Il mondo delle corporazioni italiane è in subbuglio. Dopo taxisti e farmacisti, nuove categorie nel mirino del governo. In vista liberalizzazioni anche per palombari, preti e confettieri.
Uno dei quattro giovani musulmani britannici che il 7 luglio 2005 si fecero saltare in aria nella metropolitana e su un autobus a Londra, causando sessanta morti e settecento feriti, è riapparso in un videomessaggio di Al Qaeda.
Secondo Giulio Tremonti, il progetto contro l’evasione fiscale del governo Prodi ha l’obiettivo di "generalizzare la paura" attraverso uno Stato "occhiuto e giacobino", creando le condizioni per una "sudditanza civile"
Un Berlusconi molto sciupato e ingiallito, vagamente cinese, appare in fugaci istantanee, scampoli di tiggì, per rifare la vecchia tiritera della congiura contro di lui, e il Milan e Borrelli e su e giù e di qua e di là e la rava e la fava
Per conquistare questi Mondiali bisognerà abbattere l’Ancien Regime. Come era destino avanzano i Grandi (vecchi) di Francia, capitanati e allenati nell’ombra da Zidane. Suo è il timbro sul passaporto per la finale.
Finalmente piove, sulle nostre attese surriscaldate e sulla Germania rovente. Nella pioggia che scioglie l’orrida umidità e che raffredda i nervi bolliti, si allunga languido un "day after" che sta per diventare il "day before"
Per la Cia, Al Qaeda non è più un’organizzazione con una gerarchia definita, ma è un insieme di piccoli gruppi locali. Per questo ha deciso di sciogliere l’unità speciale che dal 1996 coordinava la caccia a Bin Laden.
Il Lupo ha i capelli candidi che gli spuntano dai lati della testa come fossero ali, lasciando al centro una grande pelata annerita dal sole. Il Lupo, insomma, a cinquantanove anni, ha perso un bel po' di pelo ma certo non il vizio di ululare
La possibile retrocessione del Milan in serie B ha portato a una dura reazione da parte dei deputati della Casa delle libertà, e in particolare dei forzisti, che hanno dimostrato un’‟improvvisa” competenza pallonara.
Un’articolo di Marco Belpoliti che ripercorre l’opera di Gianni Celati in occasione della vittoria da parte dello scrittore del Premio Viareggio-Repaci.
Non gli piaceva Margareth Thatcher, che ha fatto danni per miliardi, non gli piaceva John Major, talmente grigio da non suscitare grandi critiche, non gli piace Tony Blair
Il calcio è più forte dei delinquenti che lo vogliono manipolare, dei sensali di cavalli che lo vogliono soltanto mungere, dei buffoni che vogliono usare squadre di club come poster elettorali. Il calcio è Italia-Germania 2-0.
Le autorità egiziane hanno liberato Abu Omar, l’imam egiziano rapito da un commando Cia in una via di Milano il 17 febbraio 2003. Il libro di Guido Olimpio racconta il rapimento e getta luce sulla pratica dell’ ‟extraordinary rendition”.
Viva i tassisti! E viva il decreto del governo Prodi e del ministro Bersani con cui sono cominciate le liberalizzazioni, dall’aspirina strappata alla lobby dei farmacisti, ai taxi, alle assicurazioni. È ciò di cui abbiamo bisogno.
L'aggressione al sacerdote francese - forse opera di un integralista o di un folle - cade in un momento particolare per la Turchia. Siamo in piena stagione turistica e le autorità fanno di tutto per presentare il Paese sicuro e tranquillo.
Governare significa mediare, senza capacità di mediazione non c'è possibilità di governo; perché anche la comunità più coesa ha interessi diversi, soggettivi e oggettivi, e i tuoi principi, la tua coscienza, ne debbono tenere conto
La manovra correttiva da 7 miliardi (buona, perché non taglia per l'ennesima volta le spese sociali e colpisce finalmente i privilegi di alcune corporazioni) rinvia però molti nodi alla finanziaria, la vera prova del fuoco per il nuovo governo.
Uno speciale su Tre metri sopra il cielo e Ho voglia di te corredato da un’intervista a Federico Moccia realizzata da Massimo Villa Per ‟RadioAlt musica e libri".
Isabella Ferrari ha ottenuto il Premio Ennio Flaiano -sezione teatro- per Due partite, la commedia dedicata interamente all'universo femminile, che ha segnato il debutto alla regia teatrale di Cristina Comencini.