Emiliano Brancaccio: Debreu, l’equilibrista del capitale

Emiliano Brancaccio: Debreu, l’equilibrista del capitale

La scomparsa di Gerard Debreu, matematico applicato all'economia e premio Nobel nel 1983. La sua Theory of Value del 1959 resta il punto di riferimento per gli apologeti delle virtù del libero mercato.
Giorgio Bocca: Crevalcore. Il disastro annunciato

Giorgio Bocca: Crevalcore. Il disastro annunciato

Non occorrono indagini specializzate per scoprire che la manutenzione ferroviaria sulle linee minori è largamente sproporzionata alle spese folli e spesso truffaldine per l’alta velocità, l’ultimo mito inventato per sfondare tutte le previsioni di spesa.
Vittorio Zucconi: In cella il killer del Ku Klux Klan

Vittorio Zucconi: In cella il killer del Ku Klux Klan

Riaperto il caso di Mississippi Burning 40 anni dopo: sarà processato Edgar Ray Killen, leader del Ku Klux Klan locale, mandante, cervello e forse anche l’esecutore dell’omicidio dei tre attivisti.
Gianni Riotta: I passi falsi dell'Onu

Gianni Riotta: I passi falsi dell'Onu

Lo tsunami che ha ucciso almeno 150 mila esseri umani alluviona anche l’equilibrio precario seguito alla guerra in Iraq.
Marina Forti: Tsunami. Sandy Bay, lo sconforto dei pescatori

Marina Forti: Tsunami. Sandy Bay, lo sconforto dei pescatori

Vittime collaterali. Lo tsunami ha distrutto le barche ormeggiate sulla costa. L'industria ittica risentirà a lungo del colpo. Gli srilankesi non mangiano pesci perché temono che abbiano ingerito pezzi di cadaveri e abbiano contratto malattie infettive
Gianni Rossi Barilli: Africa, un continente popolato di orfani

Gianni Rossi Barilli: Africa, un continente popolato di orfani

Nel 2010 i bambini africani senza i genitori, morti di Aids, saranno 50 milioni. I sieropositivi sono 25 milioni, i morti 2,3 milioni all'anno. E dal primo gennaio 2005 stop a produzione e importazione di terapie a basso prezzo.
Jean-Paul Fitoussi: L´euro forte e l´Europa debole

Jean-Paul Fitoussi: L´euro forte e l´Europa debole

La constatazione è triste, ma merita d´esser fatta: dopo la caduta del muro di Berlino, l´andamento economico della zona euro è stato tra i più mediocri del mondo.
Vittorio Zucconi: I tre presidenti in campo

Vittorio Zucconi: I tre presidenti in campo

Si può essere certi che l’America farà la cosa giusta, dopo avere provato a fare tutte quelle sbagliate", diceva Winston Churchill e anche sull’emergenza asiatica la risposta giusta dell’America è arrivata dopo una settimana di sordità politica e morale.
Marco D'Eramo: L'ultima eclissi del quinto sole

Marco D'Eramo: L'ultima eclissi del quinto sole

Il Guggenheim di New York espone quattrocentotrentacinque artefatti della antica civiltà azteca, i cui protagonisti aspiravano a una morte eroica per avere il diritto di trasformarsi in colibrì.
Lorenzo Cremonesi: Campagna di Russia: "Nella casa trovammo due russi Ci implorarono, non li uccisi"

Lorenzo Cremonesi: Campagna di Russia: "Nella casa trovammo due russi Ci implorarono, non li uccisi"

Ugo Balzari, nato nel 1922 a Milano, all’età di vent’anni fu arruolato nel battaglione alpini Edolo. Ha rifatto il percorso della ritirata dal Don. Qui combattè come alpino sciatore.
Marina Forti: Sri lanka. A Colombo nel caos dell'assistenza

Marina Forti: Sri lanka. A Colombo nel caos dell'assistenza

L'aeroporto dello Sri Lanka sembra un hub internazionale, gli aerei scaricano senza sosta cibo e medicine. I militari "prendono il sopravvento" nella gestione dei soccorsi, almeno quelli più strutturali.
Marina Forti: Sri Lanka, al fronte i nemici cooperano nell'incertezza

Marina Forti: Sri Lanka, al fronte i nemici cooperano nell'incertezza

Al confine tra le zone controllate dai ribelli Tamil e il governo cingalese. Gli avversari costretti a collaborare nell'emergenza tsunami. Un'opportunità per un negoziato di pace che segnava il passo?
Alessandra Arachi: Suicida l’uomo della strage di Natale

Alessandra Arachi: Suicida l’uomo della strage di Natale

È il quarto caso di suicidio in quindici mesi nel supercarcere di Sulmona. Il ministero di Giustizia manda gli ispettori.
Gabriele Romagnoli: Il miraggio canaglia di un’età dell’oro che non c’è mai stata

Gabriele Romagnoli: Il miraggio canaglia di un’età dell’oro che non c’è mai stata

Dovrebbero mettere dei cartelli stradali, quelli che indicano un pericolo, sul tragitto della vita: "Attenzione, nostalgia". Sterzate o verrete schiacciati, beffati. Finirete per attribuire un valore assurdo a qualcosa che non ne possiede alcuno.
Mike Davis: Aprile 1946, il muro d'acqua che si abbatté su Laupahoehoe

Mike Davis: Aprile 1946, il muro d'acqua che si abbatté su Laupahoehoe

Onde gigantesche che avanzano a velocità di aerei a reazione ci mettono ore ad attraversare l'oceano. Migliaia di persone avrebbero potuto essere salvate da una telefonata o da un messaggio radio accompagnato da un'organizzazione locale di emergenza.
Michele Serra: In vacanza con l´orrore

Michele Serra: In vacanza con l´orrore

Dalle zone del maremoto cominciano ad arrivare immagini diverse dai corpi irrigiditi o dallo strazio dei superstiti. Sono le istantanee del turismo che non si è mai fermato: bagnanti al sole, "segnorine" tailandesi che invitano ammiccanti alla notte…
Vittorio Zucconi: La chiesa degli apostoli di Bush

Vittorio Zucconi: La chiesa degli apostoli di Bush

Falls Church, la chiesa delle Cascate alle porte di Washington. Ogni domenica la catacomba degli apostoli del Bushismo si popola dei nomi che negli altri giorni della settimana vivono tra i palazzi del potere o si autocelebrano sugli altarini televisivi.
Maurizio Caprara: D’Alema. "L’America Latina rinasce. E la chiave è in Asia"

Maurizio Caprara: D’Alema. "L’America Latina rinasce. E la chiave è in Asia"

Massimo D’Alema, responsabile dei rapporti tra Europarlamento e Mercosur: "C’è da imparare dal Brasile di Lula".
Giovanni Mariotti: Elogio del messaggino di auguri, argine all’inciviltà

Giovanni Mariotti: Elogio del messaggino di auguri, argine all’inciviltà

Gli sms come l’ultima versione delle "buone maniere". Scritti d’impulso, testimoniano il sogno di poter vivere in una società senza inimicizie.
Enrico Franceschini: Gente di Dublino, la rivincita

Enrico Franceschini: Gente di Dublino, la rivincita

Pioggerella, raffiche di vento, un cielo grigio gonfio di bassi nuvoloni, sei-sette gradi di temperatura. Dublino ti accoglie così, in una giornata d´inverno