Quel Dio dell’America, che da dieci anni condiziona e terrorizza ogni candidato con i 30 milioni di voti che la "Christian Right" sa mobilitare, sta cambiando partito?
Gli orti, come gli animali, possono essere i migliori consolatori degli anziani, quasi parenti quando quelli di sangue sono spariti o latitano. Grazie a Ermanno Olmi per il suo appello...
Forse è arrivato il momento di considerare se, nei casi di grandi business come la distribuzione moderna, la forma cooperativa sia adatta all’impresa...
Il capo della rappresentanza diplomatica statunitense a Roma ha fatto costruire un forno a legna nel patio della sua residenza. E’ stato finanziato da alcuni sponsor. Il diplomatico: ‟E’ il mio contributo a Villa Taverna”.
Il dramma dell’‟albero bianco”, dell’albero dei bianchi proibito ai neri, aggiunge un altro nome alla litania senza fine della guerre civile fra americani: dopo Selma, Little Rock, Montgomery, Birmingham, Memphis, Watts, viene il momento di Jena.
Il cambiamento del clima, la volata del prezzo del petrolio e l'estinzione di massa delle specie viventi sono problemi interconnessi, tre aspetti della stessa crisi che richiede soluzioni comuni: in gioco c'è ‟la sopravvivenza planetaria”.
Nell’agenda della politica la questione dei diritti precipita agli ultimi posti, sopraffatta da altri imperativi, la sicurezza e l’efficienza in primo luogo. Non sorprende, allora, che circolino dichiarazioni di resa
L'Afghanistan si troverà in una grave crisi ambientale, con terribili conseguenze per i suoi abitanti, se il governo e le organizzazioni umanitarie internazionali continueranno a ignorare il degrado crescente dell'ambiente naturale del paese.
Negli ultimi anni di lavoro Tiziano andò riducendo la distanza tra il suo occhio e i temi affrontati portandosi a pochi palmi da cose e persone, quasi pretendendo di afferrarle abbandonando la mediazione di una buona luce solare per frugare nelle tenebre.
Con tutta la stima e l’affetto per il grande comico, bisogna avvisare l’ecologista Beppe Grillo che sta imboccando ad alta velocità una strada pericolosa, disseminata di abusi linguistici e discariche emotive, quella di un bolso populismo.
I veri eredi di Pavarotti sono i tenori che prenderanno il suo posto nel cuore del pubblico. Come Lucio Pavarozzi, e il giapponese Mikado Wakabe, convinto che il melodramma sia un genere popolare gallese tipico delle miniere di torba
Tendiamo a sottovalutare il rischio rappresentato dai ‟pesticidi”, nome generico per i numerosi prodotti chimici insetticidi. Eppure si tratta di rischio a lungo termine, e riguarda non solo chi manipola direttamente questi prodotti.
Suona come un innocente progetto di turismo ‟estremo”: un trekking su uno dei ghiacciai della catena himalayana, tra il Karakorum e le cime del Ladak all'estremo nord dell'India. La gita però ha suscitato le rimostranze del Pakistan
Questo fanatismo picchiatello, tristarello, di sette e di gruppetti strampalati, nazisti a Varese, diavolesse a Voghera, vudù su Telebrindisi, fa pensare alla piccola America che siamo diventati o stiamo diventando
Nel mezzo dell’escalation nella guerra delle parole tra gli Stati uniti, alcuni paesi europei e l'Iran, i rappresentanti dei 5 membri permanenti del Consiglio di sicurezza Onu più la Germania si sono riuniti per discutere di nuove sanzioni contro Tehran.
La vera sostanza del putiferio innescato dal Vaffa-Day è una specie di "lotta di classe" mediatica. Da un lato i media tradizionali, giornali e televisione, dall’altro internet che reclama per sé il ruolo che un tempo fu della democrazia di base e dell’as
La sinistra non ha più il problema di comunicare con il suo popolo. Se c’è una cosa che i suoi dirigenti politici ardono dal desiderio di fare è proprio questa. Ma la sinistra ha un problema nuovo: è il suo popolo, adesso, che si rifiuta di comunicare.
Ieri, per uno spiacevole incidente tecnico, l’editoriale del professor Panebianco sul "Corriere della sera" è uscito incompleto. La parte finale dell’articolo non ha potuto essere pubblicata perché un refolo di vento
Il sacerdote teologo che, per conto dei giudici di Palermo, ha esaminato la Bibbia appartenuta a Provenzano, sostiene che il boss si serviva di quel libro perché era attirato dal suo linguaggio simbolico: gli serviva per comunicare segretamente con altri
Il conflitto tra israeliani e palestinesi non è un western, dove è chiaro chi sono i buoni e i cattivi. E’ invece una tragedia antica: cioè lo scontro tra due facce della giustizia.