Chiedere "lealtà repubblicana" a Berlusconi è stato, da parte di Veltroni, un puro espediente retorico: come pretendere da un esquimese che coltivi datteri
La fiaccola olimpica gronda d’ipocrisia. Ma è una di quelle convenzioni retoriche senza le quali perfino la speranza della comprensione tra i popoli, perfino l’umanitarismo trombone e demodè dello "spirito olimpico", cesserebbero di esistere
I resoconti sulla preparazione olimpica degli atleti sfiorano a volte l'orrore. E in questa ricerca del primato a fini di lucro o di potere si è formata una burocrazia cinica che alleva una gioventù decerebrata e capricciosa.
L’incredibile storia di Roberto Sandalo, prima terrorista rosso, poi terrorista pentito, infine riciclato in "terrorista cristiano" ci aiuta a ricordare ciò che spesso, dimentichiamo: il fanatismo è sempre e prima di tutto ridicolo
Al netto di tutta la cagnara mediatica, di anni di lacrime e sospetti, il nocciolo della questione Lady Diana è finalmente sciolto: la signora Spencer e il suo fidanzato Dodi sono morti perché non indossavano la cintura di sicurezza
Il Dalai Lama invita a non boicottare i Giochi perché sa quanto utile sia - per la causa tibetana e per i diritti umani in generale - tenere accesa quella potentissima, sterminata fiaccola che è la copertura mediatica
Andare a votare mi è sempre piaciuto, amo la banalità della democrazia, nutro simpatia per i seggi, gli scrutatori, i tabelloni appesi, le guardie che guardano, la matita copiativa. Mi emoziono ogni volta, anche se le volte oramai sono tante
La giuria del Premio Giornalistico Ilaria Alpi, presieduta da Italo Moretti, ha assegnato a Giorgio Bocca il Premio alla Carriera 2008. Il riconoscimento è stato consegnato l’11 aprile, in una cerimonia privata presso la casa milanese del giornalista.
Cominceranno a giugno 2008 le riprese del film tratto da Due partite lo spettacolo teatrale di Cristina Comencini. Il film, prodotto da Cattleya e Raicinema, vedrà alla regia Enzo Monteleone.
La giuria del premio di traduzione letteraria al salone della letteratura ispanoamericana di Gijón presieduta da Luis Sepulveda ha deciso di attribuire l'edizione 2008 del Premio a Pino Cacucci. La cerimonia di premiazione si terrà a Gijon il 12 maggio.
Citazione speciale del prestigioso premio giornalistico a Dylan per il suo "impatto profondo sulla musica popolare e la cultura americana, segnato da composizioni liriche dallo straordinario potere poetico". La bibliografia.
E la famosa cordata patriottica per rilevare Alitalia, che fine ha fatto? E gli "amici imprenditori" che facevano la fila da Berlusconi cantando "non passa lo straniero", dove sono scomparsi?...
Circola su Internet una foto inequivocabile: decine di poliziotti cinesi, in uniforme, con un involto rosso sotto il braccio. È la veste dei monaci tibetani che si apprestano a indossare per infiltrarsi tra le fila "nemiche" e provocare incidenti
Vi sottopongo alla riflessione il titolo di un possibile, prossimo saggio di storia della politica italiana: ‟La Democrazia cristiana da Alcide De Gasperi a Pino Pizza”. Neanche Totò avrebbe Osato tanto
Il tracollo finanziario negli Usa sta raggiungendo limiti imprevedibili. Ecco uno scenario iperbolico delle conseguenze della crisi sulla vita dell'americano medio.
Come tutti gli esseri scomodi, King andava prima ammazzato, compianto con un lutto nazionale, decorato con medaglie postume al valor civile, celebrato come strenuo martire per la libertà, indi musealizzato, e infine ridotto a innocua icona
Ora che ho compiuto il mio percorso fra immortalità e fragilità, mi pare di vedere più lucidamente le opportunità e i rischi della vita, ma sempre dominato, trascinato da quei due opposti stati d'animo
Penso che la lista "per la vita" di Giuliano Ferrara sia soprattutto un atto di estremo e patetico narcisismo personale. Di rilievo politico quasi nullo. Penso che cercare di impedirgli di parlare sia una cosa schifosa
Il film di Claudio Lazzaro, la cui proiezione è stata annullata a Milano e a Roma per motivi cautelari, sarà proiettato dall’Anpi nel giorno della Liberazione a Roma, alla Casa della Storia e della Memoria.
‟Nazirock” non si potrà vedere al cinema. Sono un po’ abbacchiato. Ma oggi è successa una cosa che mi ripaga di tutto. Mi ha chiamato il presidente dell’Associazione partigiani, mi ha detto che l’Anpi si assume le spese legali per la difesa del mio film