Michele Serra: L'amaca di mercoledì 12 novembre 2008

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 12 novembre 2008

L’interminabile querelle sulla santificazione di papa Pacelli, ritenuto da alcuni un molto flebile osteggiatore del nazismo e dell’antisemitismo, potrebbe essere in breve sdrammatizzata…
Michele Serra: L'amaca di sabato 8 novembre 2008

Michele Serra: L'amaca di sabato 8 novembre 2008

Le fesserie di Berlusconi su Obama hanno fatto passare quasi inosservata la sostanza della sua visita all’amico Putin: il cordiale consenso del capo del governo italiano per l’attacco russo in Georgia…
Michele Serra: L'amaca di venerdì 7 novembre 2008

Michele Serra: L'amaca di venerdì 7 novembre 2008

Tra le tante emozioni dell’Obama Day, rimane forte l’ammirazione per la lealtà e la signorilità di McCain. Si dice sia frutto di un’identità nazionale molto più solidale e unita della nostra, ma non ne sarei così certo…
Michele Serra: L'amaca di venerdì 14 novembre 2008

Michele Serra: L'amaca di venerdì 14 novembre 2008

"Berlusconi è come Videla", sbotta Tonino Di Pietro. Poiché Videla era un signore che faceva torturare e uccidere gli avversari politici, il paragone appare leggermente sovreccitato, e fa riflettere, più che su Berlusconi, sullo stesso Di Pietro…
Voci contro la barbarie. L’indice

Voci contro la barbarie. L’indice

I diritti umani: storia, battaglie e idee nelle voci di quanti si sono battuti e si battono per realizzarne il sogno. L’elenco delle voci raccolte da Antonio Cassese in Voci contro la barbarie.
Michele Serra: L'amaca di giovedì 6 novembre 2008

Michele Serra: L'amaca di giovedì 6 novembre 2008

Non è per contraddire Barack Obama, ma "il Paese dove tutto è possibile" non sono gli Usa. È l’Italia. Dove è possibile che il capogruppo del partito di maggioranza commenti l’elezione di Obama dicendo che fa contenta Al Qaeda…
L’Afghanistan? Un paradosso. Una conversazione tra  Nadeem Aslam e Guido Rampoldi

L’Afghanistan? Un paradosso. Una conversazione tra Nadeem Aslam e Guido Rampoldi

La violenza talebana, l'occupazione dell'Occidente, l'eroismo delle donne. Nadeem Aslam, scrittore esule, e Guido Rampoldi, inviato italiano, raccontano in due romanzi la loro verità su un Paese ancora in guerra.
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 5 novembre 2008

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 5 novembre 2008

Una spedizione punitiva di una trentina di fascisti contro la Rai (colpevole di avere trasmesso, a Chi l’ha visto?, immagini degli scontri di piazza Navona nelle quali si distinguono i volti di alcuni picchiatori) è un fatto gravissimo…
Fabrizio Tonello: Presidenziali USA. Il Congresso dei loro sogni

Fabrizio Tonello: Presidenziali USA. Il Congresso dei loro sogni

L'attenzione è rivolta ai risultati del voto per il Congresso perché, nell'ipotesi di una vittoria di Obama, la sua capacità di mantenere le promesse elettorali dipenderà strettamente dalla solidità della maggioranza democratica in Congresso.
Marco D'Eramo: Presidenziali USA. La lunga attesa della Chicago nera

Marco D'Eramo: Presidenziali USA. La lunga attesa della Chicago nera

Abbiamo della miseria urbana un'immagine diversa da quella statunitense. Pensiamo ad affollate bidonvilles, a una folla cenciosa. Invece qui hai strade deserte lungo cui scorrono negozi chiusi dalle vetrine sfasciate, distributori di benzina in rovina…
Le Presidenziali Usa sui giornali

Le Presidenziali Usa sui giornali

Dalle convention repubblicana e democratica fino alle elezioni del 4 novembre, la cronaca e i commenti dei nostri autori sullo scontro McCain-Obama, tratti dai quotidiani italiani. Articoli di D’Eramo, Serra, Tonello, Zucconi.
Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. Obama in vantaggio. Duello all’ultimo voto

Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. Obama in vantaggio. Duello all’ultimo voto

Lunghe code alle urne, battaglia in Indiana e Virginia. La candidatura della Palin è stata emozionante solo per la base dei repubblicani.Tutti ricorderanno cosa hanno fatto ieri e se hanno votato per Obama diranno "Io c’ero".
Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. Un seduttore di folle. La parola è il suo segreto

Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. Un seduttore di folle. La parola è il suo segreto

Era gennaio, la strada ancora lunga. In una palestra del North Carolina, ascoltai la Voce intonare il salmo: "Questa sera una luce scenderà dall’alto per illuminarvi, conoscerete un’epifania e voi vi scoprirete a dire: ‘Devo votare per Obama’".
Marco D'Eramo: Presidenziali USA. America oggi

Marco D'Eramo: Presidenziali USA. America oggi

Oggi l'America vota. E vota contro la storia. Vota per eleggere un presidente nero (che ironia, se vincitore, occuperà la Casa bianca) in un paese fondato su tre secoli di schiavismo, marcato da un secolo di segregazione…
Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. Finita l’era dei cappucci cresce l’odio per il diverso

Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. Finita l’era dei cappucci cresce l’odio per il diverso

Il razzismo degli incappucciati è finito. Quello che vive e prospera e viene spudoratamente utilizzato da McCain e dalla Palin nelle ultime giornate della loro fin troppo annunciata agonia elettorale, è il "neo razzismo"…
Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. Il “tradimento” del vecchio soldato deluso da troppe scelte sbagliate

Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. Il “tradimento” del vecchio soldato deluso da troppe scelte sbagliate

Il vecchio generale torna in guerra, per salvare il soldato Obama. Colin Powell, il più grande e rispettato ufficiale e statista afroamericano della storia Usa, muove contro un reduce del Vietnam come lui, John McCain.
Marco D'Eramo: Presidenziali USA. La tana del lupo

Marco D'Eramo: Presidenziali USA. La tana del lupo

L’Arizona è lo stato di cui è senatore McCain: ma il candidato repubblicano qui non è popolare. Così i democratici sperano. E contano sul voto dei ‟latinos”, conservatori nei valori ma tartassati dalla crisi economica e dal razzismo strisciante.
Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. La paura e la propaganda

Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. La paura e la propaganda

L’ombra che da sempre oscura il "sogno" di Barack Obama e che lo accompagnerà per sempre, per ogni minuto della sua presidenza se dovesse raggiungerla, riappare in un documento giudiziario in Tennessee, con il volto di due neonati bianchi…
Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. Contro la crisi Palin non basta

Vittorio Zucconi: Presidenziali USA. Contro la crisi Palin non basta

Nel solo dibattito reale che conta e che deciderà le elezioni, quello fra l’America e la propria economia, il risultato è ormai chiaro: l’America sta perdendo.
Fabrizio Tonello: Presidenziali USA. “Abuso di potere”, sempre più in salita la corsa di Sarah Palin

Fabrizio Tonello: Presidenziali USA. “Abuso di potere”, sempre più in salita la corsa di Sarah Palin

Una commissione d'inchiesta dell'Alaska inchioda la vice di McCain: nel licenziare un funzionario agì per interessi personali.