Il cosiddetto giro di vite contro i lavavetri ha provocato parecchie reazioni indignate. In genere rimandano a una differente etica dei delitti e delle pene...
Davvero non si capisce perché la frase del Bossi su Marini ("è un cadavere") abbia suscitato tanto sdegno. Rispetto ai modi e ai toni abituali del Senatur, quella su Marini è quasi un' affettuosità.
A San Luca (Italia) nessuna impresa vuole costruire la caserma dei carabinieri, non si riesca trovare un solo cristiano disposto a fare il segretario comunale, non esiste il servizio per gli avvistamenti degli incendi boschivi...
Linciamoli, impicchiamoli, strappiamogli le unghie, bastardi, maledetti, porci quelli del governo che hanno votato l´indulto, maiali immigrati, ci vuole la forca, bruciamoli con la benzina.
‟Che chiamiamo Anima è quello che siamo, come 7.000 cavalieri che si arrampicano tra guerre e paci e cadute e risalite sulle alte pareti del Mondo”. Fino al 6 ottobre Marosia Castaldi espone le sue opere alla Galleria Spazio Temporaneo di Milano.
Carlo Ginzburg con Il filo e le tracce ha vinto il Premio Brancati Zafferana nella sezione saggistica. La premiazione si è svolta sabato 29 settembre a Zafferana Etnea (CT).
L'arrivo a sorpresa di Bush in Iraq voleva evidentemente creare un effetto mediatico che mettesse in secondo piano il ritiro delle truppe britanniche da Bassora.
L’elezione di Hashemi Rafsanjani alla presidenza del Consiglio degli Esperti (in sostituzione dell’ayatollah Meshkini deceduto nel giugno scorso) potrebbe mettere i binari della politica iraniana su una direzione meno radicale...
La ben coreografata apparizione di George Bush in Iraq, e la sua promessa di ritirare truppe nel prossimo (ma sempre indefinito) futuro, sono il segnale che la battaglia finale per l’Iraq è cominciata e che si combatte a Washington.
Era imprevedibile, Dalla Chiesa. Uomo d’armi, di opere coraggiose, di dure discipline eppure attratto dalle emozioni della vita, dal piacere di sentirsi giovane vicino alla moglie che, poi, sarebbe morta con lui nell’agguato di Palermo
A Milano una mostra dedicata al grande architetto, protagonista negli anni Venti dell’Art Déco. Un estro inventivo che riverserà nella produzione di poltrone, tavolini, posate e arredi per gli interni.
L’intervento pronunciato da Giovanni Bollea al Congresso europeo di neuropsichiatria infantile di Firenze. ‟Pensare all’adolescenza oggi, significa pensare all’importanza biologica dei processi del pensiero: percezione, memoria, immaginazione.”
Ogni giorno, al vespro, l'informazione televisiva compie il suo rito funebre. Racconta i morti da automobili sulle strade e i delitti. Non si sa di preciso a chi interessi questo lugubre e orrido notiziario.
La storia di Raffaele Crovi (morto ieri a Milano a 73 anni) è zeppa di tutto ciò che la cultura può offrire: romanzi, poesie, teatro, radio, televisione, editoria, riviste, giornali, politica, da renderne quasi impossibile un resoconto...
Si accendono i riflettori sulle cosche della 'ndrangheta. Si aggiorna la mappatura delle famiglie malavitose. A partire dagli Gnimmete e gli Gnommete: una lunga guerra tra ricotta e cocaina.
Non c'è più povertà nelle campagne che conosco. Sono lontani i tempi in cui i contadini erano costretti a emigrare. Oggi è Francia, è Svizzera anche nelle nostre terre...
Lega e Forza Italia stanno mettendo a punto la strategia per combattere contro le tasse troppo alte: proselitismo, manifestazioni di piazza e un nuovo modello di Stato. Rigorosamente esentasse.
Fa sempre una certa impressione scoprire che dietro ogni forma di criminalità organizzata (racket piccoli e grandi, mafie rurali o urbane, local o global) c´è il patriarcato...
Non è stato Rudolph Giuliani a inventare la cosiddetta Tolleranza zero, un tipo di politica criminale sperimentato prima che lui diventasse sindaco di New York. La paternità spetta a un programma chiamato ‟Safe and Clean Neighborhoods”...