Gilles Kepel, il più importante islamologo francese, spiega la crisi di Kabul

Gilles Kepel, il più importante islamologo francese, spiega la crisi di Kabul

La caduta di Kabul nelle mani dei Talebani è un evento epocale. “L’immagine dei marine americani con la bandiera sotto il braccio quando si imbarcano sull’ultimo elicottero trasmette un sentimento, per noi europei, che l’America non è più in grado di far paura a nessuno”. Con una cronaca capace di raccontare la storia in tempo reale, Gilles Kepel, tra i più importanti studiosi occidentali del mondo arabo, illumina l’intreccio degli eventi di un’area tanto complessa quanto determinante per comprendere i grandi sconvolgimenti del nostro mondo contemporaneo.

Addio a Gaia Servadio, scrittrice, saggista, documentarista amatissima

Addio a Gaia Servadio, scrittrice, saggista, documentarista amatissima

“Raccogliamo le vele, remiamo; non un indugio: la vita - e non sono certo io la prima a dirlo - è una traversata di mare, di tempeste, di bonacce, di albe radiose e di tramonti spaventosi”. Giornalista, scrittrice, animatrice culturale e viaggiatrice curiosa delle culture del mondo ci lascia Gaia Servadio. La storia appassionante della sua vita è stata raccontata nella ricchissima biografia Raccogliamo le vele.

Gli autori Feltrinelli ospiti del Festival Pordenonelegge

Gli autori Feltrinelli ospiti del Festival Pordenonelegge

Pordenonelegge si terrà a Pordenone dal 15 al 19 settembre.

Gli autori Feltrinelli ospiti del Festival I dialoghi di Trani

Gli autori Feltrinelli ospiti del Festival I dialoghi di Trani

Il festival si terrà a Trani dal 15 al 20 settembre.

Gli autori Feltrinelli ospiti del Festivaletteratura di Mantova

Gli autori Feltrinelli ospiti del Festivaletteratura di Mantova

Il Festivaletteratura si terrà a Mantova dall'8 al 12 settembre. 

Gino Strada: "Tutte le guerre sono un orrore"

Gino Strada: "Tutte le guerre sono un orrore"

“Spero che si rafforzi la convinzione che le guerre, tutte le guerre, sono un orrore.  E che non ci si può voltare dall’altra parte, per non vedere la facce di quanti soffrono in silenzio”.

Addio a Roberto Calasso, l’editore di Adelphi

Addio a Roberto Calasso, l’editore di Adelphi

Roberto Calasso, scrittore e direttore editoriale della casa editrice Adelphi è morto a Milano. Aveva 80 anni ed era malato da tempo.

Saverio Tommasi aggredito a Firenze dalla folla No Mask

Saverio Tommasi aggredito a Firenze dalla folla No Mask

L’aggressione al noto scrittore e giornalista di Fanpage è avvenuta sabato a Firenze durante due manifestazioni, di cui una autorizzata, contro il green pass e contro i vaccini.

Pegasus e il controllo totale

Pegasus e il controllo totale

Esplode il caso Pegasus, un software "spione" che è stato iniettato nei telefoni di giornalisti, politici, e chissà... forse anche nel tuo. E' l'ennesima prova del controllo totale di cui si parla nella graphic-novel Verax?

Podcast: il G8 di Genova vent'anni dopo, con Vittorio Agnoletto

Podcast: il G8 di Genova vent'anni dopo, con Vittorio Agnoletto

Vittorio Agnoletto sul G8 di Genova del 2001 e sulla nuova edizione aggiornata di L'eclisse della democrazia, scritto con Lorenzo Guadagnucci. Nel 2001 un grande movimento fu criminalizzato, ma le sue idee sono più che mai attuali. Ascolta il podcast gratis.

G8 di Genova. A venti anni di distanza l’eclisse della democrazia continua ogni giorno

G8 di Genova. A venti anni di distanza l’eclisse della democrazia continua ogni giorno

A vent’anni da quel giorno, a dieci dalla prima pubblicazione, questo volume torna in libreria per testimoniare l’importanza di custodire e narrare la storia di ciò che è avvenuto; ma anche per mostrare quanto il dibattito cominciato allora continui a essere centrale.

Podcast: "Le furie" di Valerio Callieri

Podcast: "Le furie" di Valerio Callieri

Alcuni passi dal romanzo Le furie di Valerio Callieri, Feltrinelli Editore, letti dal grande attore Stefano Fresi. Ascolta gratis.

Il buio oltre la siepe compie 61 anni

Il buio oltre la siepe compie 61 anni

Pubblicato l’11 luglio 1960, il libro ebbe un immediato successo e nel 1961 vinse il premio Pulitzer per la narrativa.

Le offese della vita. Riflessioni su Cesare Pavese di Domenico Dara

Le offese della vita. Riflessioni su Cesare Pavese di Domenico Dara

Se la definizione di “classico” per un romanzo dipendesse dalla fortuna delle sue citazioni, La luna e i falò di Cesare Pavese meriterebbe anche solo per questo il riconoscimento.

4 ricette da "Vasocottura leggera"

4 ricette da "Vasocottura leggera"

In esclusiva per te 4 ricette tratte da Vasocottura leggera di Rossella Errante, la massima esperta italiana nella vasocottura casalinga.

Maturità: preparare il colloquio

Maturità: preparare il colloquio

Sul sito feltrinelliscuola.it idee, spunti e riflessioni per preparare il colloquio di Maturità. Con i video di Paolo Di Paolo, Vera Gheno, Germano Maifreda, Massimo Recalcati.

Louise Erdrich vince il Premio Pulitzer per la Narrativa 2021

Louise Erdrich vince il Premio Pulitzer per la Narrativa 2021

Già finalista nel 2009, l’autrice vince il premio con il romanzo Il guardiano notturno, un libro basato sulla straordinaria vita del nonno, guardiano notturno e promotore della lotta contro l’estinzione dei nativi del Nord Dakota.

Il libro delle case di Andrea Bajani, finalista al Premio Strega 2021

Il libro delle case di Andrea Bajani, finalista al Premio Strega 2021

In un romanzo unico per costruzione, poesia e visionarietà, Bajani traccia il grande affresco di un’educazione sentimentale a metri quadri. Già nella selezione Giuria dei Letterati Premio Campiello 2021, il libro è nella cinquina dei finalisti della LXXV edizione del Premio Strega.

Andrea Bajani: in esclusiva un estratto da Il libro delle case

Andrea Bajani: in esclusiva un estratto da Il libro delle case

In esclusiva per i nostri lettori pubblichiamo 4 brevi capitoli tratti dal nuovo libro di Andrea Bajani, Il libro delle case.

Che l'ultimo giorno di scuola sia il primo!

Che l'ultimo giorno di scuola sia il primo!

Lettera aperta di Paolo Di Paolo alle studentesse e agli studenti per l'ultimo giorno di scuola.