Un viaggio dentro la scrittura di Paolo Nori, autore di Ente nazionale della cinematografia popolare. Il linguaggio, i personaggi, le costruzioni narrative di uno scrittore che ‟combatte con le parole”.
Un fantomatico testimone accusa Mahmoud Ahmadinejad, neo eletto capo di stato iraniano, di aver avuto un ruolo nell´uccisione, quasi trent´anni fa a Vienna, del capo dell´opposizione curda iraniana.
Le unioni gay e lesbiche sono ormai a pieno titolo un tema caldo in vista delle elezioni e pongono problemi di strategia tanto al centrodestra quanto al centrosinistra. Il presidente del senato Pera ritratta parzialmente le dichiarazioni contro i Pacs.
Cosa e in che direzione sta mutando la vita delle comunità locali? Le amministrazioni spendono milioni di euro per curare la propria immagine, grazie a city manager superpagati, ma trascurano i problemi concreti dei cittadini.
Un percorso nella memoria, dall’appassionata Genova del giugno 1960, legata com’era ai movimenti resistenziali antifascisti, alla Genova del G8. Un filo conduttore fatto di partecipazione, lotta e impegno civile.
L’Italia è un Paese ricco o un Paese povero? Da come la vedo io è un Paese miserabile, un Paese di miserabile ricchezza e di miserabile povertà. Un Paese di miseria dove è sempre più difficile trovare tracce di nobiltà.
I poveri, per essere apprezzati, devono essere davvero poveri e davvero virtuosi: e, del corredo di virtù richieste, la morigeratezza è, dopo l'umiltà, quella più stimata. Ma il profilo del ‟povero” sta cambiando.
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento,Carlo Giovanardi, è intervenuto nell’aula di Montecitorio per smentire nel modo più assoluto il coinvolgimento del governo italiano nel rapimento di Abu Omar.
Si apre in Scozia il vertice fra i paesi più industrializzati del pianeta. I temi più importanti: i possibili accordi sugli aiuti all´Africa, il Medio Oriente, l’ambiente e l´aumento del prezzo del greggio. Blair punta il dito sul problema della povertà.
Spenti i riflettori Live8, sull’Africa incombono, grevi, le tre cifre capestro del nostro Millennio: spendiamo 900 miliardi ogni anno in armamenti, 350 in sussidi all’agricoltura nei Paesi ricchi e diamo una mancia di 50 miliardi agli aiuti.
Sviluppo Italia controlla 34 società, metà assieme alle Regioni, e ha un amministratore delegato, Massimo Caputi, i cui numerosi incarichi esterni suscitano abbastanza riserve da consigliare l'azionista a disporre restrizioni per il futuro.
La manifestazione internazionale ‟Live 8”, organizzata da Bob Geldof nei paesi che fanno parte del G8 e in Sudafrica, ha come obiettivo l’azzeramento del debito dei paesi poveri.
In Italia, apprendiamo da una inchiesta giudiziaria, esiste un servizio segreto denominato Dssa, che crede o fa credere di essere al servizio dello Stato, che crede o fa credere di offrire uomini e sostegno a servizi americani.
Sarayaco è da alcuni anni al centro di una battaglia feroce tra la comunità indígena locale e una compagnia petrolifera, la Cgc argentina. Una lotta contro lo sfruttamento dei giacimenti e per la sopravvivenza stessa della comunità.
Khalid Chaouki, ex presidente dei Giovani musulmani e figura di spicco dell’islam moderato in Italia, descrive la personalità di Abu Omar e ne svela i progetti segreti.
L'estate dei premi letterari: Strega, Campiello e Viareggio. Pochi votano per le opere migliori della stagione, gli altri accettano le pressioni degli editori. Il premio letterario? Era Strega, diventa fata.
Gli Usa hanno invitato gli alleati egiziani e sauditi ad aprirsi finalmente alla democrazia, e poi la Cia manda Abu Omar, sequestrato illegalmente in Italia, al Cairo per essere interrogato con le brutte, senza avvocati.
Il meglio della cultura leghista arriva dal ministro odontotecnico Calderoli che per guarire la sessualità ammalata propone ‟le forbici del giardiniere”.
Il 4 novembre 1979 gli studenti iraniani occuparono l´Ambasciata degli Stati Uniti a Teheran e per i diplomatici americani cominciò una prigionia che durò 444 giorni. Alcuni tra loro sostengono che Ahmadinejad, il presidente dell’Iran, era tra i rapitori.