Ricerca Autori

Autori lettera F

    Giovanni Filocamo

    Giovanni Filocamo

    Giovanni Filocamo (Genova 1978 - 2020), scrittore e fisico, si è occupato di divulgazione e comunicazione della scienza in qualità di animatore, formatore e progettista di eventi culturali. È stato ospite dei più importanti festival italiani (Festival della Matematica di Roma, della Letteratura di Mantova, della Mente di Sarzana) e ha collaborato con il Festival della Scienza di Genova.Con Feltrinelli ha pubblicato Mai più paura della matematica. Come fare pace con numeri e formule (2011) e Il matematico curioso. Dalla geometria del calcio all’algoritmo dei tacchi a spillo (2013, già in Kowalski 2010), con Kowalski Mai più paura della fisica (2011) e Il matematico continua a curiosare (2013). Premio Peano 2017.

    Vai alla scheda >>

    Vincenzo  Filosa

    Vincenzo Filosa

    Vai alla scheda >>

    Rosario Fina

    Rosario Fina

    Vai alla scheda >>

    Michela Finassi Parolo

    Michela Finassi Parolo

    Vai alla scheda >>

    Michela Finaurini

    Michela Finaurini

    Vai alla scheda >>

    Elisa Finocchiaro

    Elisa Finocchiaro

    Vai alla scheda >>

    Manuele Fior

    Manuele Fior

    Vai alla scheda >>

    Carlotta Fiore

    Carlotta Fiore

    Carlotta Fiore è nata a Parma, nel 1983. Ha fatto parte per dieci anni della rivista letteraria “La Luna di Traverso”, mentre svolgeva i più svariati lavori: dalla receptionist d’albergo alla libraia. Oggi è autrice, editor e redattrice. Collabora con case editrici e riviste di settore. Non può fare a meno di letteratura contemporanea e serie TV . Il taccuino del lettore compulsivo è il suo primo libro. Carlotta Fiore non è uno pseudonimo. Il suo sito: www.carlottafiore.it

    Vai alla scheda >>

    Francesca Fiore

    Francesca Fiore

    Francesca Fiore, Mdm1, nata nel 1983 in Basilicata, vive a Torino da terrona in incognito. Lavora per molti anni nel settore turistico, cosa che la porta a non essere mai dove realmente si trovi. Nella campagna piemontese dà alla luce le due erinni di 11 e 8 anni.
    Nel 2016 apre il blog “Mammadimerda” per sublimare la depressione post partum con l’ironia.

    Vai alla scheda >>

    Chiara Fiorentino

    Chiara Fiorentino

    Vai alla scheda >>

    Fulvio Fiori

    Fulvio Fiori

    Vai alla scheda >>

    Simonetta Fiori

    Simonetta Fiori

    Simonetta Fiori è giornalista e scrittrice. Ha collaborato con “La Repubblica” e con diversi atenei italiani. Con Feltrinelli “Real Cinema” è uscito Inge Film (con Luca Scarzella; 2010), sulla vita di Inge Schoenthal Feltrinelli.


     

    Vai alla scheda >>

    Silvia Fiorini

    Silvia Fiorini

    Vai alla scheda >>

    Barbara Fiorio

    Barbara Fiorio

    Barbara Fiorio (Genova, 1968), formazione classica, studi universitari in graphic design, un master in marketing communication, ha lavorato per oltre un decennio nella promozione teatrale ed è stata la portavoce del presidente della Provincia di Genova. Tiene corsi e laboratori di comunicazione e di scrittura, tra cui il Gruppo di Supporto Scrittori Pigri (GSSP). Ha pubblicato il saggio ironico sulle fiabe classiche C'era una svolta (Eumeswil, 2009) e i romanzi Chanel non fa scarpette di cristallo (Castelvecchi, 2011), Buona fortuna (Mondadori, 2013), Qualcosa di vero (Feltrinelli, 2015) e Vittoria (2018). I suoi libri sono tradotti in Spagna e in Germania.

    Vai alla scheda >>

    Massimiliano Fiorucci

    Massimiliano Fiorucci

    Vai alla scheda >>

    Gianfranco Firriolo

    Gianfranco Firriolo

    Gianfranco Firriolo è un giovane autore di clip e documentari. Ha realizzato per Real Cinema Feltrinelli il docufilm La faccia della terra (2010) dedicato a Vinicio Caposela.

    Vai alla scheda >>

    John Fisher

    John Fisher

    John Fisher è stato uno degli autori della prima Rough Guide in assoluto, quella sulla Grecia, e da allora è rimasto legato alla collana lavorando perlopiù dall’ufficio. Vive a Londra; è uno scrittore e un editor freelance. Per Rough Guides Feltrinelli ha anche realizzato il volume dedicato a Creta (2014) insieme a Geoff Garvey. È anche coautore della guida dedicata al Portogallo (2014).

    Vai alla scheda >>

    Kristina Fisser

    Kristina Fisser

    Vai alla scheda >>

    Jean-Paul Fitoussi

    Jean-Paul Fitoussi

    Jean-Paul Fitoussi (1942) è professore all’Institut d’études politiques di Parigi e presidente dell’Ofce, l’Osservatorio francese delle congiunture economiche. Fa parte del consiglio di amministrazione di Telecom e del consiglio di sorveglianza di Banca Intesa Sanpaolo e insegna all’Università Luiss. Con Feltrinelli ha pubblicato La democrazia e il mercato (2004) e La nuova ecologia politica (con Eloi Laurent; 2009). 

    Vai alla scheda >>

    Emiliano Fittipaldi

    Emiliano Fittipaldi

    Emiliano Fittipaldi (Napoli, 1974), giornalista, è inviato speciale de “L'Espresso”. In passato ha scritto inchieste per il “Corriere della Sera” e per il “Mattino”. Ha pubblicato Profondo Italia (2004) e Così ci uccidono (2010). Per Feltrinelli è uscito nel 2015 il bestseller Avarizia. Le carte che svelano ricchezza, scandali e segreti della chiesa di Francesco, tradotto in vari paesi. In seguito all’uscita del libro è stato accusato dalla Santa Sede di concorso morale nella divulgazione di segreti di stato e messo sotto processo in Vaticano, accusa da cui è stato prosciolto per “difetto di giurisdizione” il 7 luglio 2016. A gennaio 2017, Feltrinelli ha pubblicato Lussuria. Scandali, peccati e crimini di una Chiesa fatta di uomini, le cui denunce del sistema di protezione dei preti pedofili sono state riprese dalle più importanti testate di informazione del mondo. Nel settembre 2017, Gli impostori.

    Vai alla scheda >>

    F. Scott Fitzgerald

    F. Scott Fitzgerald

    F. Scott Fitzgerald (St. Paul Minnesota, 1896 - Hollywood, 1940), tra i più grandi scrittori del Novecento americano, raggiunse il primo successo letterario nel 1920 con Di qua dal Paradiso e, dopo la tiepida accoglienza riservata a Belli e dannati (1922), riconquistò pubblico e critica nel 1925 con Il grande Gatsby che gli aprì le porte di Hollywood come sceneggiatore. Dalla tragica esperienza della malattia mentale della moglie Zelda nacque il romanzo Tenera è la notte (1934). Stroncato da un attacco cardiaco, Fitzgerald lasciò incompiuto Gli ultimi fuochi. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Il grande Gatsby (2011), Racconti (2013) Tenera è la notte (2015), Belli e dannati (2019), Al di qua del paradiso (2020), Silenzio al Risveglio (2021), Il diamante grande come il Ritz (2023) e, nella collana digitale Zoom, Il curioso caso di Benjamin Button (2013), Sogni d’inverno (2014) e Bernice si fa un bel carré (2014).

    Vai alla scheda >>

    Cesare Fiumi

    Cesare Fiumi

    Cesare Fiumi (Assisi, 1957) ha studiato lingue a Venezia. È stato responsabile della pagina sportiva de “Il Gazzettino” e dal 1991 lavora a Milano per le pagine sportive e culturali del “Corriere della Sera” e per il supplemento “magazine”. Con Feltrinelli ha pubblicato Storie esemplari di piccoli eroi. Lo sport dell’Italia di ieri (1996), il suo primo libro, e La strada è di tutti. On the road, sulle piste di Jack Kerouac nella collana “Traveller” (1998).

    Vai alla scheda >>

    Claudia Flandoli

    Claudia Flandoli

    Vai alla scheda >>

    Gustave Flaubert

    Gustave Flaubert

    Gustave Flaubert (1821-1880) è stato uno dei più grandi scrittori francesi dell’Ottocento. Arrivato al successo grazie a Madame Bovary (1856) e al processo per immoralità intentatogli contro, Flaubert espose una estetica decisamente antiromantica, sia dal punto di vista ideologico sia dal punto di vista formale, evitando di esprimere nel corso della narrazione il proprio giudizio, scegliendo invece di attenersi a uno stile oggettivo. Feltrinelli ha pubblicato Lettere a Louise Colet 1846-1848 (1984), nei “Classici” L’educazione sentimentale (1992), Madame Bovary (1994), Bouvard e Pécuchet (1998), Tre racconti (2009) e, nella collana digitale Zoom, Un cuore semplice (2013) e Erodiade (2014).

    Vai alla scheda >>

    Jérémie Fleury

    Jérémie Fleury

    Vai alla scheda >>

    Patrice Flichy

    Patrice Flichy

    Patrice Flichy (Boulogne-sur-Seine, 1945), sociologo, dirige il laboratorio delle ricerche interdisciplinari presso il CNRS (Centro nazionale delle ricerche francese) e opera presso il CNET (Centre nationale d’études des télécommunications). È animatore della rivista “Réseaux”. Con Feltrinelli ha pubblicato L’innovazione tecnologica. Le teorie dellInnovazione di fronte alla rivoluzione digitale (1996).

    Vai alla scheda >>

    Marcello Flores

    Marcello Flores

    Marcello Flores (Padova, 1945) ha insegnato Storia contemporanea e Storia comparata nell’Università di Siena, dove ha diretto anche il Master in Human Rights and Genocide studies, e nell’Università di Trieste. Tra i suoi libri: Il secolo del tradimento. Da Mata Hari a Snowden 1914-2014, (il Mulino, 2017), Il genocidio degli armeni (il Mulino, nuova ed. 2015), Traditori. Una storia politica e culturale (il Mulino, 2015), Storia dei diritti umani (il Mulino, nuova ed. 2012), La fine del comunismo (Bruno Mondadori, 2011) e 1917. La Rivoluzione (Einaudi, 2007). Con Feltrinelli ha pubblicato Tutta la violenza di un secolo (2005) e La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo (2017).
     

     

     

     

     

    Vai alla scheda >>

    Paolo  Flores d'Arcais

    Paolo Flores d'Arcais

    Paolo Flores d’Arcais (Cervignano del Friuli, Udine, 1944) è direttore della rivista "Micromega". È stato protagonista della politica italiana in diversi momenti storici, tra cui l’esperienza dei “girotondi”, insieme a N. Moretti e P. Ginsborg.  È stato ricercatore di Filosofia morale all’Università La Sapienza ed è autore di numerosi libri; tra questi Macerie - Ascesa e declino di un regime (2011), Democrazia! - Libertà privata e libertà in rivolta (2012) e Il caso o la speranza? Un dibattito senza diplomazia (con V. Mancuso, 2013). Collabora con "Il Fatto Quotidiano", "Gazeta Wyborcza", “El País.

    Vai alla scheda >>

    Giovanni Floris

    Giovanni Floris

    Giovanni Floris è nato a Roma nel 1967. Giornalista, è stato corrispondente Rai dagli Usa. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui Mal di merito. L’epidemia di raccomandazioni che paralizza l’Italia (2007), La fabbrica degli ignoranti. La disfatta della scuola italiana (2008) e Decapitati. Perché abbiamo la classe dirigente che non ci meritiamo (2011). Dal 2002 è stato autore e conduttore di “Ballarò” (Rai 3) . Dal settembre 2014 conduce su La7 “Di Martedì”. Con Feltrinelli ha pubblicato Il confine di Bonetti (2014), il suo primo romanzo, e La prima regola degli Shardana (2016).

    Vai alla scheda >>

    Théodore Flournoy

    Théodore Flournoy

    Théodore Flournoy (1854-1920) è stato uno psicologo svizzero. Insegnò dapprima psicologia fisiologica all’Università di Ginevra, poi divenne professore di storia e filosofia della scienza. Fondò nel 1901 gli Archives de psychologie con il cugino Edouard Claparède. La sua produzione si basò sull’analisi scientifica di fenomeni come il sonnambulismo, la glossolaia e la scrittura automatica, concentrandosi in particolar modo sul caso della veggente Hélène Smith. Feltrinelli ha pubblicato Dalle Indie al pianeta Marte. Il caso Hélène Smith: dallo spiritismo alla nascita della psicoanalisi (1985).

    Vai alla scheda >>

    Jacopo Fo

    Jacopo Fo

    Jacopo Fo (Roma, 1955) è scrittore, attore, regista, blogger, fumettista e attivista. Figlio di Dario Fo e Franca Rame, negli anni si è espresso con grandi risultati in vari settori aristici e letterari. Con Feltrinelli ha pubblicato ’68. C’era una volta la rivoluzione. I dieci anni che sconvolsero il mondo (1997).

    Vai alla scheda >>

    Dario Fo

    Dario Fo

    Dario Fo, nato a San Giano, in provincia di Varese nel 1926 e morto a Milano il 13 ottobre 2016, è stato uno dei più grandi uomini di teatro del mondo, consacrato dal Premio Nobel nel 1997. È stato drammaturgo, pittore, attore, regista, scenografo nonché scrittore. Con le sue opere e soprattutto con la sua concezione militante della parola e del gesto teatrali – complice il legame e la collaborazione di una vita con la moglie Franca Rame – ha svecchiato e movimentato il teatro europeo. Fra le sue opere universalmente famose Mistero buffo (1969) e Morte accidentale di un anarchico (1970). Straordinaria per vivacità e anticipazioni, la produzione che precede il suo schieramento al di fuori dei teatri pubblici: Gli arcangeli non giocano a flipper (1959), Isabella, tre caravelle e un cacciaballe (1963), Settimo, ruba un po’ meno (1964). Decisiva la sua collaborazione con la tv da Il dito nell’occhio (1953) alla sua messa al bando per la provocatoria Canzonissima del 1962. Più tardi torna in televisione, prima con la registrazione dei suoi spettacoli storici, poi con le sue lezioni d’arte. Delle sue altre pubblicazioni ricordiamo: La signora è da buttare (1976), La storia di un soldato (1979), Manuale minimo dell’attore (1987), Johan Padan a la descoverta delle Americhe (1992), Il diavolo con le zinne (1998), Lu santo jullare Francesco (1999), Sotto paga! Non si paga! (2008), Sant’Ambrogio e l’invenzione di Milano (2009), Il grillo canta sempre al tramonto (con Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, 2013) e Io e Grillo, coppia buffa e ammaliatrice (2014). In anni più recenti, L’Apocalisse rimandata, ovvero Benvenuta catastrofe! (2008), La figlia del Papa (2014), Dario e Dio (2016; con Giuseppina Manin). Con Feltrinelli ha pubblicato Il paese dei mezaràt nel 2002.

    Vai alla scheda >>