Ricerca Autori

Autori lettera F

    Luigi Ferrajoli

    Luigi Ferrajoli

    Luigi Ferrajoli è professore emerito di Filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Giurista, filosofo del diritto e della politica, ha scritto Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale (Laterza 1989), Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia (Laterza 2007) e, fra i più recenti, Poteri selvaggi. La crisi della democrazia italiana (Laterza 2011), La democrazia attraverso i diritti (Laterza 2013), Il paradigma garantista. Filosofia e critica del diritto penale (Editoriale Scientifica 2014), Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale (Editoriale Scientifica 2015), La logica del diritto. Dieci aporie nell’opera di Hans Kelsen (Laterza 2016), La democrazia costituzionale (il Mulino 2016), Manifesto per l’uguaglianza (Laterza 2018), Perché una Costituzione della Terra? (Giappichelli 2021) e La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale (Laterza 2021).

    Vai alla scheda >>

    Miguel Ferrando

    Miguel Ferrando

    Miguel Ferrando è nato a Valencia, in Spagna. Ha studiato giurisprudenza all’università di Valencia e musica (canto) al Conservatorio di Valencia. Successivamente si è traferito a Londra, dove ha vissuto per otto anni, per studiare canto al Trinity College of Music.
    Cantante lirico, regista, produttore e maestro di canto, ha pubblicato diversi libri di poesie, tra cui Trozos de viento.
    È regista e fondatore della compagnia L’Opera Insólita, con sede nella provincia di Madrid.
    Al momento è impegnato in una serie di recital di poesia e canto basati sui suoi ultimi libri, che porta in tutta la Spagna. Con Il pozzo di San Hipólito è tra i tre vincitori del premio letterario organizzato da Prada e Feltrinelli, “Prada Journal 2014”.

    Vai alla scheda >>

    Lucia Ferrantini

    Lucia Ferrantini

    Vai alla scheda >>

    Antonio Ferrara

    Antonio Ferrara

    Antonio Ferrara è autore, illustratore e formatore. Ha lavorato per sette anni presso una comunità alloggio per minori. Nel 2012 ha vinto il premio Andersen per la fascia over 15 anni. Tiene laboratori di scrittura per ragazzi, insegnanti, detenuti e degenti. È convinto che la scrittura possa rappresentare per i ragazzi una vera e propria occasione di alfabetizzazione emotiva e spirituale. Tra i numerosi libri pubblicati con i maggiori editori italiani, Anguilla (Salani, 2005), Batti il muro. Quando i libri salvano la vita (Rizzoli, 2011), Il segreto di Ciro (Il Castoro, 2012), Ero cattivo (San Paolo, 2013), 80 miglia (Einaudi, 2015). Per UP Feltrinelli ha pubblicato, Con una rosa in mano (2016).

    Vai alla scheda >>

    Silvia Ferrara

    Silvia Ferrara

    Silvia Ferrara è professore ordinario di Civiltà egee all’Università di Bologna. Ha studiato all’University College di Londra e all’Università di Oxford e, dopo vari anni come ricercatrice in Archeologia e linguistica a Oxford, è tornata in Italia. Nel 2017 il suo progetto di ricerca ha vinto il Consolidator Grant dell’European Research Council. Per Feltrinelli ha pubblicato La grande invenzione. Storia del mondo in nove scritture misteriose (2019).

    Vai alla scheda >>

    Alessandro Ferrara

    Alessandro Ferrara

    Alessandro Ferrara (Trieste, 1953), ordinario di Filosofia politica presso l’Università di Roma ‟Tor Vergata”, è presidente della Società italiana di filosofia politica e insegna Multiculturalismo e teorie della giustizia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Tra i suoi volumi: Autenticità riflessiva (Feltrinelli, 1999), Giustizia e giudizio (Laterza, 2000), La forza dell’esempio. Il paradigma del giudizio (Feltrinelli, 2008).

    Vai alla scheda >>

    Gianni Ferrara

    Gianni Ferrara

    Giovanni Cesare Ferrara (1929) ha insegnato Diritto pubblico generale, Diritto costituzionale comparato e Diritto costituzionale alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma. Eletto deputato nel 1983 e nel 1987, ha fatto parte della commissione Affari costituzionali in ambedue le legislature. Nel 1992 rinuncia alla ricandidatura per riprendere l’attività di ricerca e di insegnamento. Collaboratore delle più importanti riviste di diritto e autore di numerosi saggi, ha fondato e dirige la rivista on line ‟Costituzionalismo”. È tra i firmatari del referendum sulla Costituzione. Con Feltrinelli ha pubblicato La Costituzione (2006).

    Vai alla scheda >>

    Marco Ferrarese

    Marco Ferrarese

    Marco Ferrarese vive a Penang dal 2009, e da qui fornisce notizie a diverse pubblicazioni internazionali – Travel + Leisure Southeast Asia, The Guardian, BBC Travel, Air Asia Travel 3Sixty° e Nikkei Asian Review – riguardanti la Malaysia, l'India e il Sudest asiatico. Il suo romanzo d'esordio Nazi Goreng (2013) è stato un bestseller in Malaysia fino a quando non è stato bandito dalle autorità nel 2015. Suona la chitarra in un punk hardcore malese, ha conseguito un dottorato in antopologia presso la Monash University Malaysia, e ha partecipato a tutti i pincipali festival letterari e artistici del paese. Insieme a sua moglie è costantemente in viaggio. Seguitelo su www.marcoferrarese.com e www.monkeyrockworld.com.

    Vai alla scheda >>

    Gian Arturo Ferrari

    Gian Arturo Ferrari

    Gian Arturo Ferrari (1944) ha perseguito per un certo tratto una doppia vita. Da un lato l’insegnamento universitario, come professore di Storia del pensiero scientifico presso l’Università di Pavia. Dall’altro l’apprendistato editoriale, prima con Edgardo Macorini alla Est Mondadori, poi per un decennio come stretto collaboratore di Paolo Boringhieri. Editor della Saggistica Mondadori nel 1984, direttore dei Libri Rizzoli nel 1986, rientrato in Mondadori nel 1988, con il 1989 ha scelto infine l’editoria libraria come propria unica vita e si è dimesso dall’Università. Direttore dei Libri Mondadori nei primi anni novanta, è stato dal 1997 al 2009 direttore generale della divisione Libri Mondadori. Dal 2010 al 2014 ha presieduto il Centro per il libro e la lettura, presso il ministero dei Beni e delle Attività culturali. Dal 2015 al 2018 è stato vicepresidente di Mondadori Libri. È editorialista del “Corriere della Sera”. è autore del libro Libro (Bollati Boringhieri, 2014). Ragazzo italiano è il suo primo romanzo.

    Vai alla scheda >>

    Anton Gionata Ferrari

    Anton Gionata Ferrari

    Vai alla scheda >>

    Fulvio Ferrari

    Fulvio Ferrari

    Vai alla scheda >>

    Paola Ferrari

    Paola Ferrari

    Vai alla scheda >>

    Silvio Ferrari

    Silvio Ferrari

    Vai alla scheda >>

    Marco Albino Ferrari

    Marco Albino Ferrari

    Marco Albino Ferrari è nato a Milano nel 1965. Ha fondato e dirige la rivista ‟Meridiani Montagne”. Ha scritto: Frêney 1961. Tragedia sul Monte Bianco (Vivalda, 1996), Il vuoto alle spalle. Storia di Ettore Castiglioni (Corbaccio, 1999), Terraferma (Corbaccio, 2001) e In viaggio sulle Alpi (Einaudi, 2009). Con Feltrinelli ha pubblicato La sposa dell’aria. 1893. Un’odissea alpina (2010).

    Vai alla scheda >>

    Kike Ferrari

    Kike Ferrari

    Kike Ferrari è nato nel 1972 e vive a Buenos Aires con la moglie e i tre figli. Ha esercitato i mestieri più diversi e ha vissuto quattro anni negli Stati Uniti a Fort Lauderdale, dove è andato a cercare fortuna con la moglie, prima di essere entrambi rimpatriati come immigrati illegali. Ora lavora come addetto alle pulizie nella metropolitana della capitale argentina di giorno e si dedica alla scrittura di notte. Ha pubblicato quattro libri che gli sono valsi premi importanti tra cui il premio Casas de las Américas (Cuba) e ha ottenuto con Da lontano sembrano mosche il premio come migliore opera prima al festival la Semana Negra de Gijón (Spagna). Per Feltrinelli, Da lontano sembrano mosche (2018).

    Vai alla scheda >>

    Davide Ferrario

    Davide Ferrario

    Davide Ferrario (1956) è regista di film e documentari. Tra gli altri: Tutti giù per terra (1997), Guardami (1999), Dopo mezzanotte (2002), La strada di Levi (2007), Tutta colpa di Giuda (2009).
    Il suo primo romanzo, Dissolvenza al nero, Premio Hemingway 1995, è stato portato sullo schermo da Oliver Parker. Con Feltrinelli ha pubblicato Sangue mio (2010).

    Vai alla scheda >>

    Erica Ferrario

    Erica Ferrario

    Vai alla scheda >>

    Roseline Ferreira Lima

    Roseline Ferreira Lima

    Vai alla scheda >>

    Gianmichele Ferrero

    Gianmichele Ferrero

    Gianmichele Ferrero (1956), laureato in Chimica industriale, si occupa da anni di discipline olistiche. Si è diplomato in Naturopatia presso la Scuola Italiana di Medicina Olistica (SIMO), specializzandosi in Iridologia multidimensionale. È esperto in valutazioni e trattamenti olistici, bioenergetici e vibrazionali. Ha scritto Le Reflessoterapie dellUltrasensibile (Edizioni Enea) e Fondamenti di chimica per naturopati (Edizioni Enea). Con Urra ha pubblicato, insieme a Gloria Grazzini, Naturopatia vibrazionale (2010).  

    Vai alla scheda >>

    Annamaria Ferrero

    Annamaria Ferrero

    Vai alla scheda >>

    Ernesto Ferrero

    Ernesto Ferrero

    Ernesto Ferrero (Torino, 1938) inizia a lavorare nell’editoria nel 1963, presso Einaudi, di cui diventa direttore editoriale. Ha lavorato anche da Boringhieri, Garzanti e Mondadori. Dal 1998 è direttore della Fiera internazionale del libro di Torino. Tra le sue opere ricordiamo: Barbablù (Mondadori, 1975; Einaudi, 2004), il romanzo N. (Einaudi, 2000, Premio Strega), L’anno dell’Indiano (Einaudi, 2001), Lezioni napoleoniche sulla natura degli uomini, le tecniche del buon governo e l’arte di gestire le sconfitte (Mondadori, 2002), il monologo teatrale Elisa (Sellerio, 2002), La misteriosa storia del papiro di Artemidoro (Einaudi, 2006) e Primo Levi: la vita, le opere (Einaudi, 2007). Traduttore di Céline (Viaggio al termine della notte, Casse-pipe) e di Flaubert (Bouvard e Pécuchet), è collaboratore de “La Stampa”. Feltrinelli ha pubblicato I migliori anni della nostra vita nel 2005.

    Vai alla scheda >>

    Linda Ferri

    Linda Ferri

    Linda Ferri, autrice cinematografica (ha co-sceneggiato La stanza del figlio di Nanni Moretti, Luce dei miei occhi di Giuseppe Piccioni e Anche libero va bene di Kim Rossi Stuart) e scrittrice, vive tra Roma e Parigi. con Feltrinelli ha pubblicato Incantesimi (1997) e Il tempo che resta (2001).

    Vai alla scheda >>

    Stefano Ferrio

    Stefano Ferrio

    Stefano Ferrio (Vicenza, 1956) ha cominciato a scrivere per il "Giornale di Vicenza", "Il Gazzettino", "l'Unità" e "Diario". Insegna Storia della radio e della televisione all'Università di Padova. Ha pubblicato Il profumo del diavolo (Marsilio, 2004), Impressioni di settembre (Aereostella, 2010), La partita (Feltrinelli, 2011) e Fino all'ultimo gol. Una squadra, un torneo, la storia del calcio (Feltrinelli, 2014). È la voce narrante della Paltan Blues Band.

    Vai alla scheda >>

    Tiziano Ferro

    Tiziano Ferro

    Tiziano Ferro (Latina, 1980) pubblica i suoi dischi in contemporanea in quarantaquattro paesi e canta in quattro lingue. Ha pubblicato otto album e venduto complessivamente oltre quindici milioni di dischi in tutto il mondo. Ha duettato e collaborato con artisti italiani e internazionali, tra i quali Ivano Fossati, Laura Pausini, Kelly Rowland, Fiorella Mannoia, Franco Battiato, Jamelia, Mary J. Blige e Mina. Tra i molti riconoscimenti ottenuti ricordiamo l’Mtv Europe Music Award (2004) e il World Music Award come miglior artista italiano (2010). Ha pubblicato Trent’anni e una chiacchierata con papà (Kowalski, 2010; Feltrinelli, 2012) e L’amore è una cosa semplice (Kowalski, 2012; Feltrinelli, 2013).

    Vai alla scheda >>

    Roberto Ferrucci

    Roberto Ferrucci

    Roberto Ferrucci è nato a Venezia (Marghera) nel 1960. il suo primo romanzo, Terra rossa (Transeuropa) esce nel 1993. Seguono Giocando a pallone sull’acqua (Marsilio 1999) e Andate e ritorni, scorribande a nordest (Amos 2003), Cosa cambia (Marsilio 2007; Ça change quoi, Seuil 2010, con una prefazione di Antonio Tabucchi), Sentimenti sovversivi/Sentiments subversifs pubblicato prima in Francia (2010) in edizione bilingue e, l’anno seguente, in Italia (Isbn Edizioni 2011), Impassibili e maledette (Limina 2010, Terra Ferma 2014). Traduttore italiano di Jean-Philippe Toussaint e Patrick Deville, dal 2002 insegna Scrittura creativa alla Facoltà di Lettere dell’Università di Padova. È editorialista per il “Corriere del Veneto” e collabora con il “Corriere della Sera” e “il Manifesto”. Per Feltrinelli ha pubblicato, nella collana digitale Zoom Flash, Sentimenti decisivi (2012; versione francese, per la traduzione di Jérôme Nicolas, 2013). Il suo sito è www.robertoferrucci.com e lo potete trovare su Facebook, Twitter e su Instagram.

    Vai alla scheda >>

    Carlo Ferrucci

    Carlo Ferrucci

    Vai alla scheda >>

    Roberto Fertonani

    Roberto Fertonani

    Roberto Fertonani (Rivarolo Mantovano, 1926 - Milano, 2000), germanista, tra le altre cose si è occupato della poesia di Bertolt Brecht, della narrativa di Thomas Mann e di Franz Kafka, ha inoltre tradotto e commentato le poesie di Clemens Brentano. Ha scritto Per conoscere Brecht (Mondadori 1970). Di personalità estremamente riservata, lavorò alla Mondadori, nel gruppo di Vittorio Sereni e diresse per i “Meridiani” – come segnala Giovanni Raboni - la monumentale edizione in cinque tomi di tutte le poesie di Goethe (1997), nella quale lasciò personalmente un segno decisivo sia con alcune prefazioni di mirabile acume e chiarezza, sia come traduttore di numerosi testi. Per Feltrinelli “i Classici” ha introdotto Padrone e cane di Thomas Mann (2014).

    Vai alla scheda >>

    Paul K. Feyerabend

    Paul K. Feyerabend

    Paul K. Feyerabend, nato a Vienna nel 1924, dopo studi di storia, sociologia, astronomia e logica, è stato allievo di Popper, il cui pensiero poi criticherà, alla London School of Economics. Rientrato a Vienna nel 1953, insegnò prima Filosofia della scienza all’Università di Bristol, e dal 1958 Filosofia all’Università di California, a Berkeley, prendendo la cittadinanza americana. È morto a Genolier, in Svizzera, nel 1994. Tra le sue opere ricordiamo: I problemi dell’empirismo (1971), La scienza in una società libera (1981), I limiti della ragione (1983), Scienza come arte (1984), Dialogo sul metodo (1989), Dialoghi sulla conoscenza (1991), Ammazzando il tempo. Un’autobiografia (1994), Ambiguità e armonia (1996). Contro il metodo è stato pubblicato da Feltrinelli nel 1979.

    Vai alla scheda >>

    Henry Fielding

    Henry Fielding

    Henry Fielding, nato a Sharpham Park, Somersetshire, nel 1707, di origine aristocratica, frequentò il college di Eton, dove studiò la letteratura e la cultura classiche, poi l’Università di Leiden. Esordì come autore di commedie nel 1728 a Londra e fece anche l’impresario teatrale. Dovette poi abbandonare il teatro e si dedicò allora al giornalismo. Si sposò nel 1734 con Charlotte Cradock, che morì nel 1744, e poi in seconde nozze nel 1747 con Mary Daniel, la cameriera della prima moglie, suscitando scandalo negli ambienti aristocratici. Svolse l’attività legale e diventò giudice. Si trasferì in Portogallo, dove sperava di curarsi dalla gotta, ma morì a Lisbona poco dopo nel 1754. Più che dalle opere teatrali, fu reso famoso dalla sua produzione narrativa, nella tradizione eroicomica e satirica, di cui Tom Jones (1749) costituisce il risultato principale. Pubblicò anche Joseph Andrews (1742), una parodia della Pamela di Samuel Richardson, Gionata Wild il grande (1743), Amelia (1751), per la cui eroina si ispirò alla prima moglie, e postumo Diario di un viaggio a Lisbona (1755). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Tom Jones (1991).

    Vai alla scheda >>

    Nathan Filer

    Nathan Filer

    Nathan Filer ha sempre diviso il suo tempo tra la scrittura e l’impegno sociale. Per tre anni ha fatto l’infermiere in un centro per malattie mentali e dal 2007 lavora come ricercatore nel dipartimento di Psichiatria dell’Università di Bristol. Compone e recita poesie comiche trasmesse sia in tv (BBC3, Canal+) che alla radio (BBC Radio 4, BBC Radio 7 e BBC Radio 5 Live) e ha scritto diversi cortometraggi, uno dei quali ha vinto il BBC Best New Film Maker Award nel 2005 ottenendo ottimi riscontri anche all’estero. Nel 2011 ha partecipato a un premio letterario con il suo romanzo d’esordio Chiedi alla luna (Feltrinelli, 2013; vincitore del Costa Book of the Year 2013; vincitore del National Books Award 2014) distinguendosi subito per il suo giovane talento. In pochissimo tempo i più importanti editori internazionali hanno fatto a gara per pubblicarlo.

    nathanfiler.co.uk

     

    Vai alla scheda >>

    Giuseppe Filippetta

    Giuseppe Filippetta

    Giuseppe Filippetta è autore di numerosi saggi di storia, storia del pensiero giuridico e diritto costituzionale, tra i quali I costituzionalisti e la Resistenza (2018), Liberalismo e governamentalità: garantismo penale e prevenzione di polizia in Francesco Carrara (2015), Teatro e rappresentanza politica: solitudine dei privati e segreto del potere da Hobbes a Rousseau (2012), Legge, diritto, necessità: i diritti di libertà dall’autolimitazione dello Stato-persona allo Stato di diritto d’eccezione (2011). Per Feltrinelli ha pubblicato L’estate che imparammo a sparare. Storia partigiana della Costituzione (2018).

    Vai alla scheda >>

    Enrico Filippini

    Enrico Filippini

    Enrico Filippini (Cevio, Svizzera, 1932 - Roma, 1988) ha studiato filosofia a Berlino, Monaco, Milano e Parigi laureandosi con Enzo Paci. È stato a lungo editor presso Feltrinelli negli anni sessanta, prima di passare al Saggiatore e successivamente alla Bompiani. Ha tradotto numerose opere dal tedesco immettendo nel circuito della cultura italiana filosofi quali Husserl e Benjamin, nonché gli scrittori della nuova letteratura germanofona (Johnson, Grass, Frisch). Autore di testi narrativi e teatrali, è stato tra i fondatori del Gruppo 63. Dal 1976 ha lavorato come inviato della pagina culturale di “la Repubblica” per la quale ha scritto oltre cinquecento articoli. Negli anni ottanta ha inoltre realizzato diversi programmi per la radio e la televisione italiana ed è stato anche autore di sceneggiature cinematografiche. Per Feltrinelli ha tradotto Congetture su Jakob (1995) di Uwe Johnson, La morte a Venezia, Tonio Kröger e Tristano (2009) di Thomas Mann e ha pubblicato L’ultimo viaggio (1991, nuova edizione 2013).

    Vai alla scheda >>