Povera vecchia omeopatia. Autorevoli pubblicazioni scientifiche la riducono a futile moda, quasi una superstizione. Non ho niente di specifico da obiettare, però
Unanimi il plauso e la meraviglia per il successo televisivo di Benigni. Ma che la qualità paghi, che il popolo bue sia meno bue di quanto prevedono i tabulati del marketing, non è mica una novità
Abbiamo avuto l’onore di una visita privata di Giorgio Napolitano, dell’ex ministro degli esteri tedesco Joschka Fischer, di Daniel Barenboim, di tanti studiosi e di molti cittadini. Un solo aspetto ci è dispiaciuto: la non-presenza del Comune di Milano.
Natale è ancora una festa cristiana? Guardando le pratiche degli acquisti e dei consumi sembra che nella nostra cultura il Natale sia ormai già ateo. Di religioso è rimasto soltanto il rito.
Antologie: al MART di Rovereto una sterminata summa enciclopedica dedicata alla parola nell’arte ripristina il legame originario tra segni e immagini. Un percorso suggellato dalle avanguardie.
Com’è diventato facile fottere i poveri. Farli rimanere cafoni e anzi farli diventare cafoni al quadrato, supercafoni e dunque inchiodati alla povertà di spirito e di sguardo, poveri in eterno
‟Nostoi”, li hanno chiamati; ‟ritorni”, come il celebre viaggio di Ulisse verso Itaca. Tra i capolavori rientrati uno ha uno speciale valore simbolico: è il celebre cratere a calice ove è rappresentato il ‟ratto di Europa”
Non dovrebbe impressionare più di tanto il fatto che la "cosa rossa” sia un luogo ribollente di dispute e sospetti. La litigiosità, insieme alla vocazione minoritaria, è per la sinistra radicale il solo vero marchio di garanzia
Nei momenti di futilità che per fortuna mi soccorrono ancora, posso dedicarmi a uno dei miei passatempi preferiti: l’osservazione della testa di Berlusconi, i cui mutamenti, nei decenni, non cessano di stupirmi
Di tutte le cose lette e sentite su camion e camionisti, quella che mi ha letteralmente sbalordito è questa: il quaranta per cento dei tir italiani (quasi la metà) viaggia senza carico. Immaginatevi con quali conseguenze sui costi e sull’inquinamento
La maglia che l’Inter indossa per il suo centenario porta lo stemma di Milano, croce rossa in campo bianco. Ma un avvocato di Smirne ha letto in quella croce il simbolo dei Templari, e ha chiesto sanzioni contro l’Inter
Ci pesa assai il sospetto sempre più forte che il Partito democratico sia minato alla nascita da una "questione vaticana" che c’entra molto poco con la (benvenuta) pluralità delle culture e delle tradizioni politiche che lo compongono
Ma quand'è che la destra italiana riuscirà a liberarsi di questo dannosissimo signore che nel giro di neanche una generazione è riuscito a sputtanarla come neanche un secolo di propaganda "comunista" ha saputo fare?
Difficile dire se sia più ridicolo o più disgustoso considerare "trendy" i criminali, e metterli sotto contratto come è capitato al rom che ha ammazzato quattro ragazzi guidando ubriaco
Nel cuore più profondo della giungle indocinesi, nella valli del Laos accanto al Mekong, sopravvive una banda di irregolari del popolo Hmong che la Cia reclutò negli anni '60 come ausiliari nella guerra in Vietnam e che ora Washington ignora.
Chi considera l’Europa come il ‟continente vecchio” può guardare allo schieramento dei candidati alla prossima Casa Bianca: la formazione in campo è dominata da sessantenni, come Hillary Clinton (60), Rudi Giuliani (63) o settantenni come John McCain.
Benjamin, la rubrica settimanale del Tg1 dedicata ai libri, condotta da Gianni Riotta, invita a votare il libro dell’anno. Se, tra le nostre proposte del 2007, c’è un libro che ami particolarmente votalo! Entra e scopri come fare.
Si dice ‟single è bello”. Ma se ‟single” fosse davvero così bello non si organizzerebbero feste per single dove sotto il festone con quella scritta circolano dozzine di persone con un’idea fissa: accoppiarsi.
È lo sport che incarna lo spirito del paese: ma ora tutti sanno che è sporco e truccato. Il dossier Mitchell ha fatto cadere il velo: nella lista anche Clemens, la superstar Yankees...
‟In questi giorni nei vari articoli apparsi sui quotidiani a commentare la censura di cui è stato vittima Daniele Luttazzi, si sono susseguiti a iosa termini come ‟buongusto”, ‟stile”, ‟opportunità”, ‟decenza”, ‟trivialità”, ecc ”. Leggi!