Girano il mondo insegnando calcio, e fanno risultati: sono gli allenatori olandesi Advocaat, Hiddink e Beenhakker, tre tecnici bravi ma molto diversi tra loro.
Il Parlamento europeo ha dato via libera al finanziamento delle ricerche sulle cellule staminali embrionali. È una buona notizia, per molte ragioni, e deve essere valutata e commentata senza intenzioni agitatorie o toni apocalittici.
L'Afghanistan non è l'Iraq ma gli scenari di guerra si stanno sempre più sovrapponendo. Tanto da cominciare a preoccupare persino D'Alema, che pure conferma una nostra presenza militare sul territorio afghano.
In una mostra presso il "Victoria&Albert Museum", è esposta l’immagine del ‟Che” firmata da Alberto Korda, presentata nelle sue infinite interpretazioni: da quelle rivoluzionarie alla pop art fino al kitsch.
L'addio a Paolo Murialdi, partigiano, giornalista tra i più importanti in Italia, autore di saggi ancora oggi di riferimento sulla storia della carta stampata, è stato anche nel consiglio d’amministrazione Rai e presidente Fnsi.
Il calcio negli Usa è semplicemente il contrario esatto del calcio in Italia: uno sport praticato da milioni e guardato da migliaia. Cioè, per farla corta, ancora uno sport.
Se fossimo un Paese normale, la notizia che il presidente degli industriali calabresi intende fuggire dalla sua terra perché la giudica in mano alla mafia sarebbe su tutte le prime pagine, e aprirebbe i telegiornali
Sui giornali di ieri, per trovare qualche opinione professionale e tecnicamente motivata sulle intenzioni del ministro Paolo Ferrero a proposito di tossicodipendenze, bisognava usare la lente d’ingrandimento
Un testo inedito di Richard Ford, letto dall’autore al Festival delle Letterature di Massenzio. Il protagonista è un agente immobiliare americano che vive ad Haddam, una zona dove il mercato delle case era letteralmente impazzito
L'accusa è precisa: secondo Amnesty International alcuni stati europei sono complici delle violazioni dei diritti umani commessi durante il programma delle rendition attuato dagli Stati uniti. Tra questi l’Italia.
Veltroni continua nel suo piano di ristrutturazione urbanistica di Roma, puntando sul recupero di via Tomacelli, a lungo considerata sorella povera delle vie più blasonate del centro, come via Condotti. Un progetto però che fa discutere.
La fusione tra Autostrade e Abertis entra nel vivo. Ma secondo il ministro per le Infrastrutture, Antonio Di Pietro, ci sono ancora alcune cose da rivedere prima che l’operazione possa concretizzarsi.
‟Al Qaeda nella terra dei due fiumi” ribadisce fedeltà a Osama Bin Laden, minaccia azioni su larga scala e sostiene che l’uccisione del suo leader Abu Musab Al Zarqawi non avrà effetti negativi sulla lotta.
Lettera aperta al sindaco di Milano, Letizia Moratti: ‟Cara Sindaco, le scrivo per chiederle, nel mare di problemi che dovrà affrontare nella sua nuova carica, anche di ingentilirci un po’, da donna, questa città”.
Un tribunale olandese ha condannato il signor Guus van Kouwenhoven a 8 anni di prigione per aver illegalmente venduto armi all'ex presidente della Liberia, Charles Taylor, in violazione dell’embargo. Una sentenza che crea un precedente importante.
‟In Afghanistan c’è bisogno di maggiore impegno, militare e non solo”, dice Emma Bonino. Ministro per il Commercio internazionale e le Politiche europee. ‟Io me ne occupo dal 1996, e non ho mai smesso”.
È online ‟Dal Tibet a tutti gli orizzonti possibili: facciamo qualcosa per lasciare il segno!”, una nuova sezione del forum Feltrinelli promossa da Isabel Losada.
Un estratto della lectio sul tema "Filosofia e Dialogo", data dal cardinale Carlo Maria Martini in occasione della laurea "honoris causa" in filosofia ricevuta dalla Hebrew University di Gerusalemme.
Vent’anni fa moriva lo scrittore argentino. Fu un grande affabulatore e incantatore e nei suoi libri verità e menzogna si confondevano Perché, per lui, lo scopo della letteratura è quello di attutire l’orrore della vita.