Vittorio Zucconi: Il lato oscuro della democrazia

Vittorio Zucconi: Il lato oscuro della democrazia

Cinquant’anni fa il processo a McCarthy. Il 2 dicembre 1954 il Senato americano lo condannò per abuso di potere. Con la ‟Caccia alle streghe” un paese di tradizioni liberali perse la sua identità.
Furio Colombo: Il viaggio di Fini

Furio Colombo: Il viaggio di Fini

Dopo Renato Ruggiero, dopo il penoso interim di Silvio Berlusconi, dopo Franco Frattini, c’è un quarto ministro degli Esteri. È Gianfranco Fini, e cambia radicalmente le carte in tavola.
Paolo Di Stefano: Svizzera. La nuova identità dei figli degli immigrati

Paolo Di Stefano: Svizzera. La nuova identità dei figli degli immigrati

‟Secondos”: né italiani né elvetici. Per la cittadinanza esami di lingua e di letteratura.
Furio Colombo: Con chi parlo?

Furio Colombo: Con chi parlo?

Nel momento più buio, sottoposto al controllo mediatico più rigido della televisione e della stampa italiana, un giovane funzionario della Federazione romana dei Ds è venuto a dire che a lui "la parola regime fa venire l’orticaria".
Desmond Tutu: Ricchi, investite sui poveri

Desmond Tutu: Ricchi, investite sui poveri

La microfinanza può cambiare il mondo: una provocazione dell’arcivescovo Desmond Tutu, Premio Nobel per la pace nel 1984.
Lorenzo Cremonesi: Il vertice benedice le elezioni di Bagdad

Lorenzo Cremonesi: Il vertice benedice le elezioni di Bagdad

Al summit di Sharm el-Sheikh è prevalsa una linea unitaria malgrado le riserve di molti Paesi sull’azione militare nella città di Falluja.
Giorgio Bocca: A Falluja ha vinto la vergogna

Giorgio Bocca: A Falluja ha vinto la vergogna

L'annientamento di una città di 300 mila abitanti dimostra che per il comando militare Usa la distruzione è più importante della ricostruzione.
Massimo Mucchetti: Mediaset va "troppo" bene. Venderla sarà molto difficile

Massimo Mucchetti: Mediaset va "troppo" bene. Venderla sarà molto difficile

Berlusconi dal 1996 al 2004 ha creato valore per 6,4 miliardi di euro, grazie anche a regole favorevoli.
Massimo Mucchetti: De Benedetti: attenti, il capitalismo sta divorziando dalla democrazia

Massimo Mucchetti: De Benedetti: attenti, il capitalismo sta divorziando dalla democrazia

Intervista a Carlo De Benedetti. "In Asia l’autoritarismo paga, l’Occidente schiavo dei conflitti d’interesse. Giudici e informazione sono i contrappesi. La Rai? Pubblica e senza spot".
Alessandra Arachi: Mentana: rimosso, dopo la Gasparri non servivo più

Alessandra Arachi: Mentana: rimosso, dopo la Gasparri non servivo più

Intervista a Enrico Mentana, dopo la sua rimozione da direttore del ‟Tg5”. "Non è una separazione consensuale, difeso solo da Piersilvio. Ora tutelerò l’informazione in Mediaset".
Michele Serra: Per chi suona il campanile

Michele Serra: Per chi suona il campanile

Ormai è evidente: la persecuzione dei cristiani in Europa, e specialmente in Italia, è un fenomeno in forte crescita. I cristiani italiani sono in condizione di soggezione e minorità, condizionati e atterriti dalla cultura giacobina.
Marina Forti: Iraniani alla finestra. Preoccupati

Marina Forti: Iraniani alla finestra. Preoccupati

Gli avvenimenti iracheni preoccupano i gli iraniani. La presenza delle truppe Usa ai confini è un elemento di pressione. Nell'immediato però nessuno si aspetta una pressione militare. Ma il nodo delle relazioni tra Tehran e l’occidente resta il nucleare
Marco D'Eramo: Il day-after della sinistra

Marco D'Eramo: Il day-after della sinistra

Dopo la sconfitta. Gli intellettuali sperano nei movimenti per condizionare un partito che - cercando il "centro" - si sposterà a destra. La "fine delle ideologie" ha sgombrato il campo dagli avversari dell'unica ideologia rimasta: quella dei neocon.
Maurizio Maggiani: Il gusto amaro della polenta Ogm

Maurizio Maggiani: Il gusto amaro della polenta Ogm

Ben mille tra scienziati e ricercatori italiani hanno firmato un documento per sostenere opinioni confortanti circa la salubrità degli Ogm. Ma è da quando ero bambino che sento e leggo che le nostre migliori menti sono costrette ad emigrare.
Maurizio Maggiani: I senza lavoro

Maurizio Maggiani: I senza lavoro

Precari. In nome di cosa e per quale superiore ragione è stato deciso di espellere dal futuro una generazione intera per sfruttarne le capacità al minor costo possibile?
Marina Forti: Bush "avverte" l'Iran

Marina Forti: Bush "avverte" l'Iran

L'Iran nel mirino dell'amministrazione Usa. Accuse calcolate. Gli "exilés" protetti dalla Cia rivelano un programma atomico segreto. Powell parla di missili a testata nucleare.
Antonio Tabucchi: Tutti a destra

Antonio Tabucchi: Tutti a destra

Gli strateghi della Sinistra italiana sono già al lavoro per trarre lezione dalle presidenziali americane. Il primo ad esprimere la sua riflessione è Massimo D'Alema, che in un'intervista sostiene che "dobbiamo sforzarci di comprendere la nuova destra".
Maurizio Maggiani: La memoria della nostra vita

Maurizio Maggiani: La memoria della nostra vita

Ho fatto testamento. No, niente di drammatico: ho solo in programma un paio di viaggi nella parte appena pacificata del mondo. Lì non temo attentati e rapimenti, temo le linee aeree deregolamentate e l'entusiasmo affaristico dei neofiti
Marina Forti: Scontro in Iran sulla sospensione di tutte le "attività nucleari"

Marina Forti: Scontro in Iran sulla sospensione di tutte le "attività nucleari"

I conservatori all'attacco: "Il programma nucleare è una questione d'orgoglio nazionale. È una capitolazione" Dubbi sulle reazioni degli Stati uniti, sempre pronti ad accusare Tehran di non rispettare i patti. Nonostante le rassicurazioni europee.
Gianni Riotta: Il riso, le acciughe e l’identità occidentale

Gianni Riotta: Il riso, le acciughe e l’identità occidentale

Se vogliamo credere alla nostra identità dobbiamo saperne vedere le radici diverse e lontane. Chi difende i tesori del passato si affida alla cenere, dicono le Scritture, chi difende se stesso si perderà, chi accetta di vivere negli altri si ritroverà.