Ricerca Autori

Autori lettera F

    Stuart Farrimond

    Stuart Farrimond

    Stuart Farrimond, esperto di scienze dell’alimentazione, è autore, presentatore ed educatore specializzato in scienza e medicina. È medico e insegnante, ospite fisso alla TV britannica, alla radio e relatore in numerosi eventi pubblici. I suoi articoli compaiono regolarmente su importanti testate quali “The Independent”, “Daily Mail”, “BBC Focus” e “New Scientist”. È stato fra i finalisti del Wellcome Trust Science Writer of the Year Award.

    Vai alla scheda >>

    Stuart Farrimond

    Stuart Farrimond

    Stuart Farrimond, esperto di scienze dell’alimentazione, è autore, presentatore ed educatore specializzato in scienza e medicina. È medico e insegnante, ospite fisso alla TV britannica, alla radio e relatore in numerosi eventi pubblici. I suoi articoli compaiono regolarmente su importanti testate quali “The Independent”, “Daily Mail”, “BBC Focus” e “New Scientist”. È stato fra i finalisti del Wellcome Trust Science Writer of the Year Award.

    Vai alla scheda >>

    Didier Fassin

    Didier Fassin

    Didier Fassin è un antropologo e sociologo francese. È professore di Scienze sociali presso l'Institute for Advanced Study di Princeton e direttore di ricerca presso l’EHESS. Tra i suoi libri tradotti in Italia, La forza dell’ordine (2013) e Quando i corpi ricordano (2016). Con Feltrinelli ha pubblicato Punire. Una passione contemporanea (2018) e Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano (2019).

    Vai alla scheda >>

    Edoardo Fassio

    Edoardo Fassio

    Vai alla scheda >>

    Diwani E. Fatatis

    Diwani E. Fatatis

    Vai alla scheda >>

    Sara Kim Fattorini

    Sara Kim Fattorini

    Sara Kim Fattorini è nata a Seul, in Corea del Sud, nel 1972: adottata da una famiglia milanese, è cresciuta nel capoluogo lombardo e si considera milanese a tutti gli effetti. La chimica dell’acqua (Feltrinelli, 2018) è il suo primo romanzo.

    Vai alla scheda >>

    Sophie Fatus

    Sophie Fatus

    Sophie Fatus è nata a Boulogne sur Seine, ma da molti anni vive e lavora a Firenze. Si è laureata all’Ecole des Beaux Arts di Parigi. Pittrice, scultrice e grafica, ha pubblicato numerosi libri per ragazzi. Nel 1998 ha vinto il premio d’illustrazione Apel es Mestres per le Edizioni Destino di Barcellona. Ha realizzato due importanti installazioni per l’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Nel 2015 ha collaborato con la libreria LF di Firenze per la decorazione dell’area kids.

    Vai alla scheda >>

    Claudio Fava

    Claudio Fava

    Claudio Fava (1957), giornalista e politico, ha dedicato gran parte della sua attività professionale alla denuncia della criminalità organizzata (il padre Giuseppe è stato ucciso dalla mafia) ed è autore tra l’altro di Cinque delitti imperfetti (Mondadori, 1994), Il mio nome è Caino (Baldini & Castoldi, 1997) e Quei bravi ragazzi (Sperling & Kupfer, 2007). Con Feltrinelli ha pubblicato I cento passi (2001), insieme a Marco Tullio Giordana e Monica Zapelli, e Teresa (2011).

    Vai alla scheda >>

    Adam Fawer

    Adam Fawer

    Adam Fawer (1970) ha studiato economia e statistica a Wharton, Penn e Stanford. Dopo una rapida carriera è diventato amministratore delegato di About.com, ma nel 2001 ha lasciato il mondo degli affari per dedicarsi alla scrittura. Feltrinelli ha pubblicato Improbable, il suo primo romanzo, nel 2004.

    Vai alla scheda >>

    Giorgio Fazio

    Giorgio Fazio

    Vai alla scheda >>

    Edoardo Fazzioli

    Edoardo Fazzioli

    Vai alla scheda >>

    Jan Fearnley

    Jan Fearnley

    Jan Fearnley, nata nel 1965 in Inghilterra; è laureata in educazione e in progettazione grafica. Ha lavorato come educatrice della prima infanzia ed è autrice e illustratrice di storie per bambini.

    Vai alla scheda >>

    Hugh Fearnley-Whittingstall

    Hugh Fearnley-Whittingstall

    Hugh Fearnley-Whittingstall, famoso chef inglese e pluripremiato scrittore, giornalista radiofonico e attivista per l’alimentazione sostenibile, ha condotto per oltre quindici anni la serie River Cottage per il canale televisivo britannico Channel Four. Da questo programma è nata l’omonima collana di libri di cucina. Lo chef vive con la famiglia nel Devon, a poca distanza dal River Cottage in cui insegna e organizza eventi legati alla sua passione per i prodotti locali e stagionali. Per Gribaudo ha firmato la prima edizione di Vegetariano gourmand (2012) e 3 ingredienti perfetti per piatti Gourmand (2013).

    Vai alla scheda >>

    Lucien Febvre

    Lucien Febvre

    Lucien Febvre (1879-1956) è stato uno dei più grandi storici del nostro secolo. Dal 1919 fu chiamato a insegnare all’Università di Strasburgo e qui conobbe Marc Bloch, con cui costruì un profondo sodalizio intellettuale che avrebbe dato vita, nel 1929, alle “Annales d’histoire économique et sociale”, una delle esperienze più vive della cultura storica europea. Tra i suoi insuperati lavori, ricordiamo Filippo II e la Franca Contea (Einaudi, 1979) e La terra e l’evoluzione umana (Einaudi, 1980). Tra gli altri suoi lavori Onore e patria (Donzelli, 1997), Il Reno. Storia, miti, realtà (Donzelli, 1998) e L’Europa. Storia di una civiltà (Feltrinelli, 2014).

    Vai alla scheda >>

    Roberto Fedeli

    Roberto Fedeli

    Vai alla scheda >>

    Sabina Fedeli

    Sabina Fedeli

    Sabina Fedeli è giornalista e film-maker. Esperta di esteri, è stata inviata speciale per Mediaset, autrice di programmi di approfondimento e ha seguito  
    i maggiori conflitti internazionali, dalla Bosnia al Medio Oriente. Si è occupata di violenza sulle donne, immigrazione e fondamentalismo islamico. Attualmente realizza docufilm di storia, arte e attualità. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti fra cui il premio Ilaria Alpi nel 2003 e nel 2011  
    e il premio Lucchetta nel 2007. Ha pubblicato il romanzo Gli occhiali del sentimento. Storia di un’ebrea ferrarese (Giuntina, 2017) e #AnneFrank. Vite parallele (con Anna Migotto; Feltrinelli, 2023).

    Vai alla scheda >>

    Alessandro Fedrigo

    Alessandro Fedrigo

    Alessandro Fedrigo, laureato in Filosofia e in Psicologia, lavora come educatore in una cooperativa sociale. Per Feltrinelli ha curato Dialogo sull’arte del dialogo. Psicoanalisi e psicoterapia, di Mario Trevi (2008).

    Vai alla scheda >>

    Domenico Felice

    Domenico Felice

    Vai alla scheda >>

    Felice Feltracco

    Felice Feltracco

    Felice Feltracco si diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia in Scenografia nel 1993. Inizia a lavorare come scenografo e pittore di scena per spettacoli teatrali in Italia e all’estero. A questa attività affianca quella di pittore, dedicandosi in particolare allo studio del paesaggio con disegni e acquerelli. Nel 2009 alcune sue opere vengono esposte nella prestigiosa sede del Royal Istitute of Painters in Water Colours a Londra. Negli ultimi tempi Felice Feltracco ha ampliato il campo della sperimentazione dedicandosi all’acquisizione delle tecniche pittoriche orientali. Per Feltrinelli ha illustrato San Francesco e il lupo. Un’altra storia (2013), San Francesco e la notte di Natale (2014) e La storia della libellula coraggiosa (2015) di Chiara Frugoni.

    Vai alla scheda >>

    Inge Feltrinelli

    Inge Feltrinelli

    Inge Feltrinelli (1930-2018) è nata e cresciuta in Germania. Prima di trasferirsi a Milano, nel 1960, ha lavorato come fotoreporter in tutto il mondo, intervistando tra gli altri Ernest Hemingway, Pablo Picasso e Simone de Beauvoir.

    Nel 1969 Inge Feltrinelli è stata nominata Vicepresidente e successivamente, nel 1972, Presidente della Giangiacomo Feltrinelli Editore, fondata nel 1955 da Giangiacomo Feltrinelli.

    Dopo la morte del fondatore della casa editrice, avvenuta nel 1972, Inge Feltrinelli ha proseguito e sviluppato la sua opera adoperandosi soprattutto nelle relazioni internazionali, per far conoscere gli autori italiani all’estero e per portare importanti scrittori stranieri in Italia. Inoltre si è impegnata in particolar modo per l’apertura di oltre 100 librerie Feltrinelli in tutta Italia che ha dato luogo a una catena riconosciuta in tutto il mondo.

    Nella società Librerie Feltrinelli, creata nel 1998 in seguito alla scissione tra l’attività editoriale e la rete di vendita, Carlo Feltrinelli, Amministratore Delegato della Giangiacomo Feltrinelli Editore, è Presidente mentre Inge Feltrinelli ricopre la carica di Presidente Onorario.

    Nel 2005 Inge Feltrinelli è stata nominata Vicepresidente della holding finanziaria EFFE 2005.

    Inge Feltrinelli è inoltre Consigliere della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e membro del Comitato Promotore della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri.

    Per il suo impegno nella promozione della cultura ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Nel 1986 è stata nominata “Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana”. Nel 1991 l’Università di Ferrara le ha conferito la laurea honoris causa in Pedagogia come prima donna. Nel 1996 le è stata conferita a Milano l’onorificenza di Accademico di Brera. Nel 1999 Inge Feltrinelli è stata insignita della croce di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Federale di Germania e ha ricevuto, nel 2002, dal Ministro della Cultura francese il titolo di Commandeur dans l’Ordre des Arts et des Lettres.

    Nel 2004 la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano le ha conferito la laurea honoris causa in Lingue e Letterature Straniere. Nello stesso anno Inge Feltrinelli è stata nominata consigliere della Fondazione Famiglia Siegfried e Ulla Unseld della casa editrice tedesca Suhrkamp, Berlino.

    Nel 2006, in occasione della XX edizione della Feria Internacional del Libro di Guadalajara, Inge Feltrinelli è stata insignita del Premio per l’Editoria (Publishing Merit Award) che premia gli editori meritevoli di aver lasciato la loro impronta su libri e collane editoriali che hanno influenzato e influenzeranno le generazioni a venire.

    Il 18 giugno 2008, i Reali di Spagna hanno nominato Inge Schoenthal Feltrinelli Membro della Accademia Europea di Yuste (seggio “Clara Zetkin”). Con queste nomine l’Accademia riconosce i meriti e l’impegno personale di coloro che si sono distinti per creatività e ricerca, migliorando con il loro lavoro la costruzione del patrimonio culturale e il progresso scientifico.

    Il 26 Maggio 2011, Inge Feltrinelli ha ricevuto ad Aachen la medaglia Carlo Magno per il suo contributo, attraverso i mezzi di comunicazione, al processo di unificazione europea e allo sviluppo dell’identità europea.

    Il 21 giugno 2011 l’università Ruprecht-Karls di Heidelberg ha conferito la Laurea honoris causa a Inge Feltrinelli in occasione dei festeggiamenti per i 625 anni dell’Università. Con questo riconoscimento, l’Università ha premiato l’impegno di Inge Feltrinelli profuso nella promozione della cultura italiana e nel lavoro editoriale, nonché la sua sensibilità civile e politica.

    Il 9 aprile 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito a Inge Feltrinelli il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

    Il 22 maggio 2015 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Inge Feltrinelli il titolo di Cavaliere dell’Ordine al “Merito del Lavoro”.

    Vai alla scheda >>

    Giangiacomo Feltrinelli

    Giangiacomo Feltrinelli

     Giangiacomo Feltrinelli (1926-1972), editore, attivista e partigiano, dopo l’esperienza della lotta armata durante la guerra con il nome di battaglia Osvaldo e l’adesione al Partito comunista, nel 1948 iniziò a raccogliere documenti sulla storia del movimento operaio gettando le basi di quella che sarebbe diventata la Fondazione Feltrinelli, e nel 1954 fondò la casa editrice che porta il suo nome. Autori come Pasternak, Tomasi di Lampedusa, Blixen, Borges, Lessing, Grass, furono tra i primi pubblicati dalla neonata Feltrinelli, che molto spesso fu il primo veicolo attraverso cui le opere di questi scrittori arrivarono in Italia e al grande pubblico. Dopo aver sposato Inge Schoenthal nel 1960, si recò a Cuba nel 1964, dove Fidel Castro gli affidò Il diario in Bolivia di Che Guevara, ancora un titolo di punta della casa editrice. A partire dal 1969, dopo la strage di Piazza Fontana e le sue pesanti conseguenze, sviluppò la convinzione che fosse in atto una vera e propria “strategia della tensione” (fu tra i primi a usare questa formula) e scelse perciò la clandestinità; fondò nel 1970 i Gap (Gruppi d’azione partigiana), un gruppo paramilitare comunista, e nel frattempo affidò la gestione della casa editrice a Inge. Morì in circostanze ancora non chiarite a Segrate, e il suo corpo venne ritrovato ai piedi di un traliccio dell’alta tensione. Nel 2012 la casa editrice ha pubblicato, insieme alla Fondazione Feltrinelli, tre scritti dell’editore: Contro l’imperialismo e la coalizione delle destre, Persiste la minaccia di un colpo di stato in Italia! e Estate 1969.  

    Vai alla scheda >>

    Carlo Feltrinelli

    Carlo Feltrinelli

    Carlo Feltrinelli è nato nel 1962. Vive e lavora a Milano. È autore di Senior Service, biografia del padre Giangiacomo, pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nel 1999. Il libro è stato tradotto in Grecia, Francia, Spagna, Inghilterra, Germania, Stati Uniti, Portogallo, Russia e Brasile. Ha vinto il Premio di letteratura Festival di Pasqua di Salisburgo 2002 e il Premio Pasternak 2005.

    Vai alla scheda >>

    Massimo  Fenati

    Massimo Fenati

    Massimo Fenati è nato a Genova, ma vive e lavora a Londra dal 1995. È fumettista, illustratore e animatore. Il suo successo è legato in particolare ai personaggi Gus & Waldo, protagonisti di una serie di libri pubblicati anche in Italia da tea: Il libro dell’amore di Gus & Waldo (2008), Il libro del sesso di Gus & Waldo (2011) e Arte pinguina (2015). Con un cortometraggio animato basato su questi libri ha vinto il concorso Sub-ti alla Biennale del Cinema di Venezia nel 2009 e il premio popolarità del pubblico al festival di animazione iris di Rio de Janeiro e al Queersicht di Berna nel 2010. Ha anche pubblicato L’insospettabile utilità di un suricato morto (Mondadori, 2013) e la serie di fumetti per bambini Cico e Toto sulle pagine del “Fatto Quotidiano del Lunedì” (dal 2012 al 2014). Inoltre crea grafica televisiva per bbc, Channel 4 e Sky uk, e tiene una rubrica di cucina a fumetti per il sito del “Corriere della Sera”. Per Feltrinelli, nella collana "Comics", ha realizzato La Mennulara. Graphic novel (2018) di Simonetta Agnello Hornby.

    Vai alla scheda >>

    Jörg Fengler

    Jörg Fengler

    Jörg Fengler ha insegnato pedagogia terapeutica all’università di Colonia e attualmente dirige l’Istituto di psicologia applicata a Bonn. Esercita come psicoterapeuta e insegna dinamiche di gruppo. Si occupa da venticinque anni della sindrome da burnout e della sua prevenzione in seminari, conferenze e pubblicazioni. Per la collana "Urra" Feltrinelli ha pubblicato Non ce la faccio più. Guida pratica per non esaurirsi (2015).

    Vai alla scheda >>

    Raffaella Fenoglio

    Raffaella Fenoglio

    Raffaella Fenoglio Classe 1966, ligure con radici piemontesi, è autrice di Tre Civette sul Comò – foodblog con l’indice glicemico al minimo. Tra i suoi titoli Pan e Pumata, dedicato alla cucina del Ponente Ligure, e Abbasso l’indice glicemico. 50+4 ricette per contenere l’IG mangiando bene. Quando non spadella, coltiva la passione per i romanzi per ragazzi e per l’infanzia. Ha pubblicato Gala Cox e i misteri del viaggio nel tempo e Storia degli strani animali della fattoria dei Monaci Templari e del coraggio della piccola Nicole (e di Claude). Con un gruppo di amiche ha fondato P.E.N.E.L.O.P.E. odv, associazione attiva per la parità di genere. Preferisce il porro alla cipolla, non usa teglie in silicone, odia pulire i carciofi, mangia preferibilmente pasta corta ma molto al dente.

    Vai alla scheda >>

    Franco Fergnani

    Franco Fergnani

    Franco Fergnani (1927-2009) è stato un filosofo e un antifascista. Ha insegnato Filosofia morale all’Università Statale di Milano e ha dedicato la sua ricerca al marxismo critico e all’esistenzialismo, scrivendo importanti studi su Lukács, Sartre e Jaspers. Feltrinelli ha pubblicato La cosa umana. Esistenza e dialettica nella filosofia di Sartre (1978) e, nella collana "Eredi", Jean-Paul Sartre. La scoperta dell’esistenza (2019).

    Vai alla scheda >>

    Will Ferguson

    Will Ferguson

    Will Ferguson (1964) è nato in Canada e ha studiato a Toronto. Caustico autore di diversi saggi umoristici sul suo paese natio, con Feltrinelli ha pubblicato il suo primo romanzo, Felicità® (2003), e il libro di viaggio Autostop con Buddha. Viaggio attraverso il Giappone (2007).

    Vai alla scheda >>

    Ángel Mario Fernández

    Ángel Mario Fernández

    Ángel Mario Fernández è nato nel 1959 in Argentina. Vive a Soraluze, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi dove lavora come scrittore. Con Juan è andato tra le stelle è tra i cinque vincitori del premio letterario organizzato da Prada e Feltrinelli, “Prada Journal 2013”.

    Vai alla scheda >>

    Sonia Fernández-Vidal

    Sonia Fernández-Vidal

    Sonia Fernández-Vidal (Barcellona, 1978), laureata in Fisica, nel 2003 ha lavorato presso il Cern al progetto Large Hadron Collider. Qui ha cominciato anche a lavorare come guida e docente del centro. Negli anni successivi ha collaborato con il Los Alamos National Laboratory, l’istituto de Ciencias Fotónicas e l’Università di Barcellona per progetti legati alla fisica quantistica, senza mai dimenticare la sua passione per l’insegnamento. È considerata una delle massime autrici di divulgazione scientifica in Spagna. Feltrinelli ha pubblicato nella collana “Kids” La porta dei tre chiavistelli (2012) e Quantic Love. Il romanzo che risolve l’equazione dell’amore (2013).

    Vai alla scheda >>

    Donata Feroldi

    Donata Feroldi

    Donata Feroldi, traduttrice di Margherita Porete, Théophile Gautier, Émile Zola, Paul Morand, Pierre Drieu La Rochelle, Marguerite Duras, Guy Debord e Yves Bonnefoy, si è occupata a lungo di Victor Hugo. Oltre ad aver tradotto L’Uomo che ride (Mondadori, 1999) e Notre-Dame de Paris (Feltrinelli, 2002) e L’ultimo giorno di un condannato (Feltrinelli, 2012), gli ha dedicato il volume La chiave della Porta rossa. Leggere Victor Hugo (peQuod, 2008). Nel 2011, a uso di scrittori e traduttori, ha pubblicato presso Zanichelli il Dizionario Analogico della Lingua Italiana. Di recente ha curato l’edizione italiana della monografia sul Teatro Corporeo di Yves Lebreton: Sorgenti (Titivillus, 2012). Per i “Classici” Feltrinelli (2014) ha tradotto Nanà di Émile Zola, Notre-Dame de Paris di Victor Hugo (2014), Il piacere della lettura (2016) di Marcel Proust e Passeggiate romane di Stendhal (2019).

    Vai alla scheda >>

    David Ferracci

    David Ferracci

    Vai alla scheda >>

    Angelo Ferracuti

    Angelo Ferracuti

    Angelo Ferracuti è nato a Fermo nel 1960. Ha pubblicato raccolte di racconti e romanzi, fra cui Attenti al cane (Guanda, 1999), ma soprattutto libri di reportage come Le risorse umane (Feltrinelli, 2006), Viaggi da Fermo (Laterza, 2009), Il costo della vita (Einaudi, 2103), Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere (Feltrinelli, 2015). Per Feltrinelli ha curato, insieme ad Andrea Cortellessa, la Cometa Romanzi di Luigi di Ruscio (2014).

    Vai alla scheda >>