Ricerca Autori

Autori lettera F

    Daniele Fabbri

    Daniele Fabbri

    Daniele Fabbri è attore comico, autore satirico, sceneggiatore e interprete per teatro, radio e tv. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Il timido anticristo La fattoria dell'animale (2018, 2020; con Stefano Antonucci).

    Vai alla scheda >>

    Anna Fabbrini

    Anna Fabbrini

    Anna Fabbrini è responsabile del Centro Alia di Milano, dove svolge attività di psicoterapia e formazione. Da anni utilizza la Psicoterapia della Gestalt, anche nel lavoro con gli adolescenti. Ha pubblicato numerosi saggi sulla sua pratica clinica e i volumi Il corpo dentro (1982), I luoghi dell’ascolto (1991), Prontogiovani. Cronaca di un’esperienza (1993), Qui e là. Visioni dai luoghi (2006). Con Alberto Melucci ha pubblicato per Feltrinelli L’età dell’oro. Adolescenti tra sogno ed esperienza (1992, 2000).

    Vai alla scheda >>

    Ilva Fabiani

    Ilva Fabiani

    Ilva Fabiani è nata ad Ascoli Piceno nel 1970. Dopo la laurea in Filosofia con una tesi su Hegel si è trasferita in Germania, svolgendo lavori di ricerca su diversi autori, fra cui Giordano Bruno, Giorgio Bassani e Beppe Fenoglio. Attualmente è docente di Lingua italiana all’Università di Gottinga. Con il suo primo romanzo Le lunghe notti di Anna Alrutz (Feltrinelli, 2014), frutto di tre anni di ricerca in archivi pubblici e privati, ha vinto l’edizione 2013 del concorso nazionale di narrativa ilmioesordio, aggiudicandosi anche il Premio della critica Scuola Holden per l’opera più originale e il Premio community ilmiolibro, assegnato dai lettori.

    Vai alla scheda >>

    Giuliana Facchini

    Giuliana Facchini

    Giuliana Facchini, nata a Roma, ha studiato Lettere e seguito corsi di recitazione e doppiaggio, e si è occupata inoltre di teatro per ragazzi. Con Invisibile (2012) si è aggiudicata il premio Arpino Sezione inediti, con Il segreto del manoscritto (2016) il premio Giovanna Righini Ricci e con Perduti fra le montagne (2008) il premio letterario Montessori. Ha pubblicato per Loescher, Edizioni EL, Edizioni San Paolo, Edizioni Paoline, Edizioni Notes e altre case editrici per ragazzi. Per Feltrinelli, Se la tua unica colpa è di essere bella (2018).

    Vai alla scheda >>

    Vittoria Facchini

    Vittoria Facchini

    Vai alla scheda >>

    Margherita Faccio

    Margherita Faccio

    Margherita Faccio, naturopata diplomata alla Scuola Italiana di Medicina Olistica (SIMO) di Milano, è specializzata in fito-oligoterapia con esperienze professionali in ambito di floriterapia, riflessologia plantare e iridologia. Svolge attività di consulente olistica. Insieme a Camilla Piantanida ha pubblicato con Urra Pronto soccorso naturopatico. I rimedi naturali per i disturbi più comuni (2011).

    Vai alla scheda >>

    Ilaria Faccioli

    Ilaria Faccioli

    Ilaria Faccioli (1980), illustratrice di libri per ragazzi, ha lavorato a vari titoli dei Kids: Cosa sanno le nuvole (2010), Io conto (2010), Le regole raccontate ai bambini (2010), Tutti in cerchio (2012), Quanti amici (2012), L’economia è una bella storia (2013).

    Vai alla scheda >>

    Manuela Faccon

    Manuela Faccon

    Manuela Faccon è nata a Padova nel 1968 e vive a Este. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne e dottore di ricerca in Filologia e letteratura, è studiosa di codici manoscritti e appassionata di Storia. Ha pubblicato due libri e vari articoli sulle traduzioni di racconti esemplari e di testi medievali in area iberica. Insegna Lingua e cultura spagnola. Ama da sempre la danza e le piace viaggiare per l’Europa alla guida della propria auto, scoprendo strade e paesaggi sempre nuovi. Vicolo Sant’Andrea 9, ispirato a vicende familiari e frutto di un lungo lavoro di ricerca, è il suo romanzo d’esordio.

    Vai alla scheda >>

    Diletta Fachechi

    Diletta Fachechi

    Vai alla scheda >>

    Elvio Fachinelli

    Elvio Fachinelli

    Elvio Fachinelli (Luserna 1928 – Milano 1989) è stato un grande psichiatra, psicanalista, pedagogista e attivista italiano. Ha tradotto Sigmund Freud, Jacques Lacan, Walter Benjamin e Wilhelm Reich. Tra i suoi libri, L’erba voglio (1971), La freccia ferma (1979), Claustrofilia (1983), La mente estatica (1989). Nel 2019 è stato pubblicato Grottesche. Notizie, racconti, apparizioni, una raccolta di appunti e diari a cura di Dario Borso.

    Vai alla scheda >>

    Factanza Media

    Factanza Media

    Vai alla scheda >>

    Ubaldo Fadini

    Ubaldo Fadini

    Ubaldo Fadini insegna Filosofia morale ed Etica delle organizzazioni alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze. Con Feltrinelli ha pubblicato Lessico postfordista. Dizionario delle idee e della mutazione (2001).

    Vai alla scheda >>

    Vittorio Fagone

    Vittorio Fagone

    Vittorio Fagone (1933), già direttore della Galleria d’arte moderna e contemporanea dell’Accademia Carrara di Bergamo, attualmente dirige la Fondazione Ragghianti di Lucca e insegna museografia al Politecnico di Milano (Facoltà di Architettura, Bovisa). Critico e storico dell’arte contemporanea, da molti anni è tra i più assidui studiosi dell’arte degli anni trenta. A lui si deve, tra l’altro, il piano generale dell’esposizione Annitrenta (Milano, Palazzo Reale, 1982), che ha segnato una svolta radicale nella valutazione critica della cultura visuale in Italia tra le due guerre. Negli ultimi tempi ha curato, in Italia e all’estero, mostre monografiche dedicate a Carrà, Sironi, Birolli, Vedova, alla Pittura murale e al movimento di Corrente. Con Feltrinelli ha pubblicato L’immagine video (1990) e L’arte all’ordine del giorno (2001).

    Vai alla scheda >>

    Gianluca Falanga

    Gianluca Falanga

    Vai alla scheda >>

    Giorgio Falco

    Giorgio Falco

    Giorgio Falco (1967) ha esordito nel 2004 con Pausa caffè (Sironi) con interessanti riscontri da parte della critica. Pubblica poi Lubicazione del bene (Einaudi, Premio Pisa 2009) e nel 2011 La compagnia del corpo (:duepunti) oltre a racconti in varie antologie, tra le quali Sono come tu mi vuoi (Laterza, 2009) e Lavoro da morire (Einaudi, 2009). Collabora con “La Repubblica” e “Il Manifesto”. Con Feltrinelli ha pubblicato, nella collana digitale Zoom, Se avessimo mangiato il dolce (2012).

    Vai alla scheda >>

    Cristina Fallarás

    Cristina Fallarás

    Cristina Fallarás (Zaragoza, 1968), giornalista, ha lavorato per numerosi giornali tra cui “El Mundo”, “El Periódico de Cataluña”, “ADN”, per alcune radio (Cadena Ser, RNE) e televisioni (Antena 3 e Cuatro), e ora gestisce il sito web letterario Sigueleyendo. Innocenti (Feltrinelli, 2013), il più recente dei suoi cinque romanzi, ha vinto numerosi premi tra i quali il Gijón Noir Week Director’s Award 2012 e l’H Confidencial International Noir Novel Prize 2011. Inoltre, nel 2012, Cristina è stata la prima scrittrice donna ad aver ottenuto il Dashiell Hammett Award per il miglior noir spagnolo.

    www.foxcrime.feltrinelli.it

    cristinafallaras.blogspot.com

    Vai alla scheda >>

    Cecilia Fallongo

    Cecilia Fallongo

    Cecilia Fallongo è nata a Roma nel 1991. Si laurea in Architettura e, nel 2020, frequenta il Master in illustrazione editoriale presso la scuola Ars in fabula di Macerata. Nel 2021 ha illustrato il suo primo libro, Balena e balino (Giunti); nel 2022 per Feltrinelli è uscito In volo con mamma (con i testi di Valentina Rizzi).

    Vai alla scheda >>

    Laura Fanelli

    Laura Fanelli

    Laura Fanelli vive a Tolosa, dove lavora come illustratrice e graphic designer. Organizza workshop e mostre, e lavora con case editrici di tutto il mondo.

    Vai alla scheda >>

    Stefania Fanesi Ferretti

    Stefania Fanesi Ferretti

    Vai alla scheda >>

    Marco Fanizzi

    Marco Fanizzi

    Marco Fanizzi - @FanizziM è amministratore delegato e direttore generale di EMC Computer Systems Italia SpA. In questo ruolo ha il compito di indirizzare la strategia dell’azienda. Dopo una carriera in Italtel, Sun Microsystems e Symantec, aziende nelle quali ha ricoperto diversi ruoli, arriva nel 2010 in EMC come responsabile del mercato Finance. Ha partecipato al testo Dirompenti o travolti? Come cavalcare l’onda nell’era dell’Information Generation (Feltrinelli Zoom Flash 2015).

    Vai alla scheda >>

    Luca Fantacci

    Luca Fantacci

    Vai alla scheda >>

    Riccardo Fantacci

    Riccardo Fantacci

    Vai alla scheda >>

    Antonella Fantò

    Antonella Fantò

    Antonella Fantò è giornalista professionista dal 1975. Si è sempre occupata di economia e di divulgazione medica per gli Oscar Mondadori. Con Feltrinelli è uscito Il codice della giovinezza. Manuale per un uso intelligente degli antiossidanti e delle vitamine (1993).

    Vai alla scheda >>

    Matteo Fantuzzi

    Matteo Fantuzzi

    Matteo Fantuzzi è nato nel 1979 a Castel San Pietro Terme (Bologna), e vive a Lugo di Romagna, in provincia di Ravenna. Ha pubblicato Kobarid (Raffaelli 2008, Premio Camaiore Opera prima, Premio Penne Opera prima). Suoi testi sono apparsi su molte riviste tra cui “Nuovi Argomenti”, “Il Verri”, “Yale Italian Poetry”, “Italian Poetry Review”, “Gradiva” e antologie tra cui Jardines Secretos. Antologa de la joven poesa italiana (Sial 2009) e Poeti italiani del Duemila (Palomar 2011).

    È co-direttore delle sezioni “Creative Writing” e “Anthologies” della rivista “Mosaici” della St. Andrews University (Scozia), direttore della collana di poesia contemporanea della Ladolfi Editore, coordinatore delle redazioni della rivista “Atelier”. Oltre ad essere creatore del portale UniversoPoesia, ha curato La linea del Sillaro sulla Poesia dell’Emilia-Romagna (Campanotto 2006), La generazione entrante sui poeti nati negli anni Ottanta (Ladolfi 2011) e, assieme a Isabella Leardini, Post ’900. Lirici e narrativi (Ladolfi 2014).

    Scrive sulle pagine online del quotidiano “l’Unità”.

    Vai alla scheda >>

    Tito Faraci

    Tito Faraci

    Tito Faraci è nato a Gallarate nel 1965. È uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti. Ha creato storie per “Topolino” (Giorgio Cavazzano è stato – come usa dire lui stesso – il suo mentore), “Dylan Dog”, “Tex”, “Diabolik”, “Magico Vento”, tra gli altri, ed è stato uno dei primi scrittori italiani a lavorare anche per personaggi di fumetti americani come Spider-Man, Devil e Capitan America. Per la Disney ha sceneggiato Novecento di Alessandro Baricco, dando al protagonista la fisionomia di Pippo. Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo La vita in generale (2015), la sceneggiatura dell’albo a fumetti Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (con Sio; 2016; nuova edizione: 2018), Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne (con Sio; 2018) e, nella collana Feltrinelli Comics, la graphic novel di Alessandro Baricco, Senza sangue (2019; con Francesco Ripoli).

    Vai alla scheda >>

    Patrice Farameh

    Patrice Farameh

    Vai alla scheda >>

    Patrizia Farese

    Patrizia Farese

    Patrizia Farese si occupa di letteratura fantastica e fantascienza. Ha tradotto i racconti giovanili di N.S. Gumilëv e per Feltrinelli Peter Pan (1992) di James Matthew Barrie.

    Vai alla scheda >>

    Giuseppe Farese

    Giuseppe Farese

    Giuseppe Farese (1933), docente, traduttore e germanista, è autore di numerosi saggi sulla letteratura tedesca dell’Ottocento e del Novecento. Il suo interesse principale si rivolge da anni alla letteratura della Mitteleuropa asburgica; egli ha in particolare contribuito, con traduzioni e saggi, alla riscoperta e rivalutazione in Italia dell’opera narrativa di Arthur Schnitzler. Nel 1997 ha pubblicato per Mondadori la biografia: Arthur Schnitzler. Una vita a Vienna. 1862-1931 uscita, nel 1999, in traduzione tedesca presso la casa editrice C.H. Beck di Monaco di Baviera. Sempre di Arthur Schnitzler ha curato nel 1988, per ‟I Meridiani” di Mondadori, un’ampia scelta di novelle, drammi e aforismi. Per Feltrinelli, oltre a varie traduzioni di Schnitzler, ha curato il volume Diari e lettere, sempre di Schnitzler (“Le Comete”, 2006).

    Vai alla scheda >>

    Daniela Fargione

    Daniela Fargione

    Vai alla scheda >>

    Rosanna Farinazzo

    Rosanna Farinazzo

    Rosanna Farinazzo ha curato per SE Il naufragio del Deutschland di Gerard Manley Hopkins (1987), Il ritorno del figliol prodigo di André Gide (1989) e Salomè di Oscar Wilde (2006).

    Vai alla scheda >>

    Isabella Farinelli

    Isabella Farinelli

    Isabella Farinelli, scrittrice, traduttrice e consulente editoriale, si occupa da anni delle opere di Kahlil Gibran. Attualmente dirige lArchivio storico diocesano di Perugia, associando l’attività di ricerca alla produzione letteraria e creativa. Per Feltrinelli ha curato Gesù figlio dell’uomo di Kahlil Gibran (2013).

    Vai alla scheda >>

    Oscar Farinetti

    Oscar Farinetti

    Natale Oscar Farinetti, detto Oscar, è un imprenditore. Nato ad Alba, capitale delle Langhe, nel 1954, comincia nel 1978 a lavorare con il padre nel supermercato Unieuro. A metà degli anni ottanta, trasforma Unieuro in centri specializzati in elettronica di consumo. Nel 2002 vende la catena Unieuro per tornare alla tradizione di famiglia, il cibo. Fonda Eataly, che oggi è la più importante realtà mondiale per l’alta qualità enogastronomia italiana. Ha scritto Coccodè (Giunti, 2009), 7 mosse per l'Italia (Giunti, 2011), Storie di Coraggio (Mondadori, 2013), Mangia con il pane (Mondadori, 2015) e, con Feltrinelli, Nel blu (2015) e Ricordiamoci il futuro. Sette storie e un riassunto (2017).

    Vai alla scheda >>