione che non ha tra i suoi cardini la pretesa di convertire gli altri uomini.
Quando sarà esaurito, per sfinimento, il filone delle dichiarazioni dei politici (cinque secondi cadauno per dire niente), sarà il turno delle dichiarazioni dell’uomo della strada. Che ad ogni fattaccio di cronaca affolla i telegiornali per dire la sua
Si capisce che l’onorevole Diliberto, ostile alla presenza di truppe italiane in Afghanistan, abbia le sue buone ragioni da spendere. Solo che le spende - diciamo così - con tempismo eccessivo, sempre in malaugurata sincronia con lutti e incidenti
Il certificato di nascita della democrazia sarà battuto da Sotheby’s. Il valore del documento del XIII secolo si aggira sui 20-30 milioni di dollari. Il miliardario americano Ross Perot la comprò nel 1984 per 1,5 milioni di dollari.
‟C’è troppa organizzazione e poca democrazia. Lo guardo meno, lo sento più estraneo. Calciopoli ha prodotti danni profondi, quasi quasi non si crede più al verdetto del campo, è come se qualcosa mi si fosse spento dentro”.
Le bombe? Si possono mettere anche in un ambito di idealismo, per quanto perverso e violento. È più spregevole sparare ai cani. Lo dice una sentenza che condanna Dianese, Bettin e l'editore Feltrinelli per avere diffamato il neofascista Zorzi
La seconda autobomba dell’estate 2007 non ha turbato la stagione turistica, per la semplice ragione che ormai a venire in Libano -se non per affari, spionaggio, missioni militari- restiamo solo in pochissimi malinconici cercatori del tempo andato